Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

BMW M3 Competition xdrive - considerazioni dopo i primi 2500km

Featured Replies

Inviato

Gran bella recensione, scritta davvero con tantissima passione. Non sono un fan delle auto che cercano la pura prestazione, ma mi è piaciuto molto il modo in cui hai descritto il comportamento dell'auto.

 

Due cosette: la prima, è che hai chiarito come mai le auto hanno un sound filtrato; pensavo che il problema principale fosse la cavalleria sempre più rilevante e quindi le maggiori emissioni, ma è un fatto di dB a quanto pare (anche se non mi è chiaro come mai le GT3 suonino così tanto, come anche la Giulia) e il secondo punto è il concetto dei due turbo; ricordo che il V6 Alfa monta il sistema twin-scroll che le dona un comportamento deciso dai medi agli 'alti', anziché il single scroll della M. 

  • Risposte 48
  • Visite 14.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Fixed

  • Bella recensione e complimenti per l'acquisto [emoji106] ...non è da tutti scegliere una berlina sportiva, cosa che merita rispetto per quanto mi riguarda ...l'understatement è sempre apprezzabile (an

  • Purtroppo non è iniziato l'oblio solo per la BMW, sono le sempre più stringenti norme antiinquinamento e di sicurezza, che hanno cambiato radicalmente il modo di concepire le auto stesse. Cose in anti

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
13 ore fa, TonyH scrive:

 

Anche su E46 M mi avevano detto di farci attenzione (quando mi ero messo in testa di cercarne una 7-8 anni fa. Poi erano tutte SMG e quindi lasciai stare)

 

le SMG però....sono facilmente convertibili a cambio manuale.......;)

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
13 ore fa, TonyH scrive:

Anche su E46 M

 

...non solo E46M, tutti i E46 hanno questi problemi seri, almeno in zone con inverno vero.

 

Inviato
7 ore fa, ItalianBrands scrive:

Gran bella recensione, scritta davvero con tantissima passione. Non sono un fan delle auto che cercano la pura prestazione, ma mi è piaciuto molto il modo in cui hai descritto il comportamento dell'auto.

 

Due cosette: la prima, è che hai chiarito come mai le auto hanno un sound filtrato; pensavo che il problema principale fosse la cavalleria sempre più rilevante e quindi le maggiori emissioni, ma è un fatto di dB a quanto pare (anche se non mi è chiaro come mai le GT3 suonino così tanto, come anche la Giulia) e il secondo punto è il concetto dei due turbo; ricordo che il V6 Alfa monta il sistema twin-scroll che le dona un comportamento deciso dai medi agli 'alti', anziché il single scroll della M. 

in genere i motori sovralimentati sono tutti sordi.

Questo per via della turbina che fa diciamo da filtro

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
1 ora fa, VuOtto scrive:

 

le SMG però....sono facilmente convertibili a cambio manuale.......;)

 

Lo so, però in ottica storicizzazione sono dell'idea che devono andare avanti come son nate. Son mica Edd China o Ant Anstead. 

Mò la pianto sennò ti sporco il topic e non è giusto 😀

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Tutto bello però io a volte sento la mancanza di ...😉

 

 

96517311_1873226389467874_325172674059829248_n.jpg

03b872adf01edf854d94d71af4cd91e6b2ae6f27.jpg

Modificato da Pawel72

La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia.

Inviato
  • Autore
16 ore fa, ItalianBrands scrive:

Gran bella recensione, scritta davvero con tantissima passione. Non sono un fan delle auto che cercano la pura prestazione, ma mi è piaciuto molto il modo in cui hai descritto il comportamento dell'auto.

 

Due cosette: la prima, è che hai chiarito come mai le auto hanno un sound filtrato; pensavo che il problema principale fosse la cavalleria sempre più rilevante e quindi le maggiori emissioni, ma è un fatto di dB a quanto pare (anche se non mi è chiaro come mai le GT3 suonino così tanto, come anche la Giulia) e il secondo punto è il concetto dei due turbo; ricordo che il V6 Alfa monta il sistema twin-scroll che le dona un comportamento deciso dai medi agli 'alti', anziché il single scroll della M. 

 

Grazie infinite!

 

Il twin scroll però funziona meglio se viene servito da cilindri in numero pari, poiché i due condotti di aspirazione vengono a loro volta serviti dalla medesima pressione di carico.

