Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Dettagli automobilistici curiosi

Featured Replies

Inviato






 


Inarrivabile il tuo modo poetico nello scrivere[emoji6]
OT :
Esiste un Thread che parli dei Forumisti passati o che comunque non frequentano più il Forum?
Ad esempio noto che Dannatio manca da più di un anno so che molti lo conoscevano personalmente ....


  • Risposte 1.1k
  • Visite 251.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per la serie specchi retrovisori, qualche contributo è già arrivato. E qui proseguo per approfondire il tema...       Il retrovisore lato passeggero quadrato era in effetti

  • due "sciccherie" stilistiche in un colpo solo: - montante posteriore camuffato dal gruppo ottico - terminale di scarico invisibile (oggi farebbe inorridire, all'epoca era una raffinatezza st

  • Del famoso volante quadrato dell'Austin Allegro qualcuno ha già parlato?   (di per sé i volanti un po' squadrati hanno senso su auto sportive, per dar meglio l'idea della direzionalità

Immagini Pubblicate

Inviato
10 minutes ago, drucker said:



 

 


Inarrivabile il tuo modo poetico nello scrivereemoji6.png
OT :
Esiste un Thread che parli dei Forumisti passati o che comunque non frequentano più il Forum?
Ad esempio noto che Dannatio manca da più di un anno so che molti lo conoscevano personalmente ....

 

 

 

una specie di cimitero di autopareri? :-D

in effetti ci starebbe, soprattutto per i più vecchi qua dentro, quelli che usano le faccine di una volta... :saggio:insetto:

Inviato

Scoprendo che sono stati tutti bannati :lol:

 

Comunque lo si può invocare: @Dannatio busone! :mrgreen: E' vivo e vegeto ;)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
Scoprendo che sono stati tutti bannati [emoji38]
 
Comunque lo si può invocare: [mention=8962]Dannatio[/mention] busone! :mrgreen: E' vivo e vegeto [emoji6]
[emoji1787]
L' importante è che stia bene[emoji6]
Come sono lontani i tempi delle foto alla finestra e scazzeggio infinito [emoji28]
Inviato
12 minutes ago, Wilhem275 said:

Scoprendo che sono stati tutti bannati :lol:

 

 

alcuni bannati li ricordo, adesso ne evoco uno e vediamo che succede: @il FUSI :-D

 

ma @Regazzoni? E @T a u r u s?

 

Sarei anche curioso di vedere una lista di veterani... A ondate, ma io credo di essere qua dentro dal 2005 🥳

Inviato
On 5/1/2021 at 15:23, 3volumi3 scrive:

Una particolarità di design che ho notato pochi giorni fa.
Da che mondo è mondo i paraurti (quando ancora erano un elemento posticcio) hanno sempre occupato una posizione ben definita, nella parte bassa dell'estremità della carrozzeria. Ma in quel periodo felice per il design automobilistico che sono stati gli anni a cavallo tra il '60 e il '70, ci fu chi ruppe questa regola.

 

 

[][][][][] INIZIO SPROLOQUIO [][][][][]

 

Esiste, a mia modesta opinione, una correlazione tra immaginario erotico maschile e design automobilistico nelle varie epoche.
Prima che solleviate con fare perplesso le sopracciglia, lasciate che mi spieghi con due esempi.
Gli anni '50, gli anni in cui il pubblico maschile stravedeva per le maggiorate (come Anita Ekberg, Gina Lollobrigida, etc) erano anche anni in cui le carrozzerie delle automobili (non tutte, quelle pensate per chi poteva spendere, non le utilitarie fatte al risparmio) tendevano a loro volta ad essere opulente e formose, in un tripudio di rotondità e cromature. C'è una spiegazione antropologica a tutto questo: era il dopoguerra e la collettività voleva lasciarsi alle spalle i ricordi della fame e degli stenti del periodo bellico celebrando corpi floridi che facevano pensare ai tanto anelati benessere e abbondanza.

