Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Dettagli automobilistici curiosi

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Visto che siamo entrati nell'argomento, condividerei quelle mie considerazioni più ampie cui accennavo, che scaturivano dalla plancia di Rover SD1, con una sorta di analisi retrospettiva.

 

Su SD1, @slego non poteva descrivere meglio l'idea alla base del design di quegli interni.

E poi abbiamo visto la questione curiosa della bocchette.

 

Adesso vorrei allargare il discorso, perché SD1 mi pare sia "solo" un esempio di una scuola di pensiero propria di Rover, che ha attraversato i decenni traducendosi in pratica ingegneristica con applicazioni più frequenti di quanto non appaia.

 

Per andare sul concreto: questi erano gli interni originali di Rover P6 (1963), cioè il modello precedente a SD1.

Bastava invertire di posizione blocco strumenti, volante e pannelli inferiori. Stop.

1213901877_RoverP62200SC1974InteriorDashboard.JPG.2b07e1b50a1e1b205529ae9c546fd9b1.JPG

 

Andando più indietro, Rover P5 (1958

non molto diversa la situazione qui: invertire posizione allo sportello del portaguanti (è perfettamente rettagolare, qui non si nota, scusate non ho trovato foto "centrata" che aiuterebbe a capire meglio); il blocco strumenti è anche qui autonomo, "appoggiato" alla plancia, e il piantone è inserito tra la plancia e la mensola, spostabile senza modifiche.

Rover_P5_interior.jpg.818e45061028f1fe6733d570e423f3a0.jpg

 

 

E prima ancora, Rover P4 (1949). Strumentazione e cassetto portaguanti intercambiabili! 

Lo sterzo... vabbè, un buco nel pavimento e via!

Rover_P4_interior.thumb.jpg.de9e513ee674cc0e282838b6a9fc503f.jpg

 

 

Il concetto è evidente: simmetria estremamente chiara e disegno dei componenti pensato per la massima semplicità di cambio configurazione guida a destra/sinistra.

Una "base" fissa e simmetrica, e dei componenti "mobili" da montare indifferentemente a destra o sinistra.

 

Ma non è stato solo nelle grandi berline che Rover applicava questa idea.

La medesima impostazione, infatti, la si ritrova anche negli altri modelli tipici della casa, i fuoristrada!

 

Land Rover, qui nella crudezza di una gloriosa Series II del 1970:

Land-Rover_Series-II_1970_interior.jpg.7c0b8eb7f46c61443c28640ec90ab3eb.jpg

Si vede persino il tappo di lamiera nera avvitato a coprire il buco per il passaggio del piantone sterzo per la guida a destra!

 

Poi anche la più civilised  Range Rover (1970)

Range-Rover_1972_interior.jpg.81afe17f145dd006989d2ab525f9728f.jpg

 

E ancora nella Discovery del 1989

land-rover_discovery_1989_interior2.jpg.98cf8857d8a279f29c0e9c1d9fd2f9df.jpg

Basta scambiare cruscotto portastrumenti e maniglione (non mi meraviglierei se avessero gli stessi attacchi...);

il piantone del volante si inserisce in quel pannello interscambiaile a dx/sx ed è sagomato attorno al profilo circolare della plancia:

land-rover_discovery_1245_3.jpg.daf6f3093e1b94bece1069e9a3b1c732.jpg

E dall'alto si nota meglio come la plancia sia sagomata alla stessa maniera davanti a guidatore e passeggero:

land-rover_discovery_3-door_4.jpg.c40a26706ae689f776a144a23d33a120.jpg

 

 

 

Come avrete notato, si tratta di Rover  in senso stretto, e non le sue commistioni con Honda o Austin o BMW...

 

Anche se, in qualche modo, mi pare che questa ricerca di simmetria, più o meno spinta, sia stata abbastanza diffusa anche in altri modelli e marchi inglesi.

Pensiamo a Mini e il suo cruscotto centrale...

