Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, Gengis26 scrive:

Ma quindi si trattava di una primordiale retrocamera oppure sensori di parcheggio?

 

Non hai capito: le antennine fuoriuscivano inserendo la retromarcia, così il conducente in manovra le vedeva e quindi percepiva dove finiva l’auto; dal posto guida non si vedeva la coda, e allora ci hanno messo le antenne, come la banderuola che ti mostra la buca di un campo di golf.

 

 

 

  • Risposte 1.1k
  • Visite 247.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per la serie specchi retrovisori, qualche contributo è già arrivato. E qui proseguo per approfondire il tema...       Il retrovisore lato passeggero quadrato era in effetti

  • due "sciccherie" stilistiche in un colpo solo: - montante posteriore camuffato dal gruppo ottico - terminale di scarico invisibile (oggi farebbe inorridire, all'epoca era una raffinatezza st

  • Del famoso volante quadrato dell'Austin Allegro qualcuno ha già parlato?   (di per sé i volanti un po' squadrati hanno senso su auto sportive, per dar meglio l'idea della direzionalità

Immagini Pubblicate

Inviato
26 minuti fa, savio.79 scrive:

Non hai capito: le antennine fuoriuscivano inserendo la retromarcia, così il conducente in manovra le vedeva e quindi percepiva dove finiva l’auto; dal posto guida non si vedeva la coda, e allora ci hanno messo le antenne, come la banderuola che ti mostra la buca di un campo di golf.

Ok, perfetto! Scusami, non mi era chiaro!

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
2 ore fa, Gengis26 scrive:

Ma quindi si trattava di una primordiale retrocamera oppure sensori di parcheggio?

 

no, erano solo due "bastoncini" che uscivano a mo' di paline segnaletiche e che permettevano di capire meglio (dal posto guida) dove stavano gli spigoli del baule.

Modificato da slego

Inviato
37 minuti fa, savio.79 scrive:

Non hai capito: le antennine fuoriuscivano inserendo la retromarcia, così il conducente in manovra le vedeva e quindi percepiva dove finiva l’auto; dal posto guida non si vedeva la coda, e allora ci hanno messo le antenne, come la banderuola che ti mostra la buca di un campo di golf.

Un ricordo degli anni 60, ero bambino piccolo. 

Un mio zio aveva un maggiolino (rosso scuro-bordeaux, targato mi pare BO 20XXXX, I numeri mancanti non è privacy, non li ricordo), e quest'auto aveva sopra i parafanghi anteriori delle antennine lunghe (a mia memoria) un 40-50 cm, con la cima rossa come l'auto, all'epoca mi incuriosivano, ma mi sembravano un dettaglio solo estetico. 

Solo parecchi anni dopo ho capito che servivano al conducente per capire gli ingombri dei parafanghi del maggiolino. 

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato
2 ore fa, Gengis26 scrive:

Ma quindi si trattava di una primordiale retrocamera oppure sensori di parcheggio?

 

 

Ho cercato un po' in giro e da quello che ho letto pare non contenessero alcun sensore, erano proprio degli indicatori di incombro che si potevano vedere dagli specchietti.

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato
15 minuti fa, MotorPassion scrive:

Ho cercato un po' in giro e da quello che ho letto pare non contenessero alcun sensore, erano proprio degli indicatori di incombro che si potevano vedere dagli specchietti.

 

certo, infatti ho scritto "sensori" tra virgolette, in senso ironico.

Inviato
11 ore fa, infallibile_GF scrive:

 

[cut] o perchè i designers non hanno voglia di sbattersi, [/cut]

 

 

 

Tutto vero e condivisibile tranne questo punto ;) 

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Continuo la carrellata, rimanendo nel binario della produzione strettamente di serie - come suggerito dall'iniziatore della discussione Merak (a proposito, bell'idea, grazie!).

 

Il portellone con "botola" a ribaltina della Renault Modus (1994):

da non confondersi con le normali ribaltine già citate da altri, era un accessorio opzionale la cui rarità temo ne abbia fatto un oggetto da collezionisti. Rarità che forse faceva rima con inutilità??

Mi risulta che con il restyling sia stato depennato.

