Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[Retro-Confronto] Alfa Romeo 159 vs BMW Serie 3 E90

Featured Replies

Inviato
11 ore fa, Nico87 scrive:

Post 2008, non è che avessero cambiato chissachè. O meglio, come in tutte le cose fiat, qualcosa migliora, qualcosa peggiora.
Migliora per il montante ruota anteriore in alluminio e la pinza freni monoblocco (che però da test di quattroruote, pare andasse peggio della flottante precedente) e per il logo posteriore per aprire il bagagliaio.
Cosi come per qualche piccolezza qua e la come la gestione automatica dell'accensione (nella pre 2008, bisogna tenere premuto il bottone fino ad avviamento motore, nella 2008 basta premerlo e rilasciarlo e il crank viene gestito da centralina) la logica di Q2 elettronico e le 4 frecce in frenata violenta.
Peggiora nei sedili (posto da cui viene la maggiorparte della riduzione di peso) passando da sedili 6/8 regolazioni stile poltrona a quelli piu piccoli stile giulietta idem divano posteriore, e in piccolezze come il rivestimento insonorizzante dei passaruota anteriori, il bracciolo non piu regolabile longitudinalmente, e altre piccole cose qua e la.
 

Alla fine la riduzione del peso della 159 era di circa 40kg, poca roba su di una macchina che ne pesava oltre 1700 in ordine di marcia. C'è da dire però  che hanno ridotto le masse non sospese e il comportanmento su strada doveva essere più reattivo ed agile. La versione V6 aveva già i dischi dei freni ghisa-alluminio, però da quella versione per alleggerirla tolsero la trazione integrale, risultato: era diventata ancora più lenta in accelerazione, rispetto alla versione "pesante" a trazione integrale.

Ho dei dubbi che la 159 avesse il Q2 elettronico. Che io sappia è stato implementato per la prima votla sulla giulietta del 2010

Modificato da infallibile_gf2

  • Risposte 84
  • Visite 21.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Confronto interessante e, aggiungerei, sofferto. Per onestà intellettuale credo vada fatto un distinguo tra cosa avrei detto nel 2006-2007, quando ho avuto occasione di guidarle e conoscerle entr

  • In realtà, la 159 usava già abbondantemente acciai altoresistenziale e dual phase. Cosi come tetto saldato al laser (che ancora oggi bmw non sempre ha) e altre cose. Il musone è solo stile. Basta gu

  • Beh in 23 anni ne abbiamo fatti di progressi. 156 come dite è equilibrata e non banale, e Giulia ragazzi, che proporzioni!  

Immagini Pubblicate

Inviato

159 all'epoca della presentazione era stata criticata nello spazio interno.

Nonostante l'aumento delle dimensioni non era migliorata tanto l'abitabilità, specie al posteriore.

Di E90 ho guidato solo la 320d sw del mio capo in un paio di volte.

Nella guida mi è piaciuta tantissimo, il motore tirava bene e non consumava molto. Anche il cambio automatico era notevole. Stesse sensazioni, più o meno che avevo provato con la E92 320xd che ho accennato nell'altra discussione.

Mentre 159 ho provato  i diesel 2.4 200cv e 210, in pista ad Adria e Varano. Il primo sulla versione prima serie, il secondo sulla seconda alleggerita, Del 200 mi ricordo che era veramente un osso. Tirava un tubo fino a 2000, per poi dare un calcio 

e morire a 3200-3500 giri. Impietoso. Qualcosa era migliorato con la versione 210.

Poi ho provato il 1750 da 200 cv e questo si che era un buon motore, peccato solo per due difetti, girava corto e non aveva suono.

 

Se devo dire, a distanza di anni, cosa avrei preferito, direi BMW, e lo dico da appassionato Alfa.

 

Modificato da falconero79

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
9 ore fa, infallibile_GF scrive:

Alla fine la riduzione del peso della 159 era di circa 40kg, poca roba su di una macchina che ne pesava oltre 1700 in ordine di marcia. C'è da dire però  che hanno ridotto le masse non sospese e il comportanmento su strada doveva essere più reattivo ed agile. La versione V6 aveva già i dischi dei freni ghisa-alluminio, però da quella versione per alleggerirla tolsero la trazione integrale, risultato: era diventata ancora più lenta in accelerazione, rispetto alla versione "pesante" a trazione integrale.

