Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il carbonio può distruggersi così?

Featured Replies

Inviato

infatti ormai ogni tanto vedi roba del genere, magari utilizzata da persone che vanno in bici teoricamente per divertirsi 

 

roba che costa come una moto ormai

Risultati immagini per bici carbonio rotta

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

  • Risposte 25
  • Visite 12.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Sei-sette mila pleuri, per risparmiare 500 grammi che basterebbe mangiare di meno   Un mio amico, 87 kg (alto come me, io sono 70), ha preso la sella in carbonio per risparmiare 70gr.  

  • Il composito in fibra di carbonio è notevole, come rapporto tra rigidezza e peso, praticamente tutti i materiali metallici come alluminio, acciaio, magnesio, titanio ecc... hanno un rapporto peso-rigi

  • Sul composito puoi fare gli stessi NDE che faresti sul metallo, in particolare RX e ultrasuoni, altrimenti in ambito aeronautico (dove gli NDE vanno ripetuti spesso) non potresti usarecompositi

Inviato

Sei-sette mila pleuri, per risparmiare 500 grammi che basterebbe mangiare di meno ;)

 

Un mio amico, 87 kg (alto come me, io sono 70), ha preso la sella in carbonio per risparmiare 70gr.

 

Pero' non ha toccato i cuscinetti :)

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
1 ora fa, bik dice:

Il composito in fibra di carbonio è notevole, come rapporto tra rigidezza e peso, praticamente tutti i materiali metallici come alluminio, acciaio, magnesio, titanio ecc... hanno un rapporto peso-rigidezza simile, con l'eccezione del berillio, che però ha altri problemi di pericolosità.

 

Il problema principale dei compositi in fibra di carbonio o similari è che ci sono diversi problemi se il processo non viene fatto a regola d'arte, e quei problemi non riesci a verificarli al 100% con collaudi non distruttivi, diversamente dai metalli.

 

Sul composito puoi fare gli stessi NDE che faresti sul metallo, in particolare RX e ultrasuoni, altrimenti in ambito aeronautico (dove gli NDE vanno ripetuti spesso) non potresti usarecompositi

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
3 minuti fa, jeby dice:

 

Sul composito puoi fare gli stessi NDE che faresti sul metallo, in particolare RX e ultrasuoni, altrimenti in ambito aeronautico (dove gli NDE vanno ripetuti spesso) non potresti usarecompositi

 

Giusto! Effettivamente se vengono usati in aeronautica quei controlli li fanno, ed immagino anche in ambiti di alto livello, come la F1.

 

In ambito industriale, per mia esperienza, le cose sono diverse.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Il problema di questa roba è che è progettata in Italia, fatta in Cina,  verniciata e marchiata in Italia e venduta come "Made in Italy".

 

Comunque da circa 20 anni le BDC professionali pesano tutte 7,5 kg* (nonostante il passaggio dall'alluminio al carbonio).

 

*da regolamento non possono pesare meno.

 

@TurboGimmo i corridori dedella Sky usano la tecnica della disidratazione. Il mangiare meno lo hanno superato da 10 anni...

 

http://archivio.tuttobiciweb.it/index.php?page=news&tp=n&cod=96173

 

(Stanno seriamente fuori di testa e diffido chiunque da imitare certe caxxate, che portano a guai di salute MOLTO SERI).

Inviato

e i dilettanti si sparano eutirox e anoressizzanti come se non ci fosse un domani 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
53 minuti fa, CuoreSportivo86 dice:

Comunque da circa 20 anni le BDC professionali pesano tutte 7,5 kg* (nonostante il passaggio dall'alluminio al carbonio).

 

*da regolamento non possono pesare meno.

 

il peso minimo da regolamento UCI è 6.800g e già da alcuni anni i produttori spingono per un abbassamento, dato che le tecnologie attuali pemetterebbero di realizzare bici più leggere. tanto che le bici pro vengono appesantite per non sforare i limiti.

Modificato da slego

Inviato

Esistono bici complete da 2,7kg e bici commerciali da 4,6kg.. Ormai è una una rincorsa morbosa e non sempre efficace.. Tantissimi pro utilizzano manubri o deragliatori in alluminio rispetto al carbonio per avere più affidabilità e robustezza.. Una bici pro oggi pesa sempre meno di 6kg viene piombata fino a 6,8 nel movimento centrale.. I cerchi appena appoggiano dove non dovrebbero si sbriciolano.. 

Inviato
1 ora fa, CuoreSportivo86 dice:

@TurboGimmo i corridori dedella Sky usano la tecnica della disidratazione. Il mangiare meno lo hanno superato da 10 anni...

 

http://archivio.tuttobiciweb.it/index.php?page=news&tp=n&cod=96173

 

(Stanno seriamente fuori di testa e diffido chiunque da imitare certe caxxate, che portano a guai di salute MOLTO SERI).

 

Allucinante!

Questi son davveri fuori di testa (e il fatto che si tratti di MEDICI è peggio ancora)! :pz

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato

Ma Froome pesa 67kg?

Perché se il dottore fa i conti senza tenere conto del peso della bici.. Siamo a cavallo; anzi. In bici

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.