Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Molto più  modestamente,  tantissime piccole e medie imprese del Nord Italia energivore si stanno attrezzando con un bel gruppo elettrogeno diesel nel cortile . :)

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
19 minuti fa, stev66 scrive:

Molto più  modestamente,  tantissime piccole e medie imprese del Nord Italia energivore si stanno attrezzando con un bel gruppo elettrogeno diesel nel cortile . :)

 

sì certo il costo non è facilmente affrontabile. tuttavia la vedo come partecipare alle gare con gli sci vincenti di Tomba a calgary '88 rispetto a quelli di Odermatt. per sciare riesci con entrambi eh...

Inviato
7 minuti fa, andreadb scrive:

sì certo il costo non è facilmente affrontabile. tuttavia la vedo come partecipare alle gare con gli sci vincenti di Tomba a calgary '88 rispetto a quelli di Odermatt. per sciare riesci con entrambi eh...

Non è un  un problema di costo , ma di stabilità della produzione nel tempo.

Il solare e l'eolico intrinsecamente non te li garantiscono .

Usando il tuo esempio, è  come se ti sparisserogli sci di Odermatt a metà  gigante :)

con quelli di Tomba in fondo ci arrivi :lol:

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
21 minuti fa, stev66 scrive:

Non è un  un problema di costo , ma di stabilità della produzione nel tempo.

Il solare e l'eolico intrinsecamente non te li garantiscono .

Usando il tuo esempio, è  come se ti sparisserogli sci di Odermatt a metà  gigante :)

con quelli di Tomba in fondo ci arrivi :lol:

Puoi immagazzinare grandissime quantità di energia prodotta dal solare in centrali idroelettriche a pompaggio e in batterie a livello di rete; la gestione intelligente delle risorse la rende sufficiente e stabile

  • Mi Piace 5
Inviato (modificato)
34 minuti fa, Ikrvrn scrive:

Puoi immagazzinare grandissime quantità di energia prodotta dal solare in centrali idroelettriche a pompaggio e in batterie a livello di rete; la gestione intelligente delle risorse la rende sufficiente e stabile

Soprattutto con le batterie... 😂

Voglio vedere com fai il baseload con le batterie.

Modificato da carloc
  • Mi Piace 1

Rem tene verba sequentur

Inviato
30 minuti fa, Ikrvrn scrive:

Puoi immagazzinare grandissime quantità di energia prodotta dal solare in centrali idroelettriche a pompaggio e in batterie a livello di rete; la gestione intelligente delle risorse la rende sufficiente e stabile

Per ora è solo teoria e piccole applicazioni .

Comunque è meglio fare un reality check 

Ecco la tabella della produzione energetica mondiale fino al 2024 compresa.

 

image.png.e6306a96499ca6d8de7226b49793abe4.png

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
23 minuti fa, stev66 scrive:

Per ora è solo teoria e piccole applicazioni .

Comunque è meglio fare un reality check 

Ecco la tabella della produzione energetica mondiale fino al 2024 compresa.

 

image.png.e6306a96499ca6d8de7226b49793abe4.png

Non è una questione di quale sia la produzione attuale, ma di come stia crescendo in modo esponenziale ora. Entro il 2030, Spagna e Grecia avranno la maggior parte della produzione da energia solare e a bassissimo costo. Solo allora forse gli italiani si renderanno conto che stanno ancora pagando l'energia più cara del mondo e che il nucleare non è più la soluzione primaria.

2007-_New_solar_installations_-_annually_by_country_or_region.svg.png

  • Mi Piace 4
  • 3 settimane fa...
Inviato

Durante il ponte del 2 giugno, con due amici, ho fatto un piccolo road trip di quattro giorni con partenza da Verona, tour della Val d'Orcia, giù fino al lago di Bracciano e poi ritorno passando per Grosseto e Poggibonsi.

Su per gli Appennini, a occhiometro, di stazioni di ricarica non ne ho vista nemmeno una, magari mi sono sfuggite, ma se così fosse un giro del genere con un'auto elettrica sarebbe stato un mezzo incubo.

  • Mi Piace 1
Inviato

Sto viaggiando parecchio in autostrada ultimamente e ok che è terreno di caccia dei naftoni ma le auto della triade che incrocio sono per la quasi totalità diesel. Parliamo di auto recentissime.

Vale lo stesso discorso per le "ploretarie" Classe A e Serie 1. Giusto A3 le vedo a benzina.

 

Ok la normativa ma qua la vedo molto buia.

 

Che poi la cosa assurda è che i Cinesi ci stanno invadendo con quei catafalchi MG 1.5 aspirati venduti al prezzo delle patate.

 

Concludo con un piccolo OT dicendo che oggi stamattina ho fatto una Milano-Como e la mia Karoq 1.5 TSI ACT mi ha segnato a fine viaggio quasi i 18 km/l, buona parte del percorso fatto in modalità eco/due cilindri e con clima acceso.

Non vedo perché complicarsi la vita con l'elettrico quando i benzina hanno raggiunto questi livelli.

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1
Inviato
5 ore fa, maxsona scrive:

Durante il ponte del 2 giugno, con due amici, ho fatto un piccolo road trip di quattro giorni con partenza da Verona, tour della Val d'Orcia, giù fino al lago di Bracciano e poi ritorno passando per Grosseto e Poggibonsi.

Su per gli Appennini, a occhiometro, di stazioni di ricarica non ne ho vista nemmeno una, magari mi sono sfuggite, ma se così fosse un giro del genere con un'auto elettrica sarebbe stato un mezzo incubo.

Se ti riferisci solo a colonnine DC, fast ed HPC, ce ne sono di meno (come anche nelle località di montagna alpine) ma ce ne sono anche sugli appennini. Basta che ti scarichi una app quale Nextcharge, che va in roaming su diversi operatori CPO, per trovarle. Se, invece, si considerano anche le AC, che possono essere sfruttate quando si fa turismo per ricaricare parcheggiando al contempo vicino qualche punto di interesse durante soste di qualche ora, allora il numero cresce.

Oltre ovviamente a considerare l'opportunità di ricaricare di notte.

  • Mi Piace 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.