Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da AleMcGir,

IMG_2162.png.f1d2c5b8607e39b39cc3035bfe2e2f7c.png

Featured Replies

Inviato

StabilimentoMelfi(1).thumb.jpg.6d88d9848cef30120032196189967486.jpgStabilimentoMelfi(2).thumb.jpg.604697a530b5bd23d1f4fdbf94c50816.jpgStabilimentoMelfi.thumb.jpg.f738b32b7141ee884b1f5cd7bb36a1d3.jpgStabilimentoMelfi.png.6ab065cc989de8f59b3a8a16ed5e2c9b.pngStabilimentoMelfi(3).jpg.431328fb316f7e5bc764d3bba5add595.jpgStabilimentoMelfi(5).thumb.jpg.1832714d33fc13ea6a79db7ff4ac8709.jpgStabilimentoMelfi(4).thumb.jpg.3425bb4d0227e817dcab5e52cde6479b.jpgStabilimentoMelfi(6).thumb.jpg.bb7c7161c6117c70873c63212be9cae8.jpg

 

 
Cita
La nuova Lancia Gamma prodotta nello stabilimento Stellantis di Melfi
  • Stellantis ha confermato che la nuova Lancia Gamma sarà prodotta, a partire dal 2026, nello storico stabilimento Stellantis di Melfi, selezionato per la sua eccellenza produttiva
  • Melfi sarà il sito chiave per la produzione della Lancia Gamma su piattaforma multi-energy STLA Medium
     

Durante l'evento di presentazione della Rally 4, tenutosi a Balocco Il CEO di Lancia, Luca Napolitano ha confermato che la prossima vettura del rinascimento di Lancia, la Lancia Gamma, disegnata, progettata e sviluppata in Italia, sarà prodotta nello stabilimento italiano di Melfi, segnando il ritorno del marchio in questo impianto dove la seconda generazione della Ypsilon è stata prodotta tra il 1995 e il 2003.

 

Questo sito, riconosciuto come uno degli impianti d'eccellenza del gruppo, è stato scelto per la sua elevata qualità produttiva e per il ruolo strategico che ricopre all'interno della transizione verso la mobilità elettrica.

 

Lo stabilimento di Melfi, situato in Basilicata, rappresenta un esempio di competenza e innovazione, simbolo del know-how manifatturiero italiano. Da anni, Melfi è un pilastro fondamentale della produzione automobilistica nazionale e internazionale, capace di coniugare l'artigianalità italiana con le più avanzate tecnologie di produzione. La Lancia Gamma sarà costruita nel 2026 sulla piattaforma multi-energy STLA Medium, confermando l’impegno di Lancia verso una mobilità sostenibile e premium.

 

La produzione della nuova Gamma a Melfi è una scelta che riflette l'impegno del gruppo Stellantis nel valorizzare i siti produttivi italiani, promuovendo l'eccellenza del made in Italy nel mondo. Questa decisione non solo rafforza il legame di Lancia con le sue radici italiane, ma sottolinea anche l'importanza di investire sul territorio per creare prodotti innovativi e all'avanguardia.

 

La nuova Lancia Gamma segna un ulteriore passo nel rinascimento del marchio, dopo il successo della Nuova Ypsilon. "La nuova Lancia Gamma rappresenta una pietra miliare nel nostro percorso verso il futuro. Incarna l’impegno del nostro marchio verso la sostenibilità e le alte prestazioni, celebrando l’eleganza inconfondibile che ha definito Lancia per decenni. Producendola nello storico stabilimento di Melfi, rafforziamo il nostro legame con la ricca eredità automobilistica italiana. La Gamma dimostrerà il meglio di ciò che Lancia rappresenta: innovazione, stile e una costante ricerca dell’eccellenza", ha dichiarato Luca Napolitano, CEO di Lancia.