A cavallo tra i '60 e i '70, invece, dopo il boom economico, il concetto di bellezza erotica nell'immaginario maschile è rappresentato da corpi snelli, slanciati, praticamente magri*.
Un corpo giunonico, ben tornito, non è più visto come espressione di benessere spensierato, è diventato "out". Avere invece cura della propria forma fisica è "in". E' questo il periodo delle mannequin eteree, quasi anoressiche (mi viene in mente la famosa Twiggy), l'antitesi della "corposità" anni '50. E possiamo trovare un'analogia con il car design coevo: le auto diventano sempre più slanciate, le forme sempre più tese, essenziali, spigolose.

 

Insomma, per capirci...
Anni '50

anita-ekberg-2.jpg.33bf184fa6b901e4c166ffebec169afc.jpg

Fiat_1900_B_Granluce_-_Legend_Cars_2015_-_front.thumb.JPG.a652a866a60377927c65abc37fc9f886.JPG

 

 

Anni '60 / '70

76376e679ec87fd6667adf5625d8c5da.jpg.f6e64de53c5dd85211668015ba0e0a19.jpg

4aa3682563e4f8d81fb0a1474406a7f9.jpg.5a3fee40cf0f3153257e01ae124f8639.jpg


Perché questo sproloquio, vi chiedere voi? Mah, non lo so, rispondo io... Forse perché la particolarità di design che ho presentato è figlia del sopracitato periodo a cavallo tra gli anni '60 e '70 (il mio preferito, lo ripeto), in cui anche gli elementi non strutturali della carrozzeria come i paraurti diventano sempre più slanciati**.

 

 

 


* Lo so, qualcuno potrà obbiettare che negli anni '50 c'erano famose attrici tutt'altro che formose (come Audrey Hepburn) e negli anni '70 ce n'erano di procaci (tipo Laura Antonelli). Ma io sto parlando di una tendenza generale. Gli anni '50 sono ricordati come gli anni delle maggiorate, gli anni (tardi) 60' e '70 come quelli delle bellezze magre, con tendenze quasi androgine (anni '70).

 

** Più probabilmente perché sto aspettando che Premiere Pro mi faccia il render di un video molto complesso.

 

un discorso sicuramente interessante il tuo.

Quindi, facendo il ragionamento opposto, oggi che va tanto di moda i SUV (anzi vanno solo i SUV), l'immaginario erotico maschile dovrebbe poreferire questo tipo di donna qui:

spacer.png

Modificato da infallibile_gf2

Inviato

Ullallà... dagli immaginari erotici agli scomparsi frequentatori del forum che si perdono nel mito, scatenando sopite congetture su reconditi motivi e teorie cospirative dietro le leggende dei bannati... :ban:

Qualcuno ha messo del materiale esplosivo nella discussione...

be', se volete un aiutino per dar fuoco alle polveri, vi posso fornire un paio di accendisigari! >:)

 

...roba in incognito però, una volta usati e rimessi al loro posto, nessuno li noterà più...B-)

 

Volvo serie 200 (1975/80), all'epoca in cui i pittogrammi non erano ancora uno standard e il manuale era scritto direttamente sui comandi...

volvo_260_accendisigari.jpg.c4769af1627706b21959fc35c0dbe36f.jpg

 

 

Accendisigari altrettanto ben integrato nel design della plancia su Alfa 33 (1983),

che precorreva i tempi delle crociate antitabacco, disincentivandolo tramite accurata mimetizzazione e totale assenza di indicazioni per individuare l'accendisigari... :ph34r:

alfa-romeo_33_1984_QUADRIFOGLIO_ORO_Interno.thumb.jpg.d4bcc03cd6e318a5cabd8aa863bb33da.jpg

 

 

Poi anche Alfa 75 (1985) usava lo stesso identico accendisigari "in incognito", sebbene piazzato un po' a casaccio, perdendo l'idea di integrazione nel design che proponeva Alfa 33.

