Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
16 ore fa, stev66 scrive:

Avrebbe senso la 330 CV mhev di ghibli

Quoto.. caratterizzata sportivamente per quei mercati da poche pappe come USA (già primo mercato) Giappone e via..

La versione Diesel per l'aziendale italiana capisco invece che possa essere sacrificabile.. a malincuore perché nel tra 2 anni mi devo cercare altro, ma ci sta..

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

  • Risposte 1.9k
  • Visite 490.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
4 ore fa, 4200blu scrive:

Si, ma a questo punto siamo alla situazione speciale italiana, in nessun altro paese di Europa una mhav conta come low emission, per tutto il resto una mhev e una ice senza nessun privilegi e per wuesto fuori italia nessuno si interessa per mhv come tecnologia ibriba, e una tecnologia trucca in senso della ecologia. 
 

Se non se la filasse nessuno non sarebbe nella gamma di tutti in maniera così a tappeto e questo è un fatto... Poi se vogliamo dire che alfa fa bene ok, ma la tecnologia interessa altrimenti non penso che i marchi che fanno numeri ci si sarebbero buttati.

 

Ancor di più si dà l'idea di un prodotto non seguito e non aggiornato, cosa che poi non è nemmeno vera in toto, comunque si dà un'idea di non essere al passo e questa cosa ti fa perdere clienti secondo me

 

In Italia il mhev da dei vantaggi addizionali e sicuramente al di sopra dei reali benefici ambientali,ne convengo con te ma questo ancor di più sarebbe un motivo valido per farlo, tanto più che lo fai su prodotti vecchissimi come ghibli, vecchi come levante-camorra e nuovi come grecale. Chiunque viva in Italia sa quanto a livello di norme sia un paese del cass

 

Uno dice " ok devo tirare a campare con stelvio tre anni" , ma saranno tre anni brutti, Giulia lasciamo proprio stare ti ridurrà a vendere più quadrifoglio che normali. 

Punto di vista personale

 

Inviato

Una tecnologia MHEV come quella di Tonale - con la possibilità di percorrere brevi tratti in elettrico - secondo me è interessante.

Sono i MHEV con BSG ad essere fuffa.

Modificato da maxsona

Inviato

La condizione necessaria oggi come oggi è il PHEV, perché ti permette di avere auto in gamma tali che "più ne vendi e meglio è" e non "cerchiamo di venderne il meno possibile sennò ci rimettiamo".

Però è una tecnologia mortificante per quanto riguarda il peso dell'auto, che è la ragione di esistere di Giulia.

 

Ergo la soluzione ottimale, oggi, fino al 2030, sarebbe quella di fare una PHEV con batteria più piccola delle altre, da 20-30km, quanto basta per stare sotto i 95g, in modo tale da avere tutti i vantaggi della guida ibrida/elettrica, messa a punto come ibrido "di potenza" da circa 400cv, e al tempo stesso più leggera di tutte le altre PHEV che stanno puntando al rialzo con autonomie di 60-80-100km.

 

Pubblicizzabile a tutta la clientela che ha bisogno di un tot di km in elettrico per i vari centri città ma non vuole portarsi dietro un bisonte di auto.

Soluzione già pionierizzata da auto quali BMW i8, Porsche 918, McLaren Artura, Ferrari SF90, tranquillamente traslabile su una berlina sportiva da tutti i giorni.

Fattibilissima dal punto di vista economico, costerebbe addirittura meno in produzione rispetto alle varie BMW 330e / Mercedes PHEV per via della batteria più piccola. 


Sarebbe la naturale evoluzione del progetto Giulia 2016 per non essere strozzato dal mercato attuale. Fattibilissimo e anche sensato dal punto di vista economico. 

 

Ma parliamo di fantascienza finché la dirigenza è quella attuale. E quindi meglio continuare a vendere una Veloce 280cv con 8265€ di multa CO2, zero sconti, zero utili, zero volumi, e poi lamentarsi che non conviene per assassinarla dopo una carriera agonizzante.

