Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Dettagli automobilistici curiosi

Featured Replies

Inviato

Non so se è corretto inserirla in questa discussione ma è abbastanza curiosa la macchinetta per il caffè optional sul Maggiolino del 1959.... le tazze di porcellana in dotazione pare avessero un disco di metallo sul fondo che permetteva loro di aderire magneticamente alla macchina. Ci sono pochissime informazioni in rete... si legge che ne siano state installate pochissime...

 

maggiolino caffe 1.jpg

  • Risposte 1.1k
  • Visite 251.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per la serie specchi retrovisori, qualche contributo è già arrivato. E qui proseguo per approfondire il tema...       Il retrovisore lato passeggero quadrato era in effetti

  • due "sciccherie" stilistiche in un colpo solo: - montante posteriore camuffato dal gruppo ottico - terminale di scarico invisibile (oggi farebbe inorridire, all'epoca era una raffinatezza st

  • Del famoso volante quadrato dell'Austin Allegro qualcuno ha già parlato?   (di per sé i volanti un po' squadrati hanno senso su auto sportive, per dar meglio l'idea della direzionalità

Immagini Pubblicate

Inviato
26 minutes ago, mrw said:

Non so se è corretto inserirla in questa discussione ma è abbastanza curiosa la macchinetta per il caffè optional sul Maggiolino del 1959.... le tazze di porcellana in dotazione pare avessero un disco di metallo sul fondo che permetteva loro di aderire magneticamente alla macchina. Ci sono pochissime informazioni in rete... si legge che ne siano state installate pochissime...

 

maggiolino caffe 1.jpg

 

viste le prestazioni meglio usarla per una camomilla o tisana alle erbe...

Inviato
18 minuti fa, v13 scrive:

 

viste le prestazioni meglio usarla per una camomilla o tisana alle erbe...

 

Così ti addormenti del tutto in auto 😂

Inviato
45 minuti fa, mrw scrive:

Non so se è corretto inserirla in questa discussione ma è abbastanza curiosa la macchinetta per il caffè optional sul Maggiolino del 1959.... le tazze di porcellana in dotazione pare avessero un disco di metallo sul fondo che permetteva loro di aderire magneticamente alla macchina. Ci sono pochissime informazioni in rete... si legge che ne siano state installate pochissime...

 

Ma quindi quella della 5ooL non era un'idea "originale"....

 

51hxlSkFGWL._AC_.jpg

 

...Marchionne dimettiti!

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
28 minutes ago, The.Doc said:

 

Così ti addormenti del tutto in auto 😂

 

hai ragione! La caffettiera in realtà era un accessorio di sicurezza! :-D

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Perdonatemi, ormai mi ci sono intrippato... :b37    e continuo imperterrito sul tema tergi...laqualunque !

 

Ripartiamo dai tergifari, di cui era stata ricordata mesi fa un'elegante soluzione su Mercedes d'antan

On 15/4/2020 at 01:54, Vegatrux scrive:

i tergifari (accessorio che mi piace da morire) della W109, la SEL a cavallo fra gli anni 60 e 70, antesignana dell'odierna classe S

Catturaaaa.PNG

 

Pochi messaggi fa invece, ho riportato due casi "estremi":

On 22/1/2021 at 09:44, angeloben scrive:

Riporto in auge il tema dei tergicristalli e dei loro cugini tergifari, di cui abbiamo parlato altre volte.

[...]

Maserati Quattroporte II (1974)

Maserati_Quattroporte-II_1974.jpg.3dc2119508008d7db96a8c3c68d93b45.jpg

 

[...]

