Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Vigna: “Hamilton alla Ferrari? Leclerc e Sainz stanno facendo un lavoro fantastico”

...

La presentazione della SF-23 dello scorso 14 febbraio era avvenuta in un clima di fiducia ed euforia, con l’amministratore delegato Benedetto Vigna che l’aveva battezzata come “monoposto che non avrà precedenti in termini di velocità“.

 

Vigna incita la squadra 

In un’intervista concessa a CNBC nella settimana di avvicinamento allo scorso Gran Premio d’Olanda, il CEO della Ferrari Benedetto Vigna si era così espresso: “Per noi la Formula 1 è molto importante, perché le corse sono il nostro DNA“, riformulando poi la frase pronunciata alla presentazione: Abbiamo una macchina che è la più veloce sinora per noi, ma non è la più veloce in pista. Dunque dobbiamo continuare a migliorare”. 

Vigna ha guardato avanti, citando una celebre frase di Enzo Ferrari: “‘La persona che verrà dopo di me dovrà raccogliere un’eredità molto semplice: mantenere vivo quel desiderio di progresso che è stato perseguito in passato‘”, commentando: “Questo è ciò che dobbiamo fare. Nelle corse e in tutto ciò che facciamo”. 
Conclusione sulle possibilità di vedere Lewis Hamilton alla guida di una Ferrari, questa la risposta dell’amministratore delegato del Cavallino Rampante: “Abbiamo Charles e Carlos, che stanno facendo un lavoro fantastico. Sono amici e sono in competizione. Per noi la priorità principale è rendere la macchina più competitiva“.

 

https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/vigna-hamilton-ferrari-leclerc-sainz-lavoro-fantastico

 

 

  • Risposte 4.7k
  • Visite 662.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Fatemi capire, prima viene radiato, poi diventa ambassoador della F1? Bah, credo che neanche nei circhi veri ci siano di ste pagliacciate...  

  • dopo tutte ste dichiarazioni...  

  • interessante notare come si siano anche presi a ruotate ma nessuno ha mai accennato uno zig-zag in stile Verstappen. duello durissimo ma fatto da gentiluomini.

Immagini Pubblicate

Inviato

Abbiamo una macchina che è la più veloce sinora per noi, ma non è la più veloce in pista."

 

Questa è una bella arrampicata sugli specchi, se la poteva evitare onestamente.

Inviato
11 ore fa, AleMcGir scrive:

 

In un’intervista concessa a CNBC nella settimana di avvicinamento allo scorso Gran Premio d’Olanda, il CEO della Ferrari Benedetto Vigna si era così espresso: “Per noi la Formula 1 è molto importante, perché le corse sono il nostro DNA“, riformulando poi la frase pronunciata alla presentazione: Abbiamo una macchina che è la più veloce sinora per noi, ma non è la più veloce in pista. Dunque dobbiamo continuare a migliorare”. 

 

 

 

No Maria io esco... 

 

 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
1 ora fa, AlexMi scrive:

Abbiamo una macchina che è la più veloce sinora per noi, ma non è la più veloce in pista."

 

Questa è una bella arrampicata sugli specchi, se la poteva evitare onestamente.

 

no ma questo è deficiente proprio.......:disp2:

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
1 ora fa, AlexMi scrive:

Abbiamo una macchina che è la più veloce sinora per noi, ma non è la più veloce in pista."

 

Questa è una bella arrampicata sugli specchi, se la poteva evitare onestamente.

ma-questo%C3%A8un-coglione-coglione.gif

Inviato
11 ore fa, AleMcGir scrive:

Abbiamo una macchina che è la più veloce sinora per noi, ma non è la più veloce in pista. Dunque dobbiamo continuare a migliorare”. 

Questa dichiarazione è di gran lunga peggiore di quella di Elkann dopo il GP dell’Azerbaijan del 2019 (quella del giro

veloce). 

c0644d00-880e-44f4-b8b9-2f250e61acca.jpeg.1a1c467178d2d65d24965332155965b1.jpeg

Inviato
Cita

 

Abbiamo una macchina che è la più veloce sinora per noi, ma non è la più veloce in pista."

