Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
18 minuti fa, Nico87 scrive:

 

Anche ad aprire un tavolo, su cosa si potrebbe basare la politica per incentivare il produttore nazionale? Emissioni basse? Non le hanno. Veicoli ibridi? Idem. Incentivi di rottamazione? Andrebbero a beneficio di tutti i costruttori.

Francamente per quanto mal congegnata, la soluzione attuale è equilibrata. Non colpisce in maniera apprezzabile il costruttore, ma al contempo incentiva acquisti di auto elettriche e plug-in. Quando fiat arriverà, anche le sue auto godranno dei benefici. Anche perchè ad aspettare 2/3 anni (se va bene) che fiat sviluppi tali vetture, tutti i concorrenti le avranno già in listino.

Il discorso di fare un tavolo per incentivare le peculiarità del produttore nazionale può avere un senso se questo ne ha alcune, ad esempio (stupido) solo loro producono ibridi a metano, incentiviamo quelli. Ma FCA non procude nulla di innovativo su cui si possa fondare una politica di incentivi, quindi...

 

Proprio perche servono 2-3 annetti ad fca per avere gli ibridi il governo deve sedersi con loro e concordare un periodo utile per avviare gli incentivi. Scusa altrimenti in che modo il governo aiuterebbe gli impianti produttivi? Io non parlo di aiutare fca in quanto fca, ma aiutare il sistema produttivo del paese, questo si. E attualmente fca è l’unico produttore di auto con fabbriche in Italia.

 

Che cavolo, ma ci vuole molto a capire che un ministro dello sviluppo economico deve sedersi al tavolo con le aziende e pianificare con loro necessità e provare ad aiutarle?

Tanto piu nel mondo automotive dove già ci pensa l’Europa ad imporre politiche produttive molto restrittive sulle emissioni.

 

Mi fate capire altrimenti cosa dovrebbe fare un ministero per lo sviluppo economico? Cavolo se fossi io il primo anno quasi lo spenderei tutto a girarmi i management di tutte le primcipali aziende che danno lavoro a raccogliere suggerimenti e necessità .

Io posso capire un premier che deve fornire a noi popolo ignorante fumo negli occhi parlando di argomenti facili, che possono portare a consensi ancora più facili come : combattiamo l’inquinamento, allontaniamo i migrant che uccidono e ci levano il lavoro, riabilitiamo la figura del mafioso (che non è quello il vero problema della criminalita’ in Italia), creiamo strade digitali online, macchine che volano, soldi per tutti, tasse flat, piu topa per tutti etc... Ma un cazzo di minostro per lo sviluppo o per il lavoro, si può calare nel suo mestiere e relazionarsi in maniera costruttiva con le parti e i produttori??

Modificato da Davialfa

  • Risposte 9.7k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questo post vince per acclamazione il premio   #LAGGENTE 2018    Spiace non aver potuto aggiungere la menzione d'onore e il gran sigillo della critica perchè purtroppo mancavano i

  • Margini drucker. Opel ha fatto un restyling pesante di Corsa. Ford ha usato il telaio precedente e ci ha carrozzato la fiesta nuova. Mazda 2 così lo stesso. E la nuova come qualità inte

  • La chiavica nel prodotto che ha approvato 8C, 4C, Giulia, Stelvio, la rinascita di Abarth, la Spider con Mazda, la SRT Viper, le Hellcat...

Immagini Pubblicate

Inviato
1 minuto fa, Davialfa scrive:

  

Proprio perche servono 2-3 annetti ad fca per avere gli ibridi il governo deve sedersi con loro e concordare un periodo utile per avviare gli incentivi. Scusa altrimenti in che modo il governo aiuterebbe gli impianti produttivi? Io non parlo di aiutare fca in quanto fca, ma aiutare il sistema produttivo del paese, questo si. E attualmente fca è l’unico produttore di auto con fabbriche in Italia. 

  

Che cavolo, ma ci vuole molto a capire che un ministro dello sviluppo economico deve sedersi al tavolo con le aziende e pianificare con loro necessità e provare ad aiutarle?

Tanto piu nel mondo automotive dove già ci pensa l’Europa ad imporre politiche produttive molto restrittive sulle emissioni. 