I tergicristalli, be'... forse avrete notato che non sono le uniche spazzole curiose di questa Quattroporte... ma avete visto i tergifari ?!?!? :shock:

Le spazzole dei tergifari sono più lunghe del tergicristallo della Panda! :ahsi:

 

 

E visto che siamo entrati nel tema, chiudo con un'accoppiata che non ho mai visto altrove, un classico caso di ipersofisticazione ingegneristica giapponese:

i fari a scomparsa + spazzola tergifari  di Nissan Silvia/Gazelle coupé (serie S12, 1983)

Nissan-gazelle-wipers.jpg.6f6a62210f10404f069941163f576be9.jpgù

 

Normali tergifari li abbiamo visti un po' dappertutto, e sono stati una moda terribilmente anni Ottanta, sebbene la loro - breve- storia commerciale risalga al decennio precedente.

Li introdusse Saab sulla 99 nel 1970. E funzionavano così:

saab-headlamp.gif.00825dc16861801f601a70a565c6d050.gif

 

E' cosa abbastanza ovvia che siano stati proposti e utilizzati per la prima volta da un marchio svedese, perché il principale beneficio è quello di rimuovere dai fari neve e fango, che là sono un problema serio. Volvo seguì subito dopo, ma fu il susseguente obbligo introdotto in Svezia nel 1972 di adottare sistemi di pulizia dei fari che costrinse tutti i costruttori europei a inventarsi qualcosa per restare in quel mercato, piccolo, ma ricco.

Credo che sia stato poi il successo planetario di Saab e Volvo negli anni Ottanta che fece divenire i tergifari un accessorio di moda a prescindere dal clima... perché possiamo immaginare tutti l'utilità delle spazzoline in California o a Tokyo!

 

Comunque, dicevo che tutti si erano dovuti inventare qualcosa.

I più diffusi sono stati ovviamente i "mini" tergi con movimento classico (stile Volvo per intendersi) tipicamente adottati sui fari rettangolari. Anche Saab si riallineò presto su questa soluzione.

Chi aveva fari tondi, aveva normalmente adottato sistemi simili, semplicemente con spazzole arcuate e flessibili, tipo quelli sopra di Mercedes.

 

Ma qualcuno qui dirazzava: una normale spazzola in gomma infatti non era considerata degna per la cura delle lampade dell'auto più lussuosa del mondo,

e quindi Rolls Royce decise che i suoi tergifari dovessero essere così:

Rolls_Royce_tergifari.jpg.2246c1427d75beed5e00fbda5a91a353.jpg

VERE spazzole, in crine di cavallo, per spolverare con la dovuta eleganza e morbidezza i vetri dei suoi fari.

Prese di giro a parte, in realtà non credo che questi inglesi fossero poi così irrazionali...

In effetti la spazzola in gomma garantisce aderenza e quindi la rimozione di tutte le gocce d'acqua da un vetro.

Ma su un faro l'importante è rimuovere neve e fango, come si diceva, e quindi forse una spazzola così potrebbe anche essere altrettanto efficace.

Ovviamente tralascio la questione manutenzione e durata, che però non dovrebbe costituire un problema per i possessori di una RR...

 

La pulizia dei fari tondi rimaneva comunque una sfida tecnica. E anche altri usarono la fantasia.

Sempre in Inghilterra, il gigante di componentistica automotive Lucas, proponeva questa soluzione a spazzole rotanti, montate su telaietto fisso diametrale.

Qui le vedete sulla polacca FSO 125p

FSO_125p_tergifari.jpg.f09ae3f39f1a9d0cbff7c5a5b78507a6.jpg

 

Ma quando FSO tirò fuori la moderna Polonez, per i suoi fari sempre tondi il fornitore non era più Lucas, ma l'italiana Carello.

E cosa ci inventammo noi?

Da sempre maestri di bellezza e design automobilistico, forse colti si sorpresa dal regolamento svedese, ci arrangiammo così.:disp2:

FSO_Polonez_tergifari.jpg.79b97314e0d1d1f62335749abf8b7c9d.jpg

 

E Carello, si sa, era fornitore di FIAT e non è che faceva differenza tra polacchi e italiani, perché questa fu anche la soluzione per le piccole italiane nella terre nordiche.

Da quelle coi fari tondi come Autobianchi A112...

