Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

RC Auto - Dal 23 dicembre 2023 sarà obbligatoria per tutti i veicoli

Featured Replies

Inviato

Per i mezzi storici le polizze cumulative esistono già da un pezzo, quindi è un falso problema.

 

La questione è nata dal momento che fino a pochi anni fa le polizze RCA NON coprivano le aree private.

Questo significava che se facevate male a qualcuno in aree private PAGAVATE DI TASCA VOSTRA. E non si tratta di qualche centinaio di euro……

 

Adesso le polizze RCA coprono.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 35
  • Visite 6.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Scusate il francesismo ma: andassero a cagare. Invece che stangare chi circola senza assicurazione rompono le scatole a chi ha un mezzo fermo in garage.. sono dei buffoni, che provino a chiedermi di p

  • Non vedo l'ora che accada per tutti quei furboni che fanno i comodi loro con le targhe prova: Caso 1 : Rivenditore di mezzi da nettezza urbana che nei week end girava con una Celica insieme al fi

  • Lo ripeto. Per le storiche è un FALSO PROBLEMA.   GIA' ORA esistono compagnie (Nobis, Unipol) che fanno polizze CUMULATIVE (fino a VENTI targhe, indipendentemente dalla tipologia, posso

Inviato

Capisco il problema, magari potrebbe risolvere alcune spiacevoli situazioni, penso per es. a quanto succede a volte in pista, però crea altri problemi. Peraltro, se si applicasse lo stesso principio ad altri ambiti, dovremmo essere assicurati per qualsiasi cosa, non è più finita.

Inviato

In realtà in Italia abbiamo problemi di sottoassicurazione cronica, specie sulle questioni importanti.

 

Pochissimi fanno l'RC del capofamiglia, una cosa che costa una scemata (siamo sui 100€/anno) ma che protegge da eventi distruttivi.

 

Perchè se fai male a qualcuno (cade un vaso dal balcone, tuo figlio fa cadere uno bici, urti qualcuno sugli sci, il tuo cane morde qualcuno, si fa male qualche tuo coaudivante domestico) in caso di processo civile si paga coi soldi propri e sono un botto di soldi, da mangiarti casa.

 

E dovete vederla anche dall'altra parte. Foste voi la parte lesa (quello che viene danneggiato), preferireste che la controparte fosse assicurata o oltre ai danni fisici sobbarcarvi una lunga questione legale dall'esito incerto?

 

*ahimè i casini li conosco bene. Mio zio è morto 5 anni fa per un incidente in campagna (aiutava a tagliare un albero). Siccome stava aiutando uno che non era in regola.....processo penale con condanna e conferma in appello per la proprietà, solo la provvigionale sono 100k, in sede civile se non si patteggia si parla di 400k.

Fosse stato in regola, tramite assicurazione la controparte si sarebbe risparmiata tutto (e pure noi)

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
2 ore fa, TonyH scrive:

Per i mezzi storici le polizze cumulative esistono già da un pezzo, quindi è un falso problema.

 

La questione è nata dal momento che fino a pochi anni fa le polizze RCA NON coprivano le aree private.

Questo significava che se facevate male a qualcuno in aree private PAGAVATE DI TASCA VOSTRA. E non si tratta di qualche centinaio di euro……

 

Adesso le polizze RCA coprono.

 

se fosse quello il problema allora dovrebbero impedire di sospendere le polizze...

 

è un regalo alle assicurazioni e basta.

 

mi piacerebbe vedere le statistiche sugli incidenti provocati da auto e moto non assicurati in aree private, un fenomeno tale da richiedere addirittura un intervento a livello europeo...

Inviato
12 minuti fa, itr83 scrive:

 

se fosse quello il problema allora dovrebbero impedire di sospendere le polizze...

 

è un regalo alle assicurazioni e basta.

 

mi piacerebbe vedere le statistiche sugli incidenti provocati da auto e moto non assicurati in aree private, un fenomeno tale da richiedere addirittura un intervento a livello europeo...


https://www.ilsole24ore.com/art/obbligo-rc-auto-anche-veicoli-all-interno-aree-private-AE13Zra

 

Da noi c’è stata una sentenza in cassazione (riportata nell’articolo) che ha imposto all’assicurazione di risarcire un incidente mortale avvenuto in area privata.

 

E ha imposto alle assicurazioni di estendere la copertura alle aree private (fino al 2018 erano escluse).

 

Oh, se lo vedete un regalo alle assicurazioni, fate vobis. Ma se viene imposto alla compagnia di pagare ovvio che deve esserci il premio.

 

Vi svelo un segreto, se l’RCA non fosse obbligatoria le compagnie farebbero solo festa. È il ramo più rognoso, costoso, foriero di truffe e rotture di cazzo.

Però poi se vi entra dentro qualcuno, son cazzi del danneggiato

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
17 ore fa, abracat scrive:

Un Piaggio si che è fermo da una vita 

Vai tranquillo, la targa dei ciclomotori è personale, quindi puoi avere la targa e non il ciclomotore.

Anch'io ho un Piaggio Bravo anni '90 in garage, ovviamente non assicurato, e non credo che vengano a cercarlo.

In più ho altre due targhe, una vecchia e una nuova, che sono in un cassetto.

 

 

20 minuti fa, TonyH scrive:

...

Vi svelo un segreto, se l’RCA non fosse obbligatoria le compagnie farebbero solo festa. È il ramo più rognoso, costoso, foriero di truffe e rotture di cazzo.

