Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
13 ore fa, Thedriver scrive:

...

Non è che la Yugo Koral in realtà altri non è che la versione made in Fiat, in altre parole una Panda che non ce l'ha fatta?! 🤔🤔

...

Ne dubito, la Panda 141 aveva nei capitolati iniziali anche la 5 porte e soprattutto il progetto si concluse relativamente abbastanza in fretta, almeno stando alla storia ufficiale. 

  • Risposte 3k
  • Visite 1.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Un po' di informazioni da un testo che avevo realizzato tempo fa e poi per mancanza di tempo è rimasto in archivio.   Si chiamava VSS (Vettura Sperimentale a Sottosistemi) e fu presentato al

  • In circa 46 metri lineari di biblioteca/emeroteca privata che parte dagli anni '50 e che ho cominciato a costruire nel 1987 quando avevo 10 anni. Molti dicono che per avere info oggi basta guard

  • Gia vista questa G.Punto con fari orizzontali?      

Immagini Pubblicate

Inviato

la yugo sarà anche ricordata per la peggior auto della storia ma.. va detto che quella macchina era destinata ad un pubblico dalle disponibilità economiche molto basse. di conseguenza la manutenzione molte volte non era fatta. Normale che si guasti un'auto in questo modo.

 

PS. La yugo la si vede ancora oggi in Croazia (meno di un tempo, ma si vede ancora).. 

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato

Giugiaro ha raccontato mille volte la genesi della Panda, di quando De Benedetti gliela commissionò durante i suoi 100 giorni alla Fiat, mentre lui aveva già le valigie pronte per le vacanze in Sardegna, del suo cambio di programma che lo portò a lavorare mezza giornata alla cosiddetta "Rustica" (di cui in archivio c'è un dossier)

 

FiatPanda-DossierRustica1.thumb.jpg.d1397641af1a00aab70c531729388f62.jpg

 

e l'altra giornata godersi il mare... di quando pensò che aveva lavorato per nulla perchè al suo ritorno a Torino gli dissero che ormai DB non c'era più... e di quando lo rincuorarono perchè il progetto era interessantissimo e sarebbe andato avanti.

Era l'estate del 1976... la Panda nacque in riva al mare :D e venne accettata così com'era, a parte alcune piccole modifiche.

Per cui... non credo che la Yugo sia in qualche modo a lei legata. Personalmente ho sempre pensato che fosse in origine una qualche idea (di quelle che magari restano sulla carta) di pesante aggiornamento della 127, prima di cambiare rotta e decidere di impostare un'auto del tutto nuova (i Progg. 143-144 poi scartati in favore del 146)

 

Taanto tempo fa, un caro amico che ai tempi lavorava per RC mi chiese se avevo voglia di buttar giù un dossier sulla Yugo, perchè in redazione c'era la voglia di realizzarlo e quella poteva essere la mia prima occasione per collaborare con la rivista. Lo feci, ma rimase nel mio pc a livello di bozza, perchè poi i venti cambiarono e non se ne fece nulla... onestamente non ricordo nemmeno se lo consegnai o meno (era a livello di bozza perchè fatto di tante parti e - come di consueto, quando si parla della differenza che sta fra il mio essere prolisso quando parlo di queste storie e la necessità di essere stringati, sommari e un po' superficiali tipica delle nostre riviste, che sull'auto in questione di pagine ne pubblicano tre perchè ne devono mettere tante diverse su ogni numero - troppo lungo, per cui se lo girai a loro lo feci dicendo "qui c'è tutto quello che ho trovato, diviso in sezioni, usate un po'  quel che vi pare, tanto lo so che è troppo") ma non credo di sbagliare nel dire che alla fine un dossier sulla Yugo non sia mai stato realizzato.

Se non ricordo male la questione a quei tempi era che non riuscivano a recuperare degli esemplari decenti per allestire un servizio fotografico (a parte forse rintracciare qualche Koral che poteva ancora esserci in giro).

 

Non avevo comunque trovato molto riguardo la genesi stilistica, se non che il primo esemplare definitivo di Zastava Yugo era stato costruito praticamente a mano nel 1978.

 

p.s. Gente Motori nel 1981 fece una bella figura battezzando "Uno" la nuova piccola Fiat con due anni di anticipo, ma si trattò di una soffiata da parte di qualcuno che già conosceva il nome definitivo. Come tutti sappiamo, dopo la "Zero" che era stata la Panda (dopo esser stata "Rustica" per un po') e la "Quattro" che sarebbe stata la Croma, Fiat aveva battezzato "Tipo Uno" il progetto della Uno e seguendo questa corrente di pensiero avrebbe poi chiamato Tipo Due e Tipo Tre... vabbè non serve dirlo.

Quindi, Marin aveva semplicemente tolto il "Tipo", lasciandolo sottinteso. Il caso volle che poi Fiat decise di fare la stessa cosa.

