Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato
44 minuti fa, nucarote scrive:

..... a meno di non ricorrere ad una operazione Giulietta/75).   

 

beh son talmente avanti nelle prestazioni e nell'handling che per un salto di generazione ci potrebbe anche stare.

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

  • Risposte 5.1k
  • Visite 749.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Condivido un’esperienza personale, magari non è del tutto attinente, ma penso possa offrire qualche spunto interessante.   Faccio il Product Manager in un’azienda che fattura circa 800 milio

  • Se volete comprare BMW, liberissimi. idem Audi. Idem Lada.   Però per una buona volta, BASTA.   Per troppi anni ci si è lamentati che c’erano le Alfa con meccanica dedica

Immagini Pubblicate

Inviato
1 minuto fa, falconero79 scrive:

 

beh son talmente avanti nelle prestazioni e nell'handling che per un salto di generazione ci potrebbe anche stare.

Realisticamente non penso che basterà mettere una fascia di plastica lungo il giroporta della Giulia per fare una macchina nuova. :-D IMHO l'erede di Giulia dovrà tener conto anche dei gruppi motori e batteria MHEV e PHEV che saranno sempre più importanti nel prossimo futuro, per non parlare poi di una ipotetica variante EV anch'essa necessaria.  Per cui le modifiche sarebbero notevoli, e se poi aggiungiamo il fatto che probabilmente anche per questi motivi Maserati non rimpiazzerà la Ghibli, ma la ingloberà nella nuova Quattroporte...   

Inviato
29 minuti fa, nucarote scrive:

... Per cui le modifiche sarebbero notevoli, e se poi aggiungiamo il fatto che probabilmente anche per questi motivi Maserati non rimpiazzerà la Ghibli, ma la ingloberà nella nuova Quattroporte...   

...ritengo la Ghibli più baricentrica sia per dimensioni che per vendite ...è sbagliata la mia visione?

Inviato
40 minuti fa, stev66 scrive:

Comunque non se ne parla prima del 2023/4.

Il Giorgio elettrico ( definizione degna di Philip k. Dick ☺️ ) debutterà col nuove maserati, poi potrà passare su alfa.


In realtà essendo i lanci commerciali della D-UV Maserati e degli MCA di Giulia e Stelvio molto vicini, e visto che le auto finiranno nella stessa linea, assai probabile che condivideranno parecchia roba oltre al solito carry over.

 

 

Comunque sempre più il sospetto che più di qualcuno qui dentro non abbia le idee chiare sul come funziona una azienda... ?

Modificato da lukka1982

Inviato
7 ore fa, Davialfa scrive:

 

Diciamo che comunque, come spesso accade, la verità sta nel mezzo.

 

Per svariati motivi, sopratutto in Alfa Romeo, si è spesso lavorato a metà. nel progetto Giulia/stelvio, forse possiamo dire all'80% con quel 20% di "mancanze" che però nel mercato attuale hanno avuto un peso ben rilevante.

Ma da possessore di quasi 2 Stelvio, quali sono secondo te le mancanze che davvero ti sono pesate? 

Il 20% è davvero molto!

Giudicherei un'auto compiuta al 80% forse 159 ma non Giulia/Stelvio..

Qui per la prima volta (dal 1969?) il progetto eccelle in tutto senza peccare in niente di drammatico o penalizzante.

Sarà che sono come un un'innamorato che non riesco a vedere i difetti della mia amata ?

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
6 ore fa, nucarote scrive:

Nessuno ha remato contro, è solo che le auto petrol head oriented,  sono in ribasso e diventeranno sempre più delle nicchie. La buonanima per farsi approvare queste Alfa ha dovuto promettere numeri assurdi anche in epoca pre-diesel gate, oltre alla promessa di condividere il tutto con Maserati e Jeep.

La mia (piccola) speranza è che l'eventuale successo di GTA e GTAm facciano prendere coraggio per iniziare a lavorare sull'erede di Giulia (secondo me operazione improba in questo particolare momento storico, a meno di non ricorrere ad una operazione Giulietta/75).   

I successo sono anche Giulia Veloce 280cv e Giulia Quadrifoglio che come vendite fanno molto bene.

 

Spero che questo, insieme alle GTA, servirà a mostrare dov’è il potenziale di Alfa.

Inviato
1 ora fa, Motron scrive:

Ma da possessore di quasi 2 Stelvio, quali sono secondo te le mancanze che davvero ti sono pesate? 

Il 20% è davvero molto!

Giudicherei un'auto compiuta al 80% forse 159 ma non Giulia/Stelvio..

Qui per la prima volta (dal 1969?) il progetto eccelle in tutto senza peccare in niente di drammatico o penalizzante.

Sarà che sono come un un'innamorato che non riesco a vedere i difetti della mia amata ?

Io sono alla seconda Stelvio; ti posso dire cosa manca a me.

Il sedile posteriore scorrevole, per aumentare la capacità di carico. Ci sono persone , come me, che assieme alla passione usano la razionalità nella scelta di un’auto, anche se è un Alfa, e vorrebbero che un suv, soprattutto un suv “ trasversale” come Stelvio, avesse una capacità di carico eccellente e flessibile .

La possibilità, per i modelli con sospensioni adattive e assetto regolabile, di regolare l’assetto in modo indipendente da motore e cambio.

Maggiori possibilità di interazione con i comandi al volante ( non so se ora sia cambiato qualcosa).

Il volante sportivo in pelle come il lusso, e non finta pelle. Al tatto la sensazione è diversa, e su auto che costano un sacco di soldi vorrei trovare risposte anche a piccole sensazioni come quelle delle mani sulla corona ( mi pare strano che avere due volanti anziché uno - oltre a quello standard, credo- possa costare più che uniformarli.

Poco altro, e molti miglioramenti sono arrivati col my2020 ( ad esempio, mantenimento di corsia attivo) . Il suv è anche un’ottimo stradista, grazie agli spazi ampi e al notevole comfort.

Inviato

Per quanto mi riguarda, l'unico grandissimo problema di stelvio non corretto con il nuovo MY è il raggio di sterzata. 

 

Ha poi qualche difetto a livello di design, soprattutto nel posteriore, ma entriamo troppo nel soggettivo. 

 

Per il resto potrei forse dire che è un'auto quasi perfetta: comoda, abitabile, buon bagagliaio, ottime doti dinamiche, agile anche in città. Nulla a che vedere con la precedente Audi A5.

 

Peraltro ricevo molti complimenti, anche se qualcuno "storce il naso" sul fatto che non ho preso una tedesca a livello di "prestigio" 

 

Alfa farebbe bene a sondare la "custom satisfaction" su questo prodotto, a mio parere molto alta, e investirci in pubblicità 

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato
14 ore fa, lukka1982 scrive:


In realtà essendo i lanci commerciali della D-UV Maserati e degli MCA di Giulia e Stelvio molto vicini, e visto che le auto finiranno nella stessa linea, assai probabile che condivideranno parecchia roba oltre al solito carry over.

 

 

Comunque sempre più il sospetto che più di qualcuno qui dentro non abbia le idee chiare sul come funziona una azienda... ?

Ma secondo me, visto che l’AD Alfa è cambiato, penso che, per risparmiare al massimo, quattro lamierati al Levante nuovo glieli possono cambiare e farlo diventare anche Alfa, alla Touareg/Cayenne 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.