Sarebbe strano pensando allo spirito indipendente e un po' "autoreferenziale" tipico della cultura inglese e anche dei suoi costruttori, da sempre molto concentrati sul proprio mercato, ma mi viene il dubbio che la progettazione e produzione delle automobili con guida a destra o sinistra fosse una sfida vissuta con particolare sensibilità degli inglesi, proprio per la loro situazione "isolata" di unico mercato con guida a destra tra i mercati occidentali (Europa e America).

 

 

 

Concludo divagando su un dettaglio curioso di Rover P5 e P6, che ad un certo punto proponevano tra le dotazioni a richiesta i poggiatesta.

Be', cosa c'è di strano? direte voi.

Nulla, assolutamente normale per i tempi, ma questi erano i poggiatesta anteriori:

Rover_P5-P6_poggiatesta_anteriori.thumb.jpg.9abc48e7a3f0bf434e60fa387b90729a.jpg

E non era tutto qui, perché con ulteriore esborso erano disponibili addirittura con la luce di lettura integrata!  E' quel rettangolo cromato dietro all'asta di regolazione del poggiatesta. Lussi non esattamente per tutti, neppure oggi.B-)

Anche la forma dei poggiatesta è già abbastanza curiosa di per sé, così estesa in profondità per il fatto che conteneva l'ingombrante meccanismo di regolazione dell'inclinazione, allora per niente comune.

Rover_P5_poggiatesta_anteriori_mecc.jpg.ac387736c3e88dfadce095bbe8e0a529.jpg

 

 

 

Ma ancora non è la cosa più strana.

Quando si parla di poggiatesta della P5... bisogna guardare dietro! 

Rover_P5_poggiatesta_posteriori.jpg.cafff599327e11d46a99edc73e13c9b7.jpg

Credo siano i poggiatesta con la forma più sorprendente che abbia mai visto. :shock:

Ma attenzione, in realtà non è stravaganza fine a se stessa! Semplicemente questi poggiatesta non avevano un ancoraggio al divano, bensì erano appoggiati solamente.

Quindi, per assicurare che stessero e rimanessero in posizione, avevano dato al cuscino questa forma a virgola per incastrarsi tra divano, cappelliera e lunotto!

 

E infatti guardate cosa succedeva quando si richiedevano i poggiatesta su P6.

Avendo il lunotto un profilo diverso e meno rastremato, cambiava di conseguenza anche la forma degli poggiatesta.

Rover_P6_poggiatesta_posteriori.jpg.18e4467febc1b8481ad231b1a48cb536.jpg

 

Modificato da angeloben

  • Risposte 1.1k
  • Visite 251.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per la serie specchi retrovisori, qualche contributo è già arrivato. E qui proseguo per approfondire il tema...       Il retrovisore lato passeggero quadrato era in effetti

  • due "sciccherie" stilistiche in un colpo solo: - montante posteriore camuffato dal gruppo ottico - terminale di scarico invisibile (oggi farebbe inorridire, all'epoca era una raffinatezza st

  • Del famoso volante quadrato dell'Austin Allegro qualcuno ha già parlato?   (di per sé i volanti un po' squadrati hanno senso su auto sportive, per dar meglio l'idea della direzionalità

Immagini Pubblicate

Inviato

C'è un dettaglio di design inesorabilmente yankee che mi ha sempre affascinato e che da elemento funzionale a un certo punto ha perso la sua ragion d'essere ed è diventato un elemento vestigiale.
Si tratta del bagagliaio che presenta la sagoma della ruota di scorta (Continental kit, dal modello della Lincoln che ne fece un'icona di design), a quanto pare un noblesse oblige dei marchi premium per attrarre una clientela molto nostalgica. Non a caso sono i tre marchi di punta delle Big Three ad averlo utilizzato più: Lincoln (gruppo Ford), Imperial (Chrysler) e (in misura molto minore) Cadillac (GM).