Alfa-Romeo_75_1985_interno.jpg.d32dcb3fbbfe442d2551d22a56c2caf5.jpg

 

Ma l'omologo modello Milano esportato in Nord America lo celava addirittura dietro un innocente fiorellino O:-) 

Alfa-Romeo_Milano_75_interno.jpg.6490b9c778ab80c999b6dda32ca3bef1.jpg

(notare la rarità di questo esemplare, evidentemente destinato al mercato canadese) ;)

 

 

 

 

 

 

Inviato

mi chiedo ancora come abbiano fatto ad approvare la plancia cubista (o alla Frank Gehry) della 75, un accozzaglia di roba buttata là veramente senza criterio. Passi anche l'estetica, ma lo studio ergonomico lo devono aver fatto per scherzo durante una serata etilica.

 

Inviato
On 11/1/2021 at 10:07, infallibile_GF scrive:

un discorso sicuramente interessante il tuo.

Quindi, facendo il ragionamento opposto, oggi che va tanto di moda i SUV (anzi vanno solo i SUV), l'immaginario erotico maschile dovrebbe poreferire questo tipo di donna qui:

spacer.png

 

Ovviamente ci ho pensato :D

(e qui ci sta un altro alert grande come una casa sul fatto che anche questo post è a rischio di sproloquio, quindi: astenersi no perditempo)

Ma ritengo che sia ormai difficile trovare una tendenza univoca nei campi dell’immaginario erotico maschile e del design automotive. E secondo me c’è un motivo ben preciso: la globalizzazione sempre più spinta.

Questo porta (in relazione al campo automotive) a un’ibridizzazione dei linguaggi estetici, pensati per essere apprezzati da consumatori di aree geografiche molto differenti. E che, col tempo, saranno pensati in misura maggiore per mercati molto differenti dal nostro, sia culturalmente che geograficamente, perché sempre più strategici. Sto pensando alla Cina, e al fatto che l’estetica di molti modelli recenti proponga soluzioni che vanno incontro al gusto dei consumatori di quel paese, che associano il lusso all’eccesso, non alla purezza di forme come facciamo invece noi in Europa: si veda il caso BMW con le sue griglie ipertrofiche.

Tempo fa invece, erano i consumatori globali che dovevano adattarsi alle scelte stilistiche pensate in primo luogo per i mercati locali o culturalmente simili.

 

Venendo alla tua giustissima provocazione tra estetica femminile e predominanza dei SUV di questo periodo, penso che anche la scelta di questo tipo di carrozzeria dipenda dalla globalizzazione: è un tipo di automobile pensata per l’ecosistema infrastrutturale USA (strade ampie e dritte, limiti di velocità stringenti, carburante economico, cultura del “bigger is better”) che per sovraesposizione mediatica e potenza del marketing alla fine abbiamo adottato anche da noi, solo di recente adattandola al nostro contesto. Se ci si pensa, lo stesso è successo con Halloween, una festa estranea alla nostra tradizione che solo negli ultimi decenni è stata calata “dall’alto” grazie a una sinergia tra immaginario collettivo derivato dallo strapotere culturale USA e alla proliferazione dei centri commerciali e relativo marketing.
Quindi in questo caso non ci vedrei una correlazione netta con l’immaginario erotico maschile.

 

Certo, potrei continuare lo sproloquio speculando sul fatto che viviamo in un mondo che è sempre più un villaggio globale, e in un’epoca “post” (post-ideologica, post-industriale, post-moderna, ecc.) che ci spinge a cercare segni identitari di cui generazioni fa non si sentiva il bisogno. Ecco allora che anche l’estetica femminile diventa sempre più frammentaria nell’immaginario collettivo e ibridata con culture diverse dalla nostra, facendo spesso uso di elementi di stile di origine “esotica” come piercing, tatuaggi, extension. Un po’ come nel design automobilistico si usano stilemi che vengono apprezzati da culture differenti dalla nostra (si veda l’esempio della Cina fatto prima).

Potrei continuare lo sproloquio, dicevo, ma a tutto c’è un limite, e preferisco non giocarmi del tutto la mia ormai compromessa reputazione :D :D

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.