Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'odio per l'elettrico, mito, disinformazione o reale fondamento?

Featured Replies

Inviato

Per curiosità sono andato a vedere i miei conti arretrati. 

Nel 2009 ho pagato la Jazz circa il 50% del mio stipendio netto annuale di allora. 

Oggi la stessa Jazz costa, vuoto per pieno, 25k euro. 

Faccio outing ed annuncio pubblicamente che non guadagno 50k euro netti all'anno 😜

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 947
  • Visite 126.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • le auto attuali non sono nemmeno lontane parenti di quelle di 20 anni fa. Proprio per via delle normative. Se non te ne rendi conto la tua analisi è fallace in partenza.  Prendi l'auto medioman per ec

  • Perchè è un imposizione che non migliora la mobilità anzi per certi versi la limita parecchio. Almeno per ora.   Se con una Panda da 10/15k puoi tranquillamente affrontare viaggi lunghi con

  • Non è odio verso l'elettrico. È disprezzo di una classe di persone ignoranti e incompetenti che vogliono imporre una specifica tecnologia senza alcun numero certo che la supporti, senza aver riso

Immagini Pubblicate

Inviato
41 minuti fa, AndreaB scrive:

Millennials....

 

Mia figlia, che compirà 18 anni quest'anno,

Ehm... i millenials hanno quasi 40 anni ormai 😅

Inviato
1 ora fa, TonyH scrive:

Temo che si confonda causa ed effetto.

 

per briga mi sono preso un Quattroruote del 2014.

 

Una Fiesta ST partiva da 22.000€

una Golf GTI DSG da 35.000€

 

Non credo che ai mercati Eu centrale/nord e una domanda dei soldi, i soldi in questi paesi ci sono, ma spesso non c'e la interessa per un auto propria e spesso neanche per un patente, come @1happydream ha gia scritto. Qui in Baviera gli stipendi annuali di ingresso dopo la universita sono tra 60 e 75.000€ per uno con master in economia, ingegneria o giurisprudenza, cosi in vista dei soldi niente problema per un leasing o compro di una seg.B o C. Ma adirittura nel segmento automotive ci sono sempre di piu giovani senza patente, nella citta si spostano con metro, e-scooter e e-bike a sharing, taxi/Uber, vacanze fanno in aereo....l'automobile privato per molti di loro e un segno di una vita delle vecchie, non piu sostenibile.

 

 

 

Modificato da 4200blu

Inviato

Non odio le auto elettriche in se. Quello che ritengo ridicolo è in ordine:

1 - il fatto che vengano pubblicizzate come la salvezza del pianeta quando non lo sono assolutamente, forse sarebbe il caso di obbligare gli stati che producono i componenti a ridurre le emissioni delle loro industrie. Ecco questo sarebbe il vero gesto green che il pianeta merita.

2 - il tipo di auto attuali: grosse e pesanti con potenze a volte senza senso, piene di elettronica ma con piccole autonomie e grandi problemi di utilizzo. Ritengo che oggi l'auto elettrica dovrebbe essere l'opposto, piccola, essenziale, il più leggera possibile per la mobilità urbana o poco più. Per le lunghe distanze non siamo pronti e questo è più che evidente. 

3- il paradosso della corrente elettrica prodotta all'80% da fonti fossili. 

4- lo sfruttamento del terreno e della manodopera per l'estrazione dei metalli per le batterie, diciamo che questo punto è in parte condiviso con l'attuale carburante fossile.

5- la rete distributiva totalmente inadatta a ricevere una richiesta sempre maggiore di punti di ricarica.

 

Tralascio costo esorbitante delle auto elettriche e la pericolosità delle batterie.

 

Punterei su carburanti sintetici più che sulle batterie ma magari mi sbaglio e i "tech-fun eco-chic" di oggi avranno ragione.

 

13 minuti fa, 4200blu scrive:

Non credo che ai mercati Eu centrale/nord e una domanda dei soldi, i soldi in questi paesi ci sono, ma spesso non c'e la interessa per un auto propria e spesso neanche per un patente, come @1happydream ha gia scritto. Qui in Baviera gli stipendi annuali di ingresso dopo la universita sono tra 60 e 75.000€ per uno con master in economia, ingegneria o giurisprudenza, cosi in vista dei soldi niente problema per un leasing o compro di una seg.B o C. Ma adirittura nel segmento automotive ci sono sempre di piu giovani senza patente, nella citta si spostano con metro, e-scooter e e-bike a sharing, taxi/Uber, vacanze fanno in aereo....l'automobile privato per molti di loro e un segno di una vita delle vecchie, non piu sostenibile.