 

...Anvedi oh! (parte 2)

Inviato

F1 | Ecco come la FIA vieta l'uso di ali flessibili da Singapore

La Federazione Internazionale ha emesso una nuova direttiva tecnica (TD018) che in quattro punti definisce quali saranno i nuovi vincoli nella progettazione delle ali anteriori e posteriori e dei loro supporti per evitare la flessione delle ali. I team dovranno consegnare i disegni alla FIA entro l'8 settembre e il provvedimento scatterà da Singapore. L'intervento di Tombazis avrà degli effetti sulle prestazioni delle monoposto e quali squadre verranno penalizzate dal cambiamento di regolamento?

...

La TD018 è stata diramata ai team prima del fine settimana del GP d'Olanda perché si sono osservate "aree di cedevolezza localizzata appositamente progettate" oltre a "movimenti relativi tra componenti adiacenti” per migliorare le prestazioni aerodinamiche.

La FIA chiarisce cosa porti a violare l'articolo 3.2.2 del Regolamento Tecnico di F1, che stabilisce che tutti i componenti che influenzano le prestazioni aerodinamiche di una vettura devono essere: “rigidamente fissati e immobili rispetto al loro quadro di riferimento definito nell’Articolo 3.3. Inoltre questi componenti devono produrre in ogni momento una superficie uniforme, solida, dura, continua e impermeabile”.

La FIA interviene perché i team starebbero sfruttando dei sistemi sofisticati che fanno ruotare o flettere gli elementi delle ali anteriori e posteriori pur risultando perfettamente in regola con i controlli statici

La Federazione Internazionale ha definito quattro punti sulle soluzioni che sono considerate illegali se:

 

1) Gli elementi delle ali che possono traslare verticalmente, longitudinalmente o lateralmente rispetto alla carrozzeria alla quale sono fissati.

2) Gli elementi alari che possono ruotare rispetto alla carrozzeria alla quale sono fissati, ad esempio ruotando attorno ad un fissaggio.

3) Progetti che utilizzano raccordi elastomerici, sezioni cedevoli del profilo alare o laminato sottile e flessibile in corrispondenza di una giunzione che può distorcersi, deviarsi fuori dal piano o torcersi per consentire una deflessione localizzata rispetto alla carrozzeria a cui è fissato il componente.

4) Progetti che utilizzano bordi d'uscita "morbidi" sugli elementi alari per prevenire "fessurazioni localizzate" come risultato della deflessione dell'assemblaggio dei componenti.

Le uniche deroghe che saranno consentite riguarderanno l'assemblaggio del fondo e l'apertura di un piccolo slot laterale per consentire di unire i flap alla paratia dell'ala anteriore.

La FIA ha deciso di cambiare l’approccio di verifica, non considerando più sufficiente i controlli di carico statici. Le squadre devono presentare i disegni di assemblaggio e fissaggio degli elementi dell'ala anteriore al muso, così come gli elementi dell'ala posteriore alle paratie laterali e alla struttura di impatto posteriore e ai piloni. Non solo ma i team devono mostrare come sono fatti i fissaggi dei piloni dell'ala posteriore alla struttura deformabile posteriore per scoprire eventuali flessioni che possono offrire un vantaggio aerodinamico.

La nuova direttiva tecnica della FIA scatterà in occasione del GP di Singapore per permettere alle squadre di adeguare le monoposto alle nuove normative, ma i disegni dovranno essere consegnati entro l’8 settembre.  Monza, quindi, si disputerà con le ali flessibili e poi scatterà una mannaia. Vedremo se ci saranno dei cambiamenti di valori nella griglia e quali saranno le squadre che perderanno delle prestazioni e quali invece potranno recuperare delle performance. Si tratta di un altro cambiamento regolamentare in stagione, proprio come avvenne l’anno scorso con la TD39 che tante polemiche aveva suscitato. Chi trema per questo provvedimento?

 

https://it.motorsport.com/f1/news/f1-ecco-come-la-fia-vieta-luso-di-ali-flessibili-da-singapore/10513367/

Inviato

Mi aspetto RB ulteriormente avvantaggiata, visto che ha i segreti nel fondo, unica parte non impattata da questa direttiva.

Inviato

Per cronaca c'è da dire che su alcuni social si sostiene che questa direttiva colpirebbe Red Bull e la sua velocità, che sarebbe ottenuta anche attraverso una rotazione del supporto dell'alettone posteriore, rotazione che favorirebbe anche lo stallo a DRS aperto.

Vedremo se è così, o se come l'anno passato saranno altre le scuderie azzoppate.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.