  

Mi fate capire altrimenti cosa dovrebbe fare un ministero per lo sviluppo economico? Cavolo se fossi io il primo anno quasi lo spenderei tutto a girarmi i management di tutte le primcipali aziende che danno lavoro a raccogliere suggerimenti e necessità  

 

Quindi la soluzione sarebbe non dare nulla ed aspettare 3 anni che FCA abbia ibridi da incentivare? Che fastidio può dare a FCA che intanto si incentivino queste vetture, poi quando arriveranno le loro saranno incentivate a loro volta?

Anche perchè tra 3 anni le ibride le avranno tutti i produttori, e potrebbe iniziare a essere gravoso avere le coperture...

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
1 minuto fa, Nico87 scrive:

 

Quindi la soluzione sarebbe non dare nulla ed aspettare 3 anni che FCA abbia ibridi da incentivare? Che fastidio può dare a FCA che intanto si incentivino queste vetture, poi quando arriveranno le loro saranno incentivate a loro volta?

Anche perchè tra 3 anni le ibride le avranno tutti i produttori, e potrebbe iniziare a essere gravoso avere le coperture...

 

Per esempio non metti i malus, per esempio non aggravi di tasse ancora di piu (oltre a quella cagata del superbollo) le auto premium, per esempio aspetti che le prime ibride vengano presentate (500x e renegade) per esempio e magari ci fai rientrare le mild hybrid che potrebbero essere prodotto qui... Ci sono tante cose che si possono fare se le parti si parlano.

Tanto guarda, non c’e nessuna fretta di velocizzare la cosa, visto che attualmente 

A) non ci sono le strutture per sostenere una mobilita elettrica

B ) attualmente il ciclo produttivo delle elettriche e’ praticamente inquinante quanto le auto a benzina o diesel

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

L’ecotassa è più che altro “la goccia che fa traboccare il vaso” di una non politica industriale.

Quando a Torino ti dicono “che non sei centrale nella politica industriale” diventa difficile buttare sul piatto miliardi di investimenti invece di andare in paesi dove ti fanno ponti d’oro.

 

Finirà per avverarsi il sogno di tantissimi italiani. Che anche FCA abbandoni completamente l’italia.

Per goderci RdC e lavoro in nero o a finta p.iva.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
47 minuti fa, Davialfa scrive:

 

Per esempio non metti i malus, per esempio non aggravi di tasse ancora di piu (oltre a quella cagata del superbollo) le auto premium, per esempio aspetti che le prime ibride vengano presentate (500x e renegade) per esempio e magari ci fai rientrare le mild hybrid che potrebbero essere prodotto qui... Ci sono tante cose che si possono fare se le parti si parlano.

Tanto guarda, non c’e nessuna fretta di velocizzare la cosa, visto che attualmente  

A) non ci sono le strutture per sostenere una mobilita elettrica 

B ) attualmente il ciclo produttivo delle elettriche e’ praticamente inquinante quanto le auto a benzina o diesel 

 

I malus compensano i bonus. Senza malus, lo stato dovrebbe metterci soldi. E se ci si mettono dentro anche i mild hybrid, poi la soglia di malus deve necessariamente scendere sotto i 160gr.
E' politica. Secondo me l'incentivo deve andare al consumatore finale che poi sceglie quello che vuole, anche perchè in fin dei conti è lui che paga le tasse non fiat.

Inviato
25 minuti fa, Nico87 scrive:

 

I malus compensano i bonus. Senza malus, lo stato dovrebbe metterci soldi. E se ci si mettono dentro anche i mild hybrid, poi la soglia di malus deve necessariamente scendere sotto i 160gr

 

La proposta iniziale infatti era così, aumentando poi la soglia di CO2 per il malus, si è abbassata la soglia per il bonus escludendo quindi le mild hybrid e forse è stato meglio così, perché se il costo di un'elettrica sono le batterie non c'è motivo di incentivare delle auto la cui batteria costa al massimo 300 €.

 

Se i bonus li traducete in KWh viene fuori che ci escono batterie da 10 KWh per le plug-in e 30 KWh per le elettriche.

 

È giusto quindi spingere sulle plug-in, in modo che aumenti la concorrenza e scendano i prezzi, perché paradossalmente ci sono a listino più elettriche che plug-in,  che hanno un prezzo troppo elevato rispetto alle mild hybrid.

 

Se questi incentivi serviranno a far cambiare direzione alle case, plug-in a prezzi simili alle mild escluse le batterie, allora ben vengano.

