Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Interessantissime le bombole leggere, ma chissà quanto costano :roll:
Bella domanda... In teoria non c'è motivo di preoccuparsi. L'unica cosa: chissà come si comporteranno alla revisione decennale, se ri-metteranno su le stesse o se saranno abbastanza diffuse.

Comunque le usa anche la nuova Zafira e se non erro anche qualche Mercedes (o le userà a breve)

  • Risposte 47
  • Visite 8.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Bella domanda... Chissà poi come si comporteranno alla revisione decennale, se ri-metteranno su le stesse o se saranno abbastanza diffuse.

Comunque le usa anche la nuova Zafira e se non erro anche qualche Mercedes (o le userà a breve)

La revisione dell'impianto sulle auto a metano è o a 4 o a 5 anni(che non comporta per forza la sostituzione delle bombole che sono progettate per durare 20-40anni) e l'eventuale sostituzione delle bombole è gratis(queste ultraleggere non sò,ma dovrebbe esserlo) a parte la manodopera;)

Modificato da RiRino
aggiustaggio

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
La revisione dell'impianto sulle auto a metano è o a 4 o a 5 anni(che non comporta per forza la loro sostituzione,sono progettate per durare 20-40anni) l'eventuale sostituzione è gratis(queste ultraleggere non sò,ma dovrebbe esserlo) a parte la manodopera;)

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

non so come funzioni, ma essendo le bombole tutte diverse,

come "forma" oltre che come materiale ho l'idea che il produttore debba immettere

sul mercato un numero congruo di bombole (come obbligo per la immatricolazione)

prima dei 4 anni dall'inizio delle vendite, in modo da innescare il ricircolo

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Ho trovato questa circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2005: si parla già di serbatoi in materiale composito, quindi non penso vi siano problemi di reperibilità..... (spero.... ;))

http://www.federmetano.it/lib/allegati.php?d=10

Spero che il link funzioni.

Modificato da ISO-8707
corretto il link

Inviato

Mi ricordo che proprio poco dopo il 2005 venne messa in commercio la Citroen C3 con bombole in composito (ora fuori commercio). Tuttavia, al contrario delle bombole della futura Golf a metano, che pare siano completamente in composito (in base a quello che avete riportato), quelle della C3 erano con liner interno in metallo. Non so di che tipo siano le bombole in composito della Zafira (suppongo l'ultima serie, la Tourer) e della Mercedes, che avete citato.

Riguardo il criticatissimo cambio 5 marce della ormai vecchia Golf 1.6 tdi, per curiosità chi tra chi lo critica ha guidato la macchina?

Inviato
Esatto.

Il problema che corri è che la revisione dell'auto possa comportare un fermo di qualche giorno perché non ci sono altre bombole identiche già revisionate pronte per l'installazione.

Inviato
Non si critica la bontà del cambio, quanto la scelta tecnica ;)

Non a caso ora nel modello più parsimonioso hanno adottato il 6 marce manuale ed il 7 DSG ;)

Ed infatti io non sto dicendo che sia un buon cambio, al contrario come manovrabilità mi deluse un po'. Al confronto, mi piacque molto di più quello della Volvo C30 1.6 diesel che mi capitò di guidare poco dopo.

Io mi sto riferendo proprio all'accoppiamento di quel motore con un cambio a 5 marce. Pur avendo una 5° lunga come la 6° di altre concorrenti, se non di più, l'elasticità di quel motore è tale da permettere di usarla normalmente anche a velocità basse.

In altre parole, in autostrada si viaggia tranquillamente all'incirca allo stesso regime di altri motori di quella categoria ma accoppiati ad un 6 marce; quando si scende con la velocità, l'erogazione del motore è tale da non sentire l'esigenza di scalare marcia, al contrario di altri motori da me provati (che infatti il più delle volte erano accoppiati ad un 6m).

Per questo motivo non ho sentito la mancanza di una 6°, a parità di lunghezza del rapporto finale. Anzi, visto che l'ultimo rapporto aveva già una rapportatura adatta all'autostrada e che non sentivo l'esigenza di una minore spaziatura tra i rapporti, una marcia in più l'avrei trovata una seccatura inutile nell'uso quotidiano, ed a maggior ragione se penso alla manovrabilità del cambio ed al fatto che non stiamo parlando di un'auto sportiva.

