Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
21 minuti fa, maxsona scrive:

Un'auto dotata di una batteria delle dimensioni di quella della MX-30, accoppiata con un range extender, sarebbe un'ottima soluzione finché non si riuscirà ad aumentare decisamente il rapporto Wh/kg delle batterie. Peccato che nessuno ci pensi ...


ne carne né pesce hai solo svantaggi. 

  • Risposte 29
  • Visite 11.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Arriva ufficialmente in Italia importata da Koelliker, già importatore unico italiano per Mitsubishi e SsangYong   https://www.koelliker.it/seres/s5/

  • A quanto si legge qui saranno importate sia la SF5 che la SF3 in Italia nella versione elettrica e per la 5 anche REX, si potranno vedere entrambe al MiMo   Per la SF3 si parla di un prezzo

  • Un'auto dotata di una batteria delle dimensioni di quella della MX-30, accoppiata con un range extender, sarebbe un'ottima soluzione finché non si riuscirà ad aumentare decisamente il rapporto Wh/kg d

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, A.Masera scrive:


ne carne né pesce hai solo svantaggi. 

 

Secondo me no, avrebbe l'autonomia giusta per fare il tratto casa-lavoro in solo elettrico e la possibilità di fare spostamenti importanti senza ansia da colonnina.

Inviato
1 ora fa, A.Masera scrive:

ne carne né pesce hai solo svantaggi. 

Io ci vedo un sacco di vantaggi: la batteria pesa meno, quindi, data la massa inferiore complessiva del mezzo, non solo migliorano le prestazioni dell'auto (consumi inclusi), ma sono necessari anche molti meno materiali nobili per la produzione della batteria stessa, con evidenti vantaggi anche nello smaltimento. L'autonomia resta sufficiente per gli spostamenti quotidiani di una bella fetta di persone, e quando hai bisogno di fare tragitti lunghi il range extender ti dà la libertà di fare rifornimento in pochi minuti, e senza ansia da autonomia.

 

Non dico che sia la soluzione perfetta, ma credo che potrebbe essere interessante per molti. La varietà di soluzioni in futuro potrebbe essere molto ampia (o almeno spero), in modo tale che ognuno potrà scegliere quella che gli fa più comodo.

Inviato
2 ore fa, VuOtto scrive:

A questo punto è meglio una classica ICE per non avere la paura dell'autonomia e del rifornimento.

 

Se uno ricarica la sera nel box di casa, direi di no ...

Inviato
15 ore fa, GL91 scrive:

Io ci vedo un sacco di vantaggi: la batteria pesa meno, quindi, data la massa inferiore complessiva del mezzo, non solo migliorano le prestazioni dell'auto (consumi inclusi), ma sono necessari anche molti meno materiali nobili per la produzione della batteria stessa, con evidenti vantaggi anche nello smaltimento. L'autonomia resta sufficiente per gli spostamenti quotidiani di una bella fetta di persone, e quando hai bisogno di fare tragitti lunghi il range extender ti dà la libertà di fare rifornimento in pochi minuti, e senza ansia da autonomia.

 

Non dico che sia la soluzione perfetta, ma credo che potrebbe essere interessante per molti. La varietà di soluzioni in futuro potrebbe essere molto ampia (o almeno spero), in modo tale che ognuno potrà scegliere quella che gli fa più comodo.

 

con questa fai anche più degli spostamenti quotidiani, ad es. in famiglia abbiamo una casa in campagna a 100km da dove viviamo, con una ibrida plug-in non ci arrivi in elettrico, con questa sì.

in pratica il motore termico lo userei 3-4 volte all'anno...

Inviato
1 ora fa, itr83 scrive:

 

con questa fai anche più degli spostamenti quotidiani, ad es. in famiglia abbiamo una casa in campagna a 100km da dove viviamo, con una ibrida plug-in non ci arrivi in elettrico, con questa sì.

in pratica il motore termico lo userei 3-4 volte all'anno...

E te lo porteresti dietro pressappoco sempre... Direi che sia meglio l'idea di avere una possibilità di caricare più batterie in specifici casi, oppure una sostituzione rapida dei pacchi batteria.

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato
4 ore fa, maxsona scrive:

 

Se uno ricarica la sera nel box di casa, direi di no ...

 

Intendevo per fare molta strada in base a quanto scritto nei commenti prima del mio ;)

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
22 ore fa, maxsona scrive:

 

Secondo me no, avrebbe l'autonomia giusta per fare il tratto casa-lavoro in solo elettrico e la possibilità di fare spostamenti importanti senza ansia da colonnina.

 

22 ore fa, GL91 scrive:

Io ci vedo un sacco di vantaggi: la batteria pesa meno, quindi, data la massa inferiore complessiva del mezzo, non solo migliorano le prestazioni dell'auto (consumi inclusi), ma sono necessari anche molti meno materiali nobili per la produzione della batteria stessa, con evidenti vantaggi anche nello smaltimento. L'autonomia resta sufficiente per gli spostamenti quotidiani di una bella fetta di persone, e quando hai bisogno di fare tragitti lunghi il range extender ti dà la libertà di fare rifornimento in pochi minuti, e senza ansia da autonomia.

 

Non dico che sia la soluzione perfetta, ma credo che potrebbe essere interessante per molti. La varietà di soluzioni in futuro potrebbe essere molto ampia (o almeno spero), in modo tale che ognuno potrà scegliere quella che gli fa più comodo.


“quel che non c’è non si rompe”

 

doppia tecnologia, più peso, più casino, più manutenzione, più probabilità di rottura.

 

L’uno pesa sull’altro, i consumi ne beneficiano solo se paghi la corrente pochissimo: se non carichi le batterie ti trascini dietro centinaia di kg in più, consumando di più ed inquinando di più.

 

ne carne né pesce, servono solo ad assecondare stupide ansie da ricarica che dimentichi in una settimana 

Inviato

Test drive all'autodromo di Monza.

 

 

Le prime impressioni sono decisamente positive: accelerazione improvvisa molto buona e ottima tenuta di strada. Abbiamo avuto la possibilità di provarla su un circuito inizialmente prettamente cittadino, poi in autodromo a Monza. Sarà molto interessante vederla anche sulle lunghe distanze. Piccola digressione sui consumi, perché la vettura che abbiamo avuto noi in dotazione aveva un motore benzina da 1500 cc che, all’occorrenza, serve per ricaricare la batteria da 35 kW (decidiamo noi quando farlo entrare in funzione): questo metodo, denominato EVR (reange extender), è sicuramente molto interessante soprattutto per chi si approccia all’elettrico da zero. Non è sostenibile come l’elettrico puro, è vero. Ma è sicuramente un primo passo perché il guidatore, in sostanza, non abbi l’assillo di dover sempre cercare una colonnina.

 

Se questo modulo , sistema dovesse essere migliorato , forse un 1.0 o 1.2 a tre cilindri più ''pulito'' e più leggero potrebbe essere sufficiente per ricaricare la batteria.

Se poi se si arriverà a 500 - 600 km reali senza avere ''l'ansia da ricarica'' ... 😂, potrebbe essere una soluzione molto intelligente ! 

Modificato da Pawel72

La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.