Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
On 9/4/2020 at 10:19, infallibile_GF scrive:

Sbaglio o sto motore è privo sia dell'ìinzione diretta e sia del multiair, che invece sono presenti sui fratelli maggiori?

 

No multiair, ma l'iniezione è diretta e no iniezione diretta.  

 

C'è stata un po' di confusione a riguardo, ma gli iniettori sono sul collettore d'aspirazione, vedi qui

  • Risposte 122
  • Visite 39k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per il BSG non servono particolari batterie.   Semplicemente nel 2006 non fregava quasi a nessuno dell’ambiente, sopratutto all’automotive tedesca, che allora rincorreva potenza, potenza, di

  • Più o meno FCA che tutti gridano in ritardo sull’elettrico nel 2020 avrà più o meno tutto il possibile oggi sul mercato tra mHEV 12v, MHEV 48v, PHEV, PHEV e4wd, EV... manca solo il P2 48v e il HEV pur

  • Una volta, tanti anni fa, i carabinieri beccarono un mio prozio con la Bianchina cabriolet che scendeva in discesa in folle. Gli dissero: "Eh signore, lei stava folleggiando!" Al che rispose: "Ma se m

Immagini Pubblicate

Inviato
5 ore fa, infallibile_GF scrive:

Sbaglio o sto motore è privo sia dell'ìinzione diretta e sia del multiair, che invece sono presenti sui fratelli maggiori?

 

Niente Multiair, ma iniezione diretta sì.

Anche perché per un motore che ha 2V per cilindro ed un singolo albero a camme in testa, significa che avresti dovuto progettare una testata più alta, mentre tutto il motore è stato sviluppato per esser più compatto possibile. Ed in questi casi si è ricercata la massima efficienza assieme alla massima affidabilità. Lo vedi dai bilancieri a rollino, lo vedi che è appunto 2V per cilindro, per la compattezza del sistema di scarico. 

Inoltre, questo è un motore che deve "costare" poco, dato che deve fare il ruolo di "ciuccio" da lavoro.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
23 ore fa, Gengis26 scrive:

Vi segnalo questa interessante talk con massai che parla del firefly. E' lunga ma interessante!

 

 

Fra le righe, esce la sua opinione degli ibridi Toyota: nell'ordine, con batterie troppo pesanti, con motori che hanno un rendimento meccanico inferiore a quello di questo 3 cilindri, e con un cambio con effetto scooter vomitevole.

 

Un mito.

Inviato

With advent of P2 MHEV technology Toyota's HEV technology will become obsolete.

 

AFAIK FCA has plan to launch P2 MHEV on its FWD based cars in 2021 while RWD (ZF 8HP mild hybrid) will follow in 2022.

Inviato
21 minuti fa, Bare scrive:

AFAIK FCA has plan to launch P2 MHEV on its FWD based cars in 2021..

Sarà Continental o "home made"? In teoria doveva debuttare su Renegade ma non ho più trovato notizie..

 

Inviato
41 minuti fa, AlexMi scrive:

 

 

Fra le righe, esce la sua opinione degli ibridi Toyota: nell'ordine, con batterie troppo pesanti, con motori che hanno un rendimento meccanico inferiore a quello di questo 3 cilindri, e con un cambio con effetto scooter vomitevole.

 

Un mito.

Io non sono pienamente d'accordo. Lui ha più volte ribadito che non ama l'effetto scooter (anche nella prova dell'outlander). Io ho avuto modo di guidare sia Yaris che Mondeo (che ha l'ibrido power split) e non mi sono sembrate assolutamente male. Vanno però guidate in un modo diverso da come siamo abituati a fare. 
Poi che Fiat abbia fatto un bel motore non ci piove, ma non mi pare che l'ibrido toyota sia da buttare eh.

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato

se ascolate bene cosa dice, non ha segato per nulla l'ibrido toyota, ha semplicemente detto che in certe situazioni (misto, salita, percorsi collinari, ecc ecc. ) ha un comportamento che non piace del tutto all'utente medio italiano.
Non mi sento di contraddirlo su questo aspetto. Io, vivendo in un contesto collinare non lo prenderei per questo motivo. 

