Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
22 minuti fa, Damynavy scrive:

Non vendeva. 

 

"Piaceva" solo alle compagnie statunitensi.

 

Solo il 30% "uscì" dagli Stati Uniti.

 

Ho letto.

Ne han fatti comunque più di 1000, e come il fratello maggiore 767 ha un ruolino di marcia di tutto rispetto (nessun incidente da errore di progettazione :§) al confronto del più vecchio 737 che magagne ne ha sempre avute. Comunque, mi rendo conto che per me è facilissimo pontificare dalla tastiera a posteriori, senza i freddi numeri in mano che aveva la Boeing all'epoca.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

  • Risposte 2.6k
  • Visite 434.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mazza, sarà pure stato costoso e folle ma rimane il più bell'aeroplano passeggeri mai costruito. ☏ SM-N970F ☏

  • In un mondo globalizzato, poiché per quanto riguarda sia airbus che boeing ci sono diverse realtà industriali italiane coinvolte direttamente o indirettamente nella lavorazione delle componenti, inizi

Immagini Pubblicate

Inviato
On 6/10/2019 at 18:40, fastfreddy scrive:

...il rapporto di by-pass (ovvero la differenza tra flusso del reattore interno e ventola esterna) sempre più spinto, che è poi quello che porta a costruire ventole sempre più grandi (da cui il problema delle dimensioni riscontrate sul 737), è il fattore che aiuta a ridurre maggiormente i consumi ...in pratica la spinta fornita dal fan (che viene trascinato dal compressore ad altra pressione, ovvero il reattore vero e proprio, la parte più interna del motore dove avviene la combustione) è tutta a gratis (non è del tutto vero ma mettiamola così) ...quindi si tende sempre più ad aumentarla ...potremmo dire che, a parità di motore, una ventola più grande è indice di maggior efficienza 

 

facendo un paragone in ambito automobilistico un pò tirato per i capelli, sarebbe come montare un compressore sempre più grande (con la turbina a dimensione costante)

 

https://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_di_diluizione

 

Nei motori turbofan, l'aria aspirata dal fan, nella maggior parte, non entra nel motore vero e proprio ma viene inviata "immediatamente" all'ugello di scarico. Con By Pass Ratio, si intende il rapporto tra la massa d'aria del flusso FREDDO, che proviene dal fan e passa per il condotto di by pass, e la massa d'aria del flusso CALDO, che entra nel core del motore. Attualmente si tende ad avere BPR sempre più alti, per incrementare l'efficienza dei motori.

 

Rende l'idea...

 

Inviato

"Le discese ardite, e le risalite..."

ma qui di risalita c'era l'impianto!

spacer.png

?

(si scherza perché è andata di lusso)

 

https://www.laprovinciadisondrio.it/stories/Cronaca/ultraleggero-agganciato-ai-cavi-portanti-della-seggiovia-un-ferito-a-prato-vale_1323892_11/

 

PS: autore del recupero il celebre alpinista Confortola

Modificato da lelasquez

Inviato

si assolutamente, piú grande é il fan minori i consumi, tanto che periodicamente si propongono soluzioni con un fan che diventa praticamente un turboelica senza carenatura, di diametro quindi piú elevato ancora e con forme adatte alle alte velocità

 

non saprei peró come si comporterebbero in termini di rumore e poi alla gente tendenzialmente non pace tutto quello che é eliche a vista nel trasporto passeggeri

Inviato

È precipitato sui cavi, o li ha presi?

 

In volo non si vedono, tranne in condizioni particolari di "luce".

 

Gli ultraleggeri, devono rispettare le minime in presenza di ostacoli? Credo di si.

 

Ho controllato...

1) salvo diversa autorizzazione dell'ENAC, sentito il fornitore di servizi di traffico aereo competente, l'attività' di volo effettuata con gli apparecchi di cui all'articolo 2, lettera b), è consentita in accordo dalle quote minime previste da SERA.5005.f) fino ad un'altezza massima di 1000 piedi dal terreno, determinata con riferimento all'ostacolo piu' elevato nel raggio di 5000 metri;
2) nel caso di zone per attività VDS esistenti all’entrata in vigore del regolamento SERA, nelle quali non sia possibile elevare la quota massima oltre il limite di 500 piedi, la quota minima per l’attività VDS può essere ridotta a 300 piedi, determinata con riferimento all'ostacolo più elevato nel raggio di 150 metri.

 

 

Modificato da Damynavy

Inviato
8 ore fa, shadow_line scrive:

si assolutamente, piú grande é il fan minori i consumi, tanto che periodicamente si propongono soluzioni con un fan che diventa praticamente un turboelica senza carenatura, di diametro quindi piú elevato ancora e con forme adatte alle alte velocità

 

Sbaglio o avevo visto il prototipo di un motore, per un aereo di linea russo (se non erro) che sostanzialmente era un'elica intubata? 

 

Ed era pensato per funzionare a metano.

Inviato
17 minuti fa, J-Gian scrive:

Sbaglio o avevo visto il prototipo di un motore, per un aereo di linea russo (se non erro) che sostanzialmente era un'elica intubata? 

 

 

credo che shadow_line si riferisse a questo

 

 

 

Modificato da ISO-8707

Inviato
56 minuti fa, shadow_line scrive:

esatto, gli "unducted fan" ma finora non hanno convinto le compagnie aeree

 

Probabilmente i costi di manutenzione (intervalli tra un ispezione e l'altra delle pale accorciati oltre alle trasmissioni) supererebbero di gran lunga i risparmi in termini di carburante, senza contare il fattore rumore

 

Più facilmente si andrà verso una propulsione ibrida: 2 turbofan sotto le ali più una ventola intubata elettrica al retro, alimentata dall'energia in eccesso recuperata dalle 2 turbine 

large-aircraft-fresh-researchers-advance

 

 

Modificato da ISO-8707

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.