 

Inaugurato nel 1994, lo stabilimento di Melfi è da tempo un attore chiave nella produzione automobilistica globale e attualmente si occupa della produzione della Jeep Compass e della Jeep Renegade. Con i suoi processi produttivi altamente automatizzati e un forte focus sulla sostenibilità, l'impianto continuerà a svolgere un ruolo cruciale nella strategia di elettrificazione di Stellantis.

 

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

  • Risposte 8.9k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • comunque ci sono aziende - come quella in cui lavoro, il cui fatturato sfiora comunque il miliardo - che continuano a produrre in Italia accettando di fare meno utili, perché pensano che impoverire il

  • Però la Panda a Pomigliano con il rilancio dello stabilimento chi lo ha voluto? Giorgio a Cassino con il rilancio dello stabilimento chi lo ha voluto? Renegade, Compass e 500x a Melfi chi li

Immagini Pubblicate

Inviato

Le ricostruzioni della stampa francese, l’unica dalla quale trapela qualcosa di concreto su Stellantis, parlano della piattaforma STLA Small in arrivo tra 2026 e 2027 su 208, Corsa e DS3 prodotte nello stabilimento spagnolo di Saragozza. Mi chiedo se il progetto sia 100% francese (temo di sì) e quando arriverà sui marchi italiani che hanno appena rinnovato l’intera produzione di segmento B sulla precedente piattaforma CMP aggiornata. La cosa interessante e inquietante allo stesso tempo è che devono rifornirsi da CATL per le batterie LFP perché la società in-house ACC non le produce nonostante sia chiaro da anni che sono la soluzione di breve e medio termine per lanciare le vendite di auto elettriche a prezzi decenti. Da qui la debacle di Termoli e l’apertura di una gigafactory cinese proprio in Spagna a servizio delle future piccole Stellantis. L’altra notizia interessante è che una fabbrica italiana potrebbe essere riconvertita a STLA Small e cioè la Pomigliano post-Panda e post-Tonale/Hornet. Non capisco a produrre cosa però, un nuovo modello Fiat di segmento A? La Renegade? La prossima generazione di Ypsilon? Hanno portato fuori tutto quello che potevano, spostando modelli come Ypsilon attuale e la futura segmento C derivata da Grande Panda su fabbriche ex PSA (senza nulla in cambio se non due inutili DS a Melfi..). Quel che è certo è che l’attuale gamma Stellantis elettrica di segmento basso con batterie NMC e prezzi da 35k è fuori mercato completamente e non ha alcun futuro. Le attuali CMPine rimarranno a coprire la parte termica ancora a lungo, ma sull’elettrico di segmento basso l’azienda è all’anno zero e costretta a comprare esternamente la tecnologia. Vediamo se le prime LFP e cioè Panda e C3 riusciranno almeno ad avviare il futuro elettrico del gruppo nei segmenti bassi…

Modificato da GFab

Inviato

In fondo, perchè non fare una nuova Pandina su base stla small?Il pianale STLA SMALL dovrebbe comunque consentire di fare auto lunghe 3.7/3.8m di lunghezza(larghezza saranno i soliti 1.8m, e da li non ci si sfugge), magari da gemellare con la prossima 500e...

Ma immagino che se le faranno in Italia, ci vorranno fare più margini e meno volumi, a sto punto scommetto nella Renegade gemellata con la prossima 2008 e magari 500x II?

Ma anche qui, molto passa dalle decisioni che prenderà il prossimo CEO...

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato

Given that the next-gen 500, coming in 2030, and based on STLA Small, will be made in Mirafiori, I thought that this would be the STLA Small plant

Inviato

Se effettivamente Pomigliano sarà lo stabilimento per la piattaforma small, credo che la nuova 500 su base small a Mirafiori non abbia senso. 

Inviato
2 hours ago, vince-991 said:

Se effettivamente Pomigliano sarà lo stabilimento per la piattaforma small, credo che la nuova 500 su base small a Mirafiori non abbia senso. 

I agree but it's been announced that the next-gen 500 will be made in Mirafiori. It is also though entirely possible that this plan has changed

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.