Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Resettiamo un attimo le polemiche, facciamo finta che non ci siamo mai (in|s)contrati in questo thread.

Il mio punto di vista sulla vicenda VW è che siamo in presenza di una frode. Frode non imputabile ai quattro ingegneri di cui parlava la cervella in fuga dal moccolo facile nell'articolo citato qualche pagina fa. Secondo me c'era come minimo la copertura da parte dei vertici, se non addirittura una loro direttiva in tal senso.

Penso che la vicenda abbia danneggiato gli acquirenti delle macchine taroccate e penso che abbia causato un'illegittima turbativa dei normali meccanismi che regolano la concorrenza. Quelle auto NON potevano essere omologate Euro5 in Europa (mi pare che di questo ormai vi sia certezza), né omologate ULEV negli USA. Anzi, quelle auto non potevano proprio essere vendute. Si tratta quindi di volumi di vendita sottratti illegittimamente e con artifici ai competitor di VW.

Penso che VW non se la possa cavare con una tiratina d'orecchie, penso che debba essere soggetta a sanzioni severissime soprattutto in ragione della scala del danno cagionato: parliamo di 11 milioni di auto taroccate che hanno inquinato molto più di quanto tollerato per legge.

Penso che le persone fisiche responsabili debbano finire in galera.

Penso che se gli interventi di messa a norma dei veicoli porteranno a differenze di prestazioni e/o consumi (in peggio) dei veicoli, VW dovrà risarcire gli acquirenti.

Questo è quello che penso.

Sottoscrivo in toto!!!!!

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me , è stato qualcosa del tipo :

Direzione "Allora è pronto questo sw "

Tecnici " (Tecnobubble per 20 minuti)...e per finire ci servono altri $gozzilioni di euro e tot anni "

Direzione "Non l iabbiamo!! e va finito tutto entro venerdì!!!"

Fine riunione.

Alla macchina del caffe poi:

Capo tecnico "Potremmo far così e così, ma sia chiaro io non ti ho detto nulla"

Direzione "Ok fallo, ma io non ti ho detto niente. Ufficialmente hai finito ciò che tu dovevi fare"

Link al commento
Condividi su altri Social

No, scusa, questa qui non la chiamerei reciprocità, ma proprio vendetta (e sibillina anche), ammesso che se ne possa parlare perché questi fatti che si accollano a "i tedeschi", e per cui dovrebbero giustamente essere puniti dal primo che passa, rimangono sempre in una coltre di incertezza, non si capisce bene chi, quando, dove li abbia commessi.

Questo ragionamento qui sopra è fallimentare imho, per tre motivi principali:

a) ci sarà sempre qualche torto vero o presunto, volontario o involontario, e giocarsela a chi lo ripaga meglio e più a lungo porta solo danni; è tipo rivangare il passato per puro gusto di polemica, solo molto più catastrofico;

B) siamo in un sistema che implica un certo grado di solidarietà tra Stati, e non certo di ripicche personali da II elementare, che peraltro hanno il piccolo inconveniente che non si rendono conto dell'estrema interdipendenza che abbiamo noi con i tedeschi e tutti gli altri; dei problemi che hanno i tedeschi (ad es.) o che potrebbero avere in seguito a un crollo di VAG, una parte saranno problemi anche nostri, e ciò vale per tantissimi settori dell'economia oggi e da anni a questa parte;

c) anche se qualche impresa, o uomo politico, o chi per esso, è il primo a non rispettare il punto B)... e quindi? Questo autorizza noi (o chi per noi) a fare altrettanto?

Non è un problema di vendetta né di reciprocità tra torti o diavolerie simili... è un problema di correttezza e rispetto delle regole - regole di vario genere nel caso in questione.

Queste sono state violate, e di brutto, ma la punizione deve tirare le somme in base ai fatti, non in base a sentimentalismi, se no reintroduciamo la giustizia privata e facciamo prima.

Modificato da Jamal1976
Link al commento
Condividi su altri Social

Casomai dovremmo chiederci perché la concorrenza abbia taciuto (ancora oggi) invece di sputtanarli pubblicamente.

È probabile che abbiano valutato pro e contro di una simile denuncia e deciso che la reazione di tutto il sistema Germania sarebbe stata peggiore del silenzio. E anche questo dovrebbe fare pensare.

perchè se la'vessero verament fatto non potevanmo autodenunciarsi per "spionaggio" o quanto meno per violeziona dei brevetti se

Secondo me , è stato qualcosa del tipo :

Direzione "Allora è pronto questo sw "

Tecnici " (Tecnobubble per 20 minuti)...e per finire ci servono altri $gozzilioni di euro e tot anni "

Direzione "Non l iabbiamo!! e va finito tutto entro venerdì!!!"

Fine riunione.

Alla macchina del caffe poi:

Capo tecnico "Potremmo far così e così, ma sia chiaro io non ti ho detto nulla"

Direzione "Ok fallo, ma io non ti ho detto niente. Ufficialmente hai finito ciò che tu dovevi fare"

non mi pare verosimile:

perchè come tecnico fare una cosa in modo illegale quanto invece è fattibilisima e per di più senza guadagnarci nulla ?

Modificato da owluca
Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

edit by Wilhem275: ho segato un po' delle ultime trollate, comunque tenete sempre a mente questo santo suggerimento:

Esiste la funzione "segnala messaggio", attivabile cliccando sul triangolino in basso a sinistra di ogni messaggio. ;)

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Ok il mondo che cambia...ma hanno pubblicizzato la Toyota sbagliata :lol:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

L'articolo Reuters dovrebbe essere questo:

When it started using defeat device software in 2008, VW installed it with the EA189 diesel engine. The software was subsequently added to the newer EA288 engine.

"VW would have had to reconfigure the software for each generation of engines," said the U.S. official close to an ongoing investigation into VW.

VW made several defeat devices to cheat emissions tests: sources | Reuters

Link al commento
Condividi su altri Social

Per ora trattasi di una pura curiosità, ma forse può interessare.

Leggendo qua e là lo stato della class action che stanno montando negli USA contro VW, il trend che pare consolidarsi è quello di far valere la garanzia legale prevista dalla legge della California e di altri Stati sulle autovetture. Tale garanzia consentirebbe agli acquirenti di far valere le difformità per richiedere:

1) la messa in conformità del mezzo

2) la sostituzione con un mezzo equivalente privo del difetto di conformità

3) la restituzione dei soldi (buyback).

Stavo per archiviarlo alla voce "americanate o cazzate in genere sparate da qualche avvocato USA in cerca di clienti", ma dopo aver letto da un'altra parte che una cosa del genere toccò a Chrysler/Dodge qualche mese fa, mi sono parzialmente ricreduto:

7 must-knows about Dodge, Ram buybacks

La vicenda non è esattamente sovrapponibile (da una parte sono in ballo gli inquinanti, dall'altra la sicurezza del veicolo, d'altra parte nel primo caso si tratta di una frode e nel secondo di negligenza), ma è comunque interessante che le class action puntino ad una soluzione di quel tipo.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.