Ho dei dubbi che la 159 avesse il Q2 elettronico. Che io sappia è stato implementato per la prima votla sulla giulietta del 2010


Hanno risparmiato circa 1.5 kg a ruota anteriore, con l'adozione del montante in alluminio.

Pre 2008, solo le versioni 3.2 Benzina e 2.4 diesel avevano le pinze monoblocco brembo abbinate a dischi 330mm anteriori e 292mm posteriori flottanti autoventilati.
Dal 2008, anche sulle altre versioni sono state montate le pinze monoblocco, ma su dischi 305 mm anteriori. Al posteriore sono rimaste le flottanti non ventilate da 278mm.
L'EQ2 ti confermo essere stato introdotto dalla my08 insieme al lampeggio d'emergenza in frenata.
 

Modificato da Nico87

Inviato
33 minuti fa, falconero79 scrive:

159 all'epoca della presentazione era stata criticata nello spazio interno.

Nonostante l'aumento delle dimensioni non era migliorata tanto l'abitabilità, specie al posteriore.

Di E90 ho guidato solo la 320d sw del mio capo in un paio di volte.

Nella guida mi è piaciuta tantissimo, il motore tirava bene e non consumava molto. Anche il cambio automatico era notevole. Stesse sensazioni, più o meno che avevo provato con la E92 320xd che ho accennato nell'altra discussione.

Mentre 159 ho provato  i diesel 2.4 200cv e 210, in pista ad Adria e Varano. Il primo sulla versione prima serie, il secondo sulla seconda alleggerita, Del 200 mi ricordo che era veramente un osso. Tirava un tubo fino a 2000, per poi dare un calcio 

e morire a 3200-3500 giri. Impietoso. Qualcosa era migliorato con la versione 210.

Poi ho provato il 1750 da 200 cv e questo si che era un buon motore, peccato solo per due difetti, girava corto e non aveva suono.

 

Se devo dire, a distanza di anni, cosa avrei preferito, direi BMW, e lo dico da appassionato Alfa.

 

Sul 2.4 ricordavo molte critiche per quanto hai scritto, ovvero un turbo lag eccessivo che insieme alla sesta lunghissima lo penalizzava tantissimo in ripresa (mi pare 4r diede solo due stelle) 

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato

Piccolo OT: ma sono l'unico a cui 156 è sempre sembrata "così così" mentre 159 è sempre piaciuta tantissimo?

 

Quando all'abitabilità, è un problema comune a tutte le vetture dei primi 2000, credo per colpa del diffondersi dell'attenzione all'Euro NCAP. Dopo un paio di generazioni ancora non si è tornati al rapporto ingombro-spazio precedente.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
11 minuti fa, Ario_ scrive:

Piccolo OT: ma sono l'unico a cui 156 è sempre sembrata "così così" mentre 159 è sempre piaciuta tantissimo?

 

Quando all'abitabilità, è un problema comune a tutte le vetture dei primi 2000, credo per colpa del diffondersi dell'attenzione all'Euro NCAP. Dopo un paio di generazioni ancora non si è tornati al rapporto ingombro-spazio precedente.


Le premium, hanno sempre avuto rapporti abitabilità/esterni sfavorevole. Un po per imbottiture, un po per design.

Basta prendere la Tipo sedan e la Giulia attuali...

Inviato

Ma veramente in quel periodo ricordo proprio l'esplosione delle dimensioni: 156 -> 159, 206 -> 207, Punto  -> GPunto, Ibiza...

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
  • Autore
21 minuti fa, Ario_ scrive:

Piccolo OT: ma sono l'unico a cui 156 è sempre sembrata "così così" mentre 159 è sempre piaciuta tantissimo?

 

Forse perché il design di Giugiaro è più semplice e comprensibile, è più facile farselo piacere perché non si spinge mai oltre il  necessario ... le linee sono sempre semplici e i volumi molto definiti ... La 156 è una vettura più sofisticata che, in quanto tale, potrebbe anche non incontrare il gusto di tutti (in verità è piaciuta quasi a tutti ma è senz'altro meno scontata della 159)

 

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.