Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

Featured Replies

Inviato
8 minuti fa, DENDI scrive:

a sto giro in FCA hanno veramente svoltato.

Trasmette perfettamente sia un senso di premium che di elettrico.

inoltre le personalizzazioni sembrano veramente un qualcosa di entusiasmante.

 

Qua si rischia di fare il botto anche a prezzi proibitivi.

 

 

Secondo me i prezzi saranno intorno ai 30.000 Euro abbondanti. Gli interni hanno fatto un salto quantico, e gli esterni, oltre ad un design molto curato e riuscito, trasmettono una sensazione di  auto premium. 

  • Risposte 2.7k
  • Visite 549k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • poliziottesco
    poliziottesco

    Come avevo accennato in un topic nella sezione degli acquisti, una decina di gg fa  ho acquistato una 500e. Si tratta di un esemplare già ordinato dalla filiale Fiat UK per rimpinguare lo stock dei co

  • GinaCostanza76
    GinaCostanza76

    È allo studio, con fari e paraurti più “classici” per differenziarle. Lo stesso per Le future 500X.

  • Ti cito, ma non ce l'ho con te....   La questione dei pistoncini, riassumendo, è questa: se un'auto FCA non li ha ricoprono un ruolo essenziale nella scelta dell'acquisto, mentre se li ha "o

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Fiat 500e: ecco la citycar elettrica

La terza generazione è solo elettrica: poco più grande e molto più tecnologica, ha 118 CV e promette 320 km di autonomia. È già ordinabile nella versione Cabrio in un allestimento speciale full optional, a 37.900 euro.

 

CAMBIA TUTTO - Basta uno sguardo per capire che è una Fiat 500, anche se è tutta nuova. La terza generazione della citycar torinese a trazione anteriore sfrutta infatti un’inedita piattaforma, è più lunga e larga di 6 cm (siamo rispettivamente a 363 e 170 cm), ha un passo accresciuto di 2 ed è costruita nello stabilimento torinese di Mirafiori anziché in Polonia. Inoltre, è solo elettrica e si va ad affiancare alle 500 attuali, a benzina, ibride “leggere” e a Gpl, che per ora rimangono in produzione.

PRIMA LA CABRIO - Originale la reinterpretazione dei fari tondi della Nuova Fiat 500, ora “tagliati” dal cofano che integra due archi di luci a led che idealmente si collegano ai proiettori. Meno personali i fanali, ingranditi ma senza l’inserto verniciato che contraddistingue quelli della 500 con motore termico. Le maniglie cromate hanno poi lasciato il posto a un incavo dove inserire la mano per far scattare la serratura elettronica, mentre il nome fiat compare solo sul portellone e sulla capote: 500 fa marchio a sé. La prima a essere presentata è stata la versione cabriolet, che diventa l’unica scoperta a batterie in listino: le consegne iniziano in estate.

MAXI-SCHERMO - Se la carrozzeria della Nuova Fiat 500 rimane fedele alla tradizione, dentro i designer hanno goduto di maggiore libertà, benché non manchino richiami al passato come il cruscotto tondo e compatto (interamente digitale). La plancia è a sviluppo orizzontale e integra un elemento morbido che va da una parte all’altra, sopra cui è fissato a sbalzo lo schermo di 10,3’’ del sistema multimediale. Al di sotto si trovano le bocchette d’aerazione e i tasti “a pianoforte” che comandano il climatizzatore. Non manca, più in basso, un vano aperto, mentre la leva del cambio è sostituita da quattro pulsanti. Non manca un ampio vano con serranda fra i sedili, che integra anche i comandi del volume dell’audio e delle modalità di guida.

320 KM DI AUTONOMIA - Il motore della Nuova Fiat 500, anteriore, ha 118 CV ed è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 42 kWh alloggiata nel pianale. Secondo il ciclo WLTP, l’autonomia media è di 320 km mentre lo “0-100” ufficiale è di 9 secondi (la velocità è invece limitata a 150 km/h). Dietro lo sportellino sul lato destro si nasconde la presa di ricarica, del tipo Combo 2: consente di usare corrente alternata fino a 11 kW e continua fino a 85 kW. In questo secondo caso, si rigenera l’accumulatore dell’80% in 35 minuti mentre, sempre secondo la Fiat, bastano 5 minuti per far crescere l’autonomia di 50 km (più di quanto percorra in media in un giorno un automobilista italiano).

