Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Sostituire Giulietta, con amara considerazione..

Featured Replies

Inviato

Se Diesel deve essere, almeno informati bene sull'affidabilità del modello che ti interessa, che ormai purtroppo sento di pratiche illegali sui sistemi di iniezione dell'urea per ovviare ad alcuni problemi, analoghi ai metodi usati qualche anno fa per risolvere i problemi del filtro anti particolato.

Se ricordo bene e non ti confondo con altri utenti, lavori nel settore automotive e, quindi, forse hai modo di recuperare informazioni facilmente.

  • Risposte 189
  • Visite 24.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Vi porto l'aggiornamento finale. Alla fine la mia/nostra scelta è ricaduta sulla Formentor.  La configurazione scelta alla fine è meno sportiva di quello che avrei voluto, ma credo sia ottim

  • Li sta effettuando ⬇️    

  • Scusami e premetto: niente di personale contro di te. Ma qui non sei sul forum di taglio e cucito e ti professi pure Alfista. Ma quale sarebbero questi extra insormontabili?  Devi porta

Immagini Pubblicate

Inviato

Rispondo da ex possessore di Giulietta (Exclusive 2.0 150cv, con la quale ho fatto 230k km in poco più di 4 anni) e da attuale possessore di Giulia (sono alla seconda di fila).
La praticità di carico della Giulietta su Giulia semplicemente te la sogni, perché è vero che si può sempre abbattere il divano posteriore, ma non è possibile caricare un qualsiasi oggetto più alto di 30/40cm perché il bagagliaio è sì profondo, ma ha un'apertura "ridicola" rispetto a quello delle Giulietta (o di qualsiasi altra auto col portellone).

Quindi se @Gengis26 ha la necessità di caricare frequentemente qualcosa di un po' più voluminoso di trolley o borse, la cosa potrebbe diventare un mezzo incubo, prescindendo da tutti gli innumerevoli pregi che Giulia palesemente ha. E, ahimé, le uniche papabili che ci vedo in questa situazione e con i paletti posti dall'utente, sono la tradizionalissima Golf, la Formentor (almeno ha un minimo di personalità rispetto a Golf) o meglio ancora Civic (se non fosse troppo "strana" per i miei gusti).

Le spese di gestione di Giulia invece, tralasciando gli indubbi vantaggi economici del GPL (ma giusto perché è privo delle accise rispetto agli altri carburanti), non sono molto distanti da quelle di Giulietta. Non sono certamente le stesse, ma parliamo all'incirca di un 20% in più che, comunque, vengono "recuperate" con gli interessi al primo giro sulla strada giusta!

No matter what anybody tells you, Words and Ideas can change the world!

Inviato
1 ora fa, AlexMi scrive:

Non mi riferivo solo alla capillarità, ma anche alla autonomia, se vai viaggi lunghi devi fare molte più soste e programmarle dove ci sono distributori, oltre al fatto che senza vantaggi fiscali la doppia alimentazione con un carburante che a pressione e temperatura atmosferica è allo stato gassoso sarebbe un controsenso ingegneristico.

Se non è un controsenso ingegneristico avere bisogno di un sistema che deve alzare la pressione del carburante a 2000 bar per iniettarlo peraltro con estrema precisione in camera di combustione, di un sofisticato sistema di trattamento dei gas di scarico ecc. direi che non lo è neanche avere una doppia alimentazione con un carburante tenuto alla pressione di pochi bar in un serbatoio.

Inviato
4 minuti fa, LiF scrive:

Se non è un controsenso ingegneristico avere bisogno di un sistema che deve alzare la pressione del carburante a 2000 bar per iniettarlo peraltro con estrema precisione in camera di combustione, di un sofisticato sistema di trattamento dei gas di scarico ecc. direi che non lo è neanche avere una doppia alimentazione con un carburante tenuto alla pressione di pochi bar in un serbatoio.

Se gli impianti gpl after-market avessero gli stessi controlli delle emissioni che vengono adottati per i diesel in fase di omologazione, non ne esisterebbe neppure uno.

E se non ci fosse la politica e quindi accise inesistenti o uguali per tutti i carburanti, il gas nelle auto morirebbe in maniera naturale.

