Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'odio per l'elettrico, mito, disinformazione o reale fondamento?

Featured Replies

Inviato
57 minuti fa, nik.82 scrive:

Questa mistificazione di fondo, unita alla rapprentazione idilliaca nelle pubblicità dell' uomo medio che ha la possibilità di aspettare un'ora la ricarica completa con la serena famigliola, non mi rendono simpatico il mondo elettrico. 

 

Ogni cosa ha un costo, la comodità del diesel di rifornire in 3 minuti la paghi spendendo il doppio in costi chilometrici rispetto ad una elettrica che ci mette mezz'ora a ricaricare, ma ti fa spendere la metà in costi chilometrici.

 

Te lo dico per esperienza avendo in famiglia auto a gasolio, benzina e metano, che quando costava 1 € al kg ci permetteva di viaggiare a meno della metà del prezzo della benzina, ma ci dava un'autonomia di 250 km e per caricarla, tra tempi di spostamento e rifornimento, magari passavano anche 15 o 30 minuti, a secondo del luogo.

 

 

Arriveranno, e già sono state annunciate, auto elettriche con autonomia di 1000 km che ricaricano in 5 minuti, ma costeranno di più e serviranno realmente a pochissimi che non hanno tempo, ma denaro. 

 

Ecco semmai l'auto elettrica la si odia perché ti mette di fronte a questa situazione, che però riguarderà una minoranza di automobilisti, perché chi fa pochi chilometri al giorno e può ricaricare comodamente a casa non percepirà questa differenza, anzi apprezzerà il fatto di spendere la metà in costi d'esercizio. Chi può spendere si prenderà l'elettrica con 1000 km di autonomia, chi sta in mezzo aspetterà i tempi di ricarica spendendo la metà, i rimanenti odieranno l'auto elettrica.

 

Quindi statisticamente quelli che hanno ragione ad odiare l'auto elettrica saranno una piccola fetta di tutti gli automobilisti.

 

 

 

 

  • Risposte 947
  • Visite 126.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • le auto attuali non sono nemmeno lontane parenti di quelle di 20 anni fa. Proprio per via delle normative. Se non te ne rendi conto la tua analisi è fallace in partenza.  Prendi l'auto medioman per ec

  • Perchè è un imposizione che non migliora la mobilità anzi per certi versi la limita parecchio. Almeno per ora.   Se con una Panda da 10/15k puoi tranquillamente affrontare viaggi lunghi con

  • Non è odio verso l'elettrico. È disprezzo di una classe di persone ignoranti e incompetenti che vogliono imporre una specifica tecnologia senza alcun numero certo che la supporti, senza aver riso

Immagini Pubblicate

Inviato
On 6/2/2023 at 09:29, A.Masera scrive:

 

Sfatiamo questo mito

 

image.png.29290e865c64de2b5a77adf31f3b498c.png image.png.923dfb5120bee7249b3f550ec86c395e.png

 

Con la differenza che una è base, l'altra è full optional con quasi 500 puledri sotto il sedere.

 

 

image.png

 

Cosa ci sarebbe di sfatato?
Qual è la percentuale di acquisti sopra 50 mila euro sul totale?

Il problema non è "a parità di cifra", è che praticamente quasi si parte da quella cifra.

In futuro scenderanno?

Può darsi, ma oggi è il 07/02/2023.

Inviato
5 minuti fa, xtom scrive:

 

Ogni cosa ha un costo, la comodità del diesel di rifornire in 3 minuti la paghi spendendo il doppio in costi chilometrici rispetto ad una elettrica che ci mette mezz'ora a ricaricare, ma ti fa spendere la metà in costi chilometrici.

 

Te lo dico per esperienza avendo in famiglia auto a gasolio, benzina e metano, che quando costava 1 € al kg ci permetteva di viaggiare a meno della metà del prezzo della benzina, ma ci dava un'autonomia di 250 km e per caricarla, tra tempi di spostamento e rifornimento, magari passavano anche 15 o 30 minuti, a secondo del luogo.

 

 

Arriveranno, e già sono state annunciate, auto elettriche con autonomia di 1000 km che ricaricano in 5 minuti, ma costeranno di più e serviranno realmente a pochissimi che non hanno tempo, ma denaro. 

 

Ecco semmai l'auto elettrica la si odia perché ti mette di fronte a questa situazione, che però riguarderà una minoranza di automobilisti, perché chi fa pochi chilometri al giorno e può ricaricare comodamente a casa non percepirà questa differenza, anzi apprezzerà il fatto di spendere la metà in costi d'esercizio. Chi può spendere si prenderà l'elettrica con 1000 km di autonomia, chi sta in mezzo aspetterà i tempi di ricarica spendendo la metà, i rimanenti odieranno l'auto elettrica.

 

Quindi statisticamente quelli che hanno ragione ad odiare l'auto elettrica saranno una piccola fetta di tutti gli automobilisti.