 

 

 

Si ma non tutti vivono in città. C'è chi tutte le mattine si alza e parte da un paesino sopra le colline e va a lavorare a 40Km da casa. Per queste persone l'auto è necessaria, che sia di proprietà o a noleggio ma tutte le mattine deve essere nel parcheggio pronta a partire e a riportarti a casa la sera. 

Inviato
6 minuti fa, Ouatime scrive:

Si ma non tutti vivono in città.

..ma sempre di piu gia in europa e in vista globale il trend va molto chiaro verso una urbanizzazione sempre piu forte e concentrato.

 

 

Inviato
  • Autore
12 ore fa, stev66 scrive:

Ma senza andare nei 1000 km di autonomia autostradale, ne basterebbero 300 veri ( cioè 75 kWh sfruttabili, 80 nominali), ed una ricarica effettiva di 100/120 kWh come dotazione di partenza per ogni autovettura. 

Ma per avere questo, dobbiamo aumentare la densita energetica delle batterie attuali di almeno il 50%.

 

 

 

con M3 ne fai reali 400-420 con batteria 100 > 0%: io mi fermo prima per sicurezza e tendo a non scendere sotto il 30, ma moltissimi arrivano alla carica sotto il 10% senza farsi troppi problemi

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
Adesso, 4200blu scrive:

..ma sempre di piu gia in europa e in vista globale il trend va molto chiaro verso una urbanizzazione sempre piu forte e concentrato.

 

 

Bhe insomma, vieni a vedere dove vivo io e poi mi dici come sia possibile pensare al carsharing, ai mezzi pubblici ecc.....

Il mio comune fa 2200 abitanti di cui circa 1200 persone nel paese e gli altri 1000 sparsi in piccoli borghi dove magari vivono 50 persone arroccati su delle colline che formano una valle chiusa. Strade strette e impervie. Sai quante situazioni come questa ci sono in Italia? Migliaia, il fatto è che spesso la gente ragiona da abitante della città dove tutto ti sembra a portata di mano ma non è così. Da noi a 18 anni hai la patente sicuro, a 14 anni hai il motorino (anche se meno che in passato). Sei obbligato perchè altrimenti stai nel tuo borgo e non puoi far nulla. Qua non abbiamo il carsharing, il rider che ti porta il pranzo a casa in bici, le colonnine per la ricarica elettrica, i monopattini buttati in ogni angolo. Se vai a scuola prendi la corriera che ti porta in città o altrimenti ti ci portano i tuoi in macchina o ci vai in motorino, se vai al lavoro prendi la tua macchina e magari ti fai 40Km. Si vive così nei paesi.

 

Inviato
12 ore fa, stev66 scrive:

Ma senza andare nei 1000 km di autonomia autostradale, ne basterebbero 300 veri ( cioè 75 kWh sfruttabili, 80 nominali), ed una ricarica effettiva di 100/120 kWh come dotazione di partenza per ogni autovettura. 

Ma per avere questo, dobbiamo aumentare la densita energetica delle batterie attuali di almeno il 50%.

 

Una vettura media del parco circolante italiano fa 230km/settimana.

Questo da solo basta a rispondere alle mille domande sulla lunga autonomia o sulla disponibilità di paline.

75kWh come partenza per ciascuna autovettura è eccessivo.

 

9 minuti fa, 4200blu scrive:

..ma sempre di piu gia in europa e in vista globale il trend va molto chiaro verso una urbanizzazione sempre piu forte e concentrato.


Assolutamente sì.

1 minuto fa, Ouatime scrive:

Bhe insomma, vieni a vedere dove vivo io e poi mi dici come sia possibile pensare al carsharing, ai mezzi pubblici ecc.....

Il mio comune fa 2200 abitanti di cui circa 1200 persone nel paese e gli altri 1000 sparsi in piccoli borghi dove magari vivono 50 persone arroccati su delle colline che formano una valle chiusa. Strade strette e impervie. Sai quante situazioni come questa ci sono in Italia? Migliaia, il fatto è che spesso la gente ragiona da abitante della città dove tutto ti sembra a portata di mano ma non è così. Da noi a 18 anni hai la patente sicuro, a 14 anni hai il motorino (anche se meno che in passato). Sei obbligato perchè altrimenti stai nel tuo borgo e non puoi far nulla. Qua non abbiamo il carsharing, il rider che ti porta il pranzo a casa in bici, le colonnine per la ricarica elettrica, i monopattini buttati in ogni angolo. Se vai a scuola prendi la corriera che ti porta in città o altrimenti ti ci portano i tuoi in macchina o ci vai in motorino, se vai al lavoro prendi la tua macchina e magari ti fai 40Km. Si vive così nei paesi.