Inviato
  • Autore
1 ora fa, LiF scrive:

Se Diesel deve essere, almeno informati bene sull'affidabilità del modello che ti interessa, che ormai purtroppo sento di pratiche illegali sui sistemi di iniezione dell'urea per ovviare ad alcuni problemi, analoghi ai metodi usati qualche anno fa per risolvere i problemi del filtro anti particolato.

Se ricordo bene e non ti confondo con altri utenti, lavori nel settore automotive e, quindi, forse hai modo di recuperare informazioni facilmente.

Si esatto, recuperare info non è per niente un problema, anzi :D

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato

Io il "bombolone" lo sostituirei lo stesso, in ottica rivendita\permuta 

se a malincuore faresti passare per buona una Formentor, allora direi di guardare anche a una Lexus UX 😁

 

Modificato da johancruijff

Inviato
  • Autore
1 ora fa, AlexMi scrive:

Non mi riferivo solo alla capillarità, ma anche alla autonomia, se vai viaggi lunghi devi fare molte più soste e programmarle dove ci sono distributori, oltre al fatto che senza vantaggi fiscali la doppia alimentazione con un carburante che a pressione e temperatura atmosferica è allo stato gassoso sarebbe un controsenso ingegneristico.

In 3 anni c'ho fatto quasi 75k. E tranne per il fatto che i distributori son chiusi di domenica (ma basta rifornire il venerdì quando esci da lavoro) non hai nessun problema. Con al giulietta ci sono andato anche all'estero e nemmeno li ho avuto problemi. 

Nei lunghi viaggi avendo 400 Km di autonomia fai una sosta e stai nel range di 800 km. Quando mi è capitato di fare Milano > Bari ho fatto comunque una sola sosta e gli ultimi km di proposito a benzina, riuscendo comunque a risparmiare.

Questa è almeno la mia esperienza. 

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato

I calcoli sui costi di gestione andrebbero fatti sulle alternative, non rispetto alla Giulietta attuale (a meno di non considerare un'altra a GPL).

 

Onestamente, cacciare più di 30 mila euro e poi dovermi accontentare di " 'na macchina" per risparmiare 30-40? euro al mese mi farebbe veramente venire il latte alle ginocchia.

Non ce la farei.

Prima mi ingegnerei per vedere di prendere qualcosa che mi fa felice solo aprendo il garage, ma ci metterei parecchio prima di gettare la spugna.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore
5 minuti fa, johancruijff scrive:

Io il "bombolone" lo sostituirei lo stesso, in ottica rivendita\permuta 

se a malincuore faresti passare per buona una Formentor, allora direi di guardare anche a una Lexus UX 😁

 

Cosa avrebbe di negativo Cupra, secondo te? 

4 minuti fa, TonyH scrive:

I calcoli sui costi di gestione andrebbero fatti sulle alternative, non rispetto alla Giulietta attuale (a meno di non considerare un'altra a GPL).

 

Onestamente, cacciare più di 30 mila euro e poi dovermi accontentare di " 'na macchina" per risparmiare 30-40? euro al mese mi farebbe veramente venire il latte alle ginocchia.

Non ce la farei.

Prima mi ingegnerei per vedere di prendere qualcosa che mi fa felice solo aprendo il garage, ma ci metterei parecchio prima di gettare la spugna.

Ma io son d'accordo con te, ma al di la del farmi felice nel garage, una daily car deve pure rispondere ai requisiti che ho. 
Tu cosa consiglieresti? 

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
14 minuti fa, Gengis26 scrive:

Cosa avrebbe di negativo Cupra, secondo te? 

Ma io son d'accordo con te, ma al di la del farmi felice nel garage, una daily car deve pure rispondere ai requisiti che ho. 
Tu cosa consiglieresti? 

 

Io la Giulietta la cambierò con probabilità il prossimo anno e finirò al 90% appunto su Giulia (e al 10% su Yaris GR4 :lol:)

 

Se invece fossi a piedi, sceglierei banalmente quella che costa di meno. Anche 1.0 benzina che tanto oramai con l'automatico si muovono bene. Magari di 2-3 anni per abbattere ancora di più la spesa.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.