Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)

Featured Replies

Inviato
21 ore fa, stev66 dice:

 

Vedi proprio qui ti volevo. :)

 

Fiat ha avuto un mercato chiuso ed inaccessibile diciamo fine a fine anni '80.  Ma un mercato che valeva dalla metà ad un terzo degli altri mercati chiusi ed inaccessibili come numero e fortemente mirato alle auto seg. A e seg. B, cioè auto con piccoli guadagni .   Per contro aveva concorrenti con mercato interno molto più grande e ricco , o molto più multinazionali, od addirittura spalleggiate o possedute dallo stato stesso.  Concorrenti che forti delle condizioni al contorno ben più favorevoli, non hanno esitato a compiere azioni al limite del consentito per scardinare il ( quasi ) monopolio sabaudo.

Non è leggenda, per esempio, che Ford abbia venduto in perdita Fiesta Mk III qui in Italia per tutto il ciclo di vita del prodotto . Proprio con tale obiettivo.

Per contro tutti i tentativi di entrare negli altri mercati con prodotti degni sono rimbalzati sul muro di gomma del nazionalismo , anche quando i prodotti erano all'altezza o migliori, restando nel migliore dei casi, a livello e numero di exotic car .  

Non ultimo, non dimentichiamo l'ostracismo di chi teneva le redini dei finanziamenti ed il nanismo del sistema finanziario italiano, che ha sempre limitato i finanziamenti in dimensioni e tempi ( problema realmente superato solo con la fusione con CDJ, che ha aperto le porte al ben più ricco e disponibile mercato finanziario anglosassone )

 

Complice le norme anti inquinamento imposte e ritagliate sulle esigenze tedesche  ( Fiat , PSA e Renault premevano per motori all'inizio senza cat funzionanti a miscele con rapporto aria/carburante molto alto , che tenevano basse le emissioni di CO/HC, ma alzavano quelle NOx, che guarda caso erano quelli progettati od in progetto e che hanno dovuto in pratica essere riprogettati o buttati ) , dagli anni '90 è cominciata quella china rovinosa che ha portato al fallimento ( solo non conclamato ) del 2003. si è ripartiti da un'azienda tecnicamente fallita ( e senza coperture statali come la vicina PSA ) , con un portafoglio prodotti invecchiato , meccaniche sull'orlo della rottamazione e concorrenti che non aspettavano altro che mangiarsi il poco rimasto.  Solo l'enorme lavoro di Sergio , la fiducia ( concretizza  con investimenti  di 2 mld) , della famiglia , ed l'abnegazione di tutte le maestranze, dall'ultimo operaio al primo dirigente, hanno fatto quel mezzo miracolo che ora vediamo. In un contesto che guarda caso è rimasto lo stesso od è addirittura peggiorato ( si pensi alla vicenda PSA , effettuata in barba ad ogni legge comunitaria , od alla vicenda dieselgate, che avrebbe distrutto ogni altra marca in qualsiasi altro paese ).

 

Ribadisco  . Se si ha la pazienza e l'intelligenza e la costanza di fare un approfondimento delle condizioni al contorno storiche ed attuali ( che la mia misera sintesi certo non copre completamente , ma spero sia uno stimolo ad approfondire ) più che critiche a Sergione anche il più anti fiattaro del mondo si scioglierebbe in peana verso il Maglionato . :)  Che errori ne avrà fatto ( Bravo II per esempio, o l'aver lasciata senza eredi 159 ) , ma mantiene il merito di aver scelto ad oggi, la miglior rotta possibile dal 2003 ad oggi. Non a caso resta nel controllo di Exor

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Grazie della lezione (tono!) aggratis, ma queste cose penso gran parte degli utenti le sapevano già. Marchionne ha fatto un turnaround incredibile e ha salvato Fiat dalla bancarotta. Piu importante ancora, ha cambiato il sistema dei raccomandati in una meritocrazia. Peccato che c entra poco con quello che stiamo discutendo. O almeno io non vedo dove questo giustifichi politiche di gamma caotiche, mancante continuità e continui cambi di idee, caos totale nelle sedi di alcuni mercati come la Germania con 5 CEO cambiati in 4 anni, il continuo rincorrere di trend come quello dei SUV eccetera. Questa è una debolezza che nuoce molto e che MArchionne, per qualche motivo, non è interessato o capace di risolvere. Di questo stiamo discutendo senza (almeno io) mettere in dubbio i grandissimi meriti di M. Sono semplicemente cose che altri fanno meglio.

