Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
10 minutes ago, AndreaB said:

 

All'inizio le 1.8 i.e. (8v) e le 2.0 i.e. cat. (8v) erano solo in allestimento "Granturismo"...

 

images?q=tbn:ANd9GcQD9tPuGWrbMuZqawJBNWq

 

 

per l'Italia, ma all'estero dal 1990 c'era la DGT 1.8 col bialbero da 108CV o giù di lì, poi quando lo catalizzarono credo che ci fosse anche in versione SX

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato

Ricordo una Tipo 1,8 i.e di un vicino di casa al mare (il figlio aveva una Escort RS Turbo). Era uguale alla TDS di mio padre. Non ricordo di averne viste altre.


☏ iPhone ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
25 minuti fa, v13 scrive:

 

per l'Italia, ma all'estero dal 1990 c'era la DGT 1.8 col bialbero da 108CV o giù di lì, poi quando lo catalizzarono credo che ci fosse anche in versione SX

 

Per l'estero c'era anche la 1.6 i.e. bialbero Lampredi con 90 Cv, allestimento base e DGT . Ce l'aveva un mio amico , anche se non so come gli fosse arrivata .

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
14 minuti fa, leon82 scrive:

Ricordo una Tipo 1,8 i.e di un vicino di casa al mare (il figlio aveva una Escort RS Turbo). Era uguale alla TDS di mio padre. Non ricordo di averne viste altre.


☏ iPhone ☏

ce l'aveva il preside delle scuole medie... all'epoca in classe tra professori e compagni di classe tutti avevano o la Uno, la Tipo , la Tempra o la Croma o la Thema..

 

Mio padre lavorava in banca e avevano o le Tipo o le Croma aziendali di proprietà: finito l'ammortamento c'era la fila dei dipendenti ad acquistare le Tipo o le Croma come auto personali o per un figlio o per la moglie perché all'epoca erano auto che dal punto di vista dell'affidabilità erano molto superiori alla media..

 

L'assistenza era fantastica: c'era la Succursale che ancora era di proprietà degli ovini, c'era un accettatore che faceva la scheda, la macchina veniva vista assieme al cliente e poi veniva fatta la riparazione, tutti erano in camice bianco. Poi si faceva assieme al capo officina il giro di prova. E tutta questa gente veniva formata alla Fiat a Torino.... ora nelle concessionarie tengono 4 ragazzini che avranno finito si e no l'ipsia, che avranno fatto 3 giorni di corsetto e dentro la concessionaria a fare danni...

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato
1 ora fa, Dodicicilindri scrive:

...

Male atavico FCA, fare i modelli e poi abbandonarli a loro stessi.

 

Credo che per quanto riguarda la Tipo, il problema principale sia stato l'allontanamento da Fiat di Ghidella; a onor del vero, non mi sembra affatto che negli anni ottanta i modelli venissero abbandonati a sè stessi, se escludiamo la Duna (modello "adattato" al mercato europeo forse senza neanche crederci troppo).

 

Ad esempio,  a me pare che la precedente Ritmo sia stata mantenuta in vita da un punto di vista commerciale per tutto il tempo. Immagino sia fisiologico che a partire dall'86 in poi fosse andata incontro ad un certo calo nelle vendite, anche perchè in quel periodo la Tipo era già in fase di gestazione avanzata (anzi, come alcuni sapranno c'era stato anche il tempo di cassare una prima versione già scesa in strada). L'introduzione delle versioni speciali Team e Super Team (che di speciale rispetto alle corrispondenti CL e Super non avevano nulla se non le scritte, ma questo è un altro discorso...) dimostra l'intenzione di dare almeno l'impressione, che il modello non è lasciato lì a morire di morte naturale...

