Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,
29 minuti fa, J-Gian scrive:

Confrontando dal sito km77.com, la versione manuale Peugeot 3008 Active Pack PureTech 130 S&S (2020) con la versione ibrida Peugeot 3008 Active Pack Hybrid 136 e-DCS6 (2023), alla voce peso si passa dai 1.395 kg ai 1.553 kg della ibrida con DCT, quindi circa 160 kg di differenza tra i pesi dichiarati. 

 

Mettendola a confronto con la versione automatica con cambio ad 8 rapporti, ovvero la Peugeot 3008 Active Pack PureTech 130 S&S EAT8 (2020-2023), il dichiarato è sempre pari a 1.395 kg... E qui qualcosa non torna, sicuramente c'è un errore, dato che quel cambio pesa un bel po' più del manuale... 

 

La versione ibrida peggiora nello 0-100 km/h: 9,7 s per l'automatica, 10 s per la ibrida. La manuale, potenzialmente potrebbe essere più rapida (9,5 s)... Dato che a mio avviso, non è alla portata dei più... 

 

Quanto ad emissioni di CO2, e quindi consumo medio dichiarato WLTP, con 126 gr/km la ibrida fa meglio di tutti, seguita dalla manuale (138 gr/km) e per ultima, l'automatica ad 8 rapporti (144 gr/km).

 

Featured Replies

Inviato
2 minuti fa, nucarote scrive:

Credo che la maggior parte dei guai del 1.2 Puretech siano dovuti al braccino corto del mannaggement ex PSA.

Se FPT ha davvero potuto metterci le mani su questo motore lo ha fatto per lo più per renderlo Euro 7. 

Non credo che servisse la catena per renderlo Euro 7... A meno che non intendi che altrimenti non sarebbe durato abbastanza da arrivare all'entrata in vigore dell'Euro 7.

  • Risposte 503
  • Visite 147.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Fake news, la fabbrica è troppo illuminata e pulita per essere una PSA

  • @Graziano68dt   Cars on Medium are also tall and very wide with around 1.9meters in width.   Do I need to repeat myself? They had perfectly fine 1.5 turbo on the shelves. They

  • Jack.Torrance
    Jack.Torrance

    Gente, 'sto motore praticamente è nuovo. Ed ha tutti i problemi di gioventù di un motore nuovo. Il punto non sta nei problemi che vengono fuori ma nel come vengono affrontati e cioè con i giusti r

Immagini Pubblicate

Inviato
7 minuti fa, jameson scrive:

Non credo che servisse la catena per renderlo Euro 7... A meno che non intendi che altrimenti non sarebbe durato abbastanza da arrivare all'entrata in vigore dell'Euro 7.

Già che c'erano lo hanno fatto anche più affidabile o per lo meno ci provano. :-D

Comunque ciclo miller e predisposizione ibrido P3 è roba per l'Euro 7* IMHO.

 

*Anche se dai piani di Stellantis che prevedono l'elettrificazione totale nel 2027/28, parrebbe che questo frullino avrà al massimo 5 anni di vita.  

Modificato da nucarote

Inviato
4 minuti fa, nucarote scrive:

*Anche se dai piani di Stellantis che prevedono l'elettrificazione totale nel 2027/28, parrebbe che questo frullino avrà al massimo 5 anni di vita.  

Piano B.

Inviato
On 17/7/2022 at 17:49, nucarote scrive:

Perchè questo 1.2 costa meno ed è già installato su molti più pezzi rispetto al 1.3?

Quindi scelta al risparmio anche in epoca Stellantis? Menomale che le cose dovevano migliorare, mi pare andiamo indietro qua..

  • 3 settimane fa...
Inviato

I miei due cents:

1) Tavares taglia dappertutto in Europa, non certo solo in Italia. É il suo mandato. 

2) il nuovo 1.2 PSA 136 cv, se si guarda dal punto di vista ingegneristico, di psa ha proprio poco. Distribuzione, Testata, ciclo e quant'altro urlano Firefly a pieni polmoni.

3) Già per l'adattamento alla ti della cmp mi pare che i tecnici FCA ci abbiano messo mano, visto che non era prevista. 

4) le piattaforme nuove saranno appunto nuove, anche se derivate dalle vecchie. Proprio perché con altri obiettivi strategici. 

6) l'impressione, proprio come fatto per l'acquisto di PSA stessa, è che di facciata prevalga il predominio francese, ma dietro le quinte a suonare il piffero siano gli Italo americani. Questo ovviamente semplifica moltissimo le problematiche nazionaliste galliche. Per capirci, nessuno ha chiamato il nuovo 1.2 Firefly, ma nuovo puretech. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

Per capirci, nessuno ha chiamato il nuovo 1.2 Firefly, ma nuovo puretech.

Oltre al fatto che, considerazione personalissima, ai più PureTech è una parola che richiama alla purezza, al pulito al contrario di FireFly. 

 

Quindi visto il periodo lo trovo un nome più azzeccato. 

Modificato da Albe89

Inviato

Questa cosa del nuovo 1.2 FCAizzato non capisco se nasca da fatti o sia solo un ragionamento dovuto alla somiglianza con l’evoluzione dei Firefly. Perché dalla stampa francese questa nuova versione era già stata anticipata da parecchio tempo e risultava un progetto 100% PSA. 

Inviato
3 minuti fa, GFab scrive:

Questa cosa del nuovo 1.2 FCAizzato non capisco se nasca da fatti o sia solo un ragionamento dovuto alla somiglianza con l’evoluzione dei Firefly. Perché dalla stampa francese questa nuova versione era già stata anticipata da parecchio tempo e risultava un progetto 100% PSA. 

Credo sia proprio una cosa decisa ad arbitrio qui dentro e rimbalzata tra gli utenti senza alcun reale indizio, se non il fatto che il nuovo 1.2 adotti tecnologie e best practices simili a quelle dei FireFly ma niente affatto esclusive, anzi. Voglio capire che qui dentro ci sia un disperato bisogno di riconoscere importanza agli italiani, ma si sta creando una fake news colossale

Modificato da diciottocavalli

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.