Inviato 8 Agosto 20223 anni fa 1 ora fa, Sifizzirro scrive: Link all'articolo: https://www.ilsole24ore.com/art/le-automobili-emettono-l-1percento-co2-ecco-prove-AE8MlslB Secondo una elaborazione dell'autore dell'articolo su dati dell'International Energy Agency e dell'European Environment Agency, le emissioni delle auto europee inciderebbero per l'1% sulle emissioni di CO2 globali. Ho smesso di leggere dopo le prime 2 righe. Cita Quanta CO2 emettono le auto che circolano in Europa? Su questo numero, molto ben custodito, dovrebbe poggiare la decisione di bandire i motori termici. Qualcuno spieghi all’autore dell’articolo alcuni concetti: - emissioni climalteranti - emissioni inquinanti - fonti di energia rinnovabile - indipendenza energetica - efficienza energetica - evoluzione tecnologica
Inviato 9 Agosto 20223 anni fa anche fosse il 30% considerando il parco macchine d'epoca e i mezzi di trasporto del 15\18 non è una percentuale predominante. Cosa succederebbe se tutti i veicoli fossero euro 6d per esempio? PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]
Inviato 9 Agosto 20223 anni fa Ho una domanda tecnica sui motori elettrici. Sappiamo che un ICE è meglio non farlo girare costante a giri alti, perché a parità di carico (anche basso) ho un peggioramento consistente di consumi e usura a causa di tutta la ferramenta che sbatacchia, attriti ecc... Mi chiedo: ma ho un peggioramento di consumi e usura anche se il motore elettrico resta a giri alti ma non sotto pieno carico? Vi spiego il trip. Leggo spesso critiche per la Vmax "bassa" delle auto a trazione elettrica (tipicamente 180). Personalmente, a parità di motore/inverter/batteria sarei ben lieto di accettare una Vmax ancora più bassa (tipo 150-160) in cambio di un'accelerazione migliore, con una rapportatura più corta. Con una ICE non posso accorciare troppo perché poi in autostrada mi trovo a 8000 giri fissi... Ma un motore elettrico soffrirebbe altrettanto il viaggiare a giri alti, seppur non al massimo carico? There's no replacement for displacement. Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!
Inviato 9 Agosto 20223 anni fa On 8/8/2022 at 16:11, LucioFire scrive: ho letto un articolo del sole 24 ore dove parlano dell'inquinamento (co2 ecc) delle auto e su alcuni valori siamo su numeri risibili...tipo l'1% delle emissioni globali. Roba che niente che c'è un po' di ricambio degli euro 3\4 si dimezza. Ooohh, hanno imparato a fare le moltiplicazioni con le percentuali. Il 27% dell'8% è... 0,08 x 0,27 = 0,0216 = 2,16%. 1 ora fa, Wilhem275 scrive: Ma un motore elettrico soffrirebbe altrettanto il viaggiare a giri alti, seppur non al massimo carico? Non sono un ingegnere elettrico, ma il fatto che i motori elettrici non hanno nessun movimento alternativo ma solo rotazioni, facilmente gestibili tramite cuscinetti, mi fa pensare che se ben progettati siano praticamente immortali. Modificato 9 Agosto 20223 anni fa da jameson
Inviato 10 Agosto 20223 anni fa EU+USA+CINA arrivano al 53% che fanno 14,3% di quota di CO2, mica pizza e fichi. Se ogni anno si riducesse la quota di CO2 dello 0,5%, quel 14% si ridurrebbe a zero in 28 anni, ovvero nel 2050. In realtà il processo non sarà lineare, ma esponenziale, come avviene sempre nei cambi di paradigma tecnologici, una riduzione dello 0,001% oggi, potrebbe arrivare ad una riduzione del 50% nel 2049 e del 100% nel 2050.
Inviato 10 Agosto 20223 anni fa 56 minuti fa, xtom scrive: EU+USA+CINA arrivano al 53% che fanno 14,3% di quota di CO2, mica pizza e fichi. Se ogni anno si riducesse la quota di CO2 dello 0,5%, quel 14% si ridurrebbe a zero in 28 anni, ovvero nel 2050. In realtà il processo non sarà lineare, ma esponenziale, come avviene sempre nei cambi di paradigma tecnologici, una riduzione dello 0,001% oggi, potrebbe arrivare ad una riduzione del 50% nel 2049 e del 100% nel 2050. C'è un elefante nella stanza che hai descritto, e ha gli occhi a mandorla.
Inviato 10 Agosto 20223 anni fa 1 ora fa, jameson scrive: C'è un elefante nella stanza che hai descritto, e ha gli occhi a mandorla. In Cina a Maggio 2022 il 23% delle auto immatricolate era BEV. fonte https://cleantechnica.com/2022/06/24/china-electric-car-market-31-market-share-in-may/
Inviato 10 Agosto 20223 anni fa 10 minuti fa, xtom scrive: In Cina a Maggio 2022 il 23% delle auto immatricolate era BEV. fonte https://cleantechnica.com/2022/06/24/china-electric-car-market-31-market-share-in-may/ Ma il problema non sono le auto.
Inviato 10 Agosto 20223 anni fa 11 ore fa, Wilhem275 scrive: Mi chiedo: ma ho un peggioramento di consumi e usura anche se il motore elettrico resta a giri alti ma non sotto pieno carico? Dipende molto del tipo del motore elettrico (syncrono, asyncrono ecc.), ma detto generalmente: si, anche un motore elettrico non ha sempre la stessa efficienza per le giri diversi. Credo che @Maxwell61 potrebbe spiegare molto meglio come io. Un esempio di un motore asyncrono (fonte keNext) Modificato 10 Agosto 20223 anni fa da 4200blu
Inviato 10 Agosto 20223 anni fa 18 minuti fa, jameson scrive: Ma il problema non sono le auto. E dopo la gita degli USA a Formosa, mi pare che la China abbiamo interrotto gli accordi per il clima. Di questi ne vendono a secchiate. Vedrete. [scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]
Crea un account o accedi per lasciare un commento