Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Tra qualche mese devo comperare un nuovo trattore, consigli e scelte.

Featured Replies

Inviato

tra qualche mese dovrò fare una scelta non facile, sto già guardandomi in giro adesso e chiedo consigli.

 

Innanzitutto le auto presenti in famiglia oggi, famiglia composta da tre persone, io, mia moglie e un figlio di quasi 13 anni:

1) mia auto, Honda Civic Tourer diesel 1600 immatricolata marzo 2016, acquistata novembre 2016 con 7000 km, attualmente ha 166.000 km circa, è l'auto che dovrò sostituire, a ottobre o novembre termina il finanziamento, per allora avrà circa 180.000 km a occhio.

2) auto di mia moglie, Skoda Fabia SW del 2009 benzina 1000, circa 20.000 km, era l'ultima auto di mio padre che, molto anziano, non la guidava quasi mai, dopo che è mancato è stata intestata a mia moglie, questo spiega il basso chilometraggio

 

Uso dell'auto:

in città di regola ci spostiamo con un'auto sola, quella di mia moglie, a meno che nell'arco della giornata di lavoro io non abbia esigenza di andare fuori città in macchina, cosa che accade (come spiego dopo) senza una regola e una periodicità precisa; in questi casi partiamo con due auto.

L'uso principale della mia auto consiste negli spostamenti per lavoro, che non sono prevedibili e programmabili con grande anticipo, può capitarmi di andare con l'auto in quasi tutte le città del nord e in molte del centro, uso il treno solo se devo andare in alcune città poste sulle direttrici Venezia - Torino e Venezia - Roma, molto raro che faccia spostamenti che richiedono l'aereo.

Nell'ultimo anno, per esempio, mi è capitato, escludendo le destinazioni entro i 100 km, di andare in auto da Padova a Udine. Forlì, Tolmezzo, Brescia, Trieste, Trento, Feltre, Gorizia, Mantova, tutti percorsi effettuati con andata e ritorno in giornata, quindi tra i 300 e i 500 km  in un giorno, quasi sempre autostradali.

Non è poi raro che per un fine settimana o un ponte possa percorrere dai 150 ai 300 km (di andata, ed altrettanti di ritorno) per raggiungere la mia destinazione, anche in questo caso sono viaggi del tutto o in gran parte autostradali.

In totale comunque percorro, a seconda di dove si spostano i miei lavori, tra i 25 e i 35.000 km l'anno, per lo più in autostrada, con le modalità sopra descritte; non mi aspetto che diminuiscano negli anni a venire.

A questo si aggiunga che con la mia auto traino un carrello con il gommone, non si tratta di un uso intenso (2-3.000 km l'anno, inclusi nel totale sopra indicato), ma condiziona pesantemente le scelte, la prossima auto deve avere una capacità di traino del rimorchio frenato tassativamente di almeno 1300 kg, più sono meglio è.

E' per questa vincolante esigenza di trainare che nel titolo ho scritto che cerco un trattore (si, ok, anche per attirare l'attenzione).

 

Non vanno bene le auto elettriche, o ibride (se non microibrido), visto il tipo di uso che ne faccio (prevalenti autostrada e traino) il maggior costo di una ibrida non sarebbe giustificato dal risparmio di spesa; inoltre si tratta di motorizzazioni negate per il traino. Infine avrei spesso bisogno di una bella ricarica tra l'andata e il ritorno nei viaggi giornalieri, e le postazioni di ricarica ad oggi non sono abbastanza diffuse.

Sono abituato a disporre di un bagagliaio grande e ho la tendenza innata a spostarmi, specie per vacanze, portando via di tutto, sono 25 anni che scelgo SW/monovolume/SUV (con bagagliaio grande).

Credo che l'auto giusta per me sia un diesel SW, o, se il consumo autostradale non cresce troppo, anche un Suv o monovolume.

Preferisco, per questione di gusti, il cambio manuale, sarà meno comodo, ma a me piace (preferenza non tassativa peraltro); nonostante il traino non ritengo importante una trazione 4x4, me la cavo benissimo anche con la attuale, che 4x4 non è.