Autobianchi_A112_tergifari.jpg.832cdb6160212567da069f72b45d34b0.jpg

 

... a quelle persino coi fari rettangolari, come FIAT 126...

Fiat_126_tergifari.jpeg.9f423aa59e36d2dcce86a2c7f0ea1600.jpeg

 

...o FIAT 127

Fiat_127_tergifari.jpeg.9add62765b0415667a022e0c20b427d9.jpeg

 

 

Cavolo... quasi dimenticavo! :-!   ...c'era anche lei!

Alfa Romeo Alfetta!

Alfa-Romeo_Alfetta_tergifari.jpg.23a7d73f1cc816ee9932a73194d1e475.jpg

(questo è per rispettare la regola: su Autopareri un post non è tale se non si cita Alfa almeno una volta...) :si:

 

Modificato da angeloben
aggiunta alfetta

Inviato

Oggi, tanto per cambiare... tergicristalli !

 

Ricominciamo dai francesi, sempre campioni di originalità, ed ecco a voi anche i tergicristalli che a riposo restavano uno su e uno giù, ed era voluto, davvero:

Simca Aronde 9 (1955)

simca-aronde-1953.jpg.14309a7ee17b1764ba0d554d249d24ec.jpg

 

 

Un modo diverso di divergere rispetto a quello che aveva sconvolto :-D @savio.79 sul suo avvistamento di Alpine GTA:

 

On 22/1/2021 at 12:45, savio.79 scrive:

Questa discussione mi capita proprio a fagiuolo :-D 

Ieri l'altro, ho visto la prima Alpine della mia vita. Peccato che non fosse la A610 che da ragazzino era la mia preferita.

Comunque, ho notato una cosa ma non so se fosse solo un tergicristalli rotto (data l'età del mezzo) o una particolarità del modello: i tergi divergenti a riposo.

Che mi dite?

IMG_8219.thumb.jpg.51d0bb0e45eb486a78f89b4d62a1381b.jpg

 

 

Appurato che non erano rotti :nono:, ma voluti così da Alpine fin dal precedente modello A310, abbiamo poi visto che si erano normalizzati sulla successiva A610, ma non sugli esemplari con guida a destra...

 

 

Comunque, questa curiosa disposizione dei tergi l'avevamo già notata anche su modelli di un altro marchio francese del passato, Panhard:

 

On 16/9/2020 at 15:23, v13 scrive:

argomento già affrontato, ma ci torniamo sopra volentieri: i tergicristalli con posizione "random" :-D

 

On 16/9/2020 at 14:55, 3volumi3 scrive:

Il cruscotto della Pahnhard PL 17, dove quasi tutti i comandi erano risolti nel piantone dello sterzo (con buona pace della sicurezza in caso di urto :D )

8_classic_and_sports_car_dashboards_panhard_dyna_TB_dash.thumb.png.d9d4ead21c745d07b0be5871267d7577.png

 

(piccolo OT: ma quanto erano carine le ultime Panhard?
AK_PaulsPanhardPart9_IG.thumb.jpg.3f6a0cdb09b80ebb8330ad382694b244.jpg

02-100-N.thumb.jpg.d98913833a7adbc80450f9c024da093d.jpg)

 

 

Per quanto rara, non è però un'esclusiva dei pazzi cugini d'oltralpe.

Nei lontani primi anni Cinquanta, anche gli italiani... e che italiani!

Nei numerosi allestimenti di Ferrari 250, molti dei quali sostanzialmente unici, vari adottano questa disposizione divergente dei tergicristalli.

