Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Messaggi Raccomandati:

Inviato
10 minuti fa, PaoloGTC scrive:

Si, mi sono tolto la 164 (scusate se non cito nessuno ma mi fonde il cervello a fare tutti quote, sono arcaico, per cui faccio un messaggio unico), già sei anni fa, dopo averla tenuta per sei anni. C'erano altre cose da seguire e mi capitò di trovare un altro appassionato che avrebbe continuato a tenerla con cura (la rividi al Museo in occasione del trentennale ed esteticamente era anche meglio di come la tenevo io... anche se il nuovo proprietario aveva nel frattempo deciso di cambiare gli interni - in velluto e intonsi quando l'avevo io - con altri in pelle... nulla da dire sulla bellezza ma la mia opinione è che la vettura dovrebbe essere come mamma l'ha fatta... poi ognuno con la sua roba fa quel che vuole, ci mancherebbe...)

 

Aggiungo una cosa sui due pesi e due misure con cui sono state (e sono oggi) giudicate le rogne a seconda della nazionalità della vettura: verissimo, ma questo secondo me accade molto più a sproposito oggi che allora.

Ritengo personalmente che oggi le tedesche siano fatte molto peggio di 35 anni fa e che siano molto meno affidabili, mentre le "nostre" sono salite su entrambi i fronti, per cui la situazione è più livellata e da qui viene l'incoerenza.

In quegli anni... beh ad essere onesti noi abbiamo sempre avuto vetture che avevano altri motori, altre prestazioni, altro spirito più appagante mentre le loro in confronto erano mediamente più lente e noiose (e in alcuni casi anche meno valide nella dinamica)... ma una Golf non era ai tempi fatta come una Tipo e un'Audi 80 non era fatta come una 155.

C'è stato effettivamente un periodo in cui il tedesco era fatto e funzionava meglio, e lì è arrivato il momento dei saluti.

Nel 1988 la Tipo Tds asfaltava la Golf GTD, ma già da nuova non era fatta allo stesso modo. Dopo tre o quattro anni non le potevi mettere vicino.

Ricordo sempre quella frase  detta a mezza bocca da un anonimo manager Mercedes durante un Salone di tanti tanti anni fa: "in Europa siamo fortunati perchè gli italiani non sanno costruire le vetture con la stessa cura con cui le progettano: se lo sapessero fare, saremmo tutti dietro a loro".

Però, poi c'è sempre un però. 

Se paragoniamo per esempio una Golf 1.6 GL 1991 con una Tipo coeva es una AGT 90 cv scopriamo che :

1 La Golf ha 75 cv ed è un chiodo mortale. 

2La Golf non ha e non può avere servosterzo ed aria condizionata, che su Tipo sono rispettivamente, di serie ed optional. 

3 La Golf ha opzionali alzacristalli elettrici e chiusura centralizzata,ndi serie su Tipo. 

 

E qui mi fermo, perché potrei ricordareil cambio a quattro marce della 1.3 GL di qualche anno, prima ( i cambi con poche marce è la malattia infantile da cui VAG non è guarita neppure da vecchia). 

L'affidabilità estrema dei prodotti normali era legata anche ed in gran parte ai motori tarati molto bassi ed all'assoluta mancanza di accessori che potevano guastarsi. 

Tanto è vero che le GTD e le GTI coeve erano molto più potenti e dotate, ma anche coi loro bei problemini, come l'impianto frenante sottodimensionato, che portava a morie di dischi e pastiglie. 

Stesso discorso potrei fare, con qualche minima variazione, mettendo una Kadett E al posto della Tipo. 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
On 22/9/2022 at 14:53, stev66 scrive:

Però, poi c'è sempre un però. 

Se paragoniamo per esempio una Golf 1.6 GL 1991 con una Tipo coeva es una AGT 90 cv scopriamo che :

1 La Golf ha 75 cv ed è un chiodo mortale. 

2La Golf non ha e non può avere servosterzo ed aria condizionata, che su Tipo sono rispettivamente, di serie ed optional. 