Non starò qui a elencare tutti i marchi e modelli che l'hanno utilizzato (sono molti) ma mi concentrerò su come a un certo punto siano diventati un elemento di design fine a se stesso e dal carattere inesorabilmente demodé. Per cui mi riferirò solo a Lincoln e Imperial.
Se infatti fino un a un certo punto la ruota di scorta era effettivamente alloggiata nel rigonfiamento del cofano bagagli, da un momento all'altro cambiò sistemazione, ma il bagagliaio con la gobba circolare era diventato un elemento così caratteristico che i designer Lincoln non vollero cambiarlo e quelli Imperial lo copiarono.

L'ultima Lincoln ad avere la gomma di scorta alloggiata nella rientranza del cofano fu la Lincoln Mark II del 1955

Qui lo vediamo chiuso

1993769440_lincolnmarkii.jpg.a2245bd676310b0a14cd7ee776a66772.jpg

 

Qui aperto

041320-1956-Continental-Mark-II-7.jpg.a05fa59aed8b200f87e6a84e4eba551e.jpg

 

Con la serie Mark III del '68 la gobba sul cofano bagagli diventa un elemento vestigiale.

1187034743_lincolnmarkiii.jpg.becbedaa166f484a95a1eb7a594b5e86.jpg

Come potete vedere, la ruota di scorta è alloggiata in un'altra posizione:

69LincolnMarkIII_32k_trunk-600x338.jpg.4e7016899ae5be02cdec969cd67a59f3.jpg

 

Il cofano bagagli sagomato rimarrà una caratteristica del marchio fino agli anni '90, diventanto un qualcosa di sempre più stucchevole, per quanto carattersitico (a mio parere).

Mark VII

1984-1992-lincoln-mark-vii-lsc-5.jpg.453bb58d7fa9b9b756b19133c89e5b5c.jpg

 

Mark VIII (1996)

120375483_1996LincolnMarkVIII-rear23.thumb.jpg.9acb82eb5980fdd293b7876678ee721b.jpg

 

 

 

Stesso discorso per l'ormai da un po' defunta Imperial, che presenta più tardi questa caratteristica di design, e direttamente come solo elemento di stile, come si puù vedere dal modello '57, il primo a farne uso

63851685_1957ImperialSouthamption2-doorhardtop-forsale-rightrear34.png.376f7ee2816d32133658ec8de3d14cf0.png

 

Imperial-57coupeEdMicalef-4.thumb.jpg.c366ad0e23b281726bc38c32c9ed1479.jpg

 

Concludo ricordando che non essendo un esperto di auto USA, potrei essere stato impreciso e lacunoso. Chi ne sa più di me, mi corregga pure :)

 

Modificato da 3volumi3

Inviato

 

On 11/20/2020 at 10:57 PM, angeloben said:

 

Land Rover, qui nella crudezza di una gloriosa Series II del 1970:

Land-Rover_Series-II_1970_interior.jpg.7c0b8eb7f46c61443c28640ec90ab3eb.jpg

Si vede persino il tappo di lamiera nera avvitato a coprire il buco per il passaggio del piantone sterzo per la guida a destra!

 

Poi anche la più civilised  Range Rover (1970)

Range-Rover_1972_interior.jpg.81afe17f145dd006989d2ab525f9728f.jpg

 

sulle Land e Range, però, la trasmissione vanifica in parte il design simmetrico. Ho avuto modo di guidare delle vecchie Land serie 1 e già così manovrare il cambio era una scommessa, non immagino nemmeno cosa dev'essere farlo con una leva ancora più lontana e con le marce basse dal lato "sbagliato"

Inviato

La plancia simmetrica l’aveva anche la Korando (1993) che venne progettata proprio in Inghilterra e disegnata da  Ken Greenley (ex designer Chevrolet e Land Rover). 

87E1F8E4-10EB-4690-94B1-9948EA5734E8.jpeg

Inviato
On 18/11/2020 at 23:26, angeloben scrive:

Una cosa curiosa è che con quella scelta della bocchetta d'aria simmetrica al piantone volante, avevano "tralasciato" il particolare della bocchetta laterale per il guidatore...

In realtà la bocchetta areazione guidatore è al centro della strumentazione... nelle foto del componente si vede anche la regolazione e nel retro la tubazione arrivo aria. Anche questo è un dettaglio abbastanza curioso....

