Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'odio per l'elettrico, mito, disinformazione o reale fondamento?

Featured Replies

Inviato
  • Autore
1 minuto fa, johnpollame scrive:

 

 

Il discorso è corretto, però le cose sarebero filate assolutamente lisce se la transizione fosse stata guidata dal naturale evolvere della tecnologia e della società, mentre è indubbio che in Europa le cose siano state quantomeno affrettate artificiosamente...

 

Io personalmente credo potrò adattarmi, ma non senza fatica, che già ora mi scocciano da morire i pochi minuti persi a rifornire ( per dire: se posso vado alla pistola riservata ai camion per far prima...) specie la mattina presto al freddo e mezzo assonnato o quando sono già in ritardo per un appuntamento perchè il primo si è dilatato. 

Fortunatamente nel portare a casa pagnotta sono sempre più stanziale, ma l'imprevedibilità del lavoro spesso mi ha imposto continue riprogrammazioni di trasferte, e gestirle con un'elettrica sarebbe un mezzo incubo.

E ora ho un'autonomia di circa 1100 km.

E sono abituato a viaggiare a 134 km/h di GPS in Italia e a -quasi- tutta in Germania ove lecito...

 

Dovrò fare esercizi di meditazione ma conto di riuscire a gestire la cosa nel tempo, anche se i primi tempi saranno tragici, e sicuramente per più di qualche mese avrò pensieri poco carini per chi a Bruxelles mi ha imposto la cosa.

 

Qualche accelerata da supercar ogni tanto potrà magari molcere la cura, ma il piatto della bilancia almeno agli inizi penderà dal lato dell'irritazione.

 

Per l'auto da città non credo avrò problemi a ricarla a casa per un fabbisogno giornaliero senza pensieri,  e per l'epoca una "quattrometri e un po' " elettrica usata fresca dovrei già trovarla senza impegnarci chissacchè,

per l'auto promiscua d'ordinanza invece già mi cruccio: temo non sarà affatto semplice perchè in teoria dovrei caricarla esclusivamente alle colonnine...

 

 

 

 

Voglio essere chiaro, neanche io sono d'accordo con questo obbligo forzato difatti mi limito a valutare l'esperienza da un punto di vista meramente tecnico e sinceramente le risposte mi hanno sorpreso

  • Risposte 947
  • Visite 126.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • le auto attuali non sono nemmeno lontane parenti di quelle di 20 anni fa. Proprio per via delle normative. Se non te ne rendi conto la tua analisi è fallace in partenza.  Prendi l'auto medioman per ec

  • Perchè è un imposizione che non migliora la mobilità anzi per certi versi la limita parecchio. Almeno per ora.   Se con una Panda da 10/15k puoi tranquillamente affrontare viaggi lunghi con

  • Non è odio verso l'elettrico. È disprezzo di una classe di persone ignoranti e incompetenti che vogliono imporre una specifica tecnologia senza alcun numero certo che la supporti, senza aver riso

Immagini Pubblicate

Inviato
On 5/2/2023 at 18:59, Matteo B. scrive:

Schiaviso e pessime condizioni sono da cercare in altri ambiti, e sono 7 volte su 10  "lavori nuovi" se ci badate. 

 

Esatto, tipo quelli che permettono l'estrazione dei minerali necessari alla transizione ecologica, spesso eseguiti da volenterosi minorenni sottopagati.

 

E non parliamo del costo ambientale. Sia in termini di emissioni, sia di sfruttamento di materie e risorse non rinnovabili, di cui ci sarà un fabbisogno mai visto e mai affrontato prima sul pianeta, che porterà a un necessario impoverimento delle riserve minerarie e, scommettiamo?, a farne impennare i prezzi. A titolo di esempio: litio, cobalto, rame, alluminio, nickel...

 

E tutto questo perché noi europei, che siamo già i più virtuosi nell'emissione di CO2, e con le nostre piccole dimensioni non potremmo mai spostare l'ago della bilancia significativamente (né in meglio né in peggio), dobbiamo - ripeto, per legge - massacrare ulteriormente la nostra industria automotive, facendo tra l'altro un regalone alla Cina, che negli anni non ha saputo mai farci concorrenza sul motore termico.

 

Che devo dire? Contenti i sostenitori dell'elettrificazione a tappe forzate. Ma non si stupiscano se qualcuno non condivide l'entusiasmo.

 

Personalmente resto dell'umilissimo parere che la soluzione sia quello che viene chiamato da decenni "approccio integrato": tante tecnologie tutte disponibili, in concorrenza fra loro e complementari nello stesso tempo: termico, ibrido, elettrico, benzina, metano, bicicletta... a seconda delle esigenze del mercato, che comprende sia il professionista che fa 40 km al giorno e può ricoverare la Tesla in garage ricaricandola con la rete domestica, sia il pensionato che vive nel quartiere dormitorio, senza parcheggio (figuriamoci le colonnine) e sa che può usare la sua Panda in qualsiasi momento per qualsiasi meta.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
28 minuti fa, A.Masera scrive:

Ok, allora le termiche sono delle falciatrici per prati no? Stessa cosa

No, le termiche hanno i dispositivi di controllo emissioni che le falciatrici non hanno.

