Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P,

FERRARI 296 GTB
404D8B20-0FFD-4A92-9C05-54DB16463BDB.thumb.jpeg.337a5951990e625d976ee0229f65ecb8.jpeg

 

• Motore 2.992 cc V6 120 da 663 cv

• MGU-K a flusso assiale con doppio rotore e singolo statore

   tra motore termico e cambio

• Cambio doppia frizione a 8 marce 

• Potenza combinata di 830 cv e 740 Nm di coppia

• Tecnologia plug-in con 25 km di autonomia

• Passo corto

• Peso 1470 kg (Assetto Fiorano)

• 0-100 km/h in 2,9 s - 0-200 km/h in 7,3 s

• Aerodinamica attiva

• Prezzo versione standard da 269.000 €

• Prezzo Assetto Fiorano da 302.000 €

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
 

2047F318-C90E-45A8-8476-ED01DEBA22F0.jpeg

923DC43F-15EE-4F6E-8260-399D73F6B30D.jpeg

E757F80F-9A42-45E3-AF1F-FAB22DD59B96.jpeg

25563886-65C3-498F-B7DC-70E7E32B59DD.jpeg

FACC809A-FB84-4612-A62D-58B9A67D0F0D.jpeg

38D3AEC0-3B70-47BC-BC91-BD2B7D14D6B9.jpeg

87DF669B-1035-47B2-B8A6-9CE22CFD7651.jpeg

F5889F2B-B6DD-448B-A7C2-211A479ECA5D.jpeg

D5E41BD4-DB98-4420-9EF4-CAEF8417D307.jpeg

B6DB334D-6352-4869-990C-7FF73D03412B.jpeg

23CFCD68-FB4B-4541-9CBC-15EACB8D2AF0.jpeg

C5EE17B5-B4B6-4563-ADC1-0C4052D2D574.jpeg

6BAA0750-2E1B-4B59-BAFF-CB0043FA896F.jpeg

1FB575CA-4036-4965-BAA1-83A16003FF0C.jpeg

296 gtb v motore.jpg

 

ibrido 296 gtb.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Press Release:

 

 

Cita

 

Definizione del piacere di guida

Sessant’anni dopo la presentazione della prima sportiva Ferrari con motopropulsore posto dietro il pilota, Maranello ha rivelato l’ultima evoluzione della berlinetta a 2 posti con motore centrale-posteriore del Cavallino Rampante: la Ferrari 296 GTB

La Ferrari 296 GTB ridefinisce l’intero concetto di divertimento al volante.