 

Riguardo invece il prototipo bianco postato ieri, sinceramente non ho elementi per affermare su qualche pianale fosse. Non ci sono notizie certe (almeno che io sappia) su un possibile cambio di pianale nel momento in cui vennero gettati alle ortiche i 143-144 per passare al 146 "Uno-Lancia"... però c'è una cosa da dire: nel passaggio da "Uno-Lancia" a "Uno-Fiat" la vettura s'allunga, cresce (la Lancetta era più piccina) e questo mi ha sempre fatto pensare che Giugi abbia lavorato sullo stile da lui impostato per la Lancetta per adattarlo ad un qualcosa che era già pronto. Un po' come fece Fumia andando a riportare lo stile della 164 su un pianale più grande, perchè lui l'aveva creato per la media "154", l'ipotetica erede della Giulietta.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
On 12/3/2024 at 18:25, PaoloGTC scrive:

 

Infatti.... l'ho notato in seguito riguardandola dal telefono, ma ormai avevo già abbandonato il pc. Vista la lunghezza della portiera anteriore, dovrebbe trattarsi della 3p, di cui forse abbiamo delle immagini in strada.... ah, eccole:

 

1(4).thumb.jpg.004f8668457b203c080571d61c3e952d.jpg1(7).thumb.jpg.5d0a53d4418525ecd6fe9254959cde56.jpg1(9).thumb.jpg.e22a679c4d07040aae253f5350f88027.jpg

 

 

 

 

 

Quello che mi pare strano, è che quasi un anno prima 4R aveva scritto in un articolo di anteprima che "si vociferava ci fossero stati dei ripensamenti sullo stile", anche se i disegni pubblicati erano sostanzialmente quelli del muletto che vediamo qui in foto.
Chissà quindi se a inizio '81 la Uno-Lancia era stata già "fiattizzata" e se stavano semplicemente continuando i collaudi con questi prototipi già costruiti oppure....oppure chissà cosa.
Altro dettaglio singolare: è appurato che la Uno-Lancia era più piccola, ma ricordo di aver visto proprio qui sul forum la foto di due prototipi camuffati: uno era la 143 e l'altro la Uno/146 che pero' si vedeva chiaramente aveva già le proporzioni della Uno definitiva.
Basta, sto invecchiando. Non capisco più una fava, vado a fare harakiri.

--------------------------

Inviato
On 9/3/2024 at 08:04, sonicwp7 scrive:

Trovate queste foto attribuite al CSF di una simil-Golf

632b8f25-0071-446e-96f0-a4659c2161ac.jpeg

a97274a2-a050-4881-be77-857509137b36.jpeg

 

....

 

 

 

Era dq qualche giorno che ci rimuginavo sopra. Non so se sentivate anche voi il rumore della ferraglia arruginita prodotta dalla mia testa. Comunque...

Sarà un caso? O sono imparentate?

1981_Fiat_VSS_01.jpg

--------------------------

Inviato

quella rossa è la VSS penso che a livello di design non abbia nè preso nè influenzato nulla ma più realisticamente a livello di ingegneria ed ottimizzazione delle meccaniche

Inviato

Non so se c'entra con il dossier FIAT Rustica...ma mi è sempre sembrato strano che la 127 Rustica avesse i sedili anteriori che poi ebbero le prime Panda.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
6 ore fa, Abarth03 scrive:

 

 

Era dq qualche giorno che ci rimuginavo sopra. Non so se sentivate anche voi il rumore della ferraglia arruginita prodotta dalla mia testa. Comunque...

Sarà un caso? O sono imparentate?

1981_Fiat_VSS_01.jpg

 

5 ore fa, giopisca scrive:

quella rossa è la VSS penso che a livello di design non abbia nè preso nè influenzato nulla ma più realisticamente a livello di ingegneria ed ottimizzazione delle meccaniche

 

 

Però... una certa somiglianza (che non avevo notato... lei è tutto'altro che arrugginito sior Abarth!) tra la VSS e la maquette 144 c'è,  e se ci fosse stata una "contaminazione" sarebbe interessante scoprire se nacque prima l'uovo o la gallina. Ricordiamoci che il VSS viene presentato nel 1981, ma non dimentichiamo neppure che è un parto I.De.A (coinvolti Renzo Piano e il Uolter).

Cosa poi abbia realmente influenzato il VSS a livello progettuale e costruttivo è noto a tutti, non serve dirlo... anche se il profilo della station in quest'immagine che mostra cosa si poteva fare coi Lego mi ha sempre fatto sorridere... perchè se pensiamo ad una certa wagon nata all'inizio degli anni '90.... :D 

 

FiatVSSschemaversioni.thumb.jpg.5e8b0d6ebf41d51745216b4f845e0244.jpg

 

Uno degli articoli pubblicati nel 1981 (e precisamente quello di Auto & Design) chiudeva così, con le parole dell'Ing. Scolari.

 

"... comunque entro 3-4 anni avremo una vettura Fiat con 'sottosistemi", anche in materiale plastico, ad esempio il portellone..."

 

59.thumb.jpg.1f211e5d0934e64ddaee211b108fad33.jpg

 

Dettaglio che credo di aver già riportato anni fa da qualche parte, il caratteristico terzo vetro laterale della Tipo non era soltanto un elemento estetico o funzionale (superficie vetrata-->visibilità): aveva un senso anche a livello progettuale perchè la struttura della 2v così concepita, senza un grosso montante C pieno sostituito dal lamierato tetto (e relativo supporto) che incontrava l'esile montante finale su cui poggiava il portellone era la struttura più semplice su cui aggiungere, togliere, sostituire sul carry-over per creare altri modelli.

La base-base la vediamo qui, priva di struttura superiore ma evidententemente costruita con i pezzi per fare una Tipo:

 

PianaleTipofebbraio19891.jpg.ef280266ed47411183b0ef4e242dd973.jpg

 

Si erano organizzati per poter fare, dal retrotreno in poi, tutto quello che volevano... e il VSS sta tutto qui.

(ovviamente le staffe oblique che vanno dalla zona cerniere porta al longherone non facevano parte della scocca... credo servissero per tenerla in bolla, dato che le mancava "la testa" :D  )

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
8 ore fa, LNA scrive:

Non so se c'entra con il dossier FIAT Rustica...ma mi è sempre sembrato strano che la 127 Rustica avesse i sedili anteriori che poi ebbero le prime Panda.

Mi è sempre parso un furbo escamotage di collaudo/introduzione al grande pubblico!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.