3 La Golf ha opzionali alzacristalli elettrici e chiusura centralizzata,ndi serie su Tipo. 

 

E qui mi fermo, perché potrei ricordareil cambio a quattro marce della 1.3 GL di qualche anno, prima ( i cambi con poche marce è la malattia infantile da cui VAG non è guarita neppure da vecchia). 

L'affidabilità estrema dei prodotti normali era legata anche ed in gran parte ai motori tarati molto bassi ed all'assoluta mancanza di accessori che potevano guastarsi. 

Tanto è vero che le GTD e le GTI coeve erano molto più potenti e dotate, ma anche coi loro bei problemini, come l'impianto frenante sottodimensionato, che portava a morie di dischi e pastiglie. 

Stesso discorso potrei fare, con qualche minima variazione, mettendo una Kadett E al posto della Tipo. 

 

 

 

Ma infatti quando ho scritto che una Tipo a caso asfaltava una Golf a caso intendevo ben tutte queste cose. Il problema è che le Golf non avevano portelloni in plastica che si restringevano, pannelli porta che si staccavano, digitali che flippavano (il titolare del conce Fiat locale dei tempi durante un raduno di auto d'epoca mi disse tempo fa "ad un certo punto persi il conto dei Digit cambiati in garanzia") e concerti di cigolii, portiere che non si aprivano, guarnizioni che si cuocevano, più varie ed eventuali.

Fermo restando che io ai tempi avrei comunque scelto la Tipo per tutto ciò che hai scritto tu... per molti queste cose hanno lasciato il segno e l'hanno lasciato proprio mentre "di là" le auto (lente, poco accessoriate, tutto quel che vuoi) le facevano ANCORA bene. Comunque credo sia meglio che mi fermi perchè altrimenti andiamo OT pure in questo topic :D :D

  • Mi Piace 3
  • Tristezza! 1

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
1 ora fa, PaoloGTC scrive:

 

Ma infatti quando ho scritto che una Tipo a caso asfaltava una Golf a caso intendevo ben tutte queste cose. Il problema è che le Golf non avevano portelloni in plastica che si restringevano, pannelli porta che si staccavano, digitali che flippavano (il titolare del conce Fiat locale dei tempi durante un raduno di auto d'epoca mi disse tempo fa "ad un certo punto persi il conto dei Digit cambiati in garanzia") e concerti di cigolii, portiere che non si aprivano, guarnizioni che si cuocevano, più varie ed eventuali.

Fermo restando che io ai tempi avrei comunque scelto la Tipo per tutto ciò che hai scritto tu... per molti queste cose hanno lasciato il segno e l'hanno lasciato proprio mentre "di là" le auto (lente, poco accessoriate, tutto quel che vuoi) le facevano ANCORA bene. Comunque credo sia meglio che mi fermi perchè altrimenti andiamo OT pure in questo topic :D :D

Però se ci pensi, ( poi mi fermo anch'io) Kadett E da una parte presentava un'affidabilità tedesca dall'altra prestazioni e dotazioni quasi come Tipo.

Ciononostante non è ricordata come la Golf.

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • 1 mese fa...
Inviato
46 minuti fa, Pin_86 scrive:

Gira che ti rigira ha comunque ragione Alfa perché gli scenari sono due

- voglio far morire il modello e quindi lo portano a fine vita senza spendere troppo.

- le versione tolte non avevano un ROI che ne valesse l'esistere in gamma oppure addirittura negativo.

 

Il terzo scenario è che siano loro stupidi e noi qui dentro intelligentissimi, cosa che tendo ad escludere.

vedendo gli ultimi 30 anni io non la escludo per niente...

Han fatto una cagata dietro l'altra,pure quando riuscivano a tirar fuori un prodotto valido. e hanno avuto lungimiranza zero.

e i risultati li stiamo vedendo tutti

  • Mi Piace 3
  • Grazie! 1

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
17 minuti fa, LucioFire scrive:

vedendo gli ultimi 30 anni io non la escludo per niente...

Han fatto una cagata dietro l'altra,pure quando riuscivano a tirar fuori un prodotto valido. e hanno avuto lungimiranza zero.

e i risultati li stiamo vedendo tutti

Vabbè mi sembra un po la storia dell'allenatore di calcio, tutti i tifosi sono bravi tranne l'allenatore che è pagato per farlo.

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 2
Inviato
1 ora fa, Davialfa scrive:

 

Per le flotte aziendali spero che la loro idea non sia quella di spingere anche in futuro a scegliere l'opzione ds, che è quello che propongono adesso a chi possiede alfa.. spero in questo Imparato si faccia Valere una volta che avrà i prodotti anche per le flotte

 

 

capisco che l'utilizzatore di una macchina aziendale debba solo accontentarsi e ringraziare, ma una DS scendendo da Alfa, non la vorrei proprio

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato (modificato)
11 minuti fa, falconero79 scrive:

capisco che l'utilizzatore di una macchina aziendale debba solo accontentarsi e ringraziare, ma una DS scendendo da Alfa, non la vorrei proprio

 

Come già detto in passato.... preparatevi a un nuovo disfacimento come è stato anni '80 > '90 per le auto italiane.

L'unica consolazione è che questa volta produrranno bidoni anche altri gruppi automobilistici, ma Stellantis rimane comunque in pole position, direi che è una bella gara con VAG.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato (modificato)

Vince chi ha mild hybrid benzina , mild hybrid Diesel, plug in hybrid benzina se non addirittura plug in hybrid Diesel oltre all’elettrico. Con decine di opzioni e allestimenti per ogni gusto. Da sempre e sempre meglio a ogni generazione. 
Fra l’altro quassù leggo che X3 farebbe dinamicamente ca*are… si vede che non l’ha provato. 
Sono probabilmente il cliente più fedele del pianeta al modello Stelvio : seconda Stelvio aziendale full Diesel, Stelvio benzina 280 e pure Stelvio quadrifoglio. Ma devo ammettere che se non fossi così di parte, prenderei subito in sostituzione della Stelvio aziendale la nuova GLC o la X3 mild hybrid Diesel. A leasing uguali se non inferiore e pagando la metà a titolo di fringe benefit perché < 160gr pur restando 4x4. 
Solo la sparuta pattuglia di fanatici che siamo può ancora far caso a questo pseudo restyling. Il fatto che lo sapessimo da un bel po' non riduce l’amarezza di fronte all’ennesimo “marcia indietro tutta” del gruppo. E poi osano vantarsi di essere redditizi su volumi sempre più ridicoli.

Modificato da Marco1975
  • Mi Piace 3
  • Tristezza! 1
  • Grazie! 1
Inviato
13 ore fa, LucioFire scrive:

Va che io chiacchiero ma 35 testoni per la giulia glieli ho dati a FCA

solo che limitarsi al compitino quando si era partiti con intenti ben diversi ....fa rosicare.

parliamo di stelvio. tutto il mondo fa i suv da millemila anni ...alfa arriva nel 2017....

Pare che l'elettrico sia una scusa per non fare più un caxxo...e prima c'era la fusione...poi ildiesel gate poi il covid poi la guerra...intanto gli altri continuano a fare auto\gamme ecc...il gruppo lancia una vettura per marchio all'anno :D

Tolte le qualità stradali del pianale giorgio,si stava megli oquando si stava peggio

 

E comunque almeno qui i fanali ci stanno bene

ecco...e questo mi fa arrabbiare

 

ps comunque almeno nelle corse andavamo benino :D

 

l'unica cosa prodotta a dismisura in Fiat sono le scuse

  • Grazie! 4

Prenditi cura degli amici, ma ancor piu dei tuoi nemici...

------------------------------------------------

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.