Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian

 

Featured Replies

Inviato

Finchè non ci sarà una perizia tecnica fatta da chi andrà a vedere da vicino le strutture non si può dire, ma una cosa mi pare si possa notare subito:

 

in aeronautica esiste il principio di ispezionabilità delle parti costruttive, si devono vedere insomma per sapere se nel tempo si creano problemi, gli stralli ricoperti di cemento da questo punto di vista non permettono di ispezionare gli elementi in acciaio all'interno, non è una buona soluzione anche se non è detto che sia questa la causa di quello che è avvenuto

  • Risposte 387
  • Visite 89.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Era quasi dalla nascita che quel ponte subiva opere di manutenzione straordinaria. Col senno di poi diventa purtroppo facile dire "era da rifare", ma ci sono stati di mezzo fior di studi che defi

  • C'è sempre stata una confusione di fondo nella vulgata popolare. La cosa vera e nota è che si è sempre trattato di una struttura delicata, che da subito ha richiesto una manutenzione intensiva, s

  • Io mi occupo di progettazione di strutture un tantino piu piccole, ma il mio parere è semplicissimo. So che erano state effettuate delle misurazioni sulla frequenza di risposta e di risonanza dei

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, johnpollame scrive:

Se ho capito bene, avete ragione entrambi,

nel senso che quei tiranti sono dei normali fasci d' acciaio, ricoperti da calcestruzzo con funzione protettiva, la particolarità è proprio che il calcestruzzo, arditamente precompresso dai cavi stessi, è contemporaneamente elemento protettivo e strutturale contribuendo in parte a sostenere lo stress.

Proprio la perdita di compressione data dal decadimento del sistema cavo/calcestruzzo è un punto critico di questo sistema, sulla carta geniale, ma probabilmente troppo delicato nel tempo.

Inoltre il calcestruzzo almeno in teoria protegge i cavi da un lato, ma dall'altro ne impedisce il monitoraggio...

 

Ciò detto, ho qualche dubbio che il cedimento di un tirante abbia causato il crollo del pilone, la sede stradale si sarebbe piegata di lato mentre sembra essere caduta parallela.

A meno che abbiano ceduto due stralli adiacenti contemporaneamente.

 

Posso sbagliare, anzi è pure probabile,

ma ora come ora ho in mente o il cedimento di schianto del pilone per deterioramento, o che sia stata proprio la sezione sede stradale a perdere l'appoggio per rottura dell'incastro e precipitare mandando poi in crisi la statica del pilone per conseguente reazione.

 

Ma son solo supposizioni da quel poco che si può sapere, e dall'ancor meno che posso ricordare sulla materia...

 

 

 

Mi perdo però un passaggio: a parte la funzione protettiva del cemento intorno ai cavi, qual'è il vantaggio di precaricare cemento con dei tiranti quando la forza a trazione supplementare che ti restituisce quest'ultimo è sicuramente minore dell'acciaio?

Giusto per capire...

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
2 ore fa, Motron scrive:

 

Mi perdo però un passaggio: a parte la funzione protettiva del cemento intorno ai cavi, qual'è il vantaggio di precaricare cemento con dei tiranti quando la forza a trazione supplementare che ti restituisce quest'ultimo è sicuramente minore dell'acciaio?

Giusto per capire...

In effetti non ha molto senso, il calcestruzzo va bene a compressione, quanto all'idea di proteggerlo dagli agenti atmosferici va appunto contro il principio di ispezionabilità, gli stralli più di un tanto non possono essere protetti, vanno ispezionati regolarmente e sostituiti quando serve è l'idea di "ciclo vita" usato in aeronautica

 

probabilmente la questione riguarda tecniche e decisioni costruttive che hanno la loro origine nei primi anni del secondo dopoguerra e di cui oggi si è persa la memoria

Inviato

Ad esempio sulle barche a vela da crociera le sartie in cavo spiroidale andrebbero sostituite ogni 10 anni, per le barche da regata si fa un controllo approfondito dopo ogni regata

Inviato
1 minuto fa, shadow_line scrive:

Ad esempio sulle barche a vela da crociera le sartie in cavo spiroidale andrebbero sostituite ogni 10 anni, per le barche da regata si fa un controllo approfondito dopo ogni regata

Credo sia ben quello il problema.

Hanno (o ha? Solo Morandi?) immaginato il ponte strallato con calcestruzzo armato precompresso come fosse "eterno", come i migliori ponti romani.

Eternità durata forse un lustro, dato che subito dopo hanno avuto bisogno di manutenzioni straordinarie.

Provate a guardarvi in giro: di tutte le cose che vi circondano, praticamente tutto ha bisogno di manutenzione periodica con sostituzione di componenti soggetti ad usura.

L'automobile.

Le motociclette.

Gli aeroplani.

Le biciclette.

Le imbarcazioni, dalle più piccole alle più grandi.

I sistemi di filtraggio domestico dell'acqua.

Poi ci sono quei prodotti che invece vanno sostituiti dopo TOT tempo per obsolescenza o guasti non riparabili, che rientrano nel capitolo MANUTENZIONE STRAORDINARIA.

Gli elettrodomestici.

I cellulari.

Gli edifici.

 

Con questo ponte (e chissà con quante altre cose, dal dopoguerra in poi) hanno azzardato troppo.

Manutenzione troppo complicata e quindi onerosa, enormi difficoltà di rimpiazzo nel momento del bisogno.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
4 ore fa, Motron scrive:

 

Mi perdo però un passaggio: a parte la funzione protettiva del cemento intorno ai cavi, qual'è il vantaggio di precaricare cemento con dei tiranti quando la forza a trazione supplementare che ti restituisce quest'ultimo è sicuramente minore dell'acciaio?

Giusto per capire...

In teoria l'idea credo fosse proteggere i cavi, sfruttandoli nel contempo per la precompressione così che pure la guaina in calcestruzzo fosse sezione resistente, ottenendo il miglior compromesso tra protezione, costi, peso proprio e capacità di carico sovrastimando però la resistenza a fatica ed agenti esterni del materiale nei decenni.

Modificato da johnpollame

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato

Da ANSA, lo stesso Morandi rilevava come il "suo" ponte fosse in grave sofferenza nel 1979.

 

http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2018/08/19/crollo-del-ponte-morandi-nel79-avvertiva-si-corrode-va-protetto-_c755da79-5ba5-4326-9228-e186caf7da05.html

 

Evidentemente, colpa della delicata collocazione (mare ed acciaierie).

Qualcuno (senza nessun intento polemico, per carità) ha idea di come venga mantenuto il Golden Gate di San Francisco?

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
Viene ciclicamente sostituito. Un pezzetto alla volta, lo rifanno tutto.
Come tutti gli altri ponti all'estero. Anche a NY il ponte di Brooklyn (ed immagino anche gli altri) viene riverniciato completamente ogni anno per prevenire la ruggine.
In Italia se ci fosse stata una torre Eiffel sarebbe già crollata da rempo per ruggine...

☏ LG-H870 ☏

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.