Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

  • Risposte 1k
  • Visite 166.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ma per favore.   1) Clintel è una micro associazione olandese che ha fatto circolare varie volte presunti "manifesti" contro il cambiamento climatico. Qui c'è qualcuno (Agence France Press)

  • Attorno all’automobile però gira anche un enorme carico fiscale (accise, bollo, iva, parcheggi) che fa comodo a tutte le istituzioni. E che quando gli si fa la guerra non si mette mai sul piatto come

  • Anche quello dei diritti dei lavoratori è un problema globale. Perché chi non li ha non sostiene i relativi costi e mette fuori mercato gli altri.

Immagini Pubblicate

Inviato

Se effettivamente vi fosse la volontà - dietro le quinte - di "ammazzare" il trasporto privato alzando il costo delle auto, secondo me i Cinesi invaderebbero il mercato con prodotti a basso costo. Non credo che l'occidente abbia qualcosa da mettere sul piatto per scoraggiarli dal farlo.

 

On 13/8/2022 at 17:06, jameson scrive:

Le tecnologie cutting-edge nei semiconduttori sono appannaggio di IBM, Intel e Samsung

 

AMD, Apple, Nvidia, ARM ...

 

On 14/8/2022 at 14:35, infallibile_GF scrive:

L'evoluzione tecnologica...no nsemrpe è positiva e chi mi dice che le auto a batteria siano un'evoluzione tecnologica? Ma forse sono un'involuzione, o un ritorno ad una tecnologia più vecchia di quelle col motore a scoppio.

Alessando Volta inventà la batteria alla fine del 1700 e il motore elettrico venne inventato nell'800, quindi sono tencologie molto più vecchie delle auto a combustione.

La questione non è essere contro il cambiamentoi, ma essere contro un cambiamentoi prematuro, forzato, imposto dalla politica ignorante.

Bisognerebbe semplicemente eliminare tutti gli incentivi sulle auto elettriche e togliere i divieti assurdi sulla vendita delle auto a combustione. Lasciamo che queste due tecnologie si sviluppino liberamente e sarà il mercato a decidere, se e quando le auto a batteria avranno soppiantanto le auto a benzina.

Quando inventarono il Cd, mica vietarono le vnedita dei 33giri, o delle musicassette. Quando la tecnologia del CD fù matura il mercato si spostò in quella direzione.

 

 

Bisogna dire che le case automobilistiche hanno dormito per decenni. Togliendo le tecnologie imposte per l'abbattimento delle emissioni, l'ultima vera evoluzione è l'iniezione.

Modificato da maxsona

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

Temo che i costi base di ADAS e sicurezza appiattiscano verso l'alto i prezzi ovunque sia la produzione.

 


Sarà come è stato per l’ABS o l’ESP, da optional costavano sui 500 euro, quando già a livello industriale costavano meno di 100 euro, poi sono diventati di serie e la produzione su larga scala ha abbassato ulteriormente i costi.

 

Molti produttori orientali già montano diversi ADAS di serie.

 

 

Inviato
4 ore fa, maxsona scrive:

AMD, Apple, Nvidia, ARM ...

Siamo OT, ma le prime tre sono fabless (AMD da quando ha spinoffato GlobalFoundries, le altre due da sempre) e la quarta è una produttrice di sola proprietà intellettuale.

Inviato
12 ore fa, jameson scrive:

Siamo OT, ma le prime tre sono fabless (AMD da quando ha spinoffato GlobalFoundries, le altre due da sempre) e la quarta è una produttrice di sola proprietà intellettuale.

 

Intendevo dire che se si hanno le fonderie - per non essere un terzista come GloFo e TSMC - bisogna anche avere il know-how per progettare le architetture.

Ogni tanto le cannano anche dei colossi affermati, figuriamoci i Cinesi.

Inviato
15 ore fa, stev66 scrive:

Temo che i costi base di ADAS e sicurezza appiattiscano verso l'alto i prezzi ovunque sia la produzione.

 

 

Ho fatto una veloce ricerca sul sito di un ricambista: la centralina motore di una Panda 1.2 69 cv costa sulle 450 €

Onestamente non so quale sia la capacità computazionale di tale centralina, ma mi sembrerebbe strano sia superiore a quella di un Raspberry Pi da 100 €

Mettici involucro, connettori, qualche altro componente ... non credo si arrivi a 450 €

Non è che l'elettronica automotive è tutta sovraprezzata?

 

 

 

Inviato
3 minuti fa, maxsona scrive:

 

Intendevo dire che se si hanno le fonderie - per non essere un terzista come GloFo e TSMC - bisogna anche avere il know-how per progettare le architetture.

Ogni tanto le cannano anche dei colossi affermati, figuriamoci i Cinesi.

Va be', per progettare le architetture basta avere il software (che fa il grosso del lavoro "sporco") e il know-how che si può imparare, è complicato ma lo è anche progettare i ponti.

Per costruire fisicamente i chip delle generazioni attuali invece ci vuole una montagna di roba che spazia dalla metallurgia alla fisica quantistica alle nanotecnologie, il tutto a livelli estremi.

Infatti ci sono centinaia di fabless ma solo tre fonderie al mondo in grado di produrre a 7 nm o meno. Per restare in tema Cina, Huawei possiede HiSilicon che progetta i chip, ma la produzione la fa TSMC a Taiwan.

(So che sono OT ma è interessante, eventualmente i mod potrebbero spostare.)

Inviato
25 minuti fa, maxsona scrive:

 

Ho fatto una veloce ricerca sul sito di un ricambista: la centralina motore di una Panda 1.2 69 cv costa sulle 450 €

Onestamente non so quale sia la capacità computazionale di tale centralina, ma mi sembrerebbe strano sia superiore a quella di un Raspberry Pi da 100 €

Mettici involucro, connettori, qualche altro componente ... non credo si arrivi a 450 €

Non è che l'elettronica automotive è tutta sovraprezzata?

 

 

 

I costi dell'hw embedded come quello delle centraline delle auto non si calcola in base alle capacità computazionali che difficilmente arrivano a quelle di Raspberry di prima generazione*. 

Ma in base alla funzione che svolge e il grado di affidabilità, sicurezza e robustezza che devono garantire e che sono regolarmentati da particolari standard internazionali. 

 

 

*Ho a che fare quotidianamente con datalogger sismologici che hanno capacità computazionali sotto il Raspberry eppure costano svariate migliaia di euro e soprattutto non comprendono la sensoristica.

Modificato da nucarote

Inviato
1 ora fa, jameson scrive:

Va be', per progettare le architetture basta avere il software (che fa il grosso del lavoro "sporco") e il know-how che si può imparare, è complicato ma lo è anche progettare i ponti.

Per costruire fisicamente i chip delle generazioni attuali invece ci vuole una montagna di roba che spazia dalla metallurgia alla fisica quantistica alle nanotecnologie, il tutto a livelli estremi.

Infatti ci sono centinaia di fabless ma solo tre fonderie al mondo in grado di produrre a 7 nm o meno. Per restare in tema Cina, Huawei possiede HiSilicon che progetta i chip, ma la produzione la fa TSMC a Taiwan.

(So che sono OT ma è interessante, eventualmente i mod potrebbero spostare.)

 

Non sono così convinto: la storia di Nvidia, AMD e Intel annoverà architetture sbagliate nonostante gli anni di esperienza ...

Sono d'accordo sul fatto che una fonderia è un super concentrato di knowhow

 

Modificato da maxsona

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.