 

Le stesse osservazioni potrebbero essere valide per la Regata, per la quale analoghi tentativi di "rianimazione" commerciale erano stati effettuati tra l'87 e l'89, con la differenza che nel caso della Regata c'era davvero un arricchimento degli equipaggiamenti. In particolare, la serie speciale "Riviera" presentata nell'87 (disponibile sulle 100S i.e. e Turbodiesel) prevedeva i cerchi in lega, gli appoggiatesta posteriori, condizionatore d'aria e tetto apribile (vado a memoria ma mi pare che la scelta di uno di questi due equipaggiamenti escludesse l'altro);

Nell'89, ad un anno scarso dalla presentazione della Tempra, veniva introdotta la Regata in allestimento "Mare" che andava a sostituire la versione base, rispetto alla quale si differenziava per i rivestimenti dei sedili, i copriruota integrali (la base aveva solamente le ruote in lamiera con coprimozzi), il mobiletto centrale sulla plancia ed i vetri elettrici anteriori.

 

Per quanto riguarda la Croma, basta solo ricordare che fu aggiornata regolarmente ogni due anni, dall'85 al '93, anno di presentazione dell'ultimo MY.

 

Le tue considerazioni sono assolutamente valide e condivisibili per il periodo post Ghidelliano, dove in più di un caso la sensazione è che certe vetture fossero andate in produzione perchè qualcuno si era distratto, salvo poi appunto non aggiornarle dopo...

 

1 ora fa, AndreaB scrive:

 

All'inizio le 1.8 i.e. (8v) e le 2.0 i.e. cat. (8v) erano solo in allestimento "Granturismo"...

 

images?q=tbn:ANd9GcQD9tPuGWrbMuZqawJBNWq

 

 

 

 

Vero, me la ricordo. C'è da dire che era davvero difficile distinguerla da una DGT, al netto della scritta sul portellone.

Non ricordo neppure se i cerchi in lega fossero di serie oppure no, al pari dei fendinebbia.

Il motore la rendeva sicuramente un oggetto interessante, in ogni caso.

57 minuti fa, stev66 scrive:

 

Per l'estero c'era anche la 1.6 i.e. bialbero Lampredi con 90 Cv, allestimento base e DGT . Ce l'aveva un mio amico , anche se non so come gli fosse arrivata .

 

 

Che andava perfino più forte delle 1.6 non cat in vendita da noi, com'è lecito aspettarsi.

--------------------------

Inviato
7 minuti fa, Abarth03 scrive:

 

Credo che per quanto riguarda la Tipo, il problema principale sia stato l'allontanamento da Fiat di Ghidella; a onor del vero, non mi sembra affatto che negli anni ottanta i modelli venissero abbandonati a sè stessi, se escludiamo la Duna (modello "adattato" al mercato europeo forse senza neanche crederci troppo).

 

Ad esempio,  a me pare che la precedente Ritmo sia stata mantenuta in vita da un punto di vista commerciale per tutto il tempo. Immagino sia fisiologico che a partire dall'86 in poi fosse andata incontro ad un certo calo nelle vendite, anche perchè in quel periodo la Tipo era già in fase di gestazione avanzata (anzi, come alcuni sapranno c'era stato anche il tempo di cassare una prima versione già scesa in strada). L'introduzione delle versioni speciali Team e Super Team (che di speciale rispetto alle corrispondenti CL e Super non avevano nulla se non le scritte, ma questo è un altro discorso...) dimostra l'intenzione di dare almeno l'impressione, che il modello non è lasciato lì a morire di morte naturale...

 

Le stesse osservazioni potrebbero essere valide per la Regata, per la quale analoghi tentativi di "rianimazione" commerciale erano stati effettuati tra l'87 e l'89, con la differenza che nel caso della Regata c'era davvero un arricchimento degli equipaggiamenti. In particolare, la serie speciale "Riviera" presentata nell'87 (disponibile sulle 100S i.e. e Turbodiesel) prevedeva i cerchi in lega, gli appoggiatesta posteriori, condizionatore d'aria e tetto apribile (vado a memoria ma mi pare che la scelta di uno di questi due equipaggiamenti escludesse l'altro);

Nell'89, ad un anno scarso dalla presentazione della Tempra, veniva introdotta la Regata in allestimento "Mare" che andava a sostituire la versione base, rispetto alla quale si differenziava per i rivestimenti dei sedili, i copriruota integrali (la base aveva solamente le ruote in lamiera con coprimozzi), il mobiletto centrale sulla plancia ed i vetri elettrici anteriori.