Pensiero: nel mio piccolo, io vedo spesso manager forti nel turnaround, e manager forti nel gestire e crescere un azienda gia sana. Raramente vedo tutte e due le capacità in una persona.   

  • Risposte 9.7k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questo post vince per acclamazione il premio   #LAGGENTE 2018    Spiace non aver potuto aggiungere la menzione d'onore e il gran sigillo della critica perchè purtroppo mancavano i

  • Margini drucker. Opel ha fatto un restyling pesante di Corsa. Ford ha usato il telaio precedente e ci ha carrozzato la fiesta nuova. Mazda 2 così lo stesso. E la nuova come qualità inte

  • La chiavica nel prodotto che ha approvato 8C, 4C, Giulia, Stelvio, la rinascita di Abarth, la Spider con Mazda, la SRT Viper, le Hellcat...

Immagini Pubblicate

Inviato
10 ore fa, Steve 89 dice:

 panda di fatto costa come up preventivi alla mano, 500x costa poco proprio per niente rispetto alla concorrenza!

 

E perchè dovrebbe, al limite, essere altrimenti?

Posto che 500X presenta soluzioni tecniche migliori, per dire, anche rispetto alla neonata T-ROC...

12 ore fa, Gabri Magnussen dice:


Permettimi di giustificare il pensiero.
Non sono contro a 500 e sue derivate ma per come la vedo io, dovrebbero essere un brand a se e non influenzare un'intera gamma.
Quindi, ok 500X ma ci vorrebbe anche un suv senza troppi fronzoli e via dicendo.

 

Rispetto ma non condivido. Credo che il marchio FIAT abbia beneficiato e possa solo beneficiare ancora di una mini gamma 500 al suo interno.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
7 minuti fa, Gabriz4 dice:

C'è però la Golf 1.5 tsi act è in listino da febbraio con disattivazione dei cilindri, ciclo Miller, turbina vgt e coasting. Inoltre il gruppo ha presentato i nuovi mild hybrid su Audi A6

In gamma media solo la VAG ha un motore di quel tipo, gli altri costruttori sono un gradino o due sotto, e gli unici motori che possono avvicinarsi come tecnologia e ottimizzazione del rapporto prestazioni-consumo senza ricorrere al mini-ibrido sono il multiair 1.4 FCA ed il 1.2 t Toyota, gli altri motori sono, relativamente, meno tecnologici.

Quindi, come motorizzazioni, alla Fiat non sono così arretrate.

Comunque attendiamo report sulla affidabilità, alla VAG sono abbastanza tranquilli, ma il turbo a geometria variabile sui benzina è una bella incognita.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
1 ora fa, schtrunz dice:

Grazie della lezione (tono!) aggratis, ma queste cose penso gran parte degli utenti le sapevano già. Marchionne ha fatto un turnaround incredibile e ha salvato Fiat dalla bancarotta. Piu importante ancora, ha cambiato il sistema dei raccomandati in una meritocrazia. Peccato che c entra poco con quello che stiamo discutendo. O almeno io non vedo dove questo giustifichi politiche di gamma caotiche, mancante continuità e continui cambi di idee, caos totale nelle sedi di alcuni mercati come la Germania con 5 CEO cambiati in 4 anni, il continuo rincorrere di trend come quello dei SUV eccetera. Questa è una debolezza che nuoce molto e che MArchionne, per qualche motivo, non è interessato o capace di risolvere. Di questo stiamo discutendo senza (almeno io) mettere in dubbio i grandissimi meriti di M. Sono semplicemente cose che altri fanno meglio.

Pensiero: nel mio piccolo, io vedo spesso manager forti nel turnaround, e manager forti nel gestire e crescere un azienda gia sana. Raramente vedo tutte e due le capacità in una persona.   

