Vai al contenuto

Piani GM per la sopravvivenza e aiuti del Governo Americano


Messaggi Raccomandati:

continuo a non capire

dici che negli stabilimenti opel, non piu' di propieta' GM, dovrebbero produrre modelli su base Chevy ? Se opel passera' sotto Magna bisogna vedere come penseranno di impostare le cose gli austriaci ; ma se passasse sotto fiat , sarebbe assurdo

e poi il problema e' inverso: e' GM che non si ritrova piu' la gamma europea da vendere nel nostro continente e negli usa rimarchiandola. Opel penso che sul breve non abbia problemi di continuita' con Corsa che e' recente, Insigna appena presentata ed Astra imminente

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 194
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

continuo a non capire

dici che negli stabilimenti opel, non piu' di propieta' GM, dovrebbero produrre modelli su base Chevy ? Se opel passera' sotto Magna bisogna vedere come penseranno di impostare le cose gli austriaci ; ma se passasse sotto fiat , sarebbe assurdo

e poi il problema e' inverso: e' GM che non si ritrova piu' la gamma europea da vendere nel nostro continente e negli usa rimarchiandola. Opel penso che sul breve non abbia problemi di continuita' con Corsa che e' recente, Insigna appena presentata ed Astra imminente

io parto da due presupposti:

1) opel senza GM non esite. tutto quello che c'è nei cassetti di opel è in realtà GM Europe. fabbriche comprese.

2) GM Global non può fare a meno di GM Europe se vuole essere un competitor globale, se non altro perchè i modelli di GM Europe (dal seg. A al seg. D) sonoi più appetibili (soprattutto in questo periodo di c.d. downsizing) anche per il mercato USA.

Detto questo mi pare strano che, in un momento di sovracapacità produttiva e, come gia detto, di downsizing:

1) qualcuno sia interessato a comprare nuovi stabilimenti (per farci macchine da vendere a chi...stante che il mercato sta contarendosi).

2) GM possa pensare di privarsi dell'unica divisione che FORSE oggi potrebbe ancora renderla un player competitivo a livello globale.

Quello che GM deve fare è RAZIONALIZZARE.........se poi si vuole ulteriormente risparmaire si può pensare di cedere una quota di GM Europe per sviluppare con un'altra azienda componenti e pianali.......fare economie di scala.............e incassare i soldi (pubblici o privati non saprei) della cessione delle azioni.

a questo punto che dalle fabbriche tedesche escano delle opel corsa o delle chevy aveo............costruite su un pianale comune alla fiat punto o su pianale sviluppato in sinergia con Magna...........poco importa...............

Guns don't kill people. Chuck Norris kills People.

Link al commento
Condividi su altri Social

quindi , se ho capito bene, dici che GM non dovrebbe vendere tutto e cercare di razionalizzare i costi

Magari in un altro momento poteva essere una scelta corretta ma temo che ora, che sono sull' orlo della bancarotta , l' unico risultato immediato che possono cercare e' quello di incassare soldi e quindi disfarsi di opel e saab .

Perche' anche, come dici tu, razionalizzare le gamme e rifare tutto su base chevy vuol dire metterci dei soldi che loro, in questo momento, non hanno.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma io penso che GM voglia sbarazzarsi di opel perchè ha la daewoo che gli garantisce auto piccole ed economiche e prodotte in korea dove (forse) costa meno la manodopera che in germania e soprattutto che è vicina alla Cina....ormai più importante che l'EU.

A differenza che su crysler non vedo molto bene l'entrata di fiat in opel.......che opel la prenda la magna-steyr e fiat ci guadagnerebbe vendedogli pianali-motori.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

A differenza che su crysler non vedo molto bene l'entrata di fiat in opel.......che opel la prenda la magna-steyr e fiat ci guadagnerebbe vendedogli pianali-motori.

la vedo anch' io così

un accordo sottobanco con magna potrebbe essere quello di diventare partner privilegiati nella fornitura di telai e motori in cambio di togliersi dall' asta che porterebbe solo ad un aumento dei costi di acquisizione di opel.

poi che all' improvviso si passi ad essere così bravi da gestire contemporanemanete la resurrezione di chrysler, il rafforzamento di opel ed il mantenimento dei nostri marchi... mi sembra quanto meno ottimistico :D

senza contare che non e' che a torino sugli alberi crescono banconote :D

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma io penso che GM voglia sbarazzarsi di opel perchè ha la daewoo che gli garantisce auto piccole ed economiche e prodotte in korea dove (forse) costa meno la manodopera che in germania e soprattutto che è vicina alla Cina....ormai più importante che l'EU.

