Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, LiF scrive:

....bisogna fare un piccolo sforzo per cambiare approccio ed abitudini. La scelta l'ho fatta convinto dei vantaggi in termini ambientali, oltre che per provare la tecnologia che mi incuriosiva da tempo 

 

Spero che ricarichi la tua auto con i pannelli solari dell'abitazione, altrimenti il vantaggio ecologico è veramente ridotto.

 

https://www.volvocars.com/images/v/-/media/Market-Assets/INTL/Applications/DotCom/PDF/C40/Volvo-C40-Recharge-LCA-report.pdf

 

Per essere ecologici sarebbe da utilizzare maggiormente mezzi pubblici, biciclette e andare a piedi, l'auto elettrica ha un punto di pareggio ecologico a medio-lungo termine, se utilizziamo il mix energetico Italiano.

 

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

  • Risposte 1k
  • Visite 167k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ma per favore.   1) Clintel è una micro associazione olandese che ha fatto circolare varie volte presunti "manifesti" contro il cambiamento climatico. Qui c'è qualcuno (Agence France Press)

  • Attorno all’automobile però gira anche un enorme carico fiscale (accise, bollo, iva, parcheggi) che fa comodo a tutte le istituzioni. E che quando gli si fa la guerra non si mette mai sul piatto come

  • Anche quello dei diritti dei lavoratori è un problema globale. Perché chi non li ha non sostiene i relativi costi e mette fuori mercato gli altri.

Immagini Pubblicate

Inviato
16 minuti fa, bik scrive:

 

Spero che ricarichi la tua auto con i pannelli solari dell'abitazione, altrimenti il vantaggio ecologico è veramente ridotto.

 

https://www.volvocars.com/images/v/-/media/Market-Assets/INTL/Applications/DotCom/PDF/C40/Volvo-C40-Recharge-LCA-report.pdf

 

Per essere ecologici sarebbe da utilizzare maggiormente mezzi pubblici, biciclette e andare a piedi, l'auto elettrica ha un punto di pareggio ecologico a medio-lungo termine, se utilizziamo il mix energetico Italiano.

 

Io solitamente vado a lavoro in bicicletta (circa 13 km tra andata e ritorno) e mi muovo in città a piedi o in bicicletta. Quando è brutto (ovvero quando ci sono precipitazioni) uso i mezzi o l'auto, a seconda delle necessità familiari. Questo come premessa, non uso l'auto per andare a comprare il giornale...

 

Ammesso che quella analisi lca sia valida anche per la mia auto (non ho una Volvo C40 o XC40), mi pare che il punto di pareggio delle emissioni CO2 rispetto l'equivalente ICE si raggiunga abbastanza presto anche nella peggiore delle ipotesi, ovvero ricarica ipotizzando Global electricity mix; non so voi ma io non ho mai rottamato un auto a 100.000 km, ed anche se decidessi di venderla prima mi aspetto che i futuri proprietari riescano ad usarla ben oltre, salvo incidenti.

Se poi consideriamo EU electricity mix, ancora meglio. Magari l'electricity mix italiano è pure meglio?

Nel mio caso, integro parzialmente con pannelli FV ma mi aspetto dei vantaggi anche senza considerare questo aspetto.

Inviato
2 ore fa, LiF scrive:

Troppi argomenti sul piatto. Io cerco di rispondere in maniera puntuale, tu rispondi spostandoti su altri argomenti ed introducendone di nuovi.

Poi nello stesso messaggio prima dici che l'evoluzione tecnica è sempre stata naturale, ovvero che le tecnologie si affermano solo se migliori, salvo poi citare l'esempio di evoluzione tecnica imposta, nel passato, dal legislatore.

Probabilmente vediamo allo stesso modo alcune cose, oltre alle evidenti divergenze di visione, no problem, mi fermo qui.

 

P.S. si ho speso tra una cosa e l'altra circa 9k€ in più per la mia utilitaria elettrica rispetto ad una classica Panda (al netto degli incentivi statali). Ha oggettivamente dei limiti ma anche dei vantaggi. Per l'uso che ne faccio ora ne sono contento, bisogna fare un piccolo sforzo per cambiare approccio ed abitudini. La scelta l'ho fatta convinto dei vantaggi in termini ambientali, oltre che per provare la tecnologia che mi incuriosiva da tempo 

Per l'esempio di prima non ho capito a che ti riferisci. Ti ho chiesto se hai un'elettrica e almeno vedo che sei coerente coi tuoi discorsi. Ma 9000€ in più rispetto a una panda al netto degli incentivi intendi che con gliincentivi la differenza si è abbassata ,oppure la differenza è 9000€ a cui aggiungere quei 2\3\4\5 mila di incentivo? Comunque non tutti hanno la possibilità soddisfare le proprie curiosità con 9000€. Detto ciò ,se ti trovi bene hai fatto bene.

