Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelte strategiche gruppo Stellantis NV

Messaggio aggiunto da __P

STLA.thumb.png.6737ce81b001de48c3727e360a1b2e66.png

 

⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SUI PROSSIMI MODELLI ⬇️⬇️⬇️

Alfa Romeo

Chrysler / Dodge / Ram

Citröen

• DS Automobiles

Fiat / Abarth 

Fiat Professional 

Jeep

• Lancia

Maserati 

Opel / Vauxhall

Peugeot

 

 ⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SULLE PIATTAFORME ⬇️⬇️⬇️

STLA Medium

STLA Large

STLA Frame


Discussione sul titolo in borsa ➡️ CLICCA QUI!

Featured Replies

  • Risposte 12.1k
  • Visite 2.4m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • In un intervista ma non ricordo la fonte; potrebbe anche essere una fantasia di qualche giornalista.   Per la gioia dei Lancisti vi propongo il Lancia Hug; se volete potete inserirlo 😉  

Immagini Pubblicate

Inviato
3 minuti fa, LUCAFUSAR scrive:

Dubito che Stellantis rinunci a 500 e Panda.

 

Ci credo quando lo vedo.

 

a 500 ovviamente no anche perche e stata appena lanciata.

sulla panda i rumors sono quelli. e vero che e di gran lunga il modello piu venduto di fiat, ma lo pe praticamente solo in italia. il problema e che l elettrifcazione non leo rendera piu un modello low cost che e quello che cercano i consumatori panda.

 

Modificato da ravanellidiciamo

Inviato

I motori Mild Hybrid rendono centrale lo stabilimento di Termoli nel gruppo Stellantis
 

Quote

 

TERMOLI. Dopo Fim-Cisl, Uilm e Fiom, è toccato alla Fismic-Confsal analizzare gli effetti e le prospettive della fusione di Fca e Psa nel nuovo gruppo Stellantis. Per il segretario generale Roberto Di Maulo, fine conoscitore dell’intero parco stabilimenti italiani, compresi Termoli e Sevel, si tratta di una straordinaria opportunità, ben presidiata da una governance in cui l’Italia gioca un ruolo di primo piano.

 

Si è riunita la segreteria del coordinamento nazionale Fismic Confsal che ha espresso un giudizio molto positivo sulla costituzione del nuovo gruppo Stellantis nato dalla fusione alla pari tra Fca e Psa. Nel mese di dicembre infatti ci sono stati numerosi incontri con il dott. Pietro Gorlier, responsabile dell’area Emea che ha sostanzialmente ribadito che gli investimenti del piano industriale (oltre 5 miliardi) sono stati tutti autorizzati e in corso di attuazione.

 

I nuovi modelli previsti dal piano (500BEV, Tonale, Grecale, Jeep Compass, etc.) sono tutti in cantiere, è previsto il rilancio del marchio Maserati e si sta rapidamente recuperando il ritardo dovuto alla pandemia.«Torino – spiega Di Maulo, segretario generale Fismic Confsal - si è candidata autorevolmente a rivestire il ruolo di R&D e progettazione del passaggio all’elettrico. Tutti i modelli compiranno rapidamente il salto tecnologico, e la piattaforma Giorgio è candidata ad allestire tutti i futuri modelli di gamma alta di Stellantis. Inoltre, il ruolo del presidente John Elkann è un ruolo operativo che affianca quello di Carlos Tavares.

 

“Infine abbiamo avuto la rassicurazione che tutte le fasi di produzione, progettazione, ingegneria e componentistica oggi allocate in Italia saranno nel futuro sotto la governance nazionale. Per quanto riguardo lo stabilimento di Termoli è intervenuto il segretario Mercogliano, sottolineando l’importanza dell’assegnazione dei motori Mild Hybrid e, per quanto riguarda l’ingegnerizzazione del motore elettrico chissà non possa riservarci qualche ulteriore buona sorpresa. Tutti questi elementi – conclude Di Maulo – fanno ritenere che i numerosi gridi di allarme dei soliti catastrofisti che vedono la fine dell’Automotive in Italia sono privi di alcun fondamento. Stellantis nasce con una profonda impronta data dal settore Automotive nazionale e, l’alto tasso di innovazione che ha la nostra industria del settore, compresa la componentistica, non potrà che ricevere dei benefici dalla costituzione del quarto produttore di auto nel mondo».

 

Nei prossimi giorni la Fismic Confsal chiederà un incontro per il tramite del dottor de Biasi responsabile HR Fca, alla dott.ssa Fiona Cicconi componente del cda Stellantis, per concertare insieme i prossimi passi del sindacato per continuare il monitoraggio delle prime fasi del nuovo gruppo Stellantis che da lunedì inizierà a essere quotato in borsa.

 

https://www.termolionline.it/news/lavoro-ed-economia/1004389/i-motori-mild-hybrid-rendono-centrale-lo-stabilimento-di-termoli-nel-gruppo-stellantis

Inviato
1 ora fa, davos scrive:

Si ma i numeri vanno letti. Altrimenti su da un giudizio sbagliato sul marchio. Sono stati eliminati dei modelli e quest'anno c'è stato un calo del 30% per tutti. Se si torna a volumi normali e opel mette in listino Mokka e nuova Astra può tornare a volumi dell'era GM ma con modelli più redittizi

No. 

Opel ha avuto nel 2020 un calo intorno al 35%, contro il 27% medio ed il 28% di Fiat e VW. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
1 ora fa, stev66 scrive:

Per capirci :

Vendite Opel per anno

2016 984.769

2017 935.179 ( acquisto da parte di PSA) 

2018 878.747

2019 808.576

2020 632.687

 

Si marchio obsoleto assoluto, chi ha soldi compra altro, chi vuole generalista compra VW, Toyota, Skoda, Renault, Kia e Hyundai, chi ha niente soldi compra Dacia e fra poco i nuovi cinesi, per Opel non c'e piu posto nel mercato, roba di altro ieri.

 

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
 
Si marchio obsoleto assoluto, chi ha soldi compra altro, chi vuole generalista compra VW, Toyota, Skoda, Renault, Kia e Hyundai, chi ha niente soldi compra Dacia e fra poco i nuovi cinesi, per Opel non c'e piu posto nel mercato, roba di altro ieri.
 
Seguendo questo ragionamento possono chiudere l' 80% delle case costruttrici.[emoji848]
Inviato
19 minuti fa, stev66 scrive:

No. 

Opel ha avuto nel 2020 un calo intorno al 35%, contro il 27% medio ed il 28% di Fiat e VW. 

 

Metà del calo è dovuto a Karl Mokka Adam che non vengono più vendute. In 1 anno normale avrebbe venduto 750-800 mila pezzi. Aggiungici 150mila di nuova Mokka e nuova Astra e siamo a 900mila. Che non è male direi

Inviato
1 ora fa, davos scrive:

Metà del calo è dovuto a Karl Mokka Adam che non vengono più vendute. In 1 anno normale avrebbe venduto 750-800 mila pezzi. Aggiungici 150mila di nuova Mokka e nuova Astra e siamo a 900mila. Che non è male direi

 

volevo ribadirlo anche io, ma forse basta dato che lo abbiamo scritto gia 160 volte lol

Inviato

E ribadisco per l'ennesima volta che karl ed Adam erano vetture vendute in perdita, e non saranno sostituite e che la nuova Mokka ha meno contenuti della vecchia. 

Inoltre Opel ha una delle gamme più nuove del mercato. 

A mio parere sconta l'eccessivo appiattimento su Peugeot di cui in pratica pantografa la gamma.

Il rischio che diventi la seconda Peugeot di serie b è reale. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.