Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian

 

➡️ 04/07/20 - Entra in commercio: prezzi ed allestimenti

 

➡️ 29/07/20 - Primi test drive e presa di contatto

 

➡️ 08/08/20 - Tecnica delle Jeep PHEV

 

Featured Replies

Inviato

I plug-in nella maggior parte dei casi viene usata in full EV il più possibile, almeno e così per quelli pochi che conosco, con consumi di benzina medi riscontrati a dire di questi, tra 1 e 2l/100km di benzina (usando solo il motore termico su lunghi viaggi)... consumi impossibili con full Hybrid.

 

Dunque non è una presa per i fondelli...

 

Sicuramente la mia prossima auto sarà EV o PHEV, e se e PHEV sarà quasi sempre usata in full EV, salvo lunghi viaggi 2 o 3 volte l’anno... sucuramente in media dovrei essere sotto 1l/100km di benzina... :D

  • Risposte 335
  • Visite 102.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • i tuoi sono costi per roba che funziona piazzata su di un bel basamento in cemento. Farlo andare su ruote comporta una riprogettazione di alcune componenti, compresa la parte posteriore del pianale, u

  • Più di 40000 euro per una cacchio di Renegade? E ci sono commenti che dicono che il prezzo è ottimo? Ma mi sfugge qualcosa?

  • Qualche dettagli della Renegade Phev:  

Immagini Pubblicate

Inviato

Certo che ai privati conviene fare il pieno di elettricità per risparmiare sul carburante.

 

Peccato però che le PHEV dato il costo vengano usate soprattutto come auto aziendali e con la scheda carburante tipicamente non ricarichi l'elettricità, quindi vanno sempre a benzina con le batterie scariche, come dimostra un'indagine

 

https://www.vaielettrico.it/le-ibride-plug-in-vanno-sempre-a-benzina/

 

Inviato

Magari rimpiazzare le schede aziendali di carburanti in punti di ricarica aziendali e schede di ricarica elettrica...

Inviato
1 ora fa, gpat scrive:

Si ma se non altro la batteria più piccola diminuirebbe i costi all'acquisto, ne basterebbe una dimensionata per rimanere sui 90g di CO2. O no?

Con 90g di CO2 non prendi ne gli incentivi statali ne quelli regionali, e non abbassi la media di tanto come faresti con le plug-in, grazie alla truffa che dicevo prima.

Inviato
1 ora fa, iDrive scrive:

I plug-in nella maggior parte dei casi viene usata in full EV il più possibile, almeno e così per quelli pochi che conosco, con consumi di benzina medi riscontrati a dire di questi, tra 1 e 2l/100km di benzina (usando solo il motore termico su lunghi viaggi)... consumi impossibili con full Hybrid.

 

Dunque non è una presa per i fondelli...

 

Sicuramente la mia prossima auto sarà EV o PHEV, e se e PHEV sarà quasi sempre usata in full EV, salvo lunghi viaggi 2 o 3 volte l’anno... sucuramente in media dovrei essere sotto 1l/100km di benzina... :D

si Ma devi mettere il costo delle ricariche 

 

da casa potrebbe ache convenire anche se difficilmente ripaghi la differenza col benzina tradizionale

 

ma fuori? Se tutti iniziano a fare come ionity a 0,80 cent al kw è inutile....

 

 

Inviato
3 ore fa, LucioFire scrive:

Si ma nello spunto da fermo son sempre 240cv,coppia power e TI per limitare le dispersioni. Questo fino ad arrivare a 100...

Non sono 240 CV perché

a) Il motore elettrico e quello termico non erogano insieme il picco di potenza;

b) In ogni caso da fermo la potenza è uguale a coppia x giri = coppia x zero = zero.

La potenza di picco esiste a un regime solo, che tra l'altro è sicuramente diverso tra termico ed elettrico, quindi dire 240 CV è una presa per i fondelli.

Inviato

Il motore elettrico solo dovrebbe fare ben più di 60cv...

Mi ricordo di un intervista da un dirigente non mi ricordo quando che diceva che il motore elettrico fa 180cv ed il sistema totale pesa 135kg...

 

 

Inviato

Moh la moda è andare contro al phev. Evidentemente ci voglio per forza fare guidare aspirapolveri costosissime con autonomie ridicole. Chi non ricarica il phev a casa non potrebbe ricaricare neppure un elettrica. E comunque se vogliamo dirla tutta se non cambia il mix energetico l'elettrica per la CO2 non serve a nulla. E pure per l'inquinamento cittadino i vantaggi nei confronti degli euro 6 d sono minimi.

Prima dovrebbero cambiare le centrali elettriche inquinanti, poi le caldaie per il riscaldamento, poi gli euro 1-2-3-4. Dopo possono strassarci pure con l'elettrica ma dopo però.

Inviato
1 ora fa, jameson scrive:

Non sono 240 CV perché

a) Il motore elettrico e quello termico non erogano insieme il picco di potenza;

b) In ogni caso da fermo la potenza è uguale a coppia x giri = coppia x zero = zero.

La potenza di picco esiste a un regime solo, che tra l'altro è sicuramente diverso tra termico ed elettrico, quindi dire 240 CV è una presa per i fondelli.

molto interessante. io di roba elettrica ne capisco zero. Pensavo che un motore elettrico fornisse potenza e coppia in modo costante da quando si accende (o pochissimo dopo,tempo di entrare in funzione . tipo un trapano :D

Modificato da LucioFire

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.