Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian

Featured Replies

Inviato
22 minuti fa, xtom scrive:

Sul diesel ricordatevi sempre le parole di Massai, nessun diesel, nemmeno i più moderni e complessi presentati a Ginevra, saranno in grado di rispettare le norme che entreranno in vigore nel 2021, l'unico modo per rispettarle sarà farli ibridi.

 

A quel punto però non avrà senso spendere soldi in complessi sistemi di scarico, perché quei soldi sui benzina PHEV potranno essere spesi per aumentare la capacità della batteria, ottenendo a parità di prezzo col diesel minori emissioni, minori consumi, minor costi di esercizio e manutenzione.

 

Tenete presente che oggi il prezzo di una batteria al litio è circa 200 € al KWh, quindi con 2000 € di componenti di un diesel che non ci sono su un benzina, si fa una batteria da 10 KWh, che sono la capacità media delle attuali PHEV, ma nel 2021, potrebbe tranquillamente aumentare.

 

Già oggi le PHEV di BMW a trazione integrale sono vendute praticamente allo stesso prezzo delle analoghe diesel con trazione integrale e cambio automatico.

 

Certo tutti ibridi in modo che dopo 30km in elettrico il resto me lo faccio a benza a 10km/l tanto paga pantalone....

  • Risposte 1.4k
  • Visite 377.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Fatte da me al volo ieri sera  

  • Ma dobbiamo ricominciare proprio da zero? Allora aspetta, schiarisco la voce, ehm ehm:  

  • Ma cosa dici, siamo già alla "Maniobra de esquiva (moose test) y eslalon" da parte dei ragazzi di Km77.com   ?

Immagini Pubblicate

Inviato

Se fai 60km, consumerai comunque 20km/l in totale... se ne fai 200 o piu, ti fa una o 2 soste da 10min e fai facilmente i 15km/l...

Inviato

Riassunto degli ultimi 15/20 interventi tra generalista premium, exotic e quant’altro... deluso da non aver letto che Alfa ha lo stesso posizionamento di Porsche [emoji2955]




☏ iPhone ☏
Inviato
52 minuti fa, iDrive scrive:

Se fai 60km, consumerai comunque 20km/l in totale... se ne fai 200 o piu, ti fa una o 2 soste da 10min e fai facilmente i 15km/l...

Praticamente mi dovrei fermare ogni 45min.....a sto punto meglio il metano tanto le ricariche veloci in Italia non le regalano mica

Inviato

Ma le phev una volta scaricata la batteria non vanno comunque come le full hybrid? Quindi dovrebbero comunque consumare un po' meno delle benzina lisce. Sbaglio?

Inviato
27 minuti fa, gilerak scrive:

Ma le phev una volta scaricata la batteria non vanno comunque come le full hybrid? Quindi dovrebbero comunque consumare un po' meno delle benzina lisce. Sbaglio?

No anzi hanno il maggior peso delle batterie che va a sfavore dei consumi. 

Inviato
On 25/7/2019 at 20:52, AlexMi scrive:

Comunque ho letto l'articolo di QR, e ci sono anche segnali positivi.

Il primo è che la Tonale si farà, altrimenti non avrebbero committato una rivista per dedicargli un servizio così esteso e la copertina.

Il secondo è che il progetto sta avanzando, sono già arrivati al design dell'esemplare di serie tanto è vero che spiegano le differenze con il concept.

Il terzo è che c'è una data anche per il debutto di Giulia e Stelvio ibride, che saranno sul mercato anche esse nel 2021.

 

Quest'inverno si diceva  che Giulia e Stelvio ibride sarebbero arrivate entro fine anno, con voci che confermavano una partenza produttiva  delle preserie a Giugno '19: come mai questo ritardo di 1 anno e 1/2 almeno? Cambio di tecnologia plug in? In teoria i nuovi cambi zf con ibrido integrato dovrebbero arrivare solo nel 2022...

Modificato da Falco

Inviato
7 minuti fa, Falco scrive:

Quest'inverno si diceva  che Giulia e Stelvio ibride sarebbero arrivate entro fine anno, con voci che confermavano una partenza produttiva  delle preserie a Giugno '19: come mai questo ritardo di 1 anno e 1/2 almeno?

 

E qui dentro molti scrivono, che e facile di produrre una Phev, perche tutti i componenti sono pronti alla Marelli, alla Bosch, alla ZF e Continental, alla CATL e Samsung (che tutti hanno capacita infinita e aspettano solo alla Alfa), si deve solo comprare, montare e pronto la nuova versione della macchina. Forse pure piu complicato come pensano qualche qui dentro? Sarebbe l'unica spiegazione per il ritardo di una operazione che sembra cosi facile ?

Inviato

Il problema non è per le auto in vendita oggi, ma per quelle omologate nel 2021.

 

Possono tranquillamente continuare a vendere Giulia e Stelvio diesel per 2 anni, ma poi nel 2021 dovranno per forza introdurre l'ibrido. Al momento non gli conviene effettivamente introdurre l'ibrido, meglio testarlo bene e farlo uscire quando sarà più facile venderlo.

 

Diverso il discorso per la Tonale, che essendo omologata nel 2021, farà direttamente a meno del diesel, meno versioni da allestire, meno costi, meno problemi, un po' come la Stelvio, che è disponibile solo automatica.

 

Ho recuperato l'interessante video di Massai, sui futuri motori diesel, benzina e ibridi.

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.