Viste le percorrenze deve essere un'auto nuova, o quasi nuova (km0, aziendale, dimostrativa...) con non più di 10.000 km, altrimenti fa troppo in fretta a raggiungere chilometraggi importanti.

Budget: 30.000 circa di prezzo reale (più il costo del gancio traino), da cui detrarre il valore della mia Honda (secondo autoscout sui 10.000), auto da acquistare con finanziamento in cinque/sei/sette anni, escluse le formule tipo minirata e maxirata finale, non ho convenienza a fare leasing/NLT.

 

Perchè cambio? perchè dopo i 200.000 km le magagne aumentano, e la mia (peraltro grande macchina, di cui sono estremamente soddisfatto, motore e spazi perfetti!) ci arriverebbe l'anno prossimo, perchè finchè se ne trovano vorrei prendere un altro diesel, visto l'uso che devo farne, perchè vorrei prendere un diesel prima che arrivi la normativa euro7 (2025?), perchè probabilmente sarebbe l'auto da tenere a vita per trainare il carrello, non so se nel 2028-30 si troveranno altre auto nuove con queste funzionalità.

Nel dare i vostri consigli privilegiate la funzionalità sull'estetica, non sono interessato a spendere per avere un certo disegno delle ruote in lega, preferisco pneumatici di misura più piccola perchè costano meno, ecc... pensate sempre che ho scelto la Honda civic Tourer, eccellente ma decisamente non bella (mia moglie dice che è proprio brutta).

 

E adesso viene il problema: cosa c'è che risponda a tutte queste caratteristiche sul mercato?

Io finora ho individuato solo due auto: la Peugeot 308 SW che sta per essere lanciata (diesel 1600 130 cv) e la Skoda Octavia col motore 2.0 e potenza inferiore, apparentemente la prima è più economica a parità di dotazioni.

Ci sarebbero le coreane Kia e Hyundai, ma il motore diesel ha fama di fiacco e assetato (confermate?).

Le italiane non hanno nulla nella categoria, Tipo non rimorchia abbastanza, Tonale costerà troppo (e ancora non si conosce la massa rimorchiabile); potrei rinunciare a una SW per la Giulia TD, ma non credo che a fine anno si troveranno ancora KM0 a circa 30.000 euro.

Mi piacerebbe la nuova C5X, ha un bel prezzo, è bella, dotazioni ricche, ma non c'è diesel, non c'è cambio manuale e il motore 1.2 è improponibile, non ho ancora poi trovato la massa rimorchiabile.

Le Honda non hanno massa rimorchiabile sufficiente, e così anche le Toyota.

Le auto della triade costano troppo, e anche le VW con le caratteristiche richieste.

Pressochè tutte la SUV C costano troppo, dai 35.000 in su

Restano, mi pare, due alternative:

1) molto interessante: Suzuki S-Cross, non bella, ma costa poco, specie 4x2, ha fama di auto robusta, ha dotazioni di serie ricche, capiente il giusto, offre pure come optional il gancio traino a un prezzo che è metà del costo usuale (500 euro anzichè 1000), ha la potenza di traino richiesta. Però c'è solo a benzina. Qual è il consumo reale in autostrada? Ipotizzando che benzina e gasolio costino uguali, quanto spenderei in più per i maggiori consumi rispetto a una C sw diesel in 200.000 km?

2) osare l'impossibile: la nuova - in uscita (ancora non è nota la massa rimorchiabile) - DR 6.0 a gas. pare, dalle foto di presentazione, bella, capiente, con un rapporto prezzo-dotazioni inarrivabile. Però... è affidabile? Quanto consuma davvero? Sarà facile trovare ricambi? E all'estero? Non c'e con cambio manuale... L'ho considerata ma mi lascia molto perplesso.

