Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

quanto ti piace la Smart ForTwo 2015? 77 voti

  1. 1. quanto ti piace la Smart ForTwo 2015?

    • • Molto
      7
    • • Abbastanza
      18
    • • Poco
      23
    • • Per niente
      28

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
Sinceramente questa cosa non so quanto sia vera. Nel senso: il corpo umano può sopportare sollecitazioni estreme specialmente per dei brevissimi periodi, dubito che qualcuno possa rimetterci la pelle per colpa della decelerazione. In vita mia non ho mai visto nessuno morire in un incidente per non colpa dell'abitacolo deformato o per i traumi subiti dal colpo contro l'abitacolo.

Il colpo contro l'abitacolo consiste in una decelerazione, nulla di più. Ecco perché può essere mortale.

Un altro esempio semplicissimo è un corpo umano lanciato da un ventesimo piano. Non è il pavimento a collassare sul corpo, penetrandolo con tagli e ferite, bensì il corpo che urta il pavimento ad una determinata velocità X e passa da X a 0 in uno spazio nullo se il pavimento è indeformabile.

Altro esempio molto banale: l'airbag laterale nasce non perché la testa urti qualcosa di violento (al massimo urta il finestrino, che collassa sotto energie di basso livello, quindi non pericolose) bensì perché le decelerazioni intracraniche sono molto violente. Si può spezzare il collo o si possono separare i lobi cerebrali, il che porterebbe a coma e morte quasi certa in poco tempo (da ore a giorni nel successivo all'impatto).

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

  • Risposte 172
  • Visite 77.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Comprando ora una Smart benzina a Roma nel giro di un anno credo che si riavrebbe una rivalutazione degna di una one-off...

  • Chiusura manuale con una chiave    

  • Renault avrà anche contribuito ai costi per omologare il 0.9. Però l'omologazione mi sa che va ad auto e se non ci sono news diverse, mi sa che MB ha pagato quelle delle Smart e Renault quelli della T

Inviato
Ed il trauma da cosa deriva se non dalla decelerazione violenta?

Perchè il bungee jumping si fa attaccati ad elastici e non a cavi d'acciaio?

Nel secondo caso il corpo umano subirebbe proprio una delle decelerazioni estreme per un periodo brevissimo di cui parlavi.

Perchè il cavo d'acciaio ti spezzerebbe le ossa.

Il discorso è molto semplice, metti un corpo ancorato con delle cinture a 5 punti lancialo a 50 km/h e poi stoppalo improvvisamente come se urtasse contro un muro. Vediamo cosa succede, se credi che gli organi interni esplodano sei fuori strada...

Inviato
Perchè il cavo d'acciaio ti spezzerebbe le ossa.

Il discorso è molto semplice, metti un corpo ancorato con delle cinture a 5 punti lancialo a 50 km/h e poi stoppalo improvvisamente come se urtasse contro un muro. Vediamo cosa succede, se credi che gli organi interni esplodano sei fuori strada...

Se le tue teorie fossero giuste, con buona probabilità questo signore sarebbe ancora con noi.

Stefan-Bellof-20-November-1957-1-September-1985-celebrities-who-died-young-30595129-470-313.jpg

Oltre al fatto che le case non si scornerebbero spendendo miliardi per studiare al meglio le strutture collassabili, atte appunto a distribuire l'energia dell'impatto sul lasso di tempo maggiore (diminuendo quindi la decelerazione patita dall'organismo). Basterebbero delle belle cinture a 6 punti, rollcage e via, risolti i problemi di sicurezza....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore

Top Cars aveva fatto anni fa un crash test con la prima Smart proprio per spiegare l'assorbimento dell'urto da parte dei passeggeri a causa di una carrozzeria indeformabile.. ecco il video

Inviato

2042477597365995353.jpg

Ritengo sbagliata l'impostazione tecnica del motore posteriore e trazione posteriore, vista la struttura del telaio e considerando che lo sbalzo anteriore è aumentato sia in altezza che in lunghezza era probabilmente possibile mettere motore e trazione all'anteriore.

Rimane il problema del passo corto che renderebbe una TA troppo esposta alle accelerazioni laterali e quindi tendenzialmente sovrasterzante, la Peugeot però con la 1008 era riuscita già anni fa ad ottenere un compromesso accettabile.

Inviato
Perchè il cavo d'acciaio ti spezzerebbe le ossa.

E perché il cavo d'acciaio ti spezza le ossa e l'elastico no?

Firma

Inviato

Ritengo sbagliata l'impostazione tecnica del motore posteriore e trazione posteriore[...]

il tutto dietro ha una serie di vantaggi a cui anche la VW con la famiglia up puntava (i prototipi erano tutto dietro, ma rinunciarono per motivi di costi): maggiore spazio interno (di che se ne diceva agli albori del progetto), reggio di sterzata ridotto, e frontale meglio programmabile appunto per le deformazioni. Tutte qualità preziosissime per un'utilitaria

Inviato
il tutto dietro ha una serie di vantaggi a cui anche la VW con la famiglia up puntava (i prototipi erano tutto dietro, ma rinunciarono per motivi di costi): maggiore spazio interno (di che se ne diceva agli albori del progetto), reggio di sterzata ridotto, e frontale meglio programmabile appunto per le deformazioni. Tutte qualità preziosissime per un'utilitaria
Lo spazio interno visto lo sbalzo anteriore attuale non sarebbe stato compromesso, lo spazio attuale mi sembra generoso a sufficienza da poter montare un 2-3 cilindri trasversale più cambio.

La deformazione può essere un problema ma era già stato affrontato da altri (Peugeot forse) inclinando il motore verso l'avanti, in caso di urti le ruote attraverso i semiassi aiutano il blocco motore a scivolare sotto la scocca assorbendo e deviando la forza dell'impatto.

Il raggio di sterzata è senz'altro un punto a favore ma mi chiedo sia sufficiente a giustificare la spesa derivante dallo sviluppo della piattaforma telaio/motore e relativa componentistica.

Semplicemente da ignorante penso si potesse avere una TA con lo stesso contenuto pagandola di meno.

Inviato

Non credo che con il motore anteriore lo sbalzo sarebbe rimasto lo stesso senza inficiare sulla sicurezza passiva (per pedoni e passeggeri), basta vedere quanto è generoso lo sbalzo delle dirette concorrenti tutto avanti. Se ti sembra che davanti ci sia spazio è a causa delle nuove norme pedonofile, se sotto quel bauletto anteriore vuoto ci metti il motore è tutto inutile, non c'è spazio neanche per una borsa da tennis lì dentro.

E poi ricordati che questo è un'evoluzione della precedente smart, spostare il motore all'anteriore sarebbe costato probabilmente di più che partire dal foglio bianco.

Dovendosi trovare una piattaforma per il segmento A secondo me Renault/Mercedes hanno fatto la cosa migliore evolvendo quello della smart, ora hanno un vantaggio unico nei confronti di tutti i concorrenti in termini di rapporto spazio interno/esterno e manegevolezza, vedremo presto se il vantaggio sarà anche in termini di sicurezza passiva come credo

Modificato da indeciso88

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.