L’esperienza di guida garantisce pure emozioni non solo quando si spinge l’auto ai suoi limiti, ma anche nelle situazioni di guida quotidiane.
Una vettura davvero rivoluzionaria per Ferrari, che introduce una nuova motorizzazione: un V6 a 120° da 663 CV accoppiato ad un motore elettrico. La potenza combinata dell’architettura ibrida è di ben 830 CV, garanzia di prestazioni straordinarie oltre che di un sound intenso e unico.
Il nome della vettura – che combina la sua cilindrata totale (2.992 cc) e il numero di cilindri con l’acronimo GTB (Gran Turismo Berlinetta), nella migliore tradizione Ferrari – è stato scelto proprio per sottolineare quanto questa nuova motorizzazione rappresenti una svolta epocale per la casa di Maranello.
Insieme alla potenza totale erogata, il sistema ibrido plug-in (PHEV) azzera i tempi di risposta del pedale dell’acceleratore e regala un’autonomia di 25 km in modalità eDrive completamente elettrica, rendendo così la 296 GTB un’auto incredibilmente versatile.
Il nuovo V6 vanta un’inedita configurazione studiata dagli ingegneri Ferrari: è infatti il primo del Cavallino Rampante con i turbo installati all’interno della “V” del motore. La massa complessiva del motore e il baricentro sono entrambi ribassati, mentre il nuovo V6 di Ferrari stabilisce un nuovo record di potenza specifica per un’auto di serie con 221 CV per litro.
Il passaggio da modalità elettrica a ibrida è fondamentale per le caratteristiche di sportività della 296 GTB, per questo è stato adottato un selettore di gestione della potenza (eManettino) accanto al tradizionale Manettino. L’eManettino ha quattro posizioni: eDrive, Hybrid, Performance e Qualify.
La 296 GTB riscrive le regole del sound combinando armonicamente due caratteristiche tradizionalmente agli antipodi: l’intensità del turbo all’armonia in alta frequenza propria dei V12 aspirati. Anche ai bassi regimi, all’interno dell’abitacolo la colonna sonora presenta gli ordini di armoniche puri del V12 che poi, agli alti regimi, garantiscono il tipico acuto ad alta frequenza. Questi sono ulteriormente aiutati da un limitatore che raggiunge un valore impressionante di 8500 giri/min.
Non meno rivoluzionaria è l’aerodinamica della 296 GTB, che per la prima volta sfrutta un dispositivo attivo non per gestire la resistenza all’avanzamento bensì alla generazione di carico aggiuntivo. Lo spoiler attivo ispirato a LaFerrari, integrato nel paraurti posteriore, fa sì che nella configurazione ad alta deportanza sia presente una deportanza aggiuntiva di 100 kg sull’asse posteriore, che migliora il controllo di guida in condizioni prestazionali e minimizza lo spazio di arresto.
Prestazioni tanto straordinarie sono state ottenute ottimizzando senza soluzione di continuità i volumi dell’auto, la cui eccezionale modernità fa riferimento alle Ferrari degli anni ’60 che facevano di semplicità e funzionalità il loro marchio di fabbrica. Il risultato è un’auto dal design estremamente pulito ed elegante in cui tutti gli elementi prestazionali si fondono ai temi di stile esaltando il connubio tra tecnica ed estetica proprio del DNA Ferrari.
All’interno della 296 GTB, l’abitacolo è stato sviluppato attorno al nuovo concetto di interfaccia interamente digitale che ha fatto il suo debutto sulla SF90 Stradale. Se tuttavia sulla SF90 Stradale si era evidenziata la tecnologia avanzata e la rottura rispetto al passato, sulla F171 si è voluto assimilare il contenuto tecnico all’interno di una veste raffinata.
La connotazione risultante è pura e minimalista, con gli strumenti neri fino alla pressione del pulsante Start, dopodiché tutti i componenti prendono vita e la 296 GTB rivela la propria avanguardia tecnologica sotto forma di un’interfaccia eccezionalmente moderna, ergonomica e full-digital. Un ulteriore esempio della filosofia Ferrari di massima purezza formale è l’HUD (Head Up Display) integrato nei rivestimenti in pelle.
Lo sviluppo dinamico della 296 GTB ha puntato ad aumentare le prestazioni della vettura, oltre a migliorare fruibilità del layout ibrido. Nuovi componenti sono stati sviluppati in modo specifico, ad esempio il sensore 6w-CDS (6-way Chassis Dynamic Sensor), una novità mondiale per il settore automobilistico.
Dal punto di vista del telaio, il passo è più corto di 50 mm rispetto alle precedenti berlinette Ferrari con motore centrale-posteriore, a vantaggio dell’agilità dinamica della vettura. Altre soluzioni che migliorano la maneggevolezza e le prestazioni della vettura includono il sistema brake-by-wire, le pinze freni “Aero” della SF90, il servosterzo elettrico, la centralina aerodinamica attiva posteriore e gli ammortizzatori magnetoreologici SCM-Frs.
Come nel caso della SF90 Stradale, per i clienti che vogliono appieno il potenziale prestazionale della vettura, in particolare in pista, la 296 GTB è disponibile anche con allestimento Assetto Fiorano, che comprende ammortizzatori Multimatic derivati dalle competizioni GT, appendici ad alto carico in fibra di carbonio sul paraurti anteriore (+10 kg di deportanza), un lunotto in Lexan® e un uso più esteso di materiali leggeri. Sono disponibili anche pneumatici ad alte prestazioni Michelin Sport Cup2R, mentre una livrea speciale ispirata alla 250 Le Mans può essere ordinata esclusivamente da chi opta per l’allestimento Assetto Fiorano.

 

  • Risposte 492
  • Visite 115.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • superkappa125
    superkappa125

    Potrei essere andato a gongolare sulla pagina di Jonny Lieberman: https://www.instagram.com/p/CP1fdpMBin7/c/17937759859500884/     Ma giusto perché non sono affatto permaloso.

  • onestamente io, leggendo questi commenti (sul web intendo non qui dentro), vedo solo tantissima invidia e voglia di scrivere la cazzata del momento tanto per farsi vedere eruditi in qualche modo, dimo

  • Questa è la risposta di JL:     "Got some of the facts wrong but etc..." Beh si, hai indovinato giusto il numero dei cilindri. Ma va a cagher  

Immagini Pubblicate

Inviato

Da queste prime foto la trovo molto bella. Design pulito, niente roba mazinga style. Bei volumi e bei dettagli. Solo i fari posteriori mi lasciano un po' perplesso, ma in altre viste magari guadagnano!

spacer.png

Inviato

Bella, elegante: sono felice che il periodo iniziato con 458 Italia Sid de L’Era Glaciale sia finito.

 

La preferisco più dietro che davanti dove mi fa pensare un po’ a Lapras, ma proprio a voler essere pignolo: una Ferrari compatta così mancava da tempo.

Spettacolare la Assetto Fiorano.

 

Modificato da Cole_90

12/17 Mercedes-Benz A180d Premium (W176 FL) ♥️ 

05/21 Mercedes-Benz C200 Coupé EQ-Boost Premium (C205 FL) 🔥


🌈 Fai parte della comunità  LGBT+ o vorresti supportarci? 
Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: 
@motorpride_it 🌈

Inviato

Non mi dispiace... non ho ben capito quanti cavalli ha la componente ICE ed i dettagli del motore termico, anche se ho letto 221cv/l.

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

  • Cole_90 ha modificato il titolo in Ferrari 296 GTB 2022
Inviato

beh, finalmente un bel design.

non mi dispiace. La stavo osservando nella foto dove è di 3/4 posteriore mentre rispondevo al telefono e ci ho visto dei richiami alle 250 lm, l'arco del tetto, i passaruota e la presa d'aria laterale

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato

Mamma che pulizia! Non me lo sarei mai aspettato...che dire, se la direzione che sta prendendo lo stile è questa, ben venga!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.