Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato

Il problema è che si sta lavorando molto sulla colonnina finale, e poco (o nulla) sulla parte a monte, e cioè come produrre tale energia e in secondo la rete di distribuzione.

A Milano la settimana scorsa sono già partiti i blackout... E fatto da non trascurare, quest'anno abbiamo parecchia siccità che con il nostro abbondante uso dell'idroelettrico non vanno molto d'accordo. Che si aggiunge ai tagli di fornitura del gas di putin e via discorrendo.

Se si vuole passare all'elettrico, bisogna che l'elettricità poi ci sia...

  • Risposte 5.3k
  • Visite 679.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
21 ore fa, AlexMi scrive:

Così ti illumini e di notte non hai bisogno neppure di fari, visto quante radiazioni ti becchi.

 

Più che altro sarebbe uno spreco di risorse assurde, già facciamo fatica a gestire le costose infrastrutture attuali (le strade...) e siamo nei casini per adeguare il sistema di distribuzione dell'energia elettrica, figuriamoci se dovessimo pure realizzare opere di questa caratura... 😅 Altro che tassazione sui veicoli poi, ti chiedono in pegno un organo del corpo. 

 

 

On 25/6/2022 at 13:55, xtom scrive:

A chi teme che l’auto elettrica porti solo disoccupazione e ci consegni mani e piedi alla Cina consiglio la visione di questo video, tanta tecnologia hardware e software prodotta in Italia.

 

È molto bello ed interessante ed è bene che tutto ciò esista e si evolva. 

 

Diciamo però che sul breve difficilmente potrà compensare la perdita di posti di lavoro connessa all'automotive per com'è strutturata ora. 

Inviato

è finita un epoca gloriosa dell'automotive: dopo il parlamento oggi è stato confermato all'unanimità dai governi della UE lo stop alla vendita dal 2035, le vetture ed i furgoni che abbiano un motore a combustione. non si vede all'orizzonte nessun ripensamento-

 

Dal 2035 saranno in vendita nei paesi della UE solo auto e furgoni BEV. 

 

https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/istituzioni/2022/06/29/clima-accordo-in-ue-per-stop-a-motori-combustione-in-2035_c3e8edbc-6db6-4322-a2cc-a3f81df3055f.html

 

 

Schermata 2022-06-29 alle 07.47.27.png

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
On 26/6/2022 at 14:34, Nico87 scrive:

Il problema è che si sta lavorando molto sulla colonnina finale, e poco (o nulla) sulla parte a monte, e cioè come produrre tale energia e in secondo la rete di distribuzione.

A Milano la settimana scorsa sono già partiti i blackout... E fatto da non trascurare, quest'anno abbiamo parecchia siccità che con il nostro abbondante uso dell'idroelettrico non vanno molto d'accordo. Che si aggiunge ai tagli di fornitura del gas di putin e via discorrendo.

Se si vuole passare all'elettrico, bisogna che l'elettricità poi ci sia...

più che altro, visti anche i tempi di un'eventuale rivoluzione nella produzione di energia (nucleare? fotovoltaico come se piovesse? Eolico selvaggio nel mare? Sono tutte cose che di certo non fai in 4-5 anni, forse in 10 se hai un piano già ben delineato che però non mi pare esserci) lo trovo ancora più assurdo imporre una data 

Inviato

Sì, ma tanto praticamente tutte le case che vendono in Europa hanno dichiarato che la loro gamma sarà full bev da molto prima del '35, quindi dove sta la polemica?

 

Inviato
3 minuti fa, gilerak scrive:

Sì, ma tanto praticamente tutte le case che vendono in Europa hanno dichiarato che la loro gamma sarà full bev da molto prima del '35, quindi dove sta la polemica?

 

ad esempio qui

On 26/6/2022 at 14:34, Nico87 scrive:

Il problema è che si sta lavorando molto sulla colonnina finale, e poco (o nulla) sulla parte a monte, e cioè come produrre tale energia e in secondo la rete di distribuzione.

A Milano la settimana scorsa sono già partiti i blackout... E fatto da non trascurare, quest'anno abbiamo parecchia siccità che con il nostro abbondante uso dell'idroelettrico non vanno molto d'accordo. Che si aggiunge ai tagli di fornitura del gas di putin e via discorrendo.

Se si vuole passare all'elettrico, bisogna che l'elettricità poi ci sia...

 

8 minuti fa, Aymaro scrive:

più che altro, visti anche i tempi di un'eventuale rivoluzione nella produzione di energia (nucleare? fotovoltaico come se piovesse? Eolico selvaggio nel mare? Sono tutte cose che di certo non fai in 4-5 anni, forse in 10 se hai un piano già ben delineato che però non mi pare esserci) lo trovo ancora più assurdo imporre una data 

è come dire che tra 1-2 anni dobbiamo mangiare tutti solo verdure bio e null'altro, ma non hai previsto dove piantare, chi lo farà e dove prendere il letame in luogo dei fertilizzanti chimici...

Inviato
1 minuto fa, Aymaro scrive:

ad esempio qui

Sì, ma voglio dire: se in molti (e molti costruttori) pensano che il '35 sia presto per togliere di mezzo i motori termici, come mai poi hanno quasi tutti annunciato che venderanno solo BEV, in Europa, molto prima di quella data?

Mi sembra un controsenso.

Inviato
6 minuti fa, gilerak scrive:

Sì, ma voglio dire: se in molti (e molti costruttori) pensano che il '35 sia presto per togliere di mezzo i motori termici, come mai poi hanno quasi tutti annunciato che venderanno solo BEV, in Europa, molto prima di quella data?

Mi sembra un controsenso.

 

Perché tra norme europee e multe non è che gli stiano lasciando molta scelta

 

(C'è anche da dire che pure una discreta fetta di pubblico si sta interessando sempre più ai temi ambientali e vorrebbe acquistare un'elettrica, per cui anche questo influisce)

Modificato da GL91

Inviato
2 minuti fa, gilerak scrive:

Sì, ma voglio dire: se in molti (e molti costruttori) pensano che il '35 sia presto per togliere di mezzo i motori termici, come mai poi hanno quasi tutti annunciato che venderanno solo BEV, in Europa, molto prima di quella data?

Mi sembra un controsenso.

Perché è da più di 2 anni che si sa che si andrà in quella direzione, le case si sono mosse per tempo con annunci anche ad uso dei mercati finanziari.

Detto ciò la "polemica" non è nei verso i costruttori, ne verso l'auto elettrica in se, ,ma verso la miopia di questa scelta politica

 

Inviato
7 minuti fa, gilerak scrive:

Sì, ma voglio dire: se in molti (e molti costruttori) pensano che il '35 sia presto per togliere di mezzo i motori termici, come mai poi hanno quasi tutti annunciato che venderanno solo BEV, in Europa, molto prima di quella data?

Mi sembra un controsenso.

 

Perché tanto i motori termici sono alla frutta, non è più possibile ridurre le emissioni ai livelli richiesti dal 2025 fino al 2035, qualsiasi miglioramento agli ICE anche con l'ibridazione spinta richiede degli investimenti ingenti che poi non si ammortizzerebbero in pochi anni, allora tanto vale fare il salto tecnologico e investire direttamente sull'elettrico, anche per farsi trovare pronti e non farsi fregare dalla concorrenza.

 

Anzi le case fanno bene, perché già oggi possono dire, noi l'auto elettrica ve la vendiamo, sta poi a voi trovare il modo per alimentarla in modo pulito, economico, pratico.

 

Modificato da xtom

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.