Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

quanto ti piace la Toyota Auris 2013? 158 voti

  1. 1. quanto ti piace la Toyota Auris 2013?

    • • Molto
      43
    • • Abbastanza
      26
    • • Poco
      29
    • • Per niente
      60

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Certo ... ma si consideri che

le batterie e quindi il recupero dell'energia, anche in rilascio, è molto dinamico ed efficiente, ed oltre che, volendo, e se/quando proprio ci si trova "al verde", si potrebbe effettuare un "recuraro forzato" andando ad agire sul pedale del freno ed'è comunque marcia gratis quella che si svolge in elettrico e le circostanze in cui vi sono anche delle leggere pendenze si trovano spesso ...

Di nuovo: no.

Sia perchè quello che hai spiegato ora non renderebbe comunque possobile quanto hai scritto prima.

Stai dicendo che frenando rigenerativamente invece di lasciare correre la macchina consumi meno: falso perchè i 3 rendimenti di trasformazione da meccanico a elettrico (frenata rigenerativa), di stoccaggio nella batteria, di conversione da energia elettrica a meccanica, rendono falsamente vantaggiosa l'operazione che descrivi.

La marcia in elettrico a velocità autostradali non è praticamente MAI gratis. Proprio perchè per ricaricare le batterie e poi riutilizzare l'energia delle batterie devi utilizzare una energia di partenza che non è mai gratis e sopratutto che è "deteriorata" dai rendimenti delle trasformazioni di energia.

E non venite a dirmi che sull'ibrido Toyota i rendimenti sono talmente alti da rendere nullo il ragionamento qui sopra, perchè ci sono già passato e so che sono normali rendimenti. ;)

Modificato da Regazzoni

  • Risposte 1k
  • Visite 290.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Scusate per la riesumazione, ma sentivo il bisogno di essere ridicolizzato da voi tutti...   Come diavolo è possibile che, circa 7 anni dopo (pur nella versione FL), sia diventata la mia aut

  • bè... emozioni forti riesce a darle ; il problema loro è che sono emozioni altamente negative non sono tanto d' accordo con cosimo che non vede coerenza stilistica nelle varie viste ; secondo me inve

  • Dovete pensare ad una cosa, ho aperto il Thread della Auris e sono andato al bagno. Ah grazie Toyota Aggiungo: La fiancata con la linea dei finestrini è quella del RAV4, dietro invece ci vedo molta

Inviato

Di nuovo: no.

Sia perchè quello che hai spiegato ora non renderebbe comunque possobile quanto hai scritto prima.

Stai dicendo che frenando rigenerativamente invece di lasciare correre la macchina consumi meno: falso perchè i 3 rendimenti di trasformazione da meccanico a elettrico (frenata rigenerativa), di stoccaggio nella batteria, di conversione da energia elettrica a meccanica, rendono falsamente vantaggiosa l'operazione che descrivi.

La marcia in elettrico a velocità autostradali non è praticamente MAI gratis. Proprio perchè per ricaricare le batterie e poi riutilizzare l'energia delle batterie devi utilizzare una energia di partenza che non è mai gratis e sopratutto che è "deteriorata" dai rendimenti delle trasformazioni di energia.

E non venite a dirmi che sull'ibrido Toyota i rendimenti sono talmente alti da rendere nullo il ragionamento qui sopra, perchè ci sono già passato e so che sono normali rendimenti. ;)

ARIcerto ...

ma a parte che io per frenare intendevo giusto parzialmente e quel tanto che basta per "la rigenerazione forzata", e ribadisco che, oltre che operazione certamente non convenzionale, si consideri che, a seconda delle condizioni ... vi è anche l'opportunità dell'utilizzo del rapporto B (brake) il quale è deputato alla funzione oltre che frenante, rigeneratore di energia/corrente ...

Che intendi per normali rendimenti?

Ripeto, l'ibrido fa (mediamente) risparmiare sempre e comunque ... ;)

PS; In merito a quanto sopra posto in evidenza essendo discesa (dipende) quello che si recupera è maggiore di quello che si disspa ...

Modificato da Programma101

Inviato

Quanto la state facendo lunga... basta dire che se entri al casello di Milano e esci al casello di Como, nel tragitto il piede dall'acceleratore l'avrai dovuto alzare mille volte, e cento volte avrai dovuto frenare. Con un'auto convenzionale quel freno motore e quelle frenate avranno disperso energia nell'aria e nell'ibrido Toyota sono state recuperate nella batterie e restituite sotto forme di spinta elettrica per abbassare i consumi.

Mi vergogno quasi a dover ricordare un'ovvietà simile ma a quanto pare ce n'è bisogno.....

Inviato
Quanto la state facendo lunga... basta dire che se entri al casello di Milano e esci al casello di Como, nel tragitto il piede dall'acceleratore l'avrai dovuto alzare mille volte, e cento volte avrai dovuto frenare. Con un'auto convenzionale quel freno motore e quelle frenate avranno disperso energia nell'aria e nell'ibrido Toyota sono state recuperate nella batterie e restituite sotto forme di spinta elettrica per abbassare i consumi.

