Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Le case devono arrivare sotto il 135mg/CO2 entro il 2015 (a quanto mi ricordo, prego conferme piú attuali) per il medio della flotta. Ma si capisce che non quella venduta ma quella offerta. ;)
M'inserisco brutalmente: ma questa media appunto, come viene pesata? Emissione media di ogni modello, diviso il numero di modelli in gamma? :pen:
  • Risposte 110
  • Visite 13.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
M'inserisco brutalmente: ma questa media appunto, come viene pesata? Emissione media di ogni modello, diviso il numero di modelli in gamma? :pen:

In maniera molto semplicistica immagino di si. Se lo scopo e' quello di analizzare e sintetizzare i dati numerici (le emissioni in questo caso) relativi ad ogni modello in gamma, dovendo individuare un valore medio statistico, dovrebbero semplicemente calcolare la media aritmetica. Situazione ovviamente paradossale perche' non calcola di quanto i valori dei singoli dati possano allontanarsi dal valore medio...

Inviato

Che poi per me l'inghippo è lì... a che serve fare la media della gamma venduta? Le emissioni mica le generano le auto in vetrina nelle showrooms...

Per me bisogna pesare il venduto circolante. E poi, perché puntare alle Case? Si punti al consumatore -anzi, al portafogli del consumatore, l'unico organo veramente sensibile- tassandogli di più auto più inquinanti... la domanda di progresso alle Case arriverà automaticamente, secondo mercato.

Il calcolo sulla gamma mi pare un modo totalmente distorto di valutare l'impatto del problema nel mondo reale.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
M'inserisco brutalmente: ma questa media appunto, come viene pesata? Emissione media di ogni modello, diviso il numero di modelli in gamma? :pen:

media di gamma. i tedeschi sono quelli con più problemi...

Inviato
Che poi per me l'inghippo è lì... a che serve fare la media della gamma venduta? Le emissioni mica le generano le auto in vetrina nelle showrooms...

Per me bisogna pesare il venduto circolante. E poi, perché puntare alle Case? Si punti al consumatore -anzi, al portafogli del consumatore, l'unico organo veramente sensibile- tassandogli di più auto più inquinanti... la domanda di progresso alle Case arriverà automaticamente, secondo mercato.

Il calcolo sulla gamma mi pare un modo totalmente distorto di valutare l'impatto del problema nel mondo reale.

basta già il bollo e la benzina a scoraggiare il consumatore inquinante, almeno al punto dove siamo arrivati ora... l'emissione di CO2 è direttamente legato al consumo, e tra l'altro è l'unico motivo per cui ha senso prenderlo come parametro, perché di per sé la CO2 non è nemmeno un inquinante, è un gas serra.

Comunque il senso è quello: che senso ha abbassare le emissioni di CO2 di una marca come Ferrari o Lamborghini che fa auto esclusive e che percorrono pochissimi Km? nessuno, ma tant'è!

Mi sembra tra l'altro che in Crucconia avevano proposto di pesare le emissioni sulla massa del veicolo, in modo che i suvvoni non risultassero troppo svantaggiati nei confronti di un pandino sì. Non so come sia finita poi.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
Che poi per me l'inghippo è lì... a che serve fare la media della gamma venduta? Le emissioni mica le generano le auto in vetrina nelle showrooms...

Per me bisogna pesare il venduto circolante. E poi, perché puntare alle Case? Si punti al consumatore -anzi, al portafogli del consumatore, l'unico organo veramente sensibile- tassandogli di più auto più inquinanti... la domanda di progresso alle Case arriverà automaticamente, secondo mercato.

Il calcolo sulla gamma mi pare un modo totalmente distorto di valutare l'impatto del problema nel mondo reale.

Come fai: con un'accisa sui carburanti?

Poi come ricarichi sul possessore di un'auto elettrica l'impatto ambientale dovuto alle nuove centrali, senza che tale tassa ricada anche su chi ha un'auto termica?

Metti un'aliquota sulla tassa di possesso?

Come quantifichi l'inquinamento di un'auto termica, quella di un'auto ibrida e quella di un'auto elettrica?

Inviato

Mi ricordo un algoritmo molto semplice per la media della gamma.

La tassazione futura sará prevista (EU e USA, ma anche in Cina) su quanto CO2 emmette la macchina. Mi sá che sará in vigore dal 2016 (?). Non sono molto al corrente, perché non é il mio campo. Ma piú o meno era cosí.

Apparte questo fatto, se non ricordo male l´universitá UCLA ha fatto uno studio su quanto inquinante é una macchina ibrida e una plug in.

Sono arrivati per la pius su una media di 142gr/co2 (volvo 152gr/co2) e per la renault elettrica sui 110gr/co2.

A voi il confronto...

T!

(Alcuni dati, purtoppo tedesco: Elektroautos: CO2-Emissionen und Verbrauch im Alltag | Auto News | Auto Aktuell | autozeitung.de)

Ecco, trovato: Golf 30kwH vs golf BlueMotion -> 180g/co2 vs 128gr/co2-> reali

Modificato da Trucido

Factum abiit, monumenta manent.
Inviato

Mi pareva di aver letto qualcosa di simile.

Inviato

Mi sembra tra l'altro che in Crucconia avevano proposto di pesare le emissioni sulla massa del veicolo, in modo che i suvvoni non risultassero troppo svantaggiati nei confronti di un pandino sì. Non so come sia finita poi.

Spero con una sonora pernacchia :roll:

Visto che non è scritto da nessuna parte che bisogna produrre suppostoni da 3 tonnellate e 500cv.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Mi chiedo quanto aumenterebbe il fabbisogno elettrico italiano, se ci fosse un'elettrificazione di massa delle autovetture.

O meglio: mi chiedo quante centrali elettro-nucleari dovremmo impiantare per sostenere tale aumento del fabbisogno elettrico.

P.S. Si nota che sono scettico sull'argomento delle vetture elettriche?

A me sembri più che altro realista.

Ti rispondo graficamente:

Spendono in una cosa ciò che gli altri spendono in un'altra. È semplicemente una scelta di come impiegare il proprio denaro.

Poi di mezzo ci sono collaborazioni con le Università (quelle tedesche non sono alla fame come le italiane) e gli eventuali contributi pubblici.

mi permetto di mettere in evidenza.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.