Suppongo che sulla versione più parsimoniosa abbiano allungato ulteriormente l'ultimo rapporto per ridurre i consumi, come spesso fanno per queste versioni speciali, e quindi in questo caso i 5 rapporti sarebbero risultati troppo spaziati.

Inviato

,.-

Non dubito funzioni tutto molto bene, si può fare, infatti si è fatto in passato e si fa tutt'ora. Ma al giorno d'oggi sono applicabili altre soluzioni che in genere qualche vantaggio lo portano ;)

Intanto pare che non si siano limitati ad allungare l'ultimo rapporto, ma abbiano avvicinato leggermente anche le marce dalla 3a in su ;)

Questo sostanzialmente significa avere maggior possibilità di trovare il rapporto che meglio si adatta ad una delle qualsiasi velocità che può capitarti di dover tenere.

Ad esempio in città, attorno ai 45-50 km/h, se l'andatura è un minimo regolare puoi mettere la 4a senza troppi pensieri (1.280-1.420 giri), mentre la 4a del 5 rapporti ti farebbe stare tra i 1.150 ed 1.280: magari sembra poca cosa, ma quei 140 giri ti consentono di avere il turbo che contribuisce un minimo e ti evita di dover usare la 3a, che sul 5 marce ti farebbe stare tra i 1.670 ed i 1.860: ottimi per riprendere, meno bene per i consumi, specie se l'andatura è regolare. Se non dovesse esserlo, buona la 3a per entrambi che è all'incirca uguale come lunghezza.

In autostrada, dove la potenza richiesta al motore aumenta in modo cubico con la velocità, poter tenere un regime inferiore - non dico nulla di nuovo - è ovviamente d'aiuto per i consumi.

In 6a, al range 110-130 km/h corrispondono 1.900-2.260 giri, invece sul 5 rapporti l'ultima marcia fa spaziare tra i 2.160 ed i 2.550 giri.

Anche qui, chiaramente si riprende meglio nel secondo caso, ma se il motore è elastico e lo scopo è consumare poco, il 6 marce è un palese vantaggio.

Tabella rapportatura delle 2 trasmissioni con auto gommate 225/45 R17:

[TABLE]

[TR]

[TD=class: ficha ficha_central]Rapporto[/TD]

[TD=class: ficha ficha_drch]km/h a

1.000 rpm[/TD]

[TD=class: ficha ficha_drch]km/h a

1.000 rpm[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=class: ficha ficha_central, align: right]1ª[/TD]

[TD=class: ficha ficha_drch, align: right]8,3[/TD]

[TD=class: ficha ficha_drch, align: right]8,4[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=class: ficha ficha_izq, align: right] 2ª[/TD]

[TD=class: ficha ficha_central, align: right]16,1[/TD]

[TD=class: ficha ficha_central, align: right]16,4[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=class: ficha ficha_izq, align: right] 3ª[/TD]

[TD=class: ficha ficha_central, align: right]25,1[/TD]

[TD=class: ficha ficha_central, align: right]26,9[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=class: ficha ficha_izq, align: right] 4ª[/TD]

[TD=class: ficha ficha_central, align: right]35,1[/TD]

[TD=class: ficha ficha_central, align: right]39,0[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=class: ficha ficha_izq, align: right] 5ª[/TD]

[TD=class: ficha ficha_central, align: right]46,6[/TD]

[TD=class: ficha ficha_central, align: right]50,9[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=class: ficha ficha_izq, align: right] 6ª[/TD]

[TD=class: ficha ficha_central, align: right]57,6[/TD]

[TD=class: ficha ficha_central, align: right]----[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=class: ficha ficha_izq, align: right] R[/TD]

[TD=class: ficha ficha_central, align: right]8,5[/TD]

[TD=class: ficha ficha_central, align: right]8,8[/TD]

[/TR]

[/TABLE]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.