 

Evidentemente come insegnante sono pessimo, perché non riesco a farmi capire :)

 

Scherzi a parte, e ribadendo che non voglio tener lezioni a nessuno, ma solo appunto segnalare alcuni fatti essenziali all'analisi , mi pare che non sia chiara una cosa. Ferme restando che Marchionne come chiunque altro è fallace e sbaglia, non si deve dimenticare che le sue strategie sono dovute al fatto che lui e FCA, a differenza di tutti i suoi concorrenti non ha reti di protezione . Per capirci Ghosn nel deliberare le sue strategie  sa perfettamente che in caso di errore Marianna interverrà e provvederà con soldi , protezioni ed appoggi in barba ad ogni legge vigente ed allo spirito del liberismo : Piech e Wintercorn possono permettersi di affrontare il ciclone dieselgate ( provocato a meno a loro insaputa non importa ) perché sanno che il sistema paese Germania li appoggerà e li difenderà , utilizzando la strategia del Conte Zio di manzoniana memoria ( come infatti è avvenuto ) . Sergio questa rete di protezione non l'ha. Non l'ha perché non ha il sistema paese a favore ( si faccia un esperimento  mentale: sostituite Fiat a VW ed ipotizzate il comportamento in Italia di politici, stampa, opinione pubblica e mercato in quelle condizioni ) , non l'ha perché lo stato né in US né in Italia interverrà in Marianna mode : non l'ha perché le sue risorse sono comunque minori .   Sono le condizioni al contorno che determinano le strategie , sempre. 

 

Aggiungo poi che non esiste nessun piano che sopravviva all'incontro con la realtà più di 15 minuti :)  Napoleone ad Austerlitz non è che ha dato i compiti ai suoi Marescialli e poi ha detto "Raga, ora me ne vado a dormire svegliatemi a battaglia finita" ,  :)  ma è rimasto sul campo a limare e se necessario cambiare od invertire quanto necessario .  compito di Sergione e dei suoi concorrenti è adeguare la strategia per il raggiungimento del target a seconda delle risorse a disposizione e delle condizioni al contorno sempre cangianti . E nel suo caso, a mio parere, il più difficile di tutti, per i motivi prima espressi.

 

 

 

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
28 minuti fa, Gabriz4 dice:

C'è però la Golf 1.5 tsi act è in listino da febbraio con disattivazione dei cilindri, ciclo Miller, turbina vgt e coasting. Inoltre il gruppo ha presentato i nuovi mild hybrid su Audi A6

e meno male.. il precedenti benzina erano abbastanza problematici.

Parliamo comunque di un'auto che parte da un prezzo di 27k euro senza accessori e con il 130cv.

Macchina peraltro da usare tutti i giorni con un turbo a geometria variabile, lascio che la provino altri, che noi con il tsi abbiamo già dato in famiglia. 

Ok, per il mild ibrid stiamo parlando di auto sopra i 50k euro, esattamente come un cassone jeep 

 

 

Capirei mi stessi parlando di toyota, quelli si che sono veramente avanti. WV sta investendo una cifra enorme, ma a risultati pratici si vede qualcosa solo sull'alto di gamma. 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Prima di sentenziare che Maglione non sia adatto a gestire un'azienda che non è più, per fortuna, in modalità "ristrutturazione perenne" o che abbia il braccino cronicamente corto, bisogna ricordare che il medesimo, nel corso di un'intervista a Forbes di un paio di anni fa, ebbe a dire che, di fronte a specifica domanda del giornalista (se potesse, cosa farebbe assolutamente per FCA) e cito (quasi....), "il mio desiderio, se potessi, sarebbe quello di fare un aumento di capitale sociale di almeno una ventina di miliardi. Ma, differentemente da altri, ho un'azionista di maggioranza con cui fare i conti........". La morale potrebbe essere: siamo sicuri che le perplessità di molti di noi, me compreso, non siano anche le sue, ma, visto l'andazzo, si fa di necessità virtù perché comunque la baracca avanti ci deve andare in qualche modo ? 

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato
1 minuto fa, Gabriz4 dice:

Col TSI avete avuto problemi?

Beh si per ora solo su A6 ma passeranno poi anche su A4. Anche la nuova Classe C se non sbaglio è equipaggiata con motori simili o forse mi confondo col nuovo ibrido gasolio elettrico che hanno presentato a Ginevra

catena che faceva casino e consumo d'olio spropositato. Venduta appena sentito che cominciava ad esserci una moria generalizzata di questo motore.

Tgi attuale a metano sempre in famiglia invece non sta dando grossi problemi 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
7 minuti fa, Gabriz4 dice:

Col TSI avete avuto problemi?

 

Eddai, basta una ricerca sui TSI, non il benzina più affidabile dell'automotive....dai su....

 

 

Modificato da Matteo B.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.