Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Francamente, non so se preferire questa perchè è meno brutta della Prius, oppure la Toyota, che almeno non è scialba fino ai limiti del possibile. :pen:

 

In ogni caso, un'altra saponetta da comprare ad occhi chiusi. Nel senso stretto del termine.

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

  • Risposte 58
  • Visite 28.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Jonico.. Jonico jonico jonico jonico.... [emoji204]

  • Efficienza del motore termico pari al 40%, oltre 95% di efficienza per il DCT    

  • superkappa125
    superkappa125

    Francamente, non so se preferire questa perchè è meno brutta della Prius, oppure la Toyota, che almeno non è scialba fino ai limiti del possibile.   In ogni caso, un'altra saponetta da compr

Immagini Pubblicate

Inviato

Beh fare peggio della Prius 2016 credo sia impossibile :D infatti la vedo meglio questa, anche se si va dalla brace alla padella :mrgreen:

 

www.giuliomagnifico.it

Inviato
19 minuti fa, Beckervdo dice:

1,34 di Bore-Stroke Ratio...minchia se è lungo!
Doppio circuito di raffreddamento tra basamento e testata ed ovviamente Ciclo Atkinson. Chapeau Hyundai.

 

Efficienza pari al 40% tra l'altro 

 

Comunque la trovo insipidissima pure io, preferisco una classica seg. C ibridata, vedi la Auris.

 

 

 

 

Inviato

Gran lavoro sul motore termico ma per il cambio non era meglio la soluzione Toyota e Chevrolet?

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Inviato

Mi pare di ricordare che si, ci son di mezzo dei brevetti, ma che Chevrolet li avesse in un certo modo raggirati e fosse comunque riuscita ad utilizzare la stessa soluzione Toyota.

- SM-N7505 -

Inviato
6 ore fa, milalor dice:

Mi pare di ricordare che si, ci son di mezzo dei brevetti, ma che Chevrolet li avesse in un certo modo raggirati e fosse comunque riuscita ad utilizzare la stessa soluzione Toyota.

 

Ci saranno altre ragioni, avranno preferito un'altra soluzione, magari perché comunque efficiente, meglio integrabile in gamma, o meno costosa, o per chi volesse un feeling diverso dall'effetto CVT...

 

Scopriremo dalle prove se paga anche in termini di prestazioni ;)

  • 3 settimane fa...
Inviato
On 16/1/2016 at 19:57, milalor dice:

Mi pare di ricordare che si, ci son di mezzo dei brevetti, ma che Chevrolet li avesse in un certo modo raggirati e fosse comunque riuscita ad utilizzare la stessa soluzione Toyota.

- SM-N7505 -

Hyundai, e dio la benedica, dice espressamente che il 6 marce DCT a bagno d'olio è stato scelto per evitare l'effetto elastico (definizione appropriatissima) del tipico CVT, non particolarmente gradito agli utenti (e manco a me...).

Ricordo che anche Nissan è corsa ai ripari nel 2014, visto il poco gradimento degli utenti, annunciando modifiche a tutti i loro CVT con l'inserzione di marce per tenere lontani i frullinamenti, ma che, pur essendo modifica software, non si poteva estendere la modifica ai vecchi cambi causa la logica di funzionamento (non so bene, ma mi adeguo).

 

Ma non dovete pensare che esista una questione DCT vs e-CVT Toyota (meglio detto PSD, Power Split Device) , le due scelte sono legate strettamente all'architettura ibrida. 

Il PSD, che non è un cambio ma un dispositivo di distribuzione potenza su 3 assi, richiede due motori elettrici di simile potenza ed un continuo ricircolo di potenza tra di loro. Il DCT lavora con un motore elettrico solo (e un piccolo generatore da 10 kW per la rigenerazione e avviamento, potremmo dire un 1,2 motori elettrici) e con connessione meccanica diretta. Un'altro mondo proprio. Lo stesso principio di nuova Honda Jazz Hybrid (non ancora in Italia) e ibridi gruppo VW. Che credo sarà il futuro, ha molto più senso del sistema HSD che è nato, come principio, 20 anni fa quando i doppia frizione non c'erano o non erano efficienti (questo della Ioniq ha un record di 95,7% di efficienza) o erano troppo costosi.

 

Toyota ha fatto "kaizen" del vecchio sistema anche con Prius 2016, ma secondo me è ora di cambiare. E' già spuntato brevetto Toyota di ottobre 2015 con un cambio con una frizione (che non si capisce dove sta) per alte velocità in EV.

 

Guardo con molto interesse questa Ioniq. Le Hyndai ibride in USA hanno garanzia a vita per la batteria HV al Li-PO e 10 anni sul powertrain. Con questi numeri, dovessero esserci anche in Italia, mi verrebbe voglia di rischiare (da quello che ho visto Hyndai non è ai vertici dell'affidabilità di toyota).

Inviato
On giovedì 7 gennaio 2016 at 21:32, jeby dice:

Jonico.. Jonico jonico jonico jonico.... emoji204.png

Questo giochino lo facevo alle medie alle lezioni di storia dell'arte :lol:

 

220px-Architecture_Logo.jpg

(capitello ionico)

Modificato da madmaf

Some guys they just give up living

And start dying little by little, piece by piece

Some guys come home from work and wash up

Then go racin' in the street

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.