Però converrai con me che a quel prezzo ti ci scappavano quasi 2 panda o un apanda+topolino elettrica

Inviato
16 hours ago, maxsona said:

BMW presenta i motori elettrici di sesta generazione: ancora più efficienti, pronti per la Neue Klasse

BMW presenta i motori elettrici di sesta generazione: ancora più efficienti, pronti per la Neue Klasse

 

Immagino saranno anche più economici dei motori di quinta generazione, visto che miocuggino continua a dirmi che i prezzi delle EV caleranno costantemente?

Inviato

Guardavo il titolo del post,"tecnologie per la sostenibilita' ambientale",pero' adesso improvvisamente servono 800 miliardi per il riarmo che non credo sia molto green,non voglio fare un post politico assolutamente ma mi sento preso in giro.

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato
33 minutes ago, alfagtv said:

Guardavo il titolo del post,"tecnologie per la sostenibilita' ambientale",pero' adesso improvvisamente servono 800 miliardi per il riarmo che non credo sia molto green,non voglio fare un post politico assolutamente ma mi sento preso in giro.

 

prima di tutto sarebbe il caso di smettere di usare la parola "green", è un modo per coprire una specie di pigrizia mentale. non lo sopporto proprio.

 

poi, al di là delle opinioni di ognuno, sono ovviamente due cose ben diverse. l'unica cosa che le accomuna è la lentezza e complicazione dei processi decisionali in Europa, dovuta a un insieme di fattori, tra cui l'aver messo delle basi comuni per l'economia ma non per la politica o per la diplomazia / difesa. E, adesso che la geopolitica sta cambiando, l'Europa è entrata in modo emergenza e si è resa conto che non può continuare a far finta di essere ancora nel 20esimo secolo. Si tratta di priorità perché la coperta è corta.

 

Lo ridico in modo ancora più semplice, credere alla sostenibilità ambientale purtroppo è compatibile con essersi resi conto che il progetto europeo ha bisogno di una bella sterzata o finirà molto prima di quanto possiamo immaginare, e ciò non sarà né bello né indolore.

 

PS: lasciamo perdere i titoloni dei giornali o le cazzate della tv, le cose vanno capite con più calma.

Modificato da v13

Inviato

Diciamo che oggi sono tutte dichiarazioni più o meno roboanti che fanno da sfondo ad un cambio epocale geopolitico .

 

Tutte da prendere con un grosso, ma grosso, grano di sale. 

 

Per il resto,  io continuo a pensare, d'accordo con il vecchio Bronstein , che le rivoluzioni , compresa quella green , o sono mondiali o non sono.

Inutile che l'Europa faccia svolte se Cina ed India vanno a carbone .

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
51 minutes ago, alfagtv said:

Guardavo il titolo del post,"tecnologie per la sostenibilita' ambientale",pero' adesso improvvisamente servono 800 miliardi per il riarmo che non credo sia molto green,non voglio fare un post politico assolutamente ma mi sento preso in giro.

 

Il problema non sono le tecnologie, il problema è far si che la gente che dovrebbe usarle se le possa poi permettere. Altrimenti rimangono esercizi di stile.

 

Esempio stupido: gli smartphone hanno funzionato (anche) perché costavano come i non smartphone. Se il primo iPhone fosse costato il triplo del Blackberry e avesse avuto una batteria che richiedeva prese a muro diverse e tempi di ricarica decuplicati, staremmo ancora coi BB.

 

Torniamo ai prezzi di 10 anni fa o raddoppiamo il netto in busta, giuro che compro una BEV domani anche se non so dove caricarla.

Modificato da Sepp0

Inviato

Raga, le elettriche non possono avere successo alle condizioni attuali. Oltre al prezzo, non ci sono stalli sufficienti, e la maggior parte delle persone in città e fuori vive in condominio, schiera ecc, che nella maggior parte non ha non solo un garage, ma anche un posto auto esterno. Prendiamo un condominio con 15 appartamenti, ci vorrebbero non so quante decine di mq a pannelli solari per ricaricare la notte auto (dopo che tali pannelli hanno ricaricato una powerwall sufficiente a tenere in piedi il sistema di carica, poiché nel frattempo, lavatrici, luce, cucina, aria condizionata/riscaldamento devono pur sempre funzionare).

 

Non vi è la condizione di base infrastrutturale per convertire il parco circolante, ma soprattutto, se non vengono vendute, le produzioni resteranno un salasso, ergo, prezzi resteranno alti. Quindi, dal mio punto di vista, ad oggi per la maggior parte delle persone non conviene, poi magari chi ha la villetta, con fotovoltaico ecc, ci può anche pensare...ma per gli altri la soluzione oggi è solo una, MHEV fullHybrid, ma comunque senza l'impiccio della spina.

 

Un domani vedremo......ma un domani ancora lontano mi sa......

 

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.