Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

La convenienza dei freni a tamburo

Featured Replies

Inviato
2 minuti fa, LucioFire scrive:

in teoria costano meno come manutenzione

Hanno anche più superficie frenante e sono più protetti dall'acqua e dal fango, apposta chiedevo quale fosse il problema.

Hanno solo un difetto, si freddano lentamente.

  • Risposte 59
  • Visite 21.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se si dice che è la scelta è ponderata per minimizzare costi di acquisto e manutenzione per un'utenza molto attenta a quegli aspetti, va bene e sono d'accordo.   Stava però passando il messa

  • Il problema nasce dal fatto che la scaletta in legno marcio e quella in CAP hanno un costo industriale estremamente diverso. Cosa che non è nei dischi/tamburi. Sicuramente a ricambio si spendono gli

  • Nelle auto è esattamente la stessa cosa. Prova a frenare col freno a mano da 100km/h e vedi quanto frena. In uso normale, in auto se stacchi i freni posteriori, al 90% non se ne accorgerebbe ness

Immagini Pubblicate

Inviato
18 ore fa, jameson scrive:

Hanno solo un difetto, si freddano lentamente.

 

Smaltiscono peggio il calore, hanno una modulabilità inferiore e nelle auto pesanti (sopra i 1000kg)  portano a un'usura maggiore delle pastiglie anteriori.

 

Poi, frenare si frena. Ma è anche vero che sono una scelta tecnicamente inferiore ai dischi.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
31 minutes ago, TonyH said:

 

Smaltiscono peggio il calore, hanno una modulabilità inferiore e nelle auto pesanti (sopra i 1000kg)  portano a un'usura maggiore delle pastiglie anteriori.

 

Poi, frenare si frena. Ma è anche vero che sono una scelta tecnicamente inferiore ai dischi.

 

tutti vorremmo auto tecnicamente prelibate, impeccabili su strada, comode, brillanti ma econome, e a un prezzo concorrenziale. Visto che non è possibile magari possiamo fare uno sforzo e capire che mettere i tamburi su una versione base di un'auto NON è una "poverata", ma una scelta razionale. Tutto qui.

 

Passiamo pagina, sì?

Inviato
44 minuti fa, v13 scrive:

 

tutti vorremmo auto tecnicamente prelibate, impeccabili su strada, comode, brillanti ma econome, e a un prezzo concorrenziale. Visto che non è possibile magari possiamo fare uno sforzo e capire che mettere i tamburi su una versione base di un'auto NON è una "poverata", ma una scelta razionale. Tutto qui.

 

Se si dice che è la scelta è ponderata per minimizzare costi di acquisto e manutenzione per un'utenza molto attenta a quegli aspetti, va bene e sono d'accordo.

 

Stava però passando il messaggio che dischi e tamburi pari sono dal punto di vista prestazionale. E su questo, non posso essere d'accordo perchè non è vero.

Alla prima frenata possono esserlo, col passare delle frenate - specie a pieno carico - sempre meno perchè si scalda di più l'impianto coi tamburi.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
20 ore fa, OverBoost scrive:

Leggendo l'articolo di 4r:

 

https://www.quattroruote.it/news/mercato/2020/11/02/fiat_tipo_prezzi_listino_motori_allestimenti_e_interni.html

 

spunta un'altra poverata : i tamburi dietro per il benzina e il diesel 1.3

 

Alla fine la dotazione tecnica e di accessori di questa Tipo sono quelli di una B generalista, solamente messi su un corpo vettura da C.

A meno di supersconti, meglio per me la nuova C4 al posto delle versioni Life o Cross.

 

Al disotto dei 1200 kg, un paio di tamburi al posteriore, anziché due dischi, vanno più che bene, dato che l'azione frenante che devono espletare non è tale da giustificare l'utilizzo di due dischi che avranno un diametro di 160 mm

 

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

I freni a tamburo sulle versioni più basic non mi sembrano per nulla fuori luogo. Basta pensare che su auto da più di 30k come la nuovissima VW ID3 ci sono i tamburi al posteriore

Inviato
25 minuti fa, memedesimo scrive:

I freni a tamburo sulle versioni più basic non mi sembrano per nulla fuori luogo. Basta pensare che su auto da più di 30k come la nuovissima VW ID3 ci sono i tamburi al posteriore

 

ma in quel caso i freni sono aiutati parecchio dalla frenata rigenerativa del motore elettrico...

Inviato

Sì, ma anche come ripartizione di frenata, si tende sempre ad avere una potenza frenante sbilanciata verso l'avantreno al fine di aiutarsi anche con il trasferimento di carico in fase di frenata per aumentare il grip dello pneumatico.

Ovvio che non è che andiamo in pista che abbiamo un plus sul retrotreno (blocco del ponte) o all'avantreno (allungamento in inserimento curva), ma si tratta maggiormente di soluzioni per utilizzo cittadino/turistico.

Per un discorso di dissipazione del calore sono d'accordissimo, ma per il resto, per quello che devono fare: i tamburi svolgono egregiamente il loro dovere.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

... per quel che mi riguarda, IO non comprerei MAI una macchina nel 2020 che non abbia 4 freni a disco. 

 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.