GUIDA (QUASI) DA SÉ - Se la Nuova Fiat 500 ha linee che si ispirano al passato, la tecnologia è all’avanguardia. Infatti, è la prima citycar dotata di guida autonoma di livello 2: è il massimo consentito dalla legge, e permette alla vettura di marciare da sé mantenendo il centro della corsia e seguendo il traffico. È pensata per le strade senza intersezioni (come le autostrade), ma impone che il guidatore rimanga comunque vigile e con le mani sul volante. Inoltre, l’auto porta al debutto il sistema multimediale Uconnect 5: basato su Android, gestisce Apple CarPlay e Android Auto anche senza fili, può aggiornarsi via web, dispone di comandi vocali evoluti e consente la gestione dal cellulare di molte funzioni, come il controllo dello stato della vettura e delle operazioni di ricarica, e l’invio di una destinazione al navigatore di bordo.

MUSICA D’AUTORE - Come tutte le nuove elettriche, la Nuova Fiat 500 dispone di un avviso acustico per i pedoni, che li rende consapevoli dell’avvicinarsi dell’auto e funziona fino a 20 km/h. Al posto di un banale “bip”, la casa ha scelto però una musica in linea con lo stile della vettura: quella composta da Nino Rota per il film Amarcord di Federico Fellini. L’originalità prosegue anche nelle modalità di guida: alla Normal si affianca la Range (per la quale il recupero dell’energia in rilascio è così intenso che i freni si usano quasi solo nelle emergenze) e Sherpa. La terza prende il nome dai i portatori nepalesi ed è studiata per massimizzare l’autonomia: la velocità è limitata a 80 km/h, varia la risposta dell’acceleratore (per aiutare chi guida a dosare la richiesta di potenza) e vengono disattivati “clima” e riscaldamento dei sedili.

GIÀ ORDINABILE - Le prevendite della Nuova Fiat 500 sono già iniziate, per la sola cabrio nella ricca versione La Prima, che ha di serie tutto quanto finora elencato più i fari full led, i rivestimenti in ecopelle, i cerchi in lega di 17’’ e specifici inserti dentro e fuori. Il prezzo (senza incentivi) è di 37.900 euro e comprende la wall box per la ricarica a casa. Si può scegliere fra tre tinte esterne: grigio, verde o blu.

https://www.alvolante.it/news/nuova-fiat-500-e-2020-elettrica-367715

Inviato
8 minuti fa, j scrive:

e seconda diretta di Quattroruote (che va più nei particolari)

 

 

 

 

Ma daiii non vi crede nessuno che vi siete trovati li per caso, voto alla recitazione del giornalista di Quattroruote = 4.

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato

Pare non manchi nulla, la potenza e l'autonomia mi paiono buone, considerato che la batteria non è grandissima visto il poco spazio, e anche come dotazione direi che non manca nulla, anzi. Ottimo lavoro davvero.

Però vorrei capire meglio questa cosa della musica di Amarcord al posto del bip ?

Inviato

Togliete 3000 per la versione non cabrio e altri 5000 di optional... e può starci

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
4 minuti fa, GL91 scrive:

Pare non manchi nulla, la potenza e l'autonomia mi paiono buone, considerato che la batteria non è grandissima visto il poco spazio, e anche come dotazione direi che non manca nulla, anzi. Ottimo lavoro davvero.

Però vorrei capire meglio questa cosa della musica di Amarcord al posto del bip ?

 

What?

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato

37.900 euro per la cabrio full optional, che con incentivi e sconti verrà meno di 30.000 euro.

 

C’è speranza che la versione normale possa venire sui 25.000 euro, che sono comunque tanti se si considera che la ID.3 con incentivi dovrebbe costare meno di 24.000 euro e la MX-30 viene 29.000 euro con incentivi.

Inviato
3 minuti fa, gpat scrive:

Togliete 3000 per la versione non cabrio e altri 5000 di optional... e può starci

qualche soldo d'incentivo e i 27/28 son possibili.

Poi col tempo calerà.

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.