 

Per quanto riguarda la Croma, basta solo ricordare che fu aggiornata regolarmente ogni due anni, dall'85 al '93, anno di presentazione dell'ultimo MY.

 

Le tue considerazioni sono assolutamente valide e condivisibili per il periodo post Ghidelliano, dove in più di un caso la sensazione è che certe vetture fossero andate in produzione perchè qualcuno si era distratto, salvo poi appunto non aggiornarle dopo...

 

Assolutamente d'accordo, mi riferivo al periodo citato da @johnpollame, auto come Ritmo, Uno, Croma ecc sono state aggiornate ripetutamente, essendo comunque ognuna di loro un successo, va riconosciuto.

 

Va anche detto che le vetture Fiat del periodo Ghidelliano avevano ognuna a modo suo degli elementi altamente innovativi rispetto alla concorrenza, caratteristica che poi e' andata persa con le auto dagli anni 90 in avanti, quasi mai aventi contenuti d'avanguardia e spesso carenti piuttosto rispetto ai leader nel settore.

 

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato
1 ora fa, Tempra Veloce scrive:

Mio padre lavorava in banca e avevano o le Tipo o le Croma aziendali di proprietà: finito l'ammortamento c'era la fila dei dipendenti ad acquistare le Tipo o le Croma come auto personali o per un figlio o per la moglie perché all'epoca erano auto che dal punto di vista dell'affidabilità erano molto superiori alla media..

 

Guarda, ormai penso di aver testimoniato abbondantemente su questo forum il mio "amore" per la Tipo, ma dire che fosse un'auto affidabile...

Non mi ha mai lasciato a piedi, eh...... ma una sfilza di innumerevoli caxxatine che porc°§*°ç°§*...................

 

---

 

27 minuti fa, Abarth03 scrive:

Vero, me la ricordo. C'è da dire che era davvero difficile distinguerla da una DGT, al netto della scritta sul portellone.

Non ricordo neppure se i cerchi in lega fossero di serie oppure no, al pari dei fendinebbia.

Il motore la rendeva sicuramente un oggetto interessante, in ogni caso.

 

Sulle Granturismo, almeno all'inizio, i cerchi in lega ed i fendinebbia erano di serie... non ricordo invece se ci fosse la strumentazione digitale o il cruscotto analogico come le AGT..............

 

Quando uscirono le Granturismo, ci mangiammo le mani.. la nostra 1.6 DGT aveva nemmeno un anno.... la 2.0 cat sarebbe stata perfetta.

 

P.S.: prendemmo la Tipo 1.6 perchè all'epoca si diceva che quel motore avrebbe "digerito" la benzina verde meglio del 2.0 CHT di Croma... niente di più sbagliato!

La nostra Tipo 1.6 a carburatore con la benzina verde ha sempre avuto dei problemi a freddo, mentre la Croma CHT di mio zio andava come un orologio.......

Modificato da AndreaB

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
3 minuti fa, AndreaB scrive:

 

 

 

Sulle Granturismo, almeno all'inizio, i cerchi in lega ed i fendinebbia erano di serie... non ricordo invece se ci fosse la strumentazione digitale o il cruscotto analogico come le AGT..............

 

.......

 

 

Era digitale, questo dettaglio me lo ricordo ancora  ;)

Anche perchè credo che all'epoca Fiat puntasse molto su quella scelta tecnologica. Sulla 1.8 i.e. 16V invece fu adottato un quadro analogico, forse (mia congettura) perchè lo spazio a disposizione nel cruscotto della DGT non consentiva di alloggiare gli strumenti supplementari previsti per le versioni sportive.

--------------------------

Inviato
On 8/1/2019 at 21:01, Mazinga76 scrive:

Volkswagen Jetta GL turbo Diesel del febbraio '87

 

46601130192_99673b8e7f_c.jpg

 

 

 

 

In pochi ci faranno caso ma questa è una vera e propria rarità ormai, tra l'altro i copricerchi originali, le scritte sulla mascherina, il fatto che sia un esemplare assai anziano e che ha un bel colore, il tutto abbinato alle condizioni non eccellenti, da uso quotidiano, conferiscono a questa Jetta un fascino incredibile. ;)

 

anti-c12.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.