Ho provato la yaris, va benissimo, ma è innegabile che su certe strade la si debba guidare in maniera diversa da come siamo abituati.
Soprattutto ci si devono aspettare sensazioni diverse, come un aumento dei regimi di rotazione non sempre accordati alla risposta che ti aspetteresti dal tuo piede. 
Ad alcuni piace, ad altri no. 
Alla fine le soluzioni progettuali allo stesso problema sono spesso molteplici e soprattutto declinate in base al profilo di utilizzo proprio del mezzo. Non è detto che il lay out meccanico di una yaris debba per forza essere quello di una prius in scala (infatti non lo è del tutto). 
Io ad esempio una yaris non la prenderei come seconda auto, ma una corolla la potrei valutare, tra l'altro la trovo esteticamente centrata per quel che vale. Un ch-r pure, anche se credo sia più un discorso estetico che razionale in questo caso 

Alla fine della fiera le soluzioni sono buone o cattive solo in base ai risultati che danno e, vedendoli, mi pare che sto powertrain son sia studiato male 

 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
3 minuti fa, Cosimo scrive:

se ascolate bene cosa dice, non ha segato per nulla l'ibrido toyota, ha semplicemente detto che in certe situazioni (misto, salita, percorsi collinari, ecc ecc. ) ha un comportamento che non piace del tutto all'utente medio italiano.
Non mi sento di contraddirlo su questo aspetto. Io, vivendo in un contesto collinare non lo prenderei per questo motivo. 

Ho provato la yaris, va benissimo, ma è innegabile che su certe strade la si debba guidare in maniera diversa da come siamo abituati.
Soprattutto ci si devono aspettare sensazioni diverse, come un aumento dei regimi di rotazione non sempre accordati alla risposta che ti aspetteresti dal tuo piede. 
Ad alcuni piace, ad altri no. 
Alla fine le soluzioni progettuali allo stesso problema sono spesso molteplici e soprattutto declinate in base al profilo di utilizzo proprio del mezzo. Non è detto che il lay out meccanico di una yaris debba per forza essere quello di una prius in scala (infatti non lo è del tutto). 
Io ad esempio una yaris non la prenderei come seconda auto, ma una corolla la potrei valutare, tra l'altro la trovo esteticamente centrata per quel che vale. Un ch-r pure, anche se credo sia più un discorso estetico che razionale in questo caso 

Alla fine della fiera le soluzioni sono buone o cattive solo in base ai risultati che danno e, vedendoli, mi pare che sto powertrain son sia studiato male 

 

Esattamente ciò che intendo anche io. Lui dice semplicemente che il sistema obbliga l'utente abituarsi ad un modo diverso di guidare, ma non mi pare che stronchi nulla. Quando ho guidato la prima volta un sistema simile anche io sono rimasto disorientato. Penso sia normale!

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
5 minuti fa, Gengis26 scrive:

Esattamente ciò che intendo anche io. Lui dice semplicemente che il sistema obbliga l'utente abituarsi ad un modo diverso di guidare, ma non mi pare che stronchi nulla. Quando ho guidato la prima volta un sistema simile anche io sono rimasto disorientato. Penso sia normale!

 

Ma infatti..  io mi son trovato un po' spaesato, però devo dire che non ho ancora provato la corolla nuova. L'ha presa un mio collega e si trova molto bene tra l'altro. 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
10 minuti fa, Cosimo scrive:

se ascolate bene cosa dice, non ha segato per nulla l'ibrido toyota, ha semplicemente detto che in certe situazioni (misto, salita, percorsi collinari, ecc ecc. ) ha un comportamento che non piace del tutto all'utente medio italiano.
Non mi sento di contraddirlo su questo aspetto. Io, vivendo in un contesto collinare non lo prenderei per questo motivo. 

Ho provato la yaris, va benissimo, ma è innegabile che su certe strade la si debba guidare in maniera diversa da come siamo abituati.
Soprattutto ci si devono aspettare sensazioni diverse, come un aumento dei regimi di rotazione non sempre accordati alla risposta che ti aspetteresti dal tuo piede. 
Ad alcuni piace, ad altri no. 
Alla fine le soluzioni progettuali allo stesso problema sono spesso molteplici e soprattutto declinate in base al profilo di utilizzo proprio del mezzo. Non è detto che il lay out meccanico di una yaris debba per forza essere quello di una prius in scala (infatti non lo è del tutto). 
Io ad esempio una yaris non la prenderei come seconda auto, ma una corolla la potrei valutare, tra l'altro la trovo esteticamente centrata per quel che vale. Un ch-r pure, anche se credo sia più un discorso estetico che razionale in questo caso 

Alla fine della fiera le soluzioni sono buone o cattive solo in base ai risultati che danno e, vedendoli, mi pare che sto powertrain son sia studiato male 

 

Ascolta tutta l'intervista, ne parla in più punti, e guarda la sua faccia ogni volta.

Anche sul motore della Prius è molto chiaro.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.