Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Nella discussione sulla frizione premuta in curva ho letto che si sconsiglia la scalta dalla 2a alla 1a quando si è in movimento.

Io fino ad ora l'ho sempre fatto, in quanto cerco di sfruttare tutto il freno motore possibile per evitare di usare il freno in certe situazioni.

Notavo però che da quando ho cambiato macchina (da un doblò a benzina a una 159 diesel) l'inserimento della prima è molto più difficoltoso, e io in un certo senso ho paura di forzarlo.

Passare alla prima in movimento è una manovra sconsigliata o si può fare senza problemi?

Alfa 159 Sportwagon 2.0 JTDm 170 CV

469625_35.png

Inviato

con la 59 fallo proprio a passo di lumaca. Diciamo che non è che entri proprio bene. Scalare in prima comunque lo si fa di solito se i è in discesa molto ripida e a velocità ridotte. Diversamente non so a cosa possa servire

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

I diesel hanno prime molto corte, è in pratica una ridotta. Se proprio non necessario perché sei quasi fermo (o in salita dura col minchione a 20km/h nei tornanti) eviterei ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore

io lo faccio più che altro quando mi fermo ai semafori, quando in seconda sono circa a 1500 giri metto in prima cosi faccio qualche altro metro senza frenare ma comunque rallentando

Alfa 159 Sportwagon 2.0 JTDm 170 CV

469625_35.png

Inviato

nel caso del semaforo io lascerei perdere

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Non è confortevole e alla lunga può danneggiare gli ingranaggi della trasmissione.

Diciamo che, piuttosto che sfruttare il freno motore della 1a in discesa in maniera continua, preferisco di norma stare in 2a e lavorare di freno qualche istante.

Poi al semaforo, per qualche metro non val certo la pena: folle direttamente e pochi patemi (o stare in 2a e premere la frizione).

Oltre al particolarissimo caso che dicevo ieri nell'altro topic, inserire la 1a in movimento (ma LIEVISSIMO, quasi da fermi) è utile se c'è da fare una ripartenza rapida (per esempio in rotonda, o in corsia d'immissione) e la 2a non ha i giri giusti per far ripartire l'auto.

Frequente anche l'impiego in salita: spesso causa rallentamenti si sta "in equilibrio" tra 1a e 2a, e può essere utile l'apporto della maggior potenza della 1a per ripartire senza per forza doversi fermare. ;)

Ma, ripeto, il moto dell'auto dev'essere lentissimo, e il tutto va fatto facendo staccare la frizione il più lentamente e dolcemente possibile.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

A me capita di mettere la 1a in movimento sulla mia Grande Punto, ma non di certo per rallentare di freno motore, non ha senso a velocità ridotte... Non siamo in F1 ;)

Io lo faccio nel caso in cui debba riaccelerare dal minimo dei giri nelle cortissime immissioni del multicorsia attorno alla città: complice il sottoturbo, diventa impossibile riprendere velocemente in 2a... Perciò caccio su la 1a in movimento, riaccelero un po' e poi mollo la frizione, in modo da non avere impuntamenti.

Anche perché la sincronizzazione della 1a marcia è molto carente, quindi non è propriamente salutare inserirla in movimento ;)

Inviato
io lo faccio più che altro quando mi fermo ai semafori, quando in seconda sono circa a 1500 giri metto in prima cosi faccio qualche altro metro senza frenare ma comunque rallentando

In questi casi usa il freno motore sino alla seconda,non ne vale la pena;)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
  • Autore

vedrò di darci un taglio allora, era da un po' che ci pensavo ma non ero sicuro se andasse bene farlo o no, ora ne ho la conferma

Alfa 159 Sportwagon 2.0 JTDm 170 CV

469625_35.png

Inviato
vedrò di darci un taglio allora, era da un po' che ci pensavo ma non ero sicuro se andasse bene farlo o no, ora ne ho la conferma
Faresti bene, ti risparmi un cambio marcia e ne guadagni un po' in confort ;)

Poi se ci pensi a quella velocità non è nemmeno utile, la velocità è talmente bassa che l'energia che devono dissipare i freni è molto che minore rispetto a velocità medio-alte, essa infatti varia con il quadrato della velocità iniziale ;)

Non guadagneresti più di tanto neanche dal cut-off del motore, visto che la fase dura poco rispetto al resto della scalata.

Piuttosto arriva vicino al minimo in 2a marcia e poi primi la frizione, se calcoli bene i tempi riesci anche a non usare i freni o magari riprendere in 2a se sei ancora in movimento.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.