(foto prese da internet)

CRUSC SD1.jpg

 

s-l1600.jpg

 

s-l1600 (1).jpg

Modificato da mrw

Inviato

adesso non ho tempo di cercare foto, ma molte plance degli anni 70 erano simmetriche, anche per la loro semplicità. Poi con design più complesso la cosa è diventata una vera e propria scelta.

 

In questo momento mi viene in mente la plancia dell'Espace 1, la cui struttura principale era completamente simmetrica e al posto della strumentazione c'era un profondo cassettino portaoggetti.

Inviato
On 9/11/2020 at 16:23, stev66 scrive:

Solo automatico, un tre marce di origine

 

la toronado era una macchina stranissima per il mercato americano. Come linea l'ho trovata sempre bella

 

Because They Could : The Oldsmobile Toronado. – Driven To Write

 

era infatti una trazione anteriore con 4 microscopici freni a tamburo, ma soprattutto diede origine al camper del big Jim :mrgreen: 

 

Big Jim Camper Base Mobile | Giocattoli anni '80, Album di viaggio, Topolino

 

il mitico gmc motorhome, un pezzo di design degli anni 70

 

1973 GMC Motorhome.jpg

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Abbiamo visto comparire qua e là vari poggiatesta curiosi, da quelli Saab a quelli Rover ricordati poco più su.

Ce ne sono chissà quanti altri, ma tra i più particolari mi vengono in mente quelli che in realtà sono veri POGGIAtesta, pensati solo per appoggiare e far riposare il capo.

Quindi cuscini senza alcuna funzione di protezione o sicurezza, ma ovviamente non il ciarpame da autogrill, bensì dotazioni pensate e integrate in origine dal costruttore.

 

Primi anni Ottanta, si parte con ALFA ROMEO!

 

Alfa 6, versione 1983,

sui montanti a fianco dei sedili posteriori sono installati dei cuscini imbottiti che circondano l'attacco della cintura di sicurezza, evidentemente per assicurarsi che il facoltoso occupante del sedile posteriore, quando dovesse reclinare il capo per riposare, non avesse a essere infastidito dal duro e contundente attacco della cintura...

Alfa_6_1983_abitacolo2.jpg.2c49a54ee8d70c25bf4dd14cf2a6603d.jpg

 

Il dettaglio anche nella brochure, in mezzo alle altre numerose comodità...

Alfa_6_INTERNI.jpg.2e8b65f431d95bf9f041e97b1cbdb07a.jpg

 

 

Ma questa particolare attenzione nei confronti dei passeggeri posteriori, sembrava poi aver preso piede soprattutto in Giappone,

dove alcune berline di alto rango di quel periodo sfoggiavano soluzioni simili.

 

Dalla Mazda Luce (serie HC del 1986),

che negli allestimenti più lussuosi prevedeva uno specifico divano posteriore con delle curiose "orecchie" come appoggio laterale per la testa...Mazda_HC_Luce_1986.thumb.jpg.8dad8b9218bec3ea49145d7c673b6ca6.jpg

 

 

...alla coeva Nissan President, qui in versione 1986 (serie H250), ancora tradizionalissima nella linea ma dotata di tutti i gadgets tecnologici più avanzati del periodo,

e di quei cuscini imbottiti sui montanti.  Notate anche i tipici coprisedili ricamati e bianchissimi, e il rivestimento in velluto, che nel Sol Levante è preferito alla pelle come scelta di lusso, perché considerato più discreto, morbido e silenzioso...

Nissan_President_1986_rear-seats.thumb.jpg.bb3fa84f22ccf8cef725b158be7ed41b.jpg

 

Nissan President che nel 1990, passando alla assai più moderna serie HG50,

si portò dietro la stessa idea, ma reinterpretata con questi poggiatesta della foggia ancora più curiosa...

Nissan_President_1991_rear-seats.jpg.433bb9a59c6bdba8e30489481d4de91a.jpg

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.