 

Magari ti fai 40 km e magari no. Chi può dirlo.

Qui si parla sempre di scenari ipotetici, ma questa è una fallaccia. Possiamo continuare a raccontarcela riguardo a scenari inadatti alle BEV come inadatti alle ICE.

L'unica cosa da fare è accettare che l'elettrico sarà preponderante, seppur magari non esclusivo (come tutte le leggi, appariranno sicuramente cavilli se gli obiettivi saranno irraggiungibili).

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato
4 minuti fa, aboutdas scrive:

 

Una vettura media del parco circolante italiano fa 230km/settimana.

Questo da solo basta a rispondere alle mille domande sulla lunga autonomia o sulla disponibilità di paline.

 

 

Si, ma la media è fatta da chi fa 10 km alla settimana come da chi ne fa 1000.

Non è che se è la media, tutti ne fanno 230

 

5 minuti fa, Ouatime scrive:

Bhe insomma, vieni a vedere dove vivo io e poi mi dici come sia possibile pensare al carsharing, ai mezzi pubblici ecc.....

Il mio comune fa 2200 abitanti di cui circa 1200 persone nel paese e gli altri 1000 sparsi in piccoli borghi dove magari vivono 50 persone arroccati su delle colline che formano una valle chiusa. Strade strette e impervie. Sai quante situazioni come questa ci sono in Italia? Migliaia, il fatto è che spesso la gente ragiona da abitante della città dove tutto ti sembra a portata di mano ma non è così. Da noi a 18 anni hai la patente sicuro, a 14 anni hai il motorino (anche se meno che in passato). Sei obbligato perchè altrimenti stai nel tuo borgo e non puoi far nulla. Qua non abbiamo il carsharing, il rider che ti porta il pranzo a casa in bici, le colonnine per la ricarica elettrica, i monopattini buttati in ogni angolo. Se vai a scuola prendi la corriera che ti porta in città o altrimenti ti ci portano i tuoi in macchina o ci vai in motorino, se vai al lavoro prendi la tua macchina e magari ti fai 40Km. Si vive così nei paesi.

 

Ecco, condivido. Ma anche in paesi di 10000 abitanti è così.

 

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
  • Autore
13 minuti fa, Ouatime scrive:

Non odio le auto elettriche in se. Quello che ritengo ridicolo è in ordine:

1 - il fatto che vengano pubblicizzate come la salvezza del pianeta quando non lo sono assolutamente, forse sarebbe il caso di obbligare gli stati che producono i componenti a ridurre le emissioni delle loro industrie. Ecco questo sarebbe il vero gesto green che il pianeta merita.

2 - il tipo di auto attuali: grosse e pesanti con potenze a volte senza senso, piene di elettronica ma con piccole autonomie e grandi problemi di utilizzo. Ritengo che oggi l'auto elettrica dovrebbe essere l'opposto, piccola, essenziale, il più leggera possibile per la mobilità urbana o poco più. Per le lunghe distanze non siamo pronti e questo è più che evidente. 

3- il paradosso della corrente elettrica prodotta all'80% da fonti fossili. 

4- lo sfruttamento del terreno e della manodopera per l'estrazione dei metalli per le batterie, diciamo che questo punto è in parte condiviso con l'attuale carburante fossile.

5- la rete distributiva totalmente inadatta a ricevere una richiesta sempre maggiore di punti di ricarica.

 

Tralascio costo esorbitante delle auto elettriche e la pericolosità delle batterie.

 

Punterei su carburanti sintetici più che sulle batterie ma magari mi sbaglio e i "tech-fun eco-chic" di oggi avranno ragione.

 

Si ma non tutti vivono in città. C'è chi tutte le mattine si alza e parte da un paesino sopra le colline e va a lavorare a 40Km da casa. Per queste persone l'auto è necessaria, che sia di proprietà o a noleggio ma tutte le mattine deve essere nel parcheggio pronta a partire e a riportarti a casa la sera. 

 

1. vero, ma i trasporti incidono a livello globale per il 16% (non poco), e se andiamo a vedere i singoli dati (USA) molto di più

image.thumb.png.7fecd07a89d934e3126058fac93abeb6.png

image.png.e42be27f6cd814eb4e240978775f4f39.png

 

Le emissioni di particolato poi non sono da non considerare

 

image.thumb.png.8a356ef092ab54c76bd96ce0ce7d5f11.png

 

3. Non è assolutamente vero, le rinnovabili l'anno scorso in EU hanno addirittura superato le fossili

 

https://www.weforum.org/agenda/2023/01/renewable-energy-electricity-record-europe/

 

image.thumb.png.077ba1600390f72a9294f2f1b305c7b2.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.