28 minuti fa, johnpollame scrive:

Perchè odi le lavatrici?

Non le odio, almeno quelle hanno la spina.

Inviato
57 minuti fa, M86 scrive:

Sarebbe un gran casino perchè dovresti sostituire l'intero circolante in breve tempo e non c'è la capacità produttiva.

Chi potrà andare al lavoro lo farà con altri mezzi, chi non potrà perderà il lavoro o dovrà trovarsene uno più vicino, che magari aveva rifiutato per validi motivi.

I cantieri si fermerebbbero, così come l'agricoltura.

Il costo dell'elettricità schizzerà alle stelle.

 

Hai dimenticato le cavallette. 😂

 

1 ora fa, M86 scrive:

Perchè non c'è garanzia che entro il 2035 le auto elettriche siano realmente convenienti, tecnologicamente mature e supportate a livello infrastrutturale.

 

L'odio è per la tecnologia proprio perchè costa troppo

 

image.png.fb5fcccb4cd965c021baeb3907744da1.png

 

 

Al massimo posso odiare le case automobilistiche che ci vendono le auto elettrice a caro prezzo.

 

 

Inviato
39 minuti fa, xtom scrive:

Forse certi tipi di auto sono visti come dei Rolex, costosi, ma dalla meccanica raffinata, per cui se gli proponi qualcosa di elettrico rischiano di essere visti come dei Casio.

Il fatto è che un Rolex meccanico costa quanto 10 Seiko o Citizen al quarzo, ma offre prestazioni peggiori, e ha senso solo in quanto status symbol o per appassionati di orologeria.

Un'auto termica invece costa meno di una elettrica e offre prestazioni (intese come comodità di utilizzo) nettamente superiori per il 90% degli utenti.

4 minuti fa, xtom scrive:

 

Hai dimenticato le cavallette. 😂

 

 

image.png.fb5fcccb4cd965c021baeb3907744da1.png

 

 

Al massimo posso odiare le case automobilistiche che ci vendono le auto elettrice a caro prezzo.

Tranquillo, tempo 10 anni dalla transizione elettrica e le case automobilistiche cattive che ci fanno strapagare le elettriche avranno chiuso o trasferito la produzione in Cina.

Inviato
1 ora fa, A.Masera scrive:

 

No, siamo abituati troppo bene.

Tutto oggi è dovuto, ci aspettiamo di trovare tutto a basso prezzo e che possiamo comprare tutto.

 

50 anni fa la Nutella la si comprava spalmata su fogli di carta, la carne la si mangiava una volta alla settimana, si usavano i mezzi pubblici se si poteva o altrimenti si andava a piedi.

 

Oggi pretendiamo non solo di avere una macchina ma anche due o addirittura tre per famiglia, perchè cosa vuoi, vorrai mica usare la bici quando piove o prendere i mezzi... sai che scomodo... ecco tutto questo benessere che c'è oggi ce lo siamo guadagnato (a spese di altri) e fra 10 anni potrebbe non esserci più.

 

 

+

 

Cita

Comunque nel 2023 se una macchina costa meno di 20.000 Euro per quanto mi riguarda te la tirano dietro..

 

Starter pack dello stereotipo "comunista col Rolex", tutto in un singolo post, non ho dovuto neanche prenderne due diversi.... ma dai, per favore

 

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
8 minuti fa, jameson scrive:

Il fatto è che un Rolex meccanico costa quanto 100 Seiko o Citizen al quarzo,

edit.

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
  • Autore
6 minuti fa, gpat scrive:

 

+

 

 

Starter pack dello stereotipo "comunista col Rolex", in un singolo post.... ma dai, per favore

 

 

non hai capito una sega.

Inviato
3 minuti fa, johnpollame scrive:

edit.

Beh, un Seiko o Citizen "che piacciono a me" vanno dai 500 ai 1500 euro, ho considerato quelli. (Chiudo OT, so che c'è il topic)

Inviato
On 3/2/2023 at 14:47, A.Masera scrive:

Apro un 3d di riflessione. L'odio online verso le elettriche è totale.

 

Lavatrici, elettrodomestici, gente che guida una Punto Sole che sputa veleno su macchine che non sa neanche come sono fatte, ecc..

 

Perchè? Perchè verranno imposte? Perchè il popolo non è pronto? Odia le novità?

 

c'è un bias grosso come una casa in partenza: tu ritieni che ci sia "odio totale" verso le auto elettriche, ma è una tua convinzione.

 

da lì la discussione prende una piega assai deviata mi sa, partendo da un assunto che è tutto da dimostrare.

Modificato da slego

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.