 

(Dopo aver scritto tutto 'sto pippone, poi mi sono reso conto che la prossima C63 sarà fatta secondo un'idea abbastanza simile...)

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
28 minuti fa, gpat scrive:

La condizione necessaria oggi come oggi è il PHEV, perché ti permette di avere auto in gamma tali che "più ne vendi e meglio è" e non "cerchiamo di venderne il meno possibile sennò ci rimettiamo".

Però è una tecnologia mortificante per quanto riguarda il peso dell'auto, che è la ragione di esistere di Giulia.

 

Ergo la soluzione ottimale, oggi, fino al 2030, sarebbe quella di fare una PHEV con batteria più piccola delle altre, da 20-30km, quanto basta per stare sotto i 95g, in modo tale da avere tutti i vantaggi della guida ibrida/elettrica, messa a punto come ibrido "di potenza" da circa 400cv, e al tempo stesso più leggera di tutte le altre PHEV che stanno puntando al rialzo con autonomie di 60-80-100km.

 

Pubblicizzabile a tutta la clientela che ha bisogno di un tot di km in elettrico per i vari centri città ma non vuole portarsi dietro un bisonte di auto.

Soluzione già pionierizzata da auto quali BMW i8, Porsche 918, McLaren Artura, Ferrari SF90, tranquillamente traslabile su una berlina sportiva da tutti i giorni.

Fattibilissima dal punto di vista economico, costerebbe addirittura meno in produzione rispetto alle varie BMW 330e / Mercedes PHEV per via della batteria più piccola. 


Sarebbe la naturale evoluzione del progetto Giulia 2016 per non essere strozzato dal mercato attuale. Fattibilissimo e anche sensato dal punto di vista economico. 

 

Ma parliamo di fantascienza finché la dirigenza è quella attuale. E quindi meglio continuare a vendere una Veloce 280cv con 8265€ di multa CO2, zero sconti, zero utili, zero volumi, e poi lamentarsi che non conviene per assassinarla dopo una carriera agonizzante.

 

(Dopo aver scritto tutto 'sto pippone, poi mi sono reso conto che la prossima C63 sarà fatta secondo un'idea abbastanza simile...)

BMW fa 320e 330e ed anche la 330xe, con una politica simile a quella che dici tu

Mercedes-Benz invece tenendo fede alla sua vocazione fa una Plug in sulla C con 100km di autonomia, che fa al caso veramente di molte utenze business

Per me la soluzione intermedia del mhev è dovuta, la phev bisognerebbe averla, ma il Giorgio non si presta proprio al phev

Inviato
  • Autore

Una versione PHEV low range sarebbe stata interessante in ottica versione sportiva iso Quadrifoglio, abbinando il 2.0 330cv ad uno ZF con macchina elettrica da almeno 100 kW. Allestimento che avrebbe giustificato appunto percorrenze elettriche così limitate. anche perché per le fleet sarebbe stata improponibile.


Purtroppo PHEV e MHEV erano tutta roba in sviluppo per il duo di Cassino per il restyling che si sarebbe dovuto aver in commercio già ora.

 

 

Inviato
12 ore fa, LucioFire scrive:

Bisogna pure crederci sui progetti... Vedere DS coi suoi cassonetti... Vendono poco ma hanno una gamma 

 

A me la strada sembra chiara. Stanno cercando di fare in modo che sia DS, sia Alfa possano essere profittevoli pur con numeri di produzione esigui.

 

 

 

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
17 minuti fa, Osv scrive:

 

 

0B2A936D-853C-4A01-80AE-2A003EC4060E.jpeg

 

 

 

 

 

12926EE0-F016-4A60-AD08-04126543E65A.jpeg

 

 

 

E niente....un'auto che non ha bisogno quasi di nulla (se non di una cultura automobilistica un pò più diffusa...)

Inviato
1 ora fa, nik.82 scrive:

E niente....un'auto che non ha bisogno quasi di nulla (se non di una cultura automobilistica un pò più diffusa...)

 

Condivido. Rimane, in assoluto, la più bella del reame.

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.