Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Appena tornato, sono andato lì per motivi di lavoro e ne sono rimasto affascinato...

 

image.png.79554e9eca6c902caf558df3020621de.png

 

 

Ho visitato la produzione, la zona di compressione, lo stoccaggio: il costo al kg è di 18,60 Euro e si percorrono in media 100 km... la produzione è interamente fatta con idroelettrico fornito da Alperia perciò è idrogeno verde.

 

Stanno progettando una seconda struttura in zona Brunico per produrne di più, ora hanno 3 sistemi che consentono loro di produrre complessivamente 30 Kg l'ora, e ne stipano al massimo se non sbaglio sui 400.

 

Una macchina ha un serbatoio di circa 6 Kg, un camion di 350...

 

I compressori sono chiusi in strutture ATEX per limitare il rischio esplosivo e non vi dico come sono coibentati i cilindri....!

 

Ho chiesto di poter fare un tour con video per il mio canale, mi dovrebbero dare l'ok

  • Risposte 28
  • Visite 6.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • L'Idrogeno è una fonte di accumulo secondaria, se hai un eccesso di energia in rete, invece che "pompare" l'acqua dal bacino inferiore nelle centrali Idroelettriche utilizzi l'energia per la produzion

  • guarda siamo rimasti un pò interdetti, perchè io credevo fosse un esperimento pubblico mentre lo è ma in realtà sono sul mercato libero senza problemi...   mi hanno detto che è pieno di auto

  • Per me l'idrogeno per alimentare le auto continua a non avere senso. Invece trovo che lo sbocco naturale sia l'aviazione civile e il settore navale.   Inoltre ci sono interessanti sviluppi s

Immagini Pubblicate

Inviato
2 minuti fa, A.Masera scrive:

il costo al kg è di 18,60 Euro e si percorrono in media 100 km... la produzione è interamente fatta con idroelettrico fornito da Alperia perciò è idrogeno verde.

Come fare 10 km al litro con carburante a 1.8€/l..

Ma quali sono i settori di sbocco? Trazione auto (ferrovia) o anche industriale di altro genere?

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
  • Autore
1 ora fa, Motron scrive:

Come fare 10 km al litro con carburante a 1.8€/l..

Ma quali sono i settori di sbocco? Trazione auto (ferrovia) o anche industriale di altro genere?

 

guarda siamo rimasti un pò interdetti, perchè io credevo fosse un esperimento pubblico mentre lo è ma in realtà sono sul mercato libero senza problemi...

 

mi hanno detto che è pieno di autotrasportatori che fanno il pieno e anche di turisti tedeschi che parcheggiano l'auto, noleggiano l'auto ad idrogeno e poi vanno al Garda e tornano.. senza senso

Inviato

L'Idrogeno è una fonte di accumulo secondaria, se hai un eccesso di energia in rete, invece che "pompare" l'acqua dal bacino inferiore nelle centrali Idroelettriche utilizzi l'energia per la produzione di idrogeno, tramite elettrolisi.

Se i sistemi di stoccaggio migliorano come sicurezza e costo sarebbe anche un applicazione interessante per l'utilizzo domestico, con i pannelli solari lo produci e lo immagazzini in estate, e lo utilizzi in inverno per il riscaldamento.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  • Autore
2 ore fa, bik scrive:

L'Idrogeno è una fonte di accumulo secondaria, se hai un eccesso di energia in rete, invece che "pompare" l'acqua dal bacino inferiore nelle centrali Idroelettriche utilizzi l'energia per la produzione di idrogeno, tramite elettrolisi.

Se i sistemi di stoccaggio migliorano come sicurezza e costo sarebbe anche un applicazione interessante per l'utilizzo domestico, con i pannelli solari lo produci e lo immagazzini in estate, e lo utilizzi in inverno per il riscaldamento.

 

peccato che poi subentri la politica, la corrente prodotta di notte viene immessa in rete e venduta attraverso la borsa elettrica (anzi, a dirla tutta è già venduta tutta la produzione dei prossimi anni)

Inviato
2 ore fa, bik scrive:

L'Idrogeno è una fonte di accumulo secondaria, se hai un eccesso di energia in rete, invece che "pompare" l'acqua dal bacino inferiore nelle centrali Idroelettriche utilizzi l'energia per la produzione di idrogeno, tramite elettrolisi.

Se i sistemi di stoccaggio migliorano come sicurezza e costo sarebbe anche un applicazione interessante per l'utilizzo domestico, con i pannelli solari lo produci e lo immagazzini in estate, e lo utilizzi in inverno per il riscaldamento.

Esattamente!se hai un eccesso....il problema è che si inizia a parlare con insistenza  di idrogeno non in chiave di accumulo ma di fonte di energia primaria. Ed è questa la follia. Soprattutto se prodotto non con rinnovabili ma gas o petrolio e se usato per muovere automobili.

Inviato

ieri ho visto un video su gpone dove al banco c'era un motore a idrogeno da 400 cavalli...mi sa che lo vogliono usare per le corse. ma credo sia un motore "a scoppio"

Inviato
4 minuti fa, abracat scrive:

ieri ho visto un video su gpone dove al banco c'era un motore a idrogeno da 400 cavalli...mi sa che lo vogliono usare per le corse. ma credo sia un motore "a scoppio"

In effetti l'idrogeno è parecchio esplosivo.

Inviato

La Toyota spinge tanto sull'idrogeno ed i motivi geopolitici sono chiari, loro però immaginano che a produrlo sia direttamente la stazione di ricarica 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.