Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[Documentario] Sergio Marchionne

Featured Replies

Inviato

immagine.png.3c172fb3de60d95ed2913f6835ba9a7b.png

 

Venerdì 17/12 Rai 3 ore 21:25

 

---

Sergio Marchionne, questa sera il documentario di Miccichè su Rai 3

Sergio Marchionne è stato un uomo decisivo per Fiat, FCA e l’industria italiana. Al netto di tutto, senza il suo operato la più importante azienda nazionale non sarebbe sopravvissuta dopo i primi anni Duemila.

Un uomo speciale, italiano d’origine e nordamericano di formazione. Capo azienda di ampia visione, al vertice della più grande azienda manifatturiera italiana sull’orlo della bancarotta, in tre anni ne mette in ordine i conti. E di fronte alla Grande Recessione globale adotta un’imprevedibile strategia d’attacco sfidando l’impossibile. Le sue iniziative imprenditoriali e il suo stile di lavoro hanno suscitato passioni. Diviso i media, anticipato la politica e irritato molti osservatori.

Tutto questo sarà raccontato in “Sergio Marchionne” andrà in onda in una prima serata firmata Rai Documentari, questa  sera, il 17 dicembre alle 21:25 su Rai Tre e sarà disponibile su Rai Play. Per la regia di Francesco Miccichè, scritto da Giovanni Filippetto, co-prodotto da Mario Rossini per RED FILM con RAI Documentari e Luce Cinecittà con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund,

Ripercorre le tappe principali della vita del manager. L’infanzia in Abruzzo e l’emigrazione in Canada. La ribellione giovanile e gli inizi come dirigente. Il periodo da underdog, la consacrazione. Le sue partite principali, giocate alle pari con i maggiori manager mondiali. La venerazione ricevuta negli Usa e la diffidenza da parte della sua nazione d’origine.

Infine, il triste epilogo con l’improvvisa scomparsa. Ma soprattutto le convinzioni, gli interessi, i sentimenti privati di un uomo che aveva fatto della riservatezza un cavallo di battaglia. Sempre instancabile e e trascinatore sul lavoro.

Contributi speciali

Il documentario si basa sul un vasto repertorio tra Rai Teche, Istituto Luce-Cinecittà, CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa (Ivrea), Meeting di Rimini, le più prestigiose università italiane, Ferrari, La7, RSI e soprattutto gli archivi privati di Stellantis concessi in esclusiva.

A cui si aggiungono le interviste ai suoi più stretti collaboratori. Come Maria Cristina Zilocchi, la sua assistente personale in Fca. E ai principali esponenti della politica, Matteo Renzi, dei sindacati, Maurizio Landini  e Marco Bentivogli, del giornalismo, Mario Calabresi, Massimo Gramellini e Gianni Riotta, e dell’imprenditoria italiana e non, come John Elkann, Oscar Farinetti e Luigi Gubitosi, e Steven Rattner, capo Task Force Industria Automobilistica dell’Amministrazione Obama.

Il super manager col maglione ha lasciato un segno indelebile.

 

http://motori.quotidiano.net/autoemotonews/sergio-marchionne-documentario-rai-3.htm

 

 

Inviato

Ben fatto, mi è piaciuto molto.
Accurata anche la selezione dei video d’archivio.

Forse potevano trovare anche una controfigura alta più di 1 metro e 50, ma vabbè son dettagli :D

 

Curiosa la scelta di trasmetterlo proprio su TeleKabul, la rete di quelli che hanno brindato quando è passato a miglior vita.

Non so se abbia pagato in termini di audience, ma sicuramente è stato un momento di BUON servizio pubblico.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

Post su IG di Olivier Francois in merito al documentario su Sergio Marchionne. 

 

https://www.instagram.com/tv/CXqykoDgV3v/?utm_medium=copy_link

 

Come documentario dico che è stato un po' "superficiale", avrei magari interpellato Tommaso Ebhardt che ha conosciuto meglio l'uomo Marchionne, avrei dato più spazio alle testimonianze della sua assistente. 

Le scene con la controfigura sinceramente non mi sono piaciuti. 

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato
On 19/12/2021 at 17:23, MotorPassion scrive:

Post su IG di Olivier Francois in merito al documentario su Sergio Marchionne. 

 

https://www.instagram.com/tv/CXqykoDgV3v/?utm_medium=copy_link

 

Come documentario dico che è stato un po' "superficiale", avrei magari interpellato Tommaso Ebhardt che ha conosciuto meglio l'uomo Marchionne, avrei dato più spazio alle testimonianze della sua assistente. 

Le scene con la controfigura sinceramente non mi sono piaciuti. 

stessa mia opinione... controfigura inutile come se l'uomo e il personaggio Marchionne ne avessero bisogno per spiegare cosa e quanto ha rappresentato per l'economia italiana. Letto il libro di Ebhardt in un viaggio aereo tutto d'un fiato e ne sono rimasto colpito e affascinato.

Inoltre, mi son piaciute le testimonianze di Altavilla e Baravalle, meno quella di Farinetti e Gubitosi (avrei preferito altri collaboratori e/o anche Tavares visto che era risaputa la stima che nutriva Marchionne nei suoi confronti)

Inviato

L’ho visto anch’io. Mi è piaciuto. Sono usciti aspetti della sua personalità che non avevo colto. In ogni caso un personaggio di primo piano

Inviato

Ben fatto, anche se concordo con chi dice che le scene con la controfigura non hanno aggiunto nulla alla narrativa, perdipiù al volante di una Roma. 🤦‍♂️

Ad ogni modo, "TeleKabul" ormai è l'unica cosa che si possa guardare in tv di tanto in tanto.

Inviato
4 ore fa, Unperdedor scrive:

Scommetto che nell'agiografia non ha trovato spazio nemmeno un operaio di Pomigliano. Così, a naso.

Landini però ha parlato più di Altavilla.

 

Nel ricordo di Olivier Francois mi ha colpito un oggetto che avevo anche io sulla scrivania in FPT: l'antropomorfo Comau!

 

image.png.599bac4a34fe8deafd69825edac45f76.png

Inviato
5 ore fa, Unperdedor scrive:

Scommetto che nell'agiografia non ha trovato spazio nemmeno un operaio di Pomigliano. Così, a naso.


però c’era il sociologo che rimpiangeva gli anni ‘70 (ha definito la Fiat finita con la marcia dei 40 mila).

 

Che poi Pomigliano adesso funziona, son 10 anni che lavorano grazie a Panda

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.