Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il vecchio e riuscito downsizing

Featured Replies

Inviato
49 minuti fa, VuOtto scrive:

Ma poi si avevano motori "speciali" anche su auto alla portata. Tipo, la Golf IV Vr5, con il 5 cilindri.....o la Stilo Abarth con il 2.4, anch'esso a 5 cilindri. La BMW 320i aveva un 6 cilindri, la GTV aveva un 2.0 v6 turbo, o la 156 aveva il 2.5 aspirato sempre di derivazione busso. Ed il prezzo era comunque abbastanza alla portata di molti. Oggi per avere la traslazione di quelle auto sulle gamme moderne, bisogna spendere cifre assurde.....poi naturalmente le leggi e le normative antinquinamento hanno fatto il resto. 

 

Doveroso però menzionare che il downsizing ha portato a massimizzare l'efficienza dei motori, a beneficio dei consumi. Un tempo a "sfondare" quota 30km/l c'era solo la Lupo 3L guidando in punta di piedi su tratti pianeggianti una macchina peso piuma. Oggi una 520d da due tonnellate nelle giuste condizioni riesce a fare 23.24km/l ad esempio (grazie anche agli efficienti cambi automatici ad 8 rapporti).

 

Ho visto un video di Joe Achilles mi pare, dove con una 730d ha percorso oltre 1350 km. Ma mi pare che la 320d G20 riesca a superare i 1250km con un pieno, e per dover di cronaca, ha un serbatoio da 58 litri mi pare.

 

Anche il mio duemila pimpato in autostrada è tra i 15 e 16 km/l. Il turbo sopperisce alla mancanza di cubatura.

https://zeperfs.com/it/duel7931-4359.htm

BMW M135i xDrive 306 cv

  • Risposte 28
  • Visite 7.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • bei tempi.....quando anche una versione "normale" di BMW non sfigurava. Oggi o ti prendi i "pezzi da 90" sennò non hai assolutamente nulla più di una basica.....se non qualche scrittina M fake messe a

  • ragazzi.....ma di che opere d'arte stiamo parlando?   

  • ma andava meglio in che senso?in base a cosa? Io li ho provati entrambi (fra le 156 mi mancano purtroppo "solo" la gta e la 2.5 ) La 1.8 aveva a volte problemi al variatore. Io ricordo che in tu

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, abracat scrive:

A memoria non andava meglio (ricordo anche sulle riviste il 2.0 era il motore migliore per la 155) e non era più affidabile.

Il 2.0 aveva più "schiena" e camminava più forte. Ovvio in prestazioni assolute la differenza non era tantissima dato che la potenza era simile.

 

Nelle prove di auto il 1.8 andava meglio inoltre non aveva il diffeto di sbronzinare del 2.0

Inviato
3 minuti fa, Gabri Magnussen scrive:

Sto andando a memoria, ma mi pare di ricordare che le 156 da corsa monastero il 1.8 maggiorato e portato a 2.0.

Mi pare montassero il vecchio Lampredi al posto del Pratola Serra, se non ricordo male.

Inviato
16 minuti fa, AlexMi scrive:

Mi pare montassero il vecchio Lampredi al posto del Pratola Serra, se non ricordo male.

Nel super 2000 wtcc/etcc montavano il pratola serra ricavato dal 1.8 che non aveva i contralberi inutili in gara

Inviato
1 ora fa, cc1920 scrive:

Nelle prove di auto il 1.8 andava meglio inoltre non aveva il diffeto di sbronzinare del 2.0

Presente: ho avuto la 156 prima serie col 1.8 che in normativa euro2 mi pare erogava 146cv contro i 150cv del2.0… poi se non ricordo male la potenza del 1.8 era scesa a 140cv con norma euro3

Inviato
4 ore fa, cc1920 scrive:

Nelle prove di auto il 1.8 andava meglio inoltre non aveva il diffeto di sbronzinare del 2.0

ma andava meglio in che senso?in base a cosa? Io li ho provati entrambi (fra le 156 mi mancano purtroppo "solo" la gta e la 2.5 :( )

La 1.8 aveva a volte problemi al variatore. Io ricordo che in tutte le riviste (Quattroruote,automobilismo,gente motori ,autooggi ecc) si diceva che la 2.0 era il motore "perfetto" per la 156. E ricordo distintamente che le prestazioni rilevate erano migliori sul 2.0.

3 ore fa, hot500abarth scrive:

Presente: ho avuto la 156 prima serie col 1.8 che in normativa euro2 mi pare erogava 146cv contro i 150cv del2.0… poi se non ricordo male la potenza del 1.8 era scesa a 140cv con norma euro3

La 1.8 era dichiarata per 144cv mentre la 2.0 contemporanea 155.

Poi diventarono 140 e 150 rispettivamente.

Inviato
  • Autore
12 ore fa, 3volumi3 scrive:

Alfa 159 1.750 tbi (200cv, 0-100 km/h in 7,7') vs. 2.2 jts (185cv, 0-100 in 8,7').

Credo addirittura che andasse più di una 3.2 q4, il 1750… 

12 ore fa, VuOtto scrive:

 

bei tempi.....quando anche una versione "normale" di BMW non sfigurava. Oggi o ti prendi i "pezzi da 90" sennò non hai assolutamente nulla più di una basica.....se non qualche scrittina M fake messe ad cazzum tanto per farla sembrare quello che non è e non sarà mai.

 

Alla fine degli anni '90, una Z3 2.0i era desiderabile tanto quanto una 3.0i ad esempio. Oggi manco la M40i è attraente come lo era una Z3 1.9 a 4 cilindri. Tempi che cambiano.

Quanta verità. 

Inviato
13 ore fa, AngeloUPugliis scrive:

Credo addirittura che andasse più di una 3.2 q4, il 1750… 

Quanta verità. 

dalle prove strumentali il 3.2 andava più. (non ricordo in ripresa, ma facile avesse la meglio il 1750 tbi) ma in acelerazione e vel max si faceva valere abbastanza (era sui 6,2-6,4 sullo 0\100 poi tocca vedere anche dov'era montato...brera,159 ,spider)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.