Però poi se vi entra dentro qualcuno, son cazzi del danneggiato

Senza le assicurazioni auto molte assicurazioni sarebbero chiuse, ok che fanno guadagnare poco, ma sono tantissime, e ti fidelizzano al cliente, la vedo difficile proporre una polizza ad un cliente sconosciuto senza conoscerlo e sapere cosa serve, e non tutte le assicurazioni lavorano nel campo navale o aereo, quindi da dove li prenderebbero i soldi per gli stipendi degli agenti?

Poi, su fatto che sia cos' in perdita, non saprei, ok che c'è molta concorrenza, ma quando l'assicurazione per ciclomotori, che era facoltativa, è diventata obbligatoria, il rateo annuale è raddoppiato, quindi, sono convinto, che di margine ce n'è, ovviamente se ragioni come un azienda che deve utilizzare una parte degli utili per la ricerca e lo sviluppo del prodotto, non hai quei margini operativi, ma se ragioni in ottica bancaria, ovvero investo 100 e mi ritorna 105, non credo che ci sia da lamentarsi.

Modificato da bik

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
Adesso, bik scrive:

 

Senza le assicurazioni auto molte assicurazioni sarebbero chiuse, ok che fanno guadagnare poco, ma sono tantissime, e ti fidelizzano al cliente, la vedo difficile proporre una polizza ad un cliente sconosciuto senza conoscerlo e sapere cosa serve, e non tutte le assicurazioni lavorano nel campo navale o aereo, quindi da dove li prenderebbero i soldi per gli stipendi degli agenti?

Poi, su fatto che sia cos' in perdita, non saprei, ok che c'è molta concorrenza, ma quando l'assicurazione per ciclomotori, che era facoltativa, è diventata obbligatoria, il rateo annuale è raddoppiato, quindi, sono convinto, che di margine ce n'è, ovviamente se ragioni come un azienda che deve utilizzare una parte degli utili per la ricerca e lo sviluppo del prodotto, non hai qui margini operativi, ma se ragioni in ottica bancaria, ovvero investo 100 e mi ritorna 105, non credo che ci sia da lamentarsi.


Le assicurazioni mica lavorano solo sui veicoli.

Ci sono quelle sulla casa, quelle infortuni, quelle invalidità, quelle sanitarie, quelle professionali, quelle sul credito, le fideiussioni, sulle donazioni etc etc....senza contare tutto il ramo delle polizze vita come investimento.

 

Tutti rami dove la redditività è 10 volte superiore e le truffe/dissidi 100 volte inferiori rispetto a quelle del settore auto.

 

 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
1 ora fa, TonyH scrive:


https://www.ilsole24ore.com/art/obbligo-rc-auto-anche-veicoli-all-interno-aree-private-AE13Zra

 

Da noi c’è stata una sentenza in cassazione (riportata nell’articolo) che ha imposto all’assicurazione di risarcire un incidente mortale avvenuto in area privata.

 

E ha imposto alle assicurazioni di estendere la copertura alle aree private (fino al 2018 erano escluse).

 

Oh, se lo vedete un regalo alle assicurazioni, fate vobis. Ma se viene imposto alla compagnia di pagare ovvio che deve esserci il premio.

 

Vi svelo un segreto, se l’RCA non fosse obbligatoria le compagnie farebbero solo festa. È il ramo più rognoso, costoso, foriero di truffe e rotture di cazzo.

Però poi se vi entra dentro qualcuno, son cazzi del danneggiato

 @TonyH Una sentenza fa precedente ma non è legge.

 

Se alla compagnia viene imposto di pagare, vuol dire che c'è già un premio pagato da qualcuno...qua il discorso è diverso, visto che si obbliga a pagare anche chi tiene il mezzo chiuso in garage.

 

Per lo stesso principio, potrebbero obbligare a pagare l'assicurazione sci solo per il fatto di avere un vecchio paio di sci in magazzino.

Inviato

Diciamo che con 5 assicurazioni non auto/moto, direi che do abbastanza da mangiare all'agenzia, detto ciò, io abbinare l'assicurazione alla targa con la possibilità di spostarla sul mezzo che si usa.
E se proprio devo assicurare il mezzo fermo, per il classico rischio incendio (anche se lì ci sarebbe da aprire un capitolo a parte, di cosa si può mettere in un box ad uso autorimessa, ma lasciamo stare...), allora farei un pacchetto base per tutti, da abbinare alle opzioni in caso di utilizzo.
Altrimenti è inutile spendere minimo 300 euro per una cosa che sta ferma in box.

Inviato
1 ora fa, LiF scrive:

 @TonyH Una sentenza fa precedente ma non è legge.

 

Se alla compagnia viene imposto di pagare, vuol dire che c'è già un premio pagato da qualcuno...qua il discorso è diverso, visto che si obbliga a pagare anche chi tiene il mezzo chiuso in garage.

 

è stato imposto di pagare e si è data disposizione affinché la copertura RCA fosse estesa alle aree private.

 

Prima non era così. Se causavi danni in aree private, pagavi di tasca tua.

 

 

1 ora fa, LiF scrive:

 

Per lo stesso principio, potrebbero obbligare a pagare l'assicurazione sci solo per il fatto di avere un vecchio paio di sci in magazzino.


Se gli sci cascano in testa a qualcuno, paghi te.

 

Viste le cifre che possono ballare, meglio la copertura. Di fisso.

 

È un aggravio, ma quella volta che capita a te ci salvi la casa…..

 

poi, ripeto, se parliamo di mezzi storici ci stiamo agitando sul nulla.

 

Ci sono già compagnie che con un’unica polizza coprono fino a VENTI veicoli (nobis), a patto che ne circoli solo uno per volta.

 

Per gli altri, quanti sono coloro che tengono mezzi moderni fermi?

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.