 

Modificato da xtom

Inviato
20 minuti fa, Nico87 scrive:

 

I malus compensano i bonus. Senza malus, lo stato dovrebbe metterci soldi. E se ci si mettono dentro anche i mild hybrid, poi la soglia di malus deve necessariamente scendere sotto i 160gr.
E' politica. Secondo me l'incentivo deve andare al consumatore finale che poi sceglie quello che vuole, anche perchè in fin dei conti è lui che paga le tasse non fiat.

Si ma porcocane allora togli il superbollo che non serve a un cazzo e permette di vendere auto a marginalità più alta che a cascata ti permetterebbero di investire nei modelli più bassi. Questi bonus al consumatore finale non servono a una beata fava. 

Inviato
53 minuti fa, TonyH scrive:

L’ecotassa è più che altro “la goccia che fa traboccare il vaso” di una non politica industriale.

Quando a Torino ti dicono “che non sei centrale nella politica industriale” diventa difficile buttare sul piatto miliardi di investimenti invece di andare in paesi dove ti fanno ponti d’oro.

 

Finirà per avverarsi il sogno di tantissimi italiani. Che anche FCA abbandoni completamente l’italia.

Per goderci RdC e lavoro in nero o a finta p.iva.


Il problema del sistema Italia, è che nel passato si è sempre aiutato i soliti "ignoti piemontesi" ,e  parlo dell' errore capitale di rendere l'automotive nostrano sinonimo dei signori Agnelli….

Quello fù l'errore  del paese e della sua politica, oggi se io fossi al governo,  farei ponti d'oro ad una Koreana qualsiasi per fargli  aprire/rilevare una bella fabbrica qui.

 

Serve concorrenza per migliorare, chi non vuole il confronto di prodotti/modelli/idee  , chi vuole protezioni e fà pianistei per incentivi dopo averne ricevute a secchiate negli anni , se ne vada pure,!

Ma quando mai lo farà, ci lasci però i marchi e le fabbriche oltre le maestranze! 

 

[mode automotive sovranista off] :) :) 

 

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato
1 ora fa, hot500abarth scrive:

Si ma porcocane allora togli il superbollo che non serve a un cazzo e permette di vendere auto a marginalità più alta che a cascata ti permetterebbero di investire nei modelli più bassi. Questi bonus al consumatore finale non servono a una beata fava.  


"Questi bonus al consumatore finale non servono a una beata fava" insomma... se vai a comprare una ibrida plug in o elettrica i soldi te li tolgono...
 

Per il resto sono sempre stato contrario al superbollo, ma questo c'è da tempi immemori e non rientra nell'attuale dibattito incentivi si/no e relativa modifica dei piani industriali.

Peraltro su quanto ne guadagnerebbero le case italiane dal togliere il superbollo, francamente nutro piu di qualche dubbio.

 

Modificato da Nico87

Inviato
3 ore fa, Nico87 scrive:

 

I malus compensano i bonus. Senza malus, lo stato dovrebbe metterci soldi. E se ci si mettono dentro anche i mild hybrid, poi la soglia di malus deve necessariamente scendere sotto i 160gr.
E' politica. Secondo me l'incentivo deve andare al consumatore finale che poi sceglie quello che vuole, anche perchè in fin dei conti è lui che paga le tasse non fiat.

 

Si ma ripeto, quale è il senso? Perché farlo ora? Perché farlo senza un dibattito con l’unico car maker che produce nel tuo paese?

Vuoi accellerare per una qualche specifica ragione elettrico? Ok ci sta gia pensando l’europa. Se un’azienda annuncia di voler investire 5 miliardi di euro nel paese, io ministro dello sviluppo, li incontro, ci parlo, mi accordo e poi mi accerto che venga fatto.

L’atteggiamento del governo di mettersi contro i gruppi imdustriali del paese e’ sbagliato alla base.

 

Quale grande manovra di sviluppo economico è? 

 

Per chi auspicava che i koreani si prendano le fabbriche... e come no, non vedono l ora i koreani di prendersi le fabbriche Italiane, guarda sono tutti li in fila...

Giustizia che funziona, alta produttività, assenza di burocrazia, governi capaci, sistema paese, infrastrutture adeguate,tasse basse, basso costo del lavoro, niente assenteismo, incentivi all’industria... non vedono l’ora, sediamoci e aspettiamo il grande avvento

 

https://www.corriere.it/economia/19_gennaio_16/ecotassa-favorite-solo-automobili-straniere-penalizzati-14-modelli-fca-cb425f38-199c-11e9-8af3-37b4f370f434.shtml

questa reazione dei sindacati oggi

Modificato da Davialfa

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.