A differenza che su crysler non vedo molto bene l'entrata di fiat in opel.......che opel la prenda la magna-steyr e fiat ci guadagnerebbe vendedogli pianali-motori.

quoto al 100%.

quando parlavo di stabilimento in Eu che producono chevy lo facevo in ottica di mantenimento dell'occupazione.........fattore che evidentemente quando si è sull'orlo della bancarotta è decisamente secondario (per il management).

in ogni caso stefano daewoo e opel, essendo tutte e due GM.........condividono e condivideranno in futuro sempre più componenti...........in sostanza a parte i diesel son le stesse auto...............ovvio sto parlando delle future daewoo ......... che che saranno di fatto al 100% chevrolet.....cha a sua volta è al 100% opel ........ insomma gira e rigira son sempre le stesse auto con vestiti e brand diversi........

Guns don't kill people. Chuck Norris kills People.

Link al commento
Condividi su altri Social

Tra i potenziali acquirenti interessati a rilevare la Saturn, messa in vendita da Gm, sembra esserci anche Renault.

Renault interested in purchasing Saturn

It was revealed last week that Roger Penske is interested in buying the Saturn brand from GM, but it appears as though Mr. Penske could face some competition from Renault. According to a new report, Renault is actively pursuing acquiring the Saturn brand from GM.

According to The Wall Street Journal, Renault is one of several automakers currently showing interest in the Saturn nameplate. Renault CEO Carlos Ghosn has attempted to partner with U.S. automakers in the past (GM and Chrysler) but to no avail. Purchasing Saturn could give Renault that U.S. foothold Ghosn so desperately desires.

Renault, the parent company of Nissan, could use the Saturn brand and its dealer network to distribute Renault and Samsung – the automaker’s South Korean division — vehicle in the U.S. Saturn-badged vehicles would initially be produced outside of North America, but production could move here if demand warranted. Nissan already has its headquarters in Nashville, Tennessee, not far from Saturn’s former Spring Hill manufacturing plant.

It remains unclear if there is a clear frontrunner for the Saturn brand, but it looks as though the 20-year old division will indeed live on.

Link al commento
Condividi su altri Social

Tutto sembra suggerire che GM sia a un passo dall'ingresso in bancarotta.

Oltre alle varie dichiarazioni del nuovo CEO Henderson, la più importante delle quali parla di bancarotta sempre più probabile che che c'è solo una possibilità rimasta di farcela senza affrontarla, c'è di mezzo una notizia che forse parla ancora più chiaro.

I principali dirigenti GM hanno venduto, nei giorni scorsi, tutte quante le azioni dell'azienda in loro possesso.

Tra i "venditori" per ora noti ci sono Bob Lutz ex vicepresidente, l'attuale vicepresidente GM, il presidente "GM North America", il responsabile GM per la produzione, il responsabile GM per le "informazioni" e il capo di GM Europe.

Ovviamente le hanno vendute, non cedute, ricavandoci oltre 300mila dollari.

Che dire? Sembra la classica fuga dei topi dalla nave che sta affondando. :?

GM executives sell their shares

Six General Motors executives have sold almost $315,000 (£206,000) in stock and liquidated their remaining direct holdings in the struggling automaker.

The GM officials, including former Vice Chairman and product chief Bob Lutz, detailed stock sales in filings with US securities regulators during a trading window for such transactions.

The rush to sell the shares comes as the company faces its deadline to restructure or enter Chapter 11 bankruptcy protection. Both options are likely to wipe out the value of the shares to below 2 cents per unit.

Lutz, who is now an adviser to the automaker, sold $130,989 (£85,700) worth of GM stock at the closing price of $1.61 (£1) on Friday.

That sale of the 81,360 shares cleared out all of Lutz's direct holdings of GM stock, according to his filing with the Securities and Exchange Commission.

According to the filings, the five other executives who sold all of their GM stock holdings were: Lutz's successor, Thomas Stephens; GM North America president Troy Clarke; chief information officer Ralph Szygenda; manufacturing chief Gary Cowger; and head of European operations Carl-Peter Forster.

Insider trading restrictions have prevented GM's senior executives from selling stock holdings for most of this year, as the automaker has scrambled to restructure.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.