 

 

Alternativa sarebbe cambiare tutto. prendere un vecchio gippone usato diesel per il traino (che di regola avviene in periodi non interessati a blocchi della circolazione delle auto più vecchie) e per poche altre occasioni 3-5.000 km l'anno, non importa il consumo, fa poca strada e con il traino i consumi sono sempre alti, e prendere un'auto più piccola per l'uso quotidiano, diciamo per esempio una Tipo Hatchback Diesel, una Skoda Scala, ecc...; budget complessivo lo stesso, circa 30.000 diviso più o meno tra 20.000 per la nuova e 10.000 per il vecchio gippone.

Quel che mi trattiene è che non avrebbe senso avere tre auto in famiglia, dovremmo vendere la Skoda Fabia che è quasi nuova per i km, ma visti gli anni non vale quasi niente (2-3.000 euro per Autoscout), ma mi pare uno spreco.

Valutate comunque anche questa alternativa, aspetto pareri, riflessioni, consigli, anche uscendo dai percorsi più battuti.

Grazie a chi vorrà rispondere.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

  • Risposte 37
  • Visite 8.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ringrazio tutti, mi avete tolto i dubbi su potenza e telecamera, la prenderò 150 cv con telecamera posteriore (il cambio non è un problema, è manuale). E anche il blu lava mi piaceva molto, mi la

  • Firmato ieri con una modifica. Molti degli optionals che volevo erano previsti come di serie sulla Style, ho chiesto quanto fosse la differenza, il venditore ha fatto due conti, sono riuscito a s

  • Oramai la rivendibilità è una leggenda. Una Superb si piazza al commerciante dell'est esattamente come una "triade a caso" con stessi anni e km. A maggior ragione se la vendita avviene dopo i 150mila

Immagini Pubblicate

Inviato

Praticamente ti sei fatto la domanda e ti sei dato la risposta (cit.)

 

La tua auto ideale è una SW diesel, merce ormai rarissima.

 

Per ampliare l’offerta devi guardare tra i suv diesel, ma a quel punto facendo i conti potrebbe convenire una SW benzina, più aerodinamica alle velocità autostradali, a patto di trovarla.

 

Oppure qualcosa di particolare , ne butto lì una che è una SW coupè, la Kia Proceed che dovrebbe avere 1500 kg di massa rimorchiabile con il diesel da 136 cv.

 

https://www.ultimatespecs.com/it/auto-caratteristiche-tecniche/Kia/115549/Kia-Pro-Ceed-2019-16-CRDi-GT-PlusLine.html

 

 

 

 

Inviato

Suggerisco Octavia anch'io, magari la Scout potrebbe essere una valida opzione; per la terza serie 2.0 TDI 4x4 il dato dichiarato è 2000 kg come "carico rimorchiabile ammesso, frenato", per la quarta serie non ho trovato il dato preciso ma penso sia simile.

Octavia III Combi g-tec & Panda "Cross" 1.2 gpl

Motori, musica e un po' di ironia: scopri Il Carburatore su YouTube, Spotify o sulla tua piattaforma preferita

Inviato

Dato l'impegno del traino, hai considerato una D usata fresca? Per esempio una Superb. Non so se Talisman o 508 con i motori un po' spompi che hanno ce la facciano.

Modificato da jameson

Inviato

Io guarderei anche ad una delle ultime Insignia, se le dimensioni non sono un problema, credo sia ampiamente in budget.

Se non erro ce l'ha @johnpollame e si trova benone.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato

Octavia 2.0 tdi, se la prendi nuova puoi far mettere il gancio di traino a scomparsa elettrico dalla casa che è estremamente pratico.

Per il traino che devi fare (discretamente leggero) evita il 4x4, incide parecchio sui consumi (e non ne fai pochi) e ti sarebbe poco utile.

Se poi riesci ad andare su una classe C o una serie 3,  magari usato fresco, meglio ancora.

Inviato

faccio il bastian contrario e dico che, visto l'andazzo, forse quasi meglio se tieni la Civic, che arriverà probabilmente a kilometraggi molto alti con poca manutenzione (una frazione dei 30k € in preventivo). Auto che ti soddisfa con caratteristiche non facilissime da ritrovare (praticamente solo le due che ti hanno suggerito). Semmai sostituite la Fabia con un'automatica ibrida o ibrida leggera.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.