Renault_Modus_rear.jpg.70cae725309792d15bcd9fd5f8892bc9.jpgRenault_Modus_ribaltina.jpg.67b53e3fa77e8622093f6c0f749488b1.jpg

 

Per rimanere in tema portelloni, il lunotto apribile separatamente è divenuto ormai una consuetudine di molte SW, MPV, SUV, SAV, CUV... ma chissà quando è nato (forse Range Rover 1970?).

Credo però che tra le auto "normali" in Europa sia stata una novità quando a fine 1991 BMW la presentò con la Serie 5 E34 Touring, assieme peraltro al doppio tetto apribile (in metallo!)

bmw_5_series_e34_1992_touring.jpg.8067143921976be28a976ac265882f86.jpg

 

 

Un dettaglio stilistico in comune tra una fuoristrada giapponese di successo anni '80, la Suzuki Vitara/Escudo (1988, nella foto), e una due volumi italiana che non mancava di spunti di originalità, ma che non riscosse gli stessi consensi, la nostra Alfa Romeo 145 (1994, non c'è bisogno di foto...):  lo scalino nella linea di base del finestrino anteriore.

suzuki_vitara.jpg.39c67f826ae6269fb06ecf3578a84560.jpg

Ricordo una proposta per Fiat Cinquecento (quella anni '90) con questa soluzione, che qualcuno disse di Ermanno Cressoni, ma poi forse venne smentita... Nel forum girò una foto, eoni fa...

 

 

Poi ritorno al tema maniglie porta, già ricordato da altri per quelle a bacchetta di barchetta (scusate...) e da me per quelle tonde di Ritmo,

ma ovviamente non è solo FIAT che ha avuto soluzioni curiose, anche se nel gruppo ci hanno giocato molto (poche foto qui, troppi esempi e troppo noti...):

- Fiat Panda e Uno 3 porte con la maniglia incassata nella fiancata (poi anche Citroen AX e - con una variazione sul tema - anche ZX 3p e Saxo 3p)

citroen-zx-2.0-i-16v-02.jpg.1466a84fa83b0aabf9f679c65c64ce50.jpg

- Fiat Coupé 1994 è stata la prima con la maniglia totalmente integrata nel montante, lasciando la portiera totalmente liscia, senza neppure il blocchetto chiave

fiat-coupe.jpg.de04c925992050d3ddccfacbbb256f39.jpg

- Lancia Y 1996 idem...

- Alfa GTV 916 (1995) e Spider, in una pur meno esclusiva soluzione a maniglia incassata, nascondono l'incavo per la mano nella profonda scalfatura della fiancata , una soluzione estetica molto efficace

- e la azzardatissima SZ non si risparmiava neppure nelle maniglie...

alfa_SZ.jpg.ea1aba9d381660c39fab4c3de61da1fa.jpg

- Alfa 156 inaugura la maniglia nascosta della portiera posteriore, per un effetto "due porte" poi riproposto da uno stuolo di emuli...

- e ripensandoci, anche Alfa 164, per i tempi, mostra delle maniglie incredibilmente integrate nel disegno della fiancata

- e sempre Alfa, aveva "stondato" le maniglie per Alfa 33 (forse a riprendere il tema ellittico della plancia?)

alfa-romeo-33-1.png.fc2d06452ed85b1f1d8542df28ca4ee1.png

 

- infine non dimentichiamo la moda del momento, le maniglie a filo che fuoriescono (in vari modi...), lanciate nella grande serie da Tesla model S

tesla_model-s_2013.jpg.cd7df066d4e680455aebb341be7237d5.jpg

 

 

Riprenderò più in là.

 

 

 

 

Modificato da angeloben
aggiunta foto maniglia Tesla Model S

Inviato
3 ore fa, MotorPassion scrive:

Nissan Micra e la "bolla" sui fari anteriori per far percepire meglio gli ingombri a chi siede al posto guida. 

 

nissan-micra-1.2-nije-uvoz-klima-reg-11-

Anche la Fiesta mk4 (se non sbaglio) restyling aveva la bolla sui fari, ma non so se per lo stesso motivo

ford-fiesta-mk6-2008r-14tdci-okazja-zarejestrowany-w-polsce-belszewo-kolonia-482766059.jpg.6ec3bcb014d8fb5feb827d3f1a82462b.jpg

Placati

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.