Mi spiego, il B58 è single turbo twin scroll, un condotto viene alimentato da tre cilindri, il secondo dagli altri tre. L'S63 della M8 di mio fratello è bi-turbo twin scroll, dove i 4 condotti di alimentazione della girante (2 per ogni turbo) sono serviti dallo scarico di 2 cilindri ciascuno, ecco che la pressione è equilibrata, poiché i condotti alimentano la girante con angolo di 180° l'uno rispetto all'altra. Nel turbo classico invece, la girante viene colpita in un determinato punto, nell'intersezione del cono di aspirazione con la camera della girante. 

L'S68 della M3 appunto ha due turbo convenzionali proprio perché ogni turbo è servito da 3 cilindri, il che creerebbe la complicazione che ti ho esposto sopra.

 

In onestà non sapevo che la Giulia fosse biturbo twin scroll, probabilmente ha i condotti di alimentazione di dimensioni differenziate, ma anche in questo caso, la pressione all'interno della girante sarebbe sbilanciata. Mi devo informare meglio, mi hai incuriosito sull'Alfa...però mi era stato riportato che il twin scroll era inefficiente se alimentato in modo non simmetrico, o meglio, era nullo il vantaggio rispetto ad un turbo normale.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
52 minuti fa, VuOtto scrive:

 

Grazie infinite!

 

Il twin scroll però funziona meglio se viene servito da cilindri in numero pari, poiché i due condotti di aspirazione vengono a loro volta serviti dalla medesima pressione di carico.

Mi spiego, il B58 è single turbo twin scroll, un condotto viene alimentato da tre cilindri, il secondo dagli altri tre. L'S63 della M8 di mio fratello è bi-turbo twin scroll, dove i 4 condotti di alimentazione della girante (2 per ogni turbo) sono serviti dallo scarico di 2 cilindri ciascuno, ecco che la pressione è equilibrata, poiché i condotti alimentano la girante con angolo di 180° l'uno rispetto all'altra. Nel turbo classico invece, la girante viene colpita in un determinato punto, nell'intersezione del cono di aspirazione con la camera della girante. 

L'S68 della M3 appunto ha due turbo convenzionali proprio perché ogni turbo è servito da 3 cilindri, il che creerebbe la complicazione che ti ho esposto sopra.

 

In onestà non sapevo che la Giulia fosse biturbo twin scroll, probabilmente ha i condotti di alimentazione di dimensioni differenziate, ma anche in questo caso, la pressione all'interno della girante sarebbe sbilanciata. Mi devo informare meglio, mi hai incuriosito sull'Alfa...però mi era stato riportato che il twin scroll era inefficiente se alimentato in modo non simmetrico, o meglio, era nullo il vantaggio rispetto ad un turbo normale.

Esaustivo ingegnè 😅

Inviato

Bella recensione e complimenti per l'acquisto [emoji106] ...non è da tutti scegliere una berlina sportiva, cosa che merita rispetto per quanto mi riguarda ...l'understatement è sempre apprezzabile (anche se in questo caso la macchina è un po' troppo vistosa per i miei gusti)

...mi hai riportato alla mente i giri di pista fatti con la Quadri; mentre rientravo ai box dissi all'istruttore che la vettura era splendida ma che la macchina da comprare era la Veloce, non solo perché capii che 500cv erano inutilizzabili ma anche perché, nonostante le prestazioni monstre, la macchina non era coinvolgente come mi sarei aspettato

Mi sembra che queste super sportive abbiano ormai ampiamente superato ogni limite: un conto è una macchina veloce, un conto sono questi missili iper-vitaminizzati che non riesci a spremere quasi nemmeno in pista (non di certo su quelle medio veloci come Franciacorta dove guidai un'Alfa praticamente impacciata)

Vettura splendida per tanti motivi e che ti darà sicuramente molte soddisfazioni ma che probabilmente, come d'altronde si intuisce dalle tue parole, è troppa roba in tutto ...dalla tua descrizione sembra più una 335 super che una M (e la cosa fa il paio con le mie impressioni della Giulia)

...mi sto convincendo sempre più a fare passi a ritroso spostando la mia attenzione su vetture (e moto) più piccole, non necessariamente basiche, ma che trasmettano sensazioni più forti di queste vetture troppo potenti e troppo filtrate (ripeto, comunque fantastiche per tanti motivi)

Se mai comprerò una M credo sarà una 2

☏ motorola razr 5G ☏



BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.