 

 

 

 

Ancora con la ricerca a casa. E mo' basta. È difficile da capire che in città è un casino? Posso non volerla ricaricare in strada e metterla nel box la sera? Posso non vivere nell'eventualità di non trovare colonnine perché occupate o di trovarne libere lontane da casa  così da costringermi da prenderci sopra anche un mezzo pubblico? NO! Questo concetto di mobilità per me è INsostenibile.

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
8 minuti fa, xtom scrive:

 

Ogni cosa ha un costo, la comodità del diesel di rifornire in 3 minuti la paghi spendendo il doppio in costi chilometrici rispetto ad una elettrica che ci mette mezz'ora a ricaricare, ma ti fa spendere la metà in costi chilometrici.

 

Te lo dico per esperienza avendo in famiglia auto a gasolio, benzina e metano, che quando costava 1 € al kg ci permetteva di viaggiare a meno della metà del prezzo della benzina, ma ci dava un'autonomia di 250 km e per caricarla, tra tempi di spostamento e rifornimento, magari passavano anche 15 o 30 minuti, a secondo del luogo.

 

 

Arriveranno, e già sono state annunciate, auto elettriche con autonomia di 1000 km che ricaricano in 5 minuti, ma costeranno di più e serviranno realmente a pochissimi che non hanno tempo, ma denaro. 

 

Ecco semmai l'auto elettrica la si odia perché ti mette di fronte a questa situazione, che però riguarderà una minoranza di automobilisti, perché chi fa pochi chilometri al giorno e può ricaricare comodamente a casa non percepirà questa differenza, anzi apprezzerà il fatto di spendere la metà in costi d'esercizio. Chi può spendere si prenderà l'elettrica con 1000 km di autonomia, chi sta in mezzo aspetterà i tempi di ricarica spendendo la metà, i rimanenti odieranno l'auto elettrica.

 

Quindi statisticamente quelli che hanno ragione ad odiare l'auto elettrica saranno una piccola fetta di tutti gli automobilisti.

 

 

 

 

 

La odierà anche la terza categoria, chi non ha soldi e deve aspettare 

Inviato

Comunque basta leggere l'intervista a Tavares su Quattroruote, per capire che non è questione di odio ma si torna ahimè sul discorso di potere d'acquisto, specie su suolo italico, visto i costi che hanno sul groppone per una rivoluzione voluta solo dai politici.

Inviato
6 minuti fa, Gabri Magnussen scrive:

Comunque basta leggere l'intervista a Tavares su Quattroruote, per capire che non è questione di odio ma si torna ahimè sul discorso di potere d'acquisto, specie su suolo italico, visto i costi che hanno sul groppone per una rivoluzione voluta solo dai politici.

 

Sì certo, chiediamo all'oste se il vino è buono.

 

Chi no cianze no tetta

 

 

Inviato
  • Autore
1 ora fa, El Matador scrive:

 

Cosa ci sarebbe di sfatato?
Qual è la percentuale di acquisti sopra 50 mila euro sul totale?

Il problema non è "a parità di cifra", è che praticamente quasi si parte da quella cifra.

In futuro scenderanno?

Può darsi, ma oggi è il 07/02/2023.

 

E quindi?

Costano uguali se non meno alle controparti termiche.

 

Se poi parliamo del basso di gamma allora ti do ragione.

 

54 minuti fa, libbio scrive:

https://insideevs.it/news/651028/auto-elettriche-piu-vendute-europa-2022/    poi vedi le vendite e capisci che l'Italiota medio è quello che fa sempre la figura barbina in Europa....

 

è un paese fallito, punto.

1 ora fa, Felis scrive:

Ancora con la ricerca a casa. E mo' basta. È difficile da capire che in città è un casino? Posso non volerla ricaricare in strada e metterla nel box la sera? Posso non vivere nell'eventualità di non trovare colonnine perché occupate o di trovarne libere lontane da casa  così da costringermi da prenderci sopra anche un mezzo pubblico? NO! Questo concetto di mobilità per me è INsostenibile.

 

io la carico alla colonnina e la metto in garage.

Ma l'errore è pensare che occorre andare alla colonnina ogni giorno, io con 400-450 km di autonomia ci vado forse una volta a settimana (poco pure, perchè a BZ tutte le colonnine sono almeno a 100kW).

1 ora fa, slego scrive:

 

c'è un bias grosso come una casa in partenza: tu ritieni che ci sia "odio totale" verso le auto elettriche, ma è una tua convinzione.

 

da lì la discussione prende una piega assai deviata mi sa, partendo da un assunto che è tutto da dimostrare.

 

Questo 3d ne è la dimostrazione.

Inviato
3 ore fa, A.Masera scrive:

 

Voglio essere chiaro, neanche io sono d'accordo con questo obbligo forzato difatti mi limito a valutare l'esperienza da un punto di vista meramente tecnico e sinceramente le risposte mi hanno sorpreso

 

Per me l'errore è stato di fondo.

Se la UE si fosse limitata a porre un traguardo e poi lasciare libere le case di trovare la "giusta" strada da percorrere, credo che nessuno di sarebbe risentito, anche nel caso in cui l'elettrico si fosse poi rivelato la via corretta. 😉

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.