 

Questa è ad esempio la Ferrari 250 Europa GT coupé Pinin Farina (chassis 0407GT), esemplare unico del 1955, in foto dell'epoca:

2044526045_ferrari1955250_europa_gt_0407GT-1.jpg.903f4ec5c902d48952f2f0ef83427735.jpg

37893814_ferrari1955250_europa_gt_0407GT-3.jpg.4737b1c61c2e9d66a54115a5e2e2f2f3.jpg

 

Che oggi si presenta così:

Ferrari_250-GT-Europa-Coupe_PininFarina_1955_frontale.jpg.f075b4bc3c90301056824e48dcfe031a.jpg

Ferrari_250-GT-Europa-Coupe_PininFarina_1955_interno.jpg.f3a582feb984e85583c8f4b691dc27fe.jpg

 

E qui gli occhi più attenti avranno forse visto un particolare... che fa di questo esemplare un campione di questa discussione: il tergilunotto doppio !

Ieri...

1507506937_ferrari1955250_europa_gt_0407GT-2.jpg.1fa83085411439b50aea7469aa39502f.jpg

e oggi:

Ferrari_250-GT-Europa-Coupe_PininFarina_1955_retro.jpg.1c436995efc221e1fdf34122135620c2.jpg

In sostanza l'anticipazione di quelli che abbiamo già visto su Flaminia o certe station wagon Toyota.

 

Non vi basta?

Allora ecco che Ferrari ci offre un'altra combinazione unica:  tergicristalli divergenti a riposo & tergi triplo!!!

Ferrari 250 Sport (1952), altro esemplare unico, stavolta da competizione:

Ferrari_250_Sport_1952.jpg.f15a75e326c4a6c7000a8f406b1fc804.jpg

 

 

E visto che siamo rientrati nei tergicristalli tripli, torniamo in Francia, sempre da Panhard.

Vi ricordate forse un messaggio di @3volumi3 che per la disposizione a tre posti anteriori con guida centrale citava un modello straordinario,

la Panhard&Levassor Dynamic del 1936.

In quelle foto non si notava bene, ma anche questa aveva 3 tergi (uno per passeggero?:P)

1914481608_PL_Dynamic_1937.jpg.90404a11fc68f76c47ce4971bcf3eaff.jpg

 

 

Tra i tergicristalli tripli però, è d'uopo ricordare quelli di un'altra campionessa di follie:

Vector W8 (e W2), con i suoi tergi a due bracci e tre spazzole, uno su e uno giù !

vector_w8_wipers.thumb.JPG.f83671fa096cc029864d8568b65ceabb.JPG

 

Siamo arrivati in America, restiamoci per finire allora con l'ennesima curiosità.

Ricordate i primi tergicristalli nascosti sulle Pontiac del 1967; ecco, passa un anno ed è già tempo di allinearsi per altri marchi della galassia GM.

La nuova Chevrolet Corvette C3 (1968) aggiunge questo sofisticato movimento della palpebra, per assicurare a riposo una copertura più aerodinamica:

chevrolet_corvette_C3_1968_tergi.gif.870b78d21901f27ad49b91e62765e4ad.gif

 

 

Sarà finita qui? Spero di sì, è tempo di cambiare argomenti...:taglio:

Modificato da angeloben

Inviato

Riguardo i tergicristalli, purtroppo non ho immagini a supporto mi pare di ricordare che ci fosse una Lancia con i tergicristalli posteriori all'interno, una soluzione alternativa per spannare il lunotto posteriore in mancanza del lunotto termico.

Inviato
38 minuti fa, Albe89 scrive:

Riguardo i tergicristalli, purtroppo non ho immagini a supporto mi pare di ricordare che ci fosse una Lancia con i tergicristalli posteriori all'interno, una soluzione alternativa per spannare il lunotto posteriore in mancanza del lunotto termico.

Lancia Flaminia.

Due all'interno del lunotto e due all'esterno. Per un totale di 6 tergicristalli. Forse un record :)

s9ty4qxb6l12.jpg.41ecc3d674859ecbba0473ee842f2c92.jpg

457705.thumb.jpg.d76a13d315f9f5f96f83c29e2f7f16e5.jpg

flaminia-berlina-1957-e-1524236579.jpg.326a391ee5f9d3308fc45c4691164d70.jpg

Modificato da 3volumi3

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.