Mi vergogno quasi a dover ricordare un'ovvietà simile ma a quanto pare ce n'è bisogno.....

Esatto!
Rifacendomi all'intervento in risposta ad un mio post precedente da parte di "J-Gian" in merito alla rettifica della % di efficienza ciclo Atkinson vs TD (> su ciclo D)... qualcuno saprebbe la situazione in merito in caso quest'ultimo fosse privo di turbina?

Denghiu.

Mi utoquoto e rispondo in parte da solo verso l'argomento riportando di una risposta data da un "vecchio" possessore (230.000 km! con Prius v2), nonchè ScanGauge dotato (ossia rilevatore parametri di tanti apparati presenti nel veicolo) in riferimento ad td (1,6 cc) vs HSD dicendo ... "Mentre l'ibrido Toyota riesce ad abbassare i giri per tenere la farfalla aperta al massimo (o qusi), il motore rendo il suo massimo, che è del 37% sul 1.5 e 40% su 1.8 (ossia quest'ultimo in pratica a livello di uno dei più efficienti fra i td), consumando da 210 a 220 grammi di carburante per kWh prodotto.

I diesel invece va strozzato, mediante riduzione della mandata, il turbo gira più piano e sebbene il rendimento massimo è leggermente inferiore, queste variabili le abbassano ulteriormente, perdendo anche il 20%: se consuma 210 grammi per kWh al massimo rendimento, viaggiare a 130 a 2500 RPM con un filo di gas arriva a consumare 250 grammi per kWh prodotto.

Quindi consuma di più, contornato dal fatto che le Prius sono più aereodinamiche dei trattori d'autostrada, che, in autostrada, conta molto.

La valvola EGR non aiuta, anzi, lo peggiora.

Come anche il filtro DPF. ".

Modificato da sarge
non scrivere messaggi consecutivi,usa il pulsante edita mesaggio

Inviato

,.-

Mah, queste misure empiriche correlate da considerazioni generiche (non valide per tutti i diesel) lasciano il tempo che trovano.

Mi fermerei all'ultimo discorso di Maxwell per giustificare la buona efficienza dell'ibrido, unita all'aerodinamica sicuramente ottimizzata.

Direi che possiamo chiudere qui il loop, già avviato e mal chiuso a suo tempo, per aspettare futuri riscontri dei nostri utenti, visto che mi pare di capire che a breve più di qualcuno rischierà di averla tra le mani... O sbaglio? ;)

Inviato

Ma perché non provate a pensare che ogni volta che decellerate o frenate con una ibrida, sentirete il ding di una monetina da dieci centesimi:razz: che vi ritorna in tasca; e adesso provate a pensare quante volte le fate durante un percorso giornaliero.........

Inviato
Ma perché non provate a pensare che ogni volta che decellerate o frenate con una ibrida, sentirete il ding di una monetina da dieci centesimi:razz: che vi ritorna in tasca; e adesso provate a pensare quante volte le fate durante un percorso giornaliero.........

Si recupera energia e qualcosa si risparmia, non c'è dubbio.

Ma anche qui non esageriamo coi numeri: con un ibrida parliamo di 10 centesimi risparmiati dopo aver percorso 4-10 km, non certo ad ogni decelerazione o frenata. ;)

In un percorso giornaliero significano un caffè al giorno, se fai abbastanza km. :)

E il discorso è sempre lo stesso: quanti giorni e quanti caffè ci vogliono per bilanciare il costo iniziale e gli eventuali costi di esercizio maggiori rispetto ad una vettura a benzina o ad un diesel?

Per qualcuno non molti, per qualcun'altro mai abbastanza. ;)

Inviato
Si recupera energia e qualcosa si risparmia, non c'è dubbio.

Ma anche qui non esageriamo coi numeri: con un ibrida parliamo di 10 centesimi risparmiati dopo aver percorso 4-10 km, non certo ad ogni decelerazione o frenata. ;)

In un percorso giornaliero significano un caffè al giorno, se fai abbastanza km. :)

E il discorso è sempre lo stesso: quanti giorni e quanti caffè ci vogliono per bilanciare il costo iniziale e gli eventuali costi di esercizio maggiori rispetto ad una vettura a benzina o ad un diesel?

Per qualcuno non molti, per qualcun'altro mai abbastanza. ;)

Beh i costi di esercizio di un benzina ( l'ibrido non ha costi di manutenzione) sono più bassi di un diesel da sempre. Il delta tra costo iniziale tra un ibrido e un diesel è oramai poco significativo (17600+Ipt) per una auris ibrida active non mi sembrano molto più alti di un diesel.

Se parliamo di inquinamento a freddo e a caldo non c'è paragone. Forse su questo ultimo aspetto (ambiente) dovremmo essere tutti un pó più attenti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.