Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Mercato del lavoro o mercato delle prese per il sedere?

Featured Replies

Inviato
23 minuti fa, jameson scrive:

Non parlo di quanto costa a un cliente un ingegnere consulente, ma di quanto costa a un datore di lavoro un ingegnere dipendente. Per quanto mi riguarda, io con 20 anni di esperienza dovrei costare in totale, facendo i conti tra tutte le spese, circa 5500 euro al mese di cui meno della metà finiscono nelle mie tasche, direttamente o indirettamente (cioè includendo ferie, liquidazione, ecc.). Andando a fare lo stesso lavoro in Germania mi aspetto un costo simile ma uno stipendio che finisce in tasca a me che si trova nei 3k alti nella peggiore delle ipotesi.

 

Con 20 anni di esperienza qui lavora nessun ingegnere per 5500.-, figurati. Calcolazione interna per una testa come descrivi Tu (stipendio diretto, parte della assicurazione sociale e sanitaria che paga la azienda e altri spese addizionali piu costi per il posto di lavoro ecc.) si fa in una azienda produttore automobile con ca. 200k al anno (per paragone, operaio di medio/superiore esperienza nella produzione ca. 110-130k).

 

 

  • Risposte 2.8k
  • Visite 471.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Breve aggiornamento dopo tante paturnie. Il 12 ottobre ho conseguito il CQC e iniziato a mandare CV alle aziende. Il 26/27 ottobre ho sostenuto due colloqui, uno a Parma e uno a Belluno, e i

  • Non è che hanno saputo fare. ERANO massa critica     Oggi i giovani sono in minoranza, quindi politicamente contano un cazzo.   Sennò finiamo nella retorica che neg

  • Dopo anni passati a girare per l'Italia alla ricerca di un impiego. Dopo aver spedito una valanga di CV. Dopo aver sostenuto colloqui con psicologi e selezionatori al llmite dell'analfabetismo fun

Immagini Pubblicate

Inviato

Si, e ringrazio @jameson e @Aymaro per le risposte, ma avevo chiesto altro.

 

Il lepido Maestro di Verità non fazioso parlava lapalissianamente di costo mooolto più basso degli ingegneri in Italia rispetto a Francia e Germania.

Gli chiedevo le fonti di questa ennesima verità assoluta.

 

Che, fosse davvero reale, per come ce l'ha disvelata, dovremmo raggruppare i poli ingegneristici di tutt'Europa ☝️

Modificato da gianmy86

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
44 minuti fa, stev66 scrive:

Meglio che non dica quanto guadagna un ing elettronico con 27 anni di esperienza... Spoiler : da 5 anni stipendio in diminuzione ☹️

::~

Inviato
2 ore fa, Aymaro scrive:

giusto, pero’ e’ bene specificare anche che il costo ditta è diverso dal salario lordo che è diverso a sua volta dal salario netto.

Qui ad esempio le tassazioni incidono in maniera piu che proprozionale facendo aumentare il costo ditta italiano.


Altro esempio, immagino che in Germania la quota tfr sia simile a quella austriaca. In Austria praticamente il tfr è bassissimo. Mentre un lavoratore italiano a fine carriera si puo’ portare a casa anche alcune centinaia di migliaia di euro di tfr, in Austria si portano una quota molto marginale

Inviato
1 hour ago, stev66 said:

Ot: in Italia il costo per l'azienda di un dipendente è circa il doppio del netto guadagnato. 

 

La dice lunga (sullo stato delle cose in Italia) il fatto che in un paese cugino - e sulla carta meno sviluppato - come la Spagna, questo rapporto sta grosso modo a salario netto : costo azienda = 1 : 1,4

Inviato
1 ora fa, v13 scrive:

 

La dice lunga (sullo stato delle cose in Italia) il fatto che in un paese cugino - e sulla carta meno sviluppato - come la Spagna, questo rapporto sta grosso modo a salario netto : costo azienda = 1 : 1,4

 

non mi risulta.

 

In Spagna su uno stipendio netto di 1.600, lordo 2000,  costo azienda è di circa 2.600 : rapporto di 1: 1,625

 

In austria, ma nel 2022 dovrebbe modificarsi, su uno stipendio netto di circa 1230 €, lordo 1500 su 14 mensilità, costo ditta circa 1970€  rapporto di 1 : 1,6

 

In Italia questo rapporto, per questo tipo di importi bassi, è di circa 1 : 1,75

 

Modificato da Davialfa

Inviato
37 minutes ago, Davialfa said:

 

non mi risulta.

 

In Spagna su uno stipendio netto di 1.600, lordo 2000,  costo azienda è di circa 2.600 : rapporto di 1: 1,625

 

In austria, ma nel 2022 dovrebbe modificarsi, su uno stipendio netto di circa 1230 €, lordo 1500 su 14 mensilità, costo ditta circa 1970€  rapporto di 1 : 1,6

 

In Italia questo rapporto, per questo tipo di importi bassi, è di circa 1 : 1,75

 

 

hmmm, no, forse non ho tenuto conto di qualche trattenuta extra, ma non arriva lo stesso a 1,5 (esempio: costo azienda 2646 €, netto 1828)
poi non conosco tutti